Entra

Visualizza la versione completa : guppy apatico sul fondo


SeaSailor
30-01-2017, 15:43
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum ma seguo i consigli che trovo nelle discussioni da un po' di tempo. ho deciso di registrarmi per aprire una discussione perchè non riesco a trovare nulla su un problema al mio guppy. ho un acquario di 30 lt. con 6 guppy (5 femmine ed un maschio) una coppia di black molly e un cory. la vasca l'ho avviata a fine novembre per circa 2 settimane senza pesci ma con le piante con acqua del lavandino biocondizionata (ho fatto tutti i test prima ed i valori sono perfetti). dopo queste tre settimane ho inserito i pesci. inizialmente erano leggermente diversi ossia avevo sempre le 5 femmine di guppy, due maschi e tre black molly (un maschio e due femmine). successivamente ho comprato un cory che dopo qualche giorno ho contratto l'ictio. malattia superata infatti adesso sta meglio di me lui :-D:-D. un giorno mi sono accorto che le guppine avevano partorito ma i black molly trovavano più gustosi gli avannotti che i fiocchi e allora ho deciso di isolarli per un po' in una vaschetta messa all'interno dell'acquario stesso perchè era impossibile prender tutti gli avannotti. da qui il declino. sui fianchi delle due femmine di molly è comparsa una specie di muffa lattiginosa che non appena è andata via ha lasciato la parte in cui si era formata come senza colore, quasi trasparente. chiedendo informazioni al mio rivenditore mi ha detto che poteva essere una micosi dovuta a dei protozoi presenti in acqua e di fare un cambio totale dell'acqua. preparai l'acqua necessaria sempre del rubinetto in dei recipienti mettendo il biocondizionatore e lasciandola decantare 24h. dopo aver fatto il cambio totale dell'acqua ho isolato i gli avannotti nella vaschetta lasciando libero il molly. di punto in bianco uno dei due maschi di guppy è morto. non aveva nessun segno esterno che mi facesse pensare a qualche malattia. fino a qualche ora prima (nonostante avessi già fatto il cambio dell'acqua) nuotava e andava dietro le guppine tranquillamente. dalla morte di questo l'altro maschio di guppy ha cominciato ad isolarsi anche perchè veniva attaccato dalle guppine stressate dal molly molto "insistente". per evitare questo problema ho deciso dopo qualche giorno di prendere un'altra femmina di molly pensando che così il guppy potesse tornare dalle sue guppine non più stressate. niente. ha continuato a starsene per i fatti suoi. ho notato che cominciava a stare sempre più in verticale senza muovere la coda e stamattina l'ho trovato sul fondo col "respiro" affannato per poi vederlo adagiato a pelo d'acqua sulla pompa del filtro, la coda leggermente sfilacciata ma non nella parte finale (proprio nel mezzo) ed ho notato una macchietta piccola bianca come quella che era comparsa ai molly. sono andato subito al negozio per chiedere informazioni e mi ha detto di isolarlo mettendolo in una vaschetta con un pizzico di sale disciolto in acqua (ho rispettato le dosi) e di aumentare piano piano la temperatura. la macchietta è sparita ma il mio piccolo amico sta praticamente coricato sul fondo su di un fianco respirando con molto affanno e quando vado a controllarlo nuota a scatti con guizzi velocissimi per poi tornare in verticale e adagiarsi sul fondo come prima. vi prego aiutatemi non so che fare. scusate se sono stato molto prolisso ma ho voluto fare una cronistoria della vasca cercando di mettere più dettagli possibili per aiutarvi a capire le cause

michele
30-01-2017, 17:53
Ma il negozio si è dimenticato di dirti la cosa più importante... 30 litri (lordi?) sono troppo pochi per tutti qui pesci, secondo me avrai sempre dei problemi. In tutto questo hai controllato i valori dell'acqua con dei test affidabili? Non dico quando hai messo i pesci ma nelle settimane successive.

SeaSailor
30-01-2017, 18:03
sisi i test li effettuo giornalmente la mattina prima di dargli da mangiare perchè so che in un acquario piccolo è molto delicato l'equilibrio e sono sempre ottimi a parte i nitrati che sono leggermente alti ma penso che siano dovuti al carico biologico...il fatto è che tutti gli altri pesci stanno benissimo#24#24


P.S.: avevo dimenticato di dire che la vasca è ben piantumata con due cabombe (che stanno anche avendo delle ramificazioni) e da una staurogyne sp. porto velho che sta si sta allargando quasi per tutto il fondo.

un ciclo di verde di malachite può aiutare a risolvere il problema?non ho idea di cosa fare.mi dispiace da morire vederlo così.è stato il primo che ho acquistato e ci sono molto affezionato

gius
30-01-2017, 18:11
se segui da tempo questo forum dovresti sapere che in 30 litri pesci non ce ne stanno.
problemi ne avrai sempre.
consiglio:ricomincia da capo e fai un bel caridinaio con tante piante.
il tuo filtro probabilmente stenta a gestire gli inquinanti in così poca acqua e i pesci vanno in sofferenza o peggio a morire.

michele
30-01-2017, 18:38
Scrivi i valori e fai una foto dell'acquario.

Sinbad
30-01-2017, 21:16
Concordo con Gius...

Poi, i Corydoras, vanno allevati in gruppi di almeno sei esemplari, cosa totalmente fuori dalla portata del tuo acquario. Un bel carinidaio è l'ideale e se ti piacciono i guppy puoi mettere quanche Endler o qualche Otocinclus, nulla di più... ed è già tanto.

michele
30-01-2017, 22:48
Purtroppo ho qualche perplessità circa i valori tutti a posto, come ti ho scritto all'inizio della discussione il negoziante e tu stesso dovevate pensare che in così pochi litri non si possono allevare pesci se non qualche rara eccezione. Tu hai messo animali che esigono spazi e litraggi enormemente superiori.

SeaSailor
30-01-2017, 23:11
Domattina appena mi sveglio faccio il test e mando valori e foto dell'acquario...purtroppo quando presi questo acquario non avevo idea di tutto ciò e mi sono affidato totalmente al commerciante...non conoscevo nemmeno le specie...gli dissi che volevo un acquario piccolino per questioni di spazio nella mia stanza e poi diciamo ha fatto tutto lui

gius
31-01-2017, 09:39
professionista serio,non c'è che dire...........#07

michele
31-01-2017, 10:06
Purtroppo è necessario metterci anche la farina del nostro sacco altrimenti si prendono inevitabilmente fregature. Aspetto foto e test.

SeaSailor
31-01-2017, 10:46
buongiorno a tutti. lo so michele ma purtroppo pensavo che potesse darmi buoni consigli su come allestire l'acquario perchè io non ne avevo proprio idea. in quel negozio ho comprato la mia tartaruga che è stata con me per ben 11 anni prima che mio nonno la dimenticasse ad agosto in veranda. comunque ho allegato la foto. le misure sono 37x25x23.
i valori li ho misurati con le strisce quick test sera e sono:
ph 6.8
kh 6°d
gh 10°d
no2 0
no3 25

Sinbad
31-01-2017, 13:09
Negoziante davvero professionale e preparato... #07

Un riscaldatore più corto no? Ce ne sono di piccolissimi, per i nanoacquari, che farebbero al caso tuo...

La vasca è decisamente affollata, come già ampiamente detto da tutti e i Nitrati a 25 ne sono una conferma. I test a striscette non sono molto affidabili... passerei ai test a reagente.

Credo che tu debba rivedere tutta la popolazione della vasca è prendere una decisione a cosa vuoi destinare l'acquario.

Sinbad
31-01-2017, 13:22
Poi, scusa, hai detto di avere un Corydoras (!) e lo allevi con quel ghiaietto così grande?

I Corydoras vanno allevati con un fondo di sabbia...

michele
31-01-2017, 14:24
buongiorno a tutti. lo so michele ma purtroppo pensavo che potesse darmi buoni consigli su come allestire l'acquario perchè io non ne avevo proprio idea. in quel negozio ho comprato la mia tartaruga che è stata con me per ben 11 anni prima che mio nonno la dimenticasse ad agosto in veranda. comunque ho allegato la foto. le misure sono 37x25x23.
i valori li ho misurati con le strisce quick test sera e sono:
ph 6.8
kh 6°d
gh 10°d
no2 0
no3 25

I valori che riporti sono quasi certamente troppo approssimativi dovresti rilevarli con dei test liquidi e non con le striscette. Che tartaruga era? 11 anni in acquario mi sembra dura. Ti conviene ripartire da capo con l'acquario cercando una sistemazione per i pesci, togli gli arredi di resina non tanto per una questione estetica soggettiva ma perché se già la vasca è micro se ci metti anche ghiaia grossolana, arredi, ecc... non rimane più acqua e spazio. Purtroppo sono le condizioni di base che ti faranno avere sempre dei problemi.

SeaSailor
31-01-2017, 15:20
nono 11 anni non in acquario. comunque ho trovato un acquario da 200 lt devo solo andare in negozio per vedere il prezzo in questi giorni ed eventualmente trasferisco la popolazione in quello appena arriva a maturazione e questo piccolo lo trasformerei in un cardinaio...che ne dite? in ogni caso dove posso vedere delle schede o aprire una discussione su come allestire il nuovo acquario? intendo che tipo di fondo mettere piante arredi etc etc?

michele
31-01-2017, 15:43
L'acquario lo allestisci a seconda di come lo vuoi impostare e degli animali che terrai. Su AP ci sono diverse sezioni dedicate allestimento e gestione, tecnica, ecc...

Sinbad
31-01-2017, 17:04
Il carinidaio è ottimo per un vasca da 30 l...

Per l'altro, prima di allestirlo e prendendere pesci, dai uno sguardo a questi link, tanto per iniziare, poi approfondisci, poi studia le specie che vuoi allevare e relative compatibilità (sia di acqua che di specie) e vedrai che le cosa andranno per il meglio ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143

SeaSailor
31-01-2017, 17:21
Grazie mille per la disponibilità a tutti :)

michele
31-01-2017, 18:27
Di nulla, a seconda di quello che decidi puoi chiedere aiuto nella sezione giusta. ;-)