marcofossati
26-01-2017, 09:11
Ciao a tutti, avendo cominciato ad inserire una decina di sps nella mia vasca , vorrei riuscire ad ottimizzare il funzionamento del reattore. Nello specifico sto avendo i problemi maggiori con i valori del magnesio.
Il reattore è un modello artigianale acquistato già da molti anni , il cilindro di contatto misura 30 cm di altezza per 10 cm di diametro. Non ho sonda ph.
E' riempito per 3/4 con corallina di pezzatura grande e una parte di granulato di magnesio.
Attuamente erogo circa 50 bolle di CO2 al minuto ed ho un uscita di acqua pari a circa 2 litri ora.
I valori in uscita sono di circa 550 mg/l per il calcio, ma solo 1200 mg/l per il magnesio, KH intorno ai 20.
Ho pensato di aggiungere un buffer per il Mg all' acqua osmotica che ripristina i livelli , vi pare corretto?
Consigli ? Grazie , Marco
Il reattore è un modello artigianale acquistato già da molti anni , il cilindro di contatto misura 30 cm di altezza per 10 cm di diametro. Non ho sonda ph.
E' riempito per 3/4 con corallina di pezzatura grande e una parte di granulato di magnesio.
Attuamente erogo circa 50 bolle di CO2 al minuto ed ho un uscita di acqua pari a circa 2 litri ora.
I valori in uscita sono di circa 550 mg/l per il calcio, ma solo 1200 mg/l per il magnesio, KH intorno ai 20.
Ho pensato di aggiungere un buffer per il Mg all' acqua osmotica che ripristina i livelli , vi pare corretto?
Consigli ? Grazie , Marco