Entra

Visualizza la versione completa : Pareri su salinità


Russel92
27-01-2017, 00:58
Salve,
Ho da poco avviato un acquario marino nel modo più sbagliato possibile e ora sto cercando di rimettermi in carreggiata, ho iniziato col comprare un impianto di osmosi inversa della askoll e ho raccolto 100l di acqua pura, ho infatti controllato con test liquidi il KH e il GH ed erano a 0, quindi con la sicurezza della bontà dell'acqua ho aggiunto il sale, precisamente della royal nature, advanced pro; ecco il problema: dopo 7 ore di ciclaggio e scioglimento del sale ho effettuato il test KH e non capisco perché mi ritrovo con un valore di 6 quando invece a detta dell'etichetta mi dovrei ritrovare un valore di 9...ora chiedo agli esperti...ho sbagliato il dosaggio di sale o devo aspettare di più per lo scioglimento? Vorrei fare il cambio del 100% di acqua nel modo giusto.

pedroju
27-01-2017, 01:42
Ciao russell92 descrivici in modo dettagliato come hai fatto a calcolare quanto sale mettere? con cosa hai misurato la salinita? a quanto é la salinità? Perché parli di GH? In cosa consiste l'impianto della askoll?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Cmq il 100% mi sembra un Po estremo....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Russel92
27-01-2017, 09:04
In un fusto di 100l ho messo 3,4kg di sale...quindi dovrei avere una salinità del 33-34% poi per quanto riguarda il GH l'ho misurato solo nell'acqua osmotica per vedere se era a 0, infine l'impianto della askoll e a 3 stadi con membrana 50

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

natan
27-01-2017, 09:36
Perché vuoi cambiare il 100%? Anche se hai usato acqua del rubinetto non la vedo così tragica su una vasca appena avviata.
Il gh su di un osmotica è sempre 0 sarebbe il caso di misurare la conducibilità per vedere se esce bassa.

Russel92
27-01-2017, 10:19
La conduttività nn l'ho misurata perché non ho ancora lo strumento ma ho controllato kh e gh ed erano entrambi a 0...quindi ho aggiunto il sale al 34% e il kh e di 6 quando invece sarebbe dovuto essere 9...che faccio ne aggiungo ancora?

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Poi per quanto riguarda il cambio d'acqua se lo facessi parziale riuscirei comunque a smaltire le sostanze contenute nell'acqua del rubinetto?

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

natan
27-01-2017, 13:29
Sei sicuro che nell'acqua di rubinetto ci siano metalli pesanti?L'acquario in fase di maturazione farà un po più di alghe se erano presenti fosfati, silicati, nitrati e nitriti.
Per il kh mi sembra strano ma non così grave,magari la prossima volta usa un altra marca di sale.

Davide_m
27-01-2017, 14:59
Ma il densimetro (ottico o a lancetta) quale valore ti restituisce?
Inoltre, il sale si è sciolto bene, l'acqua è bella limpida?
A quale temperatura dell'acqua hai inserito il sale? e a quale temperatura hai misurato la salinità?
Inoltre, dovresti valutare se il produttore ha indicato una quantità per litro o per secchio e fare le considerazioni del caso. " Per ottenere una densità relativa di -1.0264 = 35.5 PPT, si consiglia di miscelare 1 kg di sale ROYAL NATURE Pro Ion Balanced con 26 litri di acqua di osmosi"
Equivalenti a 38,50 g/L.
Quindi aggiungi ancora 4,5 Kg....

Russel92
27-01-2017, 15:43
Risolto l'arcano....praticamente il mio negoziante mi ha prestato un fusto da 100L per poter produrre acqua di osmosi...a detta sia i 100L li raggiungo fino all'orlo ma non è cosi infatti analizzando l'acqua l'unico difetto è densità e kh un po bassi secondo me devo calcolare che il fusto sia tipo 105L...che ne dite?


Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

pedroju
27-01-2017, 15:59
Allora io ti consiglierei in primis di procurarti un rifrattometro ATC, con un densimetro ci fai poco visto che non é il massimo della precisione, secondo me hai il kh più basso perché non sai la salinità reale..... finche non conosci bene il sale fare conti é inutile, per avere 35x1000 (che dovrebbe essere il tuo obbiettivo) a litro con alcuni sale ci vogliono 34g, altri 35g altri 36g...... ma lo capisci con un rifrattometro, poi alla corretta salinità rimisuri il kg e vediamo. Cmq se puoi dovresti avere un quadretto coi valori nel fusto di sale, puoi mettere una foto, cosi per curiosità.
X l'impianto osmotico, io askoll non l'avrei preso perché non lo conosco..... askoll andrà bene x il dolce ma non per il marino. Detto questo immagino che l'impianto ha la membrana, e prima un filtro a 5 micron e carboni. Sarebbe da aggiungere uno stadio: quello con le resine anti-silicati, senza quello ne stai introducendo silicati in vasca che ti porterà problemi

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Russel92
27-01-2017, 16:16
Mi posteresti il link di qualche rifrattometro? Inoltre ora mi ritrovo con un acquario avviato con acqua del rubinetto e un fusto di acqua salata male...consiglio??? Non vorrei buttare 100l di acqua e tanto meno 3.4kg di sale...aiutooooo

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

valegaga
27-01-2017, 17:25
Tienila in movimento e appena prendi il rifrattometro e scopriamo la salinità reale vediamo quanto sale aggiungere

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

pedroju
27-01-2017, 19:37
Girando su internet mi pare.di aver visto che per essere al 35x1000 ci vogliono 38g/l ma come detto da valegaga tieni l'acqua in movimento.... guarda sul sito di aquariumline....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

tene
27-01-2017, 20:31
Finché non hai uno strumento per misurare l'effettiva salinità non fare niente ,ne tanto meno calcoli fantascientifici sulla capacità del fusto ecc ecc.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Russel92
27-01-2017, 21:17
Ho comprato il rifrattometro...la densità e a 1021 con salinità a 28

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho aggiunto 100gr di sale ed ora sta a 1022-30 cue faccio?

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

tene
27-01-2017, 21:48
Devi arrivare ad un range di 33/35 grammi litro

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Russel92
27-01-2017, 22:24
Ma di conseguenza non mi aumenta la densità?? Il mio negoziante mi ha detto che per allestire una vasca per coralli e pesci devo mantenermi su i 1022 massimo 1023...anche se la vedo un Po una cavolata

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

valegaga
27-01-2017, 22:27
La densità dipende da troppi fattori, si guarda la salinità

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
27-01-2017, 22:58
Lascia stare la densità, basati sulla salinità che come già ti ho scritto deve stare tra 33 e 35 Gr litro

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Russel92
27-01-2017, 23:02
Ok ti aggiorno

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Russel92
28-01-2017, 18:05
Rieccomi qua...ieri aggiunto ben 400gr di sale e finalmente ho raggiunto la salinità del 33-34% pero nn capisco perché il kh e rimasto invariato...che succede?

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

tene
28-01-2017, 19:19
Impossibile,se hai aggiunto sale hai aggiunto anche carbonati,se anche il sale ne avesse meno del dichiarato dovresti comunque averne più di prima.
Comunque il kh non è un problema, in questo momento misurarlo non serve.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Russel92
28-01-2017, 19:52
Ok sto cominciando a svuotare acquario

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk