Visualizza la versione completa : Rubinetto Askoll Pratiko 200
Ciao ragazzi,per il mio nuovo acquario ho installato e avviato il filtro esterno Pratiko 200 Askoll.
Non essendoci scritto nulla sul manuale,mi chiedevo o più che altro volevo conferma,se il rubinetto che all'avvio va tenuto aperto completamente,si può abbassare un po.Io ci ho provato ma l'ho riaperto nuovamente perché ho visto uscire dalla mandata un sacco di bollicine d'aria.
Qualcuno che ha il Pratico lo adopera spesso il rubinetto?
Essendo in fase di maturazione e avendo ancora la vasca priva di detriti e con materiali filtranti limpidi,era mia intenzione abbassare il flusso...
Altre domande rapide:
1)Dove tenete il becco d'oca della mandata,a che distanza dal pelo dell'acqua?E a quanti centimetri dal fondo l'aspirazione?
3)Usate i tubi originali corrugati e avete problemi di sporcizia?
Grazie
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/5b19298aef2b1b669aa9524f9f9ef9b4.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
25-01-2017, 09:10
Lascia il rubinetto sempre aperto al massimo. Meglio non farlo funzionare sotto sforzo andando a strozzare l'uscita dell'acqua.
La mandata puoi metterla all'altezza che ti pare. Basta che non vada ad increspare troppo la superficie altrimenti disperdi CO2 utile per le piante.
I corrugati del pratiko non mi sono mai andati particolarmente a genio, ma per il momento puoi usarli. Se vedi che si sporcano troppo, fai sempre in tempo a sostituirli.
Purtroppo l'acqua in superficie la muove inevitabilmente,anche se è sotto di 4/5 cm.anche perché se no mi andava a metà vasca il beccuccio d'uscita...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
25-01-2017, 14:47
Che muova un pò l'acqua in superficie non è un problema. La cosa da evitare è un'eccessivo movimento.
Se così fosse, puoi anche prendere una spraybar. Così hai più getti d'acqua deboli invece di averne uno solo ma forte.
E' anche vero che il filtro è nuovo e inevitabilmente la portata diminuirà nei prossimi giorni.
Che muova un pò l'acqua in superficie non è un problema. La cosa da evitare è un'eccessivo movimento.
Se così fosse, puoi anche prendere una spraybar. Così hai più getti d'acqua deboli invece di averne uno solo ma forte.
E' anche vero che il filtro è nuovo e inevitabilmente la portata diminuirà nei prossimi giorni.
Quoto
Sfaterei il mito dei corrugati che si intasano, li ho in due vasche.....non li ho mai puliti in 10 anni ;-)
Esiste una spray bar per il Pratiko?su acquariumline vedo solo quello x i filtri jbl,Eheim e altre marche. Di Askoll c'è solo quella integrata nel Kompatto(che tra le altre cose lo uso come filtro nell'altro mio acquario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, nulla che si adatti all'uscita a collo d'oca, se proprio vuoi installarla devi sostiuire i tubi oppure darci dentro con il fai da te.
Comunque non è necessaria, se il filtro è correttamente dimensionato e l'uscita ben posizionata, la movimentazione fornita dal collo d'oca è corretta.
Come dicevo,l'uscita l'ho posizionata qualche cm sotto il pelo dell'acqua,(3 cm)il movimento è continuo ma non è che ci sia il maremoto...(tanto x far capire quanto gira)Il fatto che ancora non ci sia nulla che rallenti la filtrazione è di sicuro una spiegazione
X quanto riguarda il rubinetto,avevo pensato di chiuderlo un po in modo che ci sia meno movimento e abbia cosi meno dispersione di co2,il che sarebbe importante,in quanto il mio impiantino è occupato con l'altro acquario almeno fino a quando non lo di smetterò e trasferirò i pesci...
Però non vorrei ci fossero poi problemi di vario genere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
26-01-2017, 10:42
Lascialo così allora. Nel giro di qualche settimana i vari materiali filtranti si inizieranno a sporcare un pò e la portata diminuirà leggermente.
Nel caso non dovesse cambiare la situazione, la spray bar è una buona soluzione. Puoi sostituire il corrugato solo della mandata e montarla tranquillamente.
Se hai un pò di manualità puoi fartela anche da solo. Alla fin fine si tratta di un tubicino con qualche foro. Altrimenti quasi tutte le case produttrici di filtri le vendono già pronte all'uso. A parte l'Askoll a quanto pare.
Comunque volendo un po' lo puoi chiudere il rubinetto, però è sconsigliato chiuderlo troppo (di solito si consiglia di non superare la metà). Le bolle che vedevi uscire erano probabilmente solo un po' d'aria che non era ancora uscita dal filtro, nulla di più.
Altrimenti puoi provare a girare un po' il becco d'uscita per vedere se ti crea meno corrente in vasca. Comunque appena si sporca un po' la portata cala da sola.
daviduccio89
08-02-2017, 17:15
Personalmente non ho mai avuto problemi con il rubinetto fisso a metà posizione (anche meno) , viene consigliata l'apertura massima del rubinetto dopo il primo avvio (primo montaggio o manutenzione) per il semplice fatto di velocizzare la fuoriuscita delle bolle d'aria presenti nel filtro (dato che è stato aperto quindi il sistema non è più in pressione con sola acqua) .
Non capisco perchè il motore vada "sotto sforzo" dato che agendo sulla leva per la regolazione non si fa altro che chiudere parzialmente il tubo di mandata e di ritorno contemporaneamente .
Non ha niente a che fare con la velocità di rotazione del rotore della pompa .
Tra l'altro il Pratiko 200 è per acquari fino a 200 litri , io ho usato entrambi i modelli di filtro (prima serie Pratiko grigio con attacchi grigi e seconda serie Pratiko rosso/grigio con attacchi rossi) in un Teneriff 88 che di certo non arriva a 200 litri e il flusso d'acqua mantenendo il rubinetto all'apertura massima era davvero ingestibile (oltre a vanificare la Co2) .
Io ho 145 netti e con il rubinetto al massimo la superficie si muove veramente tanto,al che ho abbassato di un cm la mandata x evitate che si muova troppo.Al massimo provo a diminuire di 1/3 il flusso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
daviduccio89
08-02-2017, 17:40
Io ho 145 netti e con il rubinetto al massimo la superficie si muove veramente tanto,al che ho abbassato di un cm la mandata x evitate che si muova troppo.Al massimo provo a diminuire di 1/3 il flusso.Puoi immaginare il flusso d'acqua su un acquario di 130l lordi !
Credo che lasciare l'apertura a 3/4 per essere sicuri o anche meno non faccia particolari danni , l'intasamento del filtro con il passare dei mesi aiuterà a ridurre il flusso .
Ora mi veniva in mente una cosa ..con entrambe le serie di Pratiko ho avuto saltuari problemi di rumorosità nella zona rotore/alberino ceramico , questi problemi sparivano istantaneamente aumentando la portata di qualche tacca . Che sia davvero sotto sforzo con una regolazione troppo "strozzata" ? Certo io il vecchio modello l'ho avuto per anni aperto 1/4 ..chi lo sa .. #24#24#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |