Visualizza la versione completa : Primo nano
Ciao a tutti!
Sono qui per chiedere un aiuto passo passo nella mia avventura con il mio primo nano ed acquario marino in generale (ho già gestito per anni un dolce).
Ho appena avviato qualche giorno fa ed ho già bisogno di qualche dritta. Avrei preferito iniziare con le idee più chiare ma avevo un po' di rocce vive e mi dispiaceva farle "morire"..
- La vasca è 48x31x44 con livello di acqua 5 cm sotto il bordo.
- sump 30x17x23 riempita poco più di metà.
- 9kg di rocce
- pompa di risalita da 600l/h
- pompa di movimento da 900l/h
- un piccolo schiumatoio che sinceramente non so nè modello nè marca
- plafo a led zetlight za2431 28w
- 2 riscaldatori 100w + 50w
La rocciata l'ho fatta ed ormai già incollata col lampocem, forse non è perfetta ma ho cercato di rispettare le regole che ho letto qui ed in altri siti..
Avrei qualche domanda per iniziare:
1) non so se nel fare la rocciata ho lasciato le rocce troppo al secco, c'è un modo per capire se hanno perso tutto?
2) per avviare ho usato acqua del negoziante ed in parte acqua di chi mi ha venduto le rocce. Avrei un amico che potrebbe tra un po' darmi un po' della sua acqua "matura" è una buona idea? può velocizzare e migliorare i batteri o faccio peggio?
3) è possibile che già il giorno dopo ci siano delle alghe che rendono un po' verde? la luce non l'ho mica accesa, forse c'è stata un po' di luce del sole dalla finestra ma non è vicinissima.
4) ho letto che il movimento dev'essere più di 20 volte il litraggio, bisogna calcolare sia risalita che movimento vero? nella foto si vede una terza pompa perchè mi è venuto il dubbio che le altre due non bastassero.
5) nel fare la rocciata ho perso un sacco di lampocem sul fondo sotto forma di sabbia/sassi, li devo/posso togliere adesso o devo aspettare?
ps. scusate ma non ricordo più come postare le foto internamente al messaggio
intanto direi che basta così.. grazie in anticipo a chi vorrà seguirmi :-))
1) non puoi capire lo stato delle rocce, solo il tempo ci dirà se sono ancora attive oppure no
2)eviterei, magari ti porti anche i suoi inquinanti Se proprio vuoi vendono già acqua oceanica pronta e pura, oppure un buon cambio con acqua pulita fatta da te (osmosi + sale)
3)Alghe normali
4)per il movimento devi affidarti ai calcoli e al tuo occhio, deve essere costante in tutta la vasca, la teoria del x20 viene rispettata ma non è un comandamento, se larocciata è particolare a volte si supera quel rapporto altre ne basta meno
5)togli il lampocem in esubero
Io l'acqua del tuo amico se ha buoni valori la utilizzerei potrebbe dare una buona spinta alla maturazione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok ho tolto il lampocem e.. ho aggiunto una pompa di movimento, l'ultima che avevo (altri 1000 l/h circa), è un problema se c'è troppo movimento o può solo far bene?
come temperatura in maturazione quanto conviene tenere?
e per la salinità 1023 va bene?
aggiornamento..
un pochino di verde in particolare su una roccia c'è.. ma giusto un velo, piuttosto sono comparsi due piccoli spirografi e credo sia un buon segno sul fatto che qualcosa di vivo è rimasto sulle rocce, mi aspettavo però di vedere qualcosa di più in una settimana.. no?
ho dei test askoll e per il momento ho provato questi (è la prima volta che faccio test e magari non ho misurato al meglio):
NO2 : 0.15
PO4 : 0.45
PH : 8.6
per la temperatura io tengo 24.5 °C da anni. Per la salinità 1023 1024 poi dipende dalle temperatura
dovrei pensare a carbone/resine ed altro per la maturazione o aspettiamo di vedere come procede?
piccolo aggiornamento.. ho avuto ed ho tuttora dei problemi con la plafoniera che non è al 100% perchè alcuni led si sono rotti, quindi sono stato forzato ad andare con molta calma che è un bene.. i valori li ho misurati un paio di volte ma con test di dubbia validità.. dovrebbero arrivarmi i salifert la prossima settimana.
volevo chiedere due cosette:
1. la centralina che uso ha le opzioni per alba tramonto ecc.. le 8 ore che ho letto dovrebbero esserci di luce sono di luce piena? o devo fare una media? o devo regolarmi in base agli ospiti che ci terrò?
2. le alghe non si sono viste in modo rilevante fino a 2-3 settimane fa.. ora le zone colpite dalla luce sono come sporche di marrone ma non ci sono gran filamenti o ciuffi.. è possibile che sia già questa l'esplosione algale? bisogna proprio lasciare vuoto o può essere d'aiuto mettere una lumaca o un gambero?
qualcuno può rispondermi alle domande qui sopra per piacere? :-)
ho fatto i test salifert.. ho avuto qualche incertezza ed è la prima volta che li uso ma penso che i risultati siano abbastanza giusti:
NO2 -> 0
NO3 -> 15
PO4 -> 0.3
PH -> 8.0
Po4 alle stelle quindi sei in piena maturazione con esplosione algale annessa...
Ciao, faccio un aggiornamento e colgo l'occasione per chiedere un consiglio.
L'avvio è stato a mio parere buono, non ho avuto una gran esplosione algale, ho iniziato ad inserire qualche animale dopo un bel periodo di maturazione di più di 4 mesi, un mesetto fa ho aggiunto qualcos'altro ed al momento in vasca sono presenti:
Paguro
1 Euphylia
6/7 discosomi
Briareum fluo
Clavularia tricolor
Duncanopsammia Australiana
4 Rhodactis (credo)
Il primo fatto che non capisco molto è la luce... la plafoniera ha 5 tempi con intensità diverse durante il giorno, le istruzioni dicono di far durare la luce "piena" 10 ore, io mi sono fermato a 7 e mezzo e gli animali mi sembravano in salute e crescevano.
Come vedete dalla foto ci sono parecchi ciano rossi (scrivo solo adesso perchè nella mia grande ignoranza credevo fossero alghe innoque).
Ho cercato info su come debellare i ciano e ho trovato pareri discordanti.. alcuni dicono di aspirarli durante i cambi d'acqua altri di non far i cambi troppo frequentemente perchè così s'introducono nutrienti. voi che mi consigliate?
P.S. il motivo dei ciano potrebbe essere che ho lasciato lo schiumatoio spento per moltissimo tempo dato che non riesco bene a tararlo (ora provo a starci dietro bene e vediamo se la situazione migliora)
come valori gli NO3 qualche settimana fa erano tra 10 e 15. i PO4 sono a 0
https://s1.postimg.cc/6widldjrij/DSC2203.jpg (https://postimg.cc/image/6widldjrij/)
c'è nessuno che può aiutarmi?
la prima cosa che vorrei capire è se sto dando la luce giusta.. come faccio a capire se è troppa, giusta o troppo poca?
c'è nessuno che può aiutarmi?
la prima cosa che vorrei capire è se sto dando la luce giusta.. come faccio a capire se è troppa, giusta o troppo poca?
Guarda la luce influisce, ma neanche poi troppo sui coralli che hai... credo sia un problema di tecnica e di conoscenze di base:
- skimmer sempre accesso, tiene l'O2 in saturazione
- movimento a palla, aspetta la fine della maturazione...
ciao, si, sicuramente ora spero che migliori.. la domanda sulla luce resta comunque.. 10 ore in tutto partendo dall'alba al tramonto.. o 10 di luce %?
?
Non hai SPS, quindi ti cambia poco ... fai comunque 8 ore a palla e 1 di salita e 1 di discesa :-))
Riccio79
19-11-2017, 10:45
?
Non hai SPS, quindi ti cambia poco ... fai comunque 8 ore a palla e 1 di salita e 1 di discesa :-))
Mah... non capisco la pertinenza con gli sps...la luce va data poichè fondamentale ai fini dell'ossidoriduzione e ai fini della "vita" in vasca... non è che i coralli molli non abbiano bisogno di luce, seppur necessitano di meno luce rispetto ad un sps, in termini di "ore" di luce ne hanno necessità in egual modo...
Dando meno ore di luce, rischi di avere meno ossidoriduzione, come dicevo prima, e quindi meno controllo anche sugli inquinanti... io do 9 ore di luce piena, più mezz'ora di alba e mezz'ora di tramonto...
Dalla foto che hai postato, mi sembra un po buia la vasca.. ma magari è solo l'effetto della foto...
Per i ciano... premesso che ha ragione pupix quando ti dice che lo skimmer va tenuto sempre acceso proprio per aumentare l'ossigenazione in vasca, spesso i ciano arrivano per i motivi più disperati: caldo, movimento insufficiente, poca ossigenazione, eccesso di carico organico.... sicuramente li devi aspirare durante i cambi, ma se non si trova il motivo della loro venuta, continueranno a rispuntare...
Intanto inizia con l'aumentare la luce piena ed ad accendere lo skimmer....
Mah... non capisco la pertinenza con gli sps...la luce va data poichè fondamentale ai fini dell'ossidoriduzione e ai fini della "vita" in vasca... non è che i coralli molli non abbiano bisogno di luce, seppur necessitano di meno luce rispetto ad un sps, in termini di "ore" di luce ne hanno necessità in egual modo...
Intendo che non avendo coralli particolarmente affamati di luce, ora più ora meno, non gli sposta di granché la vita
Dando meno ore di luce, rischi di avere meno ossidoriduzione, come dicevo prima, e quindi meno controllo anche sugli inquinanti... io do 9 ore di luce piena, più mezz'ora di alba e mezz'ora di tramonto...
Sul tipo di vasca e di luce che ha, non credo che abbia problemi di ossiriduzione in una vasca così piccola... anzi potrebbe capitare come a me, dove forse ne ho fin troppa.
Dalla foto che hai postato, mi sembra un po buia la vasca.. ma magari è solo l'effetto della foto...
Per i ciano... premesso che ha ragione pupix quando ti dice che lo skimmer va tenuto sempre acceso proprio per aumentare l'ossigenazione in vasca, spesso i ciano arrivano per i motivi più disperati: caldo, movimento insufficiente, poca ossigenazione, eccesso di carico organico.... sicuramente li devi aspirare durante i cambi, ma se non si trova il motivo della loro venuta, continueranno a rispuntare...
Intanto inizia con l'aumentare la luce piena ed ad accendere lo skimmer....
Infatti a pare mio, dovrebbe prima iniziare a tenere lo skimmer sempre acceso, poi a step se non vanno via capire se il movimento è a posto.
a me quelle due pompotte li, non è che ispirino più di tanto, magari hanno 1000Lt ora, ma a 20 cm dalla pompa non spostano più nulla o quasi.
Per la luce, anche a me da l'impressione di essere buia...
ora lo schiumatoio è sempre acceso, purtoppo non so se per colpa mia che non lo capisco bene o per un suo funzionamento non del tutto corretto.. ogni tanto cambia di molto il livello di acqua/schiuma e trovo il bicchiere pieno con conseguente vanificazione del lavoro fatto fino a quel momento.. sto cercando di capire come tararlo o se devo prenderne un'altro...
la luce effettivamente potrebbe essere poca, ho comprato un pezzetto di striscia led per aumentarla un po' ma non sapenso se facevo bene o male devo ancora provarla.
la centralina che ho io divide in 5 parti e non in 3, la parte per esempio notturna dove ci sono solo le blu può influire negativamente se è lunga?
p.s se può servire per conoscenza.. per un danneggiamento della plafoniera i led blu sono metà spenti, anche per questo ho tenuto la parte notturna abbastanza lunga.
Le due pompe al momento sono due hydor da 900l/h. Se è poco posso provare a trovare qualcos'altro..
Posiziona intanto le due pompe sul vetro posteriore in maniera che spingano in avanti... contrapposte come le hai te o le fai andare alternate o si annullano
Riccio79
21-11-2017, 15:03
Se hai preso una "striscia led" tipo ikea, non metterla nemmeno...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Se hai preso una "striscia led" tipo ikea, non metterla nemmeno...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Concordo con Riccardo, non esistono strisce led che vadano bene per il marino
Ecco questa è un'altra cosa che non ho ben chiara.. sui fai da te che ho letto in giro non è specificato bene come scegliere i led se non la temperatura colore.. quindi ho pensato che i led siano più "puliti" dei neon e che non "sporchino" tanto lo spettro.. quindi nel momento in cui vedo che la temperatura colore è simile a quella della plafoniera pensavo di non fare danni nell'aggiungere qualche led..
Per quanto riguarda cambiare la posizione delle pompe siete d'accordo? Entrambe da dietro?
Riccio79
21-11-2017, 20:34
A parte la temperatura di colore, ciò che conta è la qualità del led...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
A parte la temperatura di colore, ciò che conta è la qualità del led...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
E come la capisco? possono fare danni se non sono della qualità giusta?
Per esempio io ho usato due di questi
https://www.amazon.it/gp/product/B00MIS35I6/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1
al posto di due nella plafo che si erano fulminati e mi tenevano spenta un'intera riga da 7 led (la plafo ha 6 righe da 7 led bianchi e 2 righe da 7 led blu)
Ma perché invece di buttare soldi come dice Riccardo Riccio79 e IVANO non provi cercare sula mercatino e ti cambi la plafo?
Ma perché invece di buttare soldi come dice Riccardo Riccio79 e IVANO non provi cercare sula mercatino e ti cambi la plafo?
Perché proprio quello vorrebbe dire aver buttato via soldi.. la plafoniera l'ho presa usata e direi che ho preso una mezza fregatura.. col fai da te posso arrangiarmi quindi volevo, se serve.. aggiungere qualcosa..
Riccio79
22-11-2017, 12:24
A parte la temperatura di colore, ciò che conta è la qualità del led...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
E come la capisco? possono fare danni se non sono della qualità giusta?
Per esempio io ho usato due di questi
https://www.amazon.it/gp/product/B00MIS35I6/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1
al posto di due nella plafo che si erano fulminati e mi tenevano spenta un'intera riga da 7 led (la plafo ha 6 righe da 7 led bianchi e 2 righe da 7 led blu)Non vanno bene assolutamente
Se vuoi led di qualità e devi prendere i led cree. .. ma devi essere bravo con il fai da te, perché è fondamentale anche il dissipatore
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
ok, allora guarderò meglio cosa prendere.. quelli li ho messi qualche mese fa per recuperare tutta la fila altrimenti avevo paura che non fosse abbastanza, li avevo e li ho usati.. poi obiettivamente non mi sono ricordato che forse erano da cambiare.. la domanda urgete quindi ora è.. rieschiano di essere più dannosi che altro?
PS. leggendo ora qualche articolo qui sul forum credo di aver trascurato una cosa importante.. nella plafo che ho adesso ho 2 linee da 7 led blu, una di queste linee ora non va perchè 1 o forse anche 2 led si sono fulminati e non ho ancora sistemato la cosa perchè li ritenevo meno importanti dei bianchi.. da quello che sto leggendo ora mi sembra invece di capire che forse sono anche più importanti.. anche durante le ore di luce piena?!
Riccio79
23-11-2017, 08:12
Per i coralli i blu sono forse più importanti dei bianchi ... per il sistema vasca, i bianchi sono fondamentali
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Per i coralli i blu sono forse più importanti dei bianchi ... per il sistema vasca, i bianchi sono fondamentali
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
L'amico Riccio79 ha pienamente ragione. Se vai a vedere i coralli in natura la luce predominante è blu ( la luce solare filtrata dall'acqua) , spesso i bianchi vengono tenuti bassi perchè a volte pericolosi (ustione da troppa luce)
Ne so qualcosa.... bravissimo IVANO#25 #25 #25, io da quando ho abbassato i bianchi e alzato sia blu che deep é nettamente migliorata la mia.
ok, in attesa di capire quali led comprare per sistemare il tutto.. io qualche tempo fa ho comprato questi proprio per sistemare la riga blu, poi dato che sono microscopici e difficili da saldare non mi sono ancora messo.. non sono cree ma.. potrebbero andare? anche solo temporaneamente?
https://www.amazon.it/gp/product/B00LEFMJEK/ref=oh_aui_detailpage_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
Gandalf94
24-11-2017, 01:37
Sei grosso modo nella lunghezza d'onda dei royal, se li hai. Tanto vale provare ;)
Solo che non è facile saldare gli smd a mano.
Da quanto ho capito, non mi va di rileggere tutto a quest'ora XD Devi aggiungere i blu a qualcosa o costruire una plafo da zero?
Riccio79
24-11-2017, 08:18
ok, in attesa di capire quali led comprare per sistemare il tutto.. io qualche tempo fa ho comprato questi proprio per sistemare la riga blu, poi dato che sono microscopici e difficili da saldare non mi sono ancora messo.. non sono cree ma.. potrebbero andare? anche solo temporaneamente?
https://www.amazon.it/gp/product/B00LEFMJEK/ref=oh_aui_detailpage_o04_s00?ie=UTF8&psc=1Secondo me non vanno bene
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
scusate sono stato un bel po' preso da altri pensieri.. ho tolto i led bianchi che avevo aggiunto e per il momento quel led blu che ho postato qui sopra l'ho lasciato.. vorrei però aggiungere un po' di luce quindi ho cercato blu royal ed ho trovato questo venditore che ne vede di CREE che da quello che ho capito sono i più "famosi" per marino.. ed altri sempre con la stessa lunghezza d'onda.. che dite?
https://www.ebay.it/itm/LED-3W-Royal-Blu-ATTINICO-60-70lm-450-455nm-ideale-per-acquario-marino-reef/171279171657?hash=item27e108c049:g:lscAAOxyVLNS0ZK f
https://www.ebay.it/itm/LED-Cree-X-PE-1-3W-Royal-Blu-450nm-supporto-star-Per-acquario-reef-arredo-/182286608426?hash=item2a7120e82a
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |