Entra

Visualizza la versione completa : Fosfati SI - Fosfati NO


bardock
14-08-2006, 10:00
Salve a tutti...

Ebbene il mio nanetto pare stia progredendo bene :-)

Ci sono tutti i presupporti per una maturazione ad hoc in pochissimo ptempo, grazie anche alle roccie prese già belle che mature(insieme alla sabbia)

Detto questo ora un'altro dubbio....

Ebbene per maggiore informazione, sabato mi sono comprato il libro "nanoreef" di Knop...

Dunque, leggendo il libro, mi ritrovo un po' convuso, perchè secondo le sue teorie i fosfati in vasca devo esserci, non in grandi quantità, ma devono esserci anche perchè favoriscono la crescita degli invertebrati e anche delle macro alghe.

a questo punto mi ritrovo con un grosso dubbio visto che le teorie lette fino ad oggi qui su acquaportal dicono l'esatto contrario.

Ora a chi dare ragione??

credo ovviamente che la verità stia nel mezzo a vorrei avere qualche commento a riguardo.

Grazie mille.

edvitto
14-08-2006, 10:58
Attento, guarda che Knop non dice assolutamente questo...

Knop dice che ha notato uno scolorimento in alcuni coralli molli in acquari particolarmente poveri di fosfati, facendo in particolar modo riferimento ad alcuni zoantidi. Per rimediare a questo problema ha dovuto ricorrere ad un dosaggio mirato di fosfati, una tantum, e finita lì...

Nessuno discuisisce sulla necessità che in vasca sia presente una piccola quantità di fosfati, tipicamente inferiore a 0.03-0.015ppm, che è necessaria per la crescita delle zooxantelle simbionti dei coralli e delle macroalghe; tuttavia, salvo con un fotometro, è impossibile misurare con test colorimetrici una simile quantità, per cui si consiglia tipicamente di riferirsi a valori non rilevabili.

Inoltre, una presenza di PO4 superiore alla soglia indicata causa difficoltà nei processi di calcificazione dei coralli e delle alghe calcaree, e può essere concausa di esplosioni algali.

Nonostante questo, alcune tecniche avanzate per il mantenimento di vasche di coralli duri si concentrano aull'assoluta rimozione dei fosfati per esaltare le colorazioni dei coralli, ma questo è cosa più complessa...

Il discorso di Knop si limita a dire che in vasche di coralli molli una presenza di fosfati rilevabili (cioè poco più di quanto detto prima) è auspicabile, e che per ottenerla è sufficiente mentenre in vasca animali che necessitino di alimentazione (cioè che non si cibino solamente di quanto trovano in vasca).

Questa considerazione non ha nulla a che vedere col fatto che i fosfati facciano bene...

bardock
14-08-2006, 11:06
beh in realtà il discorso che fai tu viene menzionato in un unico capitolo. ma in altri capitoli specialmente quello sul mantenimento della vasca appunto, e la gestione degli abitanti, Knop fa riferimento esplicito all apresnza di fosfati quantomeno rilevabili all'interno dell'acquario.

E' proprio da qui che sono partiti i miei dubbi.

Insomma, per dirla tutta, io al momento questo tipo di problema non lo ho anche perchè animali in vasca non ne ho ad esclusione della lumacona che mi sono trovato in vasca nascosta nelle rocce e di alcune ofiure. Detto questo la mia maturazione procede bene perchè appunto, nonostante abbia comunque produttori di ammoniaca in vasca i valori sono stabili, misurati anche ad una settimana dall'avvio, NO2 non rilevabili e fosfati a 0.25(ultma tacca per intenderci prima del non rilevabile.) quindi da questo posso presuppore che siano solo quelli già presenti all'interno dell'acqua.

leletosi
14-08-2006, 11:37
0,25 è un valore di po4 25 volte superiore a quello che avevo nel mio nano per far proliferare i coralli duri sps....

con il tuo valore mantenuto nel tempo avrai senz'altro problemi di alghe verdi e cianobatteri vari.....quindi attento.

ti consiglio inoltre di cambiare test poichè se 0,25 è il valore minimo misurabile....beh, il test è parecchio scadente. salifert o tropic marin sono sicuramente più adatti ad un reef..... ;-)

edvitto
14-08-2006, 11:43
fa riferimento esplicito alla presnza di fosfati quantomeno rilevabili

Per intenderci, questo:

fosfati a 0.25

non è fosfati rilevabili... questo è una MONTAGNA di fosfati...

0.25(ultma tacca

Che test usi? test decenti hanno una risoluzione di 0,015 (Salifert a doppio reagente), i migliori (Merk, ROWA) anche meno, e su quelli basta una minima sfumatura di colore per dire che fosfati ne hai a sufficienza...
Capiscimi, io avevo fosfati a 0,25, ho fatto partire il fotoperiodo, e lotto ancora con le alghe... dopo un anno... certamente non è il mio solo errore, molti non li ho ancora compresi, ma è per darti l'idea di una concausa che disastri ti può causare...

fosfati quantomeno rilevabili

Per fosfati rilevabili Knop intende, che con un test valido, alla massima risoluzione, il test si deve un minimo colorare; se leggi con precisione un valore, ne hai già troppi... Tieni presente che la concentrazione che rilevi tu (che con l'accuratezza dei test colorimetrici, hai voglia...) e 20 volte superiore alla concentrazione presente nei reef...
Valuta tu...

edvitto
14-08-2006, 13:05
:-D :-D :-D
Doppia risposta...

bardock
14-08-2006, 15:41
hemmmm.. piccolo errore di digitazione.... volevo dire 0.025 #12 #12

e il penultimo.. poi c'è il non rilevabile che mi pare indichi <0.015 ma non ne sono sicuro.. sono in ufficio e non posso controllare :-))
e comunque uso test po4 della elos e sono a doppio reagente #36# #36#

firstbit
14-08-2006, 22:12
attenzione! come ti hanno in parte già detto Knop si riferisce a delle vasche molto particolari e dedicate ESCLUSIVAMENTE all'allevameno ti macroalghe e coralli molli! Per questi tipi di ospiti è risaputo che una piccola percentuale di fosfati, oltre a non essere dannosa, non può far altro che bene!

bardock
14-08-2006, 23:00
e infatti io è quelli che voglio allevare :-))

anche perchè con un solo vat litro di PL non credo mi potrei permettere altro :-))