Visualizza la versione completa : Fondo per pratino (Calli): sabbia, ghiaia, manado?
Mi sono (quasi) convinto a rinunciare al fondo fertile e ad utilizzare solo un fondo inerte integrando con gli stick NPK (o equivalenti tabs per il fondo), ma mi rimangono ancora alcune perplessità
1) Ovunque si legge che il fondo fertile sia praticamente un must per coltivare le piante da prato. E' davvero possibile replicare l'efficacia di un fondo fertile solo con l'uso di stick NPK? Cioè mi sembra troppo conveniente per essere credibile, qual'è la fregatura? Per un prato esteso bisogna sotterrare gli stick in maniera diffusa?
Qualcuno ha coltivano calli con successo su un fondo inerte?
2) Dovrei a questo punto scegliere un fondo inerte...trascurando per un attimo le esigenze di eventuali pesci, quale dei 3 seguenti sarebbe il fondo preferibile per la Calli?
- Sabbia
- Ghiaia 1/2 mm
- Manado
- Altro?
Nessuno dei 3.Per coltivare con successo la calli ci vuole un fondo maturo,l'origine non è cosi' fondamentale,ma un fondo unico di granulometria medio-fine ti da' maggiori garanzie di successo.Su fondi nuovi normalmente stenta,poi ci sono eccezioni,ma sono appunto eccezioni .
Quindi suggeriresti altri inerti come Flourite o Amazonia Acqua Soil o allofani come l'akadama?
Quindi suggeriresti altri inerti come Flourite o Amazonia Acqua Soil o allofani come l'akadama?
no,semplicemente ti dico che in fondi di nuovo allestimento(ed in vasche non mature) è un tipo di pianta che normalmente stenta parecchio.Con la flourite(addizionata con tabs) io ho cominciato ad ottenere buoni risultati dopo circa un anno ,prima niente(eleocharis e piante a stelo alla grande fin dall'avvio).
Siccome parlavi di fondo unico...So che tendenzialmente è una pianta che preferisce vasche mature, eppure su YouTube si vedono video di allestimenti in cui la calli appena piantata in un acquario nuovo si diffonde rapidamente fin da subito, come faranno?
Secondo te le tabacchino possono sostituire perfettamente il substrato fertile?
Siccome parlavi di fondo unico...So che tendenzialmente è una pianta che preferisce vasche mature, eppure su YouTube si vedono video di allestimenti in cui la calli appena piantata in un acquario nuovo si diffonde rapidamente fin da subito, come faranno?
Secondo te le tabacchino possono sostituire perfettamente il substrato fertile?
Certo, tutto è possibile,se pianti 200 piantine di calli una vicino all'altra e poi fai la foto la puoi mettere tranquillamente in fondi nuovi:-D Vorrei vedere queste vasche a distanza di mesi o anni comunque, ma di certo un video non c'è(come mai?).Il fondo unico(allofano o meno) addizionato con tabs o con una minima parte di fondo fertile è quello che ti da' maggiori garanzie nel tempo secondo me.Pero'devi avere pazienza,far maturare la vasca,arrivare a valori stabili con l'aiuto delle piante a stelo e/o galleggianti e della CO2, e poi in un fondo ed in una vasca maturi ci pianti quello che vuoi e con luce adeguata e fertilizzazione mirata avrai risultati nel tempo,altrimenti puoi affidarti alla sorte,ma con la calli hai poche possibilita' di riuscita.
Per mia esperienza di coltivazione della calli ho provato più volte a coltivarla senza successo in un acquario con solo luce e fertilizzazione a colonna (quindi non Co2 e non fondo fertile). Poi ho provato una terza volta svuotando l acquario e mettendo il fondo fetile Ada aqua soil Amazonia e aggiungendo anche l impianto Co2. Risultato? Appena ho riempito la vasca la calli ha cominciato subito a crescere e dopo un mese il fondo si è quasi totalmente riempito della calli. Io ho messi ciuffetti di prato a distanza di 10 cm circa. Quindi è possibile coltivare la calli in vasche nuove basta solo prendere i giusti accorgimenti (Fondo fertile, Co2, luce buona)
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Grazie Jep per la tua esperienza. Ma se non sbaglio il Ada aqua soil Amazonia dovrebbe essere un fondo unico allofano no?
Io nel mio acquario ho messo uno strato di ghiaino bianco sotto per dare un po di spessore, e poi dai 2 ai 8 cm di aqua soil. Tu ovviamente puoi usare solo l aqua soil e va benissimo. Appena si esaurisce (dopo 2 anni o più) puoi usare le tabs, ma almeno avrai dato alle piante un grosso e fondamentale sprint di crescita
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Jep ma l'Aqua Soil in quanto allofano (e non fondo fertile) non dovrebbe esaurirsi mai (assorbe elementi dall'acqua e li rilascia)
No, l aqua soil è un fondo fertile
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Poi nello specifico nn so, ma anche nei manuali Ada è spiegato di usare un sottile strato inferiormente di Power Sand (che nn fertilizza le piante), e poi il resto Aqua soil. E poi ti ho detto che questa è stata la mia esperienza quindi ho avuto dei riscontri "visivi" di quello che ho detto ;)
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E aggiungo che il prato è iniziato a crescere ancor prima che aggiungessi il fertilizzante liquido...quindi con soli luce, aqua soil e co2
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |