Entra

Visualizza la versione completa : Non capisco più i valori della vasca!!!


clark77
23-01-2017, 14:39
Buongiorno a tutti è da un po' che tento di partire con l'uso del reattore ma in seguito ad impennata della triade ho spento tutto.
Dopo controllo dei test ogni due giorni ( da circa un mese) mi sto rendendo conto che i consumi sono davvero minimi. Ciò è in linea con la scarsa crescita degli animali..Ma perché?Gli animali sembra stiano bene ma non vedo grandi cambiamenti da ottobre scorso quando ho cambiato vasca.
Questi i valori di oggi:
KH 7(nyos) e 7,3(salifert)
Ca 450 nyos
Mg 1470 nyos
No3 0(salifert)
Po4 <0,02 JBL
Mi si sta insinuando nella testa che sia un alterazione del rapporto redfield, visto che da qualche giorno ho visto qualche traccia di ciano...
La mia tecnica è descritta nelle info personali.

Spero in un vostro aiuto.
Grazie

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

qoeletd
23-01-2017, 19:14
non hai citato il ph, ma famo che non fa niente.
A parer mio hai la triade un attimino sballata, ovvero il magnesio è troppo alto e il kh è troppo basso, il bilanciamento della triade è necessario per permettere il corretto assorbimento da parte dei coralli di calcio e magnesio.
Quindi cercherei di riportare i valori ad una triade corretta partendo da un kh 8-9, per farlo a parer mio dovrai prima abbassare il magnesio con dei cambi d'acqua per portarlo intorno ai 1300 poi aggiusti il kh con un buffer e col calcio più o meno dovresti esserci.
A quel punto sempre a parer mio i consumi torneranno normali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clark77
23-01-2017, 19:53
non hai citato il ph, ma famo che non fa niente.
A parer mio hai la triade un attimino sballata, ovvero il magnesio è troppo alto e il kh è troppo basso, il bilanciamento della triade è necessario per permettere il corretto assorbimento da parte dei coralli di calcio e magnesio.
Quindi cercherei di riportare i valori ad una triade corretta partendo da un kh 8-9, per farlo a parer mio dovrai prima abbassare il magnesio con dei cambi d'acqua per portarlo intorno ai 1300 poi aggiusti il kh con un buffer e col calcio più o meno dovresti esserci.
A quel punto sempre a parer mio i consumi torneranno normali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta,il problema è un po' più complicato e nel primo post non ho scritto tutto.
Il KH è 7 ma ogni 2-3 gg lo incremento con bicarbonato portandolo a 8-9. Ultimo cambio di 40l fatto 7gg fa'. Valore Mg prima del cambio 1500. Il calcio lentamente nel corso del mese è passato da 560 al valore odierno.
Mi è chiaro che la triade è alterata ma quello che non capisco è che nel corso di un mese il consumo del magnesio è veramente scarso come anche del calcio. Stando a quei valori di ca e mg dovrei avere un kh teorico tra 14 e 18. Ma me ne guardo da portarlo a tal livello x non mandare in stress e blenching gli animali. Magari è solo questione di tempo e aspettare che si abbassino i valori fino a riequilibrare spontanea mente la triade è integrare solo kh...
Ah dimenticavo ph 7.9 giorno fino a 8.2 la sera..Meglio di cosi che dire.

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

tene
23-01-2017, 19:57
Accertati anche del valore dei po4 con test migliori o meglio un fotometro,i fosfati inibiscono l'assorbimento di calcio negli sps,poi come detto la triade deve essere quanto più possibile bilanciata e kh 7 è bassino alzerei lentamente quello senza preoccuparmi più di tanto degli altri due,magari cerca di abbadsare il mg ma non impazzirci,con kh alto anche il loro consumo aumenta, il problema sarebbe maggiore con kh alto e ca e mg bassi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
23-01-2017, 20:01
non hai citato il ph, ma famo che non fa niente.
A parer mio hai la triade un attimino sballata, ovvero il magnesio è troppo alto e il kh è troppo basso, il bilanciamento della triade è necessario per permettere il corretto assorbimento da parte dei coralli di calcio e magnesio.
Quindi cercherei di riportare i valori ad una triade corretta partendo da un kh 8-9, per farlo a parer mio dovrai prima abbassare il magnesio con dei cambi d'acqua per portarlo intorno ai 1300 poi aggiusti il kh con un buffer e col calcio più o meno dovresti esserci.
A quel punto sempre a parer mio i consumi torneranno normali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta,il problema è un po' più complicato e nel primo post non ho scritto tutto.
Il KH è 7 ma ogni 2-3 gg lo incremento con bicarbonato portandolo a 8-9. Ultimo cambio di 40l fatto 7gg fa'. Valore Mg prima del cambio 1500. Il calcio lentamente nel corso del mese è passato da 560 al valore odierno.
Mi è chiaro che la triade è alterata ma quello che non capisco è che nel corso di un mese il consumo del magnesio è veramente scarso come anche del calcio. Stando a quei valori di ca e mg dovrei avere un kh teorico tra 14 e 18. Ma me ne guardo da portarlo a tal livello x non mandare in stress e blenching gli animali. Magari è solo questione di tempo e aspettare che si abbassino i valori fino a riequilibrare spontanea mente la triade è integrare solo kh...
Ah dimenticavo ph 7.9 giorno fino a 8.2 la sera..Meglio di cosi che dire.

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk
Non c'è niente di più sbagliato che far salire e scendere il kh di 2 punti , devi calcolare quanto ne consumi e reintegrare giornalmente, a quel punto anche il consumo di ca e mg sarà piu regolare,fermo restando un valore di po4 giusto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clark77
23-01-2017, 20:04
Accertati anche del valore dei po4 con test migliori o meglio un fotometro,i fosfati inibiscono l'assorbimento di calcio negli sps,poi come detto la triade deve essere quanto più possibile bilanciata e kh 7 è bassino alzerei lentamente quello senza preoccuparmi più di tanto degli altri due,magari cerca di abbadsare il mg ma non impazzirci,con kh alto anche il loro consumo aumenta, il problema sarebbe maggiore con kh alto e ca e mg bassi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si Tene..Domani testero' da un'amico il po4 con fotometro. Il mio sentore è che quel valore di 0,02 sia già alto oltre al fatto che il RR è alterato e se non ricordo male ciò può essere causa di blocco di crescita

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tene io reintegro con bicarbonato ma difatto con un cucchiaino da caffè lo vario di circa un punto. Ho scritto incremento a 8-9 ma x essere più preciso il KH misurato il 19 era 8. Quindi in 4gg decremento di un punto

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

tene
23-01-2017, 21:28
Allora metti 1/4 di cucchiaino ogni giorno e mantieni ad 8 costantemente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clark77
23-01-2017, 21:52
Allora metti 1/4 di cucchiaino ogni giorno e mantieni ad 8 costantemente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tene grazie, ma x essere un po' più scientifici e meno empirici dovrebbe esserci una relazione tra quantità di bicarbonato e durezza carbonatica. Assumendo che un cucchiaino sono circa 8 gr 1/4 sono circa 2gr ..Su 400l di vasca che variazione avra'? In un vecchio post ho letto che 1gr in 10l variano 1grado di durezza. Mi dai conferma?

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

qoeletd
23-01-2017, 22:24
Questo sito è una favola :-) http://reef.diesyst.com/chemcalc/chem_calc3.html


Inviato dal mio Clempad_6_XL utilizzando Tapatalk

clark77
23-01-2017, 22:37
Questo sito è una favola :-) http://reef.diesyst.com/chemcalc/chem_calc3.html


Inviato dal mio Clempad_6_XL utilizzando Tapatalk
Dai grande..A prima occhiata è un convertitore molto utile. Grazie

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

tene
23-01-2017, 22:42
Allora metti 1/4 di cucchiaino ogni giorno e mantieni ad 8 costantemente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tene grazie, ma x essere un po' più scientifici e meno empirici dovrebbe esserci una relazione tra quantità di bicarbonato e durezza carbonatica. Assumendo che un cucchiaino sono circa 8 gr 1/4 sono circa 2gr ..Su 400l di vasca che variazione avra'? In un vecchio post ho letto che 1gr in 10l variano 1grado di durezza. Mi dai conferma?

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk
Se tu dici che un cucchiaino da Cafe ti alza di un punto e lo perdi in 4 giorni ,dividi la somministrazione in 4.dosando giornalmente e mantieni il valore,c'è poco da essere scentifici per me,amo le cose pratiche,hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
23-01-2017, 22:56
Ah ,non frantendetemi non voglio dire che sapere quanti punti di kh apporti un grammo di bicarbonato ogni tor litri non possa essere importante, ma io una volta che ho capito quanto funziona la mia unità di misura evito di andare a complicare le cose,anche perché i rapporti in peso con prodotti igroscopici sono spesso ballerini,il sale ad esempio nn lo peso da almeno 6 anni,so che il misurino che utilizzo porta il 38%° di sale su 10 litri

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clark77
23-01-2017, 23:50
Ah ,non frantendetemi non voglio dire che sapere quanti punti di kh apporti un grammo di bicarbonato ogni tor litri non possa essere importante, ma io una volta che ho capito quanto funziona la mia unità di misura evito di andare a complicare le cose,anche perché i rapporti in peso con prodotti igroscopici sono spesso ballerini,il sale ad esempio nn lo peso da almeno 6 anni,so che il misurino che utilizzo porta il 38%° di sale su 10 litri

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ovvio che dopo tanti anni di pratica ti regoli in maniera piu' "automatica". Guai se non fosse così non capiremmo nulla delle nostre vasche.
Grazie ancora Tene


Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

clark77
24-01-2017, 14:13
Sentenza del fotometro Hanna Fosfati 0.00 😂
Proseguo come detto integrando kh. Ciao a tutti

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

tene
24-01-2017, 18:50
Intanto una possibile causa l'abbiamo scartata

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Buran_
24-01-2017, 19:32
vado controcorrente....
kh a 7 va benissimo specialmente con valori nulli degli inquinanti! Il calcio a 450 è un pò alto ma non porta problemi. Il vero problema è capire il consumo prima di far partire il reattore di calcio, in modo che mantenga la triade costante a questo valore.

clark77
24-01-2017, 19:50
vado controcorrente....
kh a 7 va benissimo specialmente con valori nulli degli inquinanti! Il calcio a 450 è un pò alto ma non porta problemi. Il vero problema è capire il consumo prima di far partire il reattore di calcio, in modo che mantenga la triade costante a questo valore.
Colpo di scena!!!
Cosa proponi esattamente?

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Buran_
24-01-2017, 19:57
vado controcorrente....
kh a 7 va benissimo specialmente con valori nulli degli inquinanti! Il calcio a 450 è un pò alto ma non porta problemi. Il vero problema è capire il consumo prima di far partire il reattore di calcio, in modo che mantenga la triade costante a questo valore.
Colpo di scena!!!
Cosa proponi esattamente?

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

nulla di fantascientico, tieni il reattore spento, vedi in 48 ore il consumo di kh e di ca che hai e su questa valutazione regoli il reattore di calcio in modo che il kh resti a 7 ed il calcio intorno ai 430...


PS: una stima dell'uso del bicarbonato è che 10g per 100lt danno un contributo di 1dkh

tene
24-01-2017, 19:57
Si certamente anche kh 7 se non interessa particolarmente la crescita va benissimo,anche se io preferisco tenerlo attorno ad 8 anche per effetto tampone al ph ,ma importante è mantenerlo stabile,i su e giù sono quelli che non vanno bene.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

a.pette
28-01-2017, 10:34
Ah ,non frantendetemi non voglio dire che sapere quanti punti di kh apporti un grammo di bicarbonato ogni tor litri non possa essere importante, ma io una volta che ho capito quanto funziona la mia unità di misura evito di andare a complicare le cose,anche perché i rapporti in peso con prodotti igroscopici sono spesso ballerini,il sale ad esempio nn lo peso da almeno 6 anni,so che il misurino che utilizzo porta il 38%° di sale su 10 litri

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Scusate l'ignoranza, ma parliamo del comune bicarbonato che si trova al supermercato?
Lo sciogliete in acqua ro o lo buttate in sump?
Per me sarebbe una svolta...

Buran_
28-01-2017, 10:55
si, è il normale bicarbonato da cucina che si può sciogliere in un bicchiere d'acqua e versato in sump

a.pette
28-01-2017, 10:58
Fantastico!!!!
Io sto spendendo soldi inutilmente con prodotti commerciali di cui, peraltro, non si sa mai quanto dosare, quindi...
Mi confermate che (indicativamente) 10 g. alzano di circa 1 punto il kh ogni 100 litri?

clark77
28-01-2017, 12:07
Ah ,non frantendetemi non voglio dire che sapere quanti punti di kh apporti un grammo di bicarbonato ogni tor litri non possa essere importante, ma io una volta che ho capito quanto funziona la mia unità di misura evito di andare a complicare le cose,anche perché i rapporti in peso con prodotti igroscopici sono spesso ballerini,il sale ad esempio nn lo peso da almeno 6 anni,so che il misurino che utilizzo porta il 38%° di sale su 10 litri

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Scusate l'ignoranza, ma parliamo del comune bicarbonato che si trova al supermercato?
Lo sciogliete in acqua ro o lo buttate in sump?
Per me sarebbe una svolta...
Assolutamente semplice bicarbonato di sodio😉

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

qoeletd
28-01-2017, 12:47
non so voi ma io preferisco usare il carbonato di sodio, commercialmente noto come soda solvay, ne serve meno e fa alzare il ph.
Comunque una soluzione di carbonato e bicarbonato di sodio, si usa nel balling domestico, insieme aumentano il kh senza influenzare il ph...
detto questo quando usate uno dei due da soli, occhio al ph, non fatelo salire o scendere di più di 0.2/0.3, aspettate che si assesta per qualche ora e continuate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clark77
28-01-2017, 12:58
non so voi ma io preferisco usare il carbonato di sodio, commercialmente noto come soda solvay, ne serve meno e fa alzare il ph.
Comunque una soluzione di carbonato e bicarbonato di sodio, si usa nel balling domestico, insieme aumentano il kh senza influenzare il ph...
detto questo quando usate uno dei due da soli, occhio al ph, non fatelo salire o scendere di più di 0.2/0.3, aspettate che si assesta per qualche ora e continuate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottima precisazione e xchi no lo avesse visto a questo link travasi le ricette home made.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24538

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

clark77
28-01-2017, 13:11
vado controcorrente....
kh a 7 va benissimo specialmente con valori nulli degli inquinanti! Il calcio a 450 è un pò alto ma non porta problemi. Il vero problema è capire il consumo prima di far partire il reattore di calcio, in modo che mantenga la triade costante a questo valore.
Colpo di scena!!!
Cosa proponi esattamente?

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

nulla di fantascientico, tieni il reattore spento, vedi in 48 ore il consumo di kh e di ca che hai e su questa valutazione regoli il reattore di calcio in modo che il kh resti a 7 ed il calcio intorno ai 430...


PS: una stima dell'uso del bicarbonato è che 10g per 100lt danno un contributo di 1dkh
Buran scusa vedo ch come in altre discussioni in cui ho visto la tua partecipazione parli solo di controllare Ca e Kh. Mai il magnesio, capisco che sia usato meno ma cmq fa parte della triade è per adesso è quello che ho maggiormente alto.
Aggiorno i valori di ieri sera:
KH 8 ( integro ogni giorno 1/4-1/2 cucchiaino)
Ca' 440 sta rientrando
Mg 1470 scarsa variazione rispetto ai precedenti dosaggi

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Buran_
28-01-2017, 15:37
vado controcorrente....
kh a 7 va benissimo specialmente con valori nulli degli inquinanti! Il calcio a 450 è un pò alto ma non porta problemi. Il vero problema è capire il consumo prima di far partire il reattore di calcio, in modo che mantenga la triade costante a questo valore.
Colpo di scena!!!
Cosa proponi esattamente?

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

nulla di fantascientico, tieni il reattore spento, vedi in 48 ore il consumo di kh e di ca che hai e su questa valutazione regoli il reattore di calcio in modo che il kh resti a 7 ed il calcio intorno ai 430...


PS: una stima dell'uso del bicarbonato è che 10g per 100lt danno un contributo di 1dkh
Buran scusa vedo ch come in altre discussioni in cui ho visto la tua partecipazione parli solo di controllare Ca e Kh. Mai il magnesio, capisco che sia usato meno ma cmq fa parte della triade è per adesso è quello che ho maggiormente alto.
Aggiorno i valori di ieri sera:
KH 8 ( integro ogni giorno 1/4-1/2 cucchiaino)
Ca' 440 sta rientrando
Mg 1470 scarsa variazione rispetto ai precedenti dosaggi

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

la tua triade va abbastanza bene, prova ad integrare per il kh solo 1/4 di cucchiaino, a mio parere devi stare tra 7 ed 8, non oltre

clark77
31-01-2017, 20:56
Aggiornamento a distanza di 3 giorni kh integrato con 1/2 cucchiaino al giorno sono ad 8 costante..Nessuna variazione e integrazione di calcio e magnesio. Non capisco se i coralli usano un rapporto di ca/alc di 1:2 come mai il calcio non si riduce? Eppure guardando gli Sps spolipano tutti e nel corso degli ultimi mesi una crescita anche se minima c'è stata. Si sto passo il reattore farà le ragnatele 😂

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Buran_
31-01-2017, 21:18
bene, controlla il consumo di Ca nell'arco di 7 giorni e dovresti trovare una variazione più significativa...di certo in queste condizioni il reattore di calcio è ancora inutile, puoi integrare a mano

clark77
09-02-2017, 13:12
Ragazzi dopo tanti discorsi sui consumi ho capito cosa mantiene il magnesio elevato. Domenica ho fatto in cambio di 35l usando come sale Aqua Ocean SPS premium..Bene eseguiti i soliti test kh 8 ca 450 e mg 1500. Sono proprio i valori riportati in etichetta del sale. Qualcuno ha la stessa esperienza con questo sale? Ho visto un vecchio post di wurdi che ne parlava bene..

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Buran_
10-02-2017, 21:30
Ragazzi dopo tanti discorsi sui consumi ho capito cosa mantiene il magnesio elevato. Domenica ho fatto in cambio di 35l usando come sale Aqua Ocean SPS premium..Bene eseguiti i soliti test kh 8 ca 450 e mg 1500. Sono proprio i valori riportati in etichetta del sale. Qualcuno ha la stessa esperienza con questo sale? Ho visto un vecchio post di wurdi che ne parlava bene..

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

ma a che salinità?

clark77
11-02-2017, 01:17
35℅ e densità 1026 con rifrattometro e acqua a temperatura ambiente circa 22-23°

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

qoeletd
11-02-2017, 01:18
non ho capito, tieni l'acqua della vasca a 22-23 gradi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clark77
11-02-2017, 01:21
No l'acqua d'osmosi in cui sciolgo il sale, normalmente la faccio acclimatare alla temperatura del mio appartamento prima di sciogliere il sale, ho letto l'impianto x l'osmosi in soffitta e l'acqua è davvero fredda in questo periodo

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
In vasca 24,5 con stc 1000

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

qoeletd
11-02-2017, 01:23
ah ok, si certo, a me esce a 13 gradi dal rubinetto sotto il lavello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clark77
11-02-2017, 01:25
ah ok, si certo, a me esce a 13 gradi dal rubinetto sotto il lavello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cmq devo dire che questo sale e molto carico e forse converrebbe tagliarlo con il gemello inferiore meno ricco

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

qoeletd
11-02-2017, 01:27
eh si, per me il magnesio a 1500 è troppo ma anche il calcio a 450, cioè con una triade equilibrata non c'entra nulla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clark77
11-02-2017, 01:36
Certo forse su una vasca zeppa di sps ed lps con animali ben sviluppati non credo sia male ma su vasche giovani come la mia forse è controproducente.


Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Buran_
11-02-2017, 14:34
con 1.026 la triade è quella prevista ... io con i sali pro reef ho valori del kh che superano 8dkh

clark77
11-02-2017, 14:43
con 1.026 la triade è quella prevista ... io con i sali pro reef ho valori del kh che superano 8dkh
Si ma di base è una triade non equilibrata ed è questa la cosa strana. Guardando all'etichetta indicano un range x magnesio con livello superiore a 1460.. Considerando sempre il limite dei test colorimetrici anche se nyos, il mio valore di 1500 si correla bene con i dati dichiarati

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/4a6666f85fe19a0c887a5c6b37106192.jpg

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk