PDA

Visualizza la versione completa : Pronti via!!! ricominciamo


lupoalberto70
22-01-2017, 18:43
Ciao a tutti, mi sto apprestando a ripartire con il mio acquario dopo oramai più di 5 anni di digiuno...
oggi ho smontato il filtro interno, eliminato le traccie di silicone e ripulito gli angoli dai residui di sporcizia sul RIO180 appena acquistato....
Ora, vista la ruggine che ho accumulato in questi anni, ho bisogno dei vostri preziosi consigli!!!!
Li mio obbiettivo è quello di riuscire a riprodurre una acquario con molte piante, se non proprio in stile olandese ma comunque vicino
Partiamo dal fondo, come lo faccio??? Sto leggendo in giro molto bene dell'Akadama, che mi dite?
come procedo alla costruzione del fondo?

Johnny Brillo
23-01-2017, 22:06
L'akadama te lo sconsiglio. Ti abbassa le durezze in modo poco prevedibile ed è difficile da gestire.

Io ho sempre usato il classico fondo a due strati: fondo fertile + un fondo inerte a ricoprirlo.

Se ci dici che piante e che pesci vuoi prendere, possiamo aiutarti meglio.

lupoalberto70
24-01-2017, 10:05
Innanzi tutto grazie Brillo per la risposta!!
Come pesci niente di particolare, vorrei stare su pesci piccoli di gruppo anche se non mi dispiacerebbero gli scalari ma li escludo in primis causa mancanza di spazio su un 180 litri, quindi restei su neon, barbus, qualche coridoras ma sempre di piccola taglia.
Come piante mi piacerebbe fare un parte di acquario con un po di prato o comunque una pianta molto bassa ovviamente nella parte frontale, di lato dove avrò la bocchetta di immssione acqua ci metterei una vallisneria in modo tale da creare una zona con meno luca quando sarà cresiuta per poi metterci le anubias, dalla parte opposta ci metterei la limnophila in modo tale da creare una zona fitta ma soffice, mentre nella parte centrale posteriore dove comunque anche con la vallisneria cresciuta continuerei ad avere parecchia luce ci metterei la rotala rotundifolia per dare colore oppure la proserpinaca palustris che dovrebbe aiutare parecchio nella lotta con le alghe, nella parte centrale o comunque i secondo piano non ho ancora idea perchè la scielta è veramente ampia ma andrò di conseguenza con piante compatibili con il biotoco che si verrà a creare. Se possibile mi piacerebbe poter anche rivestire qualche legno con dei muschi.
Spero di non essermi dilungato troppo e non aver scritto troppe castronerie, in questi giorni sto facendo il possibile per documentarmi al meglio
------------------------------------------------------------------------
L'akadama te lo sconsiglio. Ti abbassa le durezze in modo poco prevedibile ed è difficile da gestire.

Su questo hai ragione e penso che ti ascolterò, da quello che leggo in giro non fa al caso mio, della flurite invece che mi dici??

Johnny Brillo
24-01-2017, 10:24
Se vuoi allevare dei Corydoras allora serve della sabbia fine come fondo. Io in genere sconsiglio l'utilizzo di sabbia fine e fondo fertile perchè col tempo e spondando piante e arredi si rischia di fare un macello.
Con la sabbia meglio prendere delle pasticche fertilizzanti e interrarle in prossimità delle piante che necessitano di un fondo ricco.

Gli scalari volendo potresti anche tenerli. Dovresti prendere un gruppetto di almeno 5 esemplari giovani per tenere la sola coppia una volta formatasi. Un gruppetto formato da una dozzina di pristella o petitella e un gruppetto di cory sul fondo.

La cosa più importante da fare per il momento è analizzare l'acqua. O prendi dei test a reagente o la porti ad analizzare in negozio. Io ti consiglierei di prenderli visto che vuoi allevare specie che richiedono acqua tenera e acida e quindi ti troverai quasi sicuramente a dover modificare i valori dell'acqua.
In genere l'acqua in Italia è dura e va usata acqua d'osmosi inversa per abbassare le durezze (KH e GH) e si utilizza torba (che ambra l'acqua) o CO2 per abbassare il pH.
Ovviamente esistono delle eccezioni sull'acqua di rubinetto quindi è bene analizzarla.

Il rio 180 non ha un parco luci che ti consente di coltivare piante particolarmente esigenti tipo la Proserpinaca palustris o i pratini più impegnativi.
Ciò non vuol dire che tu non possa avere un acquario pieno di piante, basta sceglierle tra le meno esigenti.
L'idea della Vallisneria è ottima. Ti copre il filtro e crea una zona d'ombra per i pesci che gradiranno molto. Di contro, se prendi la gigantea, andrà a sottrarre luce alle piante sotto.
Io la prenderei e più che fare un pratino folto andrei su qualche ciuffetto qua e la di qualche piantina semplice tipo Cryptocoryne parva, Echinodorus tenellus. Così lascia anche più spazio libero sul fondo per i cory.

Inizia col dare uno sguardo al link sulle piante che ho in firma. Col tuo parco luci le puoi tranquillamente coltivare tutte. A te la scelta.
Anche le altre guide possono tornarti molto utili.

Johnny Brillo
24-01-2017, 10:46
La Flourite della Seachem può andar bene, ma all'inizio va integrata con delle tabs. Per i Corydoras non va bene. Quindi se la metti niente cory.

Prendendo la Flourite puoi anche utilizzare il protocollo di fertilizzazione della stessa casa che è ottimo.

lupoalberto70
25-01-2017, 10:07
In genere l'acqua in Italia è dura e va usata acqua d'osmosi inversa per abbassare le durezze (KH e GH) e si utilizza torba (che ambra l'acqua) o CO2 per abbassare il pH.


Sicuramente lo farò nei prossimi giorni, secondo te mi può dare problemi il fatto di avere un addolcitore a casa che mi rende meno dura l'acqua? Per il PH avrò sicuramente un impianto di CO2


Il rio 180 non ha un parco luci che ti consente di coltivare piante particolarmente esigenti tipo la Proserpinaca palustris o i pratini più impegnativi.


come illuminazione contavo comunquedi passare ai led, potrebbe essere migliorativo a livello di resa per le piante? Perdonami ma la Proserpinaca palustris, da quello che ho letto in giro, dovrebbe essere una pianta che si adatta ad ambienti molto vari, da +/- luce a valori acqua differenti, contavo di metterla per le sue proprietà antagonistiche con le alghe anche se al limite per meno luce magari non raggiunge la colorazione rossa e la forma delle foglie può cambiare



L'idea della Vallisneria è ottima. Ti copre il filtro e crea una zona d'ombra per i pesci che gradiranno molto. Di contro, se prendi la gigantea, andrà a sottrarre luce alle piante sotto.
Io la prenderei e più che fare un pratino folto andrei su qualche ciuffetto qua e la di qualche piantina semplice tipo Cryptocoryne parva, Echinodorus tenellus. Così lascia anche più spazio libero sul fondo per i cory.

Il filtro lo metto esterno, quindi la vallisneria la utilizzavo, considerando che dovrebbe raggiungere al massimo 1 metro, per ombreggiare la metà vasca in cui alloggiare le anubias (circa 50cm il altezza e altrettanti in orizzontale). Mi piace molto la Cryptocoryne parva che mi hai suggerito e ne ignoravo l'esistenza, in ogni caso il prato lo avrei fatto solamente sulla 1/2 vasca con più luce e comunque non oltre 1/4 totale della vasca per lasciare appunto fondo libero per i coridoras


Inizia col dare uno sguardo al link sulle piante che ho in firma. Col tuo parco luci le puoi tranquillamente coltivare tutte. A te la scelta.
Anche le altre guide possono tornarti molto utili.

Sicuramente ci guardo

Per quanto riguarda la fluorite potrei metterla sotto e ricoprirla con uno strato generoso di sabbia fine o comunque dici che non va bene in ogni caso per i coridoras?
Le tabs le dovrei mettere in prossimità delle sole piante con apparato radicale, giusto?

Johnny Brillo
25-01-2017, 11:57
Per l'addolcitore dai uno sguardo a queste discussioni (http://www.acquariofilia.biz/search.php?searchid=4061596).

Sui led non posso aiutarti, ne so poco o nulla. Puoi provare a chiedere nella sezione dedicata all'illuminazione o aspettare altre risposte. Fossi in te resterei con il parco luci attuale, magari integrandolo con dei riflettori che un pochino aiutano. Ti puoi permettere di coltivare una gran varietà di piante, meno esigenti è vero, ma comunque belle e poco impegnative. Questo ti permette di goderti di più la vasca senza starci dietro più di tanto e semplificandoti la gestione. Ne gioveranno anche i pesci che mal sopportano un'illuminazione troppo intensa.

La migliore antagonista per le alghe è la crescita sana delle piante. Tutto qui, nessun segreto.
La cosa migliore è mettere le piante nella condizione di crescere al meglio. Questo vuol dire sceglierle bene in base alla propria disponibilità di luce e fornire loro tutti i nutrienti necessari per crescere.

Più che un pratino omogeneo, punterei a fare dei cespuglietti qua e la. Per ottenere questo risultato puoi usare anche dei muschi che sono poco esigenti e non richiedono fondo fertile. Anche la Monosolenium tenerum sarebbe perfetta per questo.

Mettere sotto la sabbia un fondo più grossolano vuol dire ritrovarsi nel tempo la sabbia sotto e il fondo più grosso sopra.

Se vuoi i cory allora usa sabbia e tabs solo sotto le piante che vogliono un fondo ricco tipo Vallisneria e Cryptocoryne per esempio.

lupoalberto70
25-01-2017, 12:38
OK!!! mi hai convinto, invece per l'acqua da addolcitore ho visto che non va bene, quidi per iniziare verifico i valori a monte dell'addolcitore e poi eventualmente mi attrezzo con un impianto di osmosi.

lupoalberto70
27-01-2017, 10:48
Ultima cosa.....Tipo di sabbia consigliata???
vorrei rimanere sullo scuro e sul molto fine, mi sai consigliare marca o tipo da prendere in considerazione? quanto mi consigli di farlo alto il fondo?

Johnny Brillo
27-01-2017, 12:12
Visto che dovrai avere acqua tenera e acida, la cosa che conta è che non sia calcarea. Altrimenti con l'utilizzo di anidride carbonica, si andrà ad alzare il KH e ti risulterà impossibile avere un pH acido.

Prima di acquistarla è meglio fare un test col viakal o, ancora meglio, con l'acido muriatico. Se si fa una schiumetta che "frigge" allora non va bene.

Potresti provare con questa sabbia (http://acquariomania.net/amtra-sabbia-indiana-fine-pr-3209.html), ma bisognerebbe sentire il negozio per sapere se è calcarea o meno. Sempre se lo sanno. :-)

Sennò fatti un giro nei negozi della tua zona così la vedi di persona e puoi anche testarla.

penelope64
27-01-2017, 13:49
La Flourite della Seachem può andar bene, ma all'inizio va integrata con delle tabs. Per i Corydoras non va bene. Quindi se la metti niente cory.

Prendendo la Flourite puoi anche utilizzare il protocollo di fertilizzazione della stessa casa che è ottimo.

Scuasa Brillo cosa non va bene la tabs interrata o la fluorite per i cory?

Johnny Brillo
27-01-2017, 13:55
La Flourite. E' troppo grossolana mentre i cory hanno bisogno di un fondo composto da sabbia fine.

penelope64
27-01-2017, 14:03
ah..ok.....te lo chiedo perchè per le piante rosse mi avevano consigliato di mettere un pezzetto di tabs sotto la sabbia...e avevo paura che postesse dar fastidio ai cory.

Ma sbaglio se do il fertildrop (shg) a tutte e metto un quarto di pasticca sotto le ludwigia?

Johnny Brillo
27-01-2017, 15:05
No, per i cory nessun problema. Smuovono la sabbia solo superficialmente mentre le pasticche vanno messe in profondità.

Non conosco quel fertilizzante e così fuori contesto è difficile risponderti. Inoltre andremmo off topic visto che è la discussione di un altro utente e su un altro argomento. :-)

penelope64
27-01-2017, 15:36
No, per i cory nessun problema. Smuovono la sabbia solo superficialmente mentre le pasticche vanno messe in profondità.

Non conosco quel fertilizzante e così fuori contesto è difficile risponderti. Inoltre andremmo off topic visto che è la discussione di un altro utente e su un altro argomento. :-)

giusto #70

lupoalberto70
27-01-2017, 19:52
Per iniziare metto i primi valori della mia acqua di casa:
- PH 8
- GH 14
- KH 10

mi sa che non vanno un granchè bene, però considerando di tagliarla con acqua demineralizzata...
domani ne porto un po in negozio per misurare la conducibilità

mentre ero li ho provato a guardare i fondi, a me sarebbe piaciuto un fondo molto fine, sotto il mm come granulometria, ma il negoziante me lo ha sconsigliato perchè tende a compattare e rischi che devo togliere una pianta radicata venga su un blocco enorme di sabbia compattata.
mi ha proposto un fondo fertile, ache se io non cercavo quello fertile, con granulometria di 2 o 3 mm di colore scuro di consistenza gommosa o comunque mobira al tatto che a suo dire mantiene stabile il PH e garantirebbe nutrimento per alcuni anni...
#28d#

non so ma la cosa non mi convince, oltretutto ho espresso esplicitamente che volevo fare un fondo inerte ed inserire delle tabs solo dove mi serve.
non vorrei beccarmi una fregatura e poi dover corre per porre rimedio a tutto vantaggio del negoziante e basta

Johnny Brillo
28-01-2017, 13:30
Per le specie che avevi in mente di allevare i valori vanno assolutamente abbassati. Se per acqua demineralizzata intendi quella che vendono al supermercato, non va bene per l'uso in acquario per via del processo di produzione.

Per abbassare KH e GH devi usare acqua d'osmosi inversa.

Per il fondo dipende da che piante andresti a spostare. Una Echnodorus bleheri si porta con se mezza vasca, ma stiamo parlando di una pianta particolare.

Non vorrei che il fondo che ti propone sia una terra allofana. In questo caso te la sconsiglio per gli stessi motivi dell'akadama. In più per i cory non andrebbe bene.

Se non vuoi prendere la sabbia, allora devi anche accantonare i corydoras. In questo modo ti scegli il fondo che vuoi e non hai limiti.

Con i negozianti vacci sempre cauto. Ricorda che sono li per vendere e l'onestà è diventata un optional molto raro. Se lo conosci e sai di poterti fidare...
Resta il fatto che prima di comprare qualsiasi cosa, anche una semplice piantina, è meglio chiedere qui sul forum o fare delle ricerca per non prendersi fregature.

Eviti di buttare via soldi e di compromettere la gestione della vasca.

Jep
28-01-2017, 15:39
Per mia esperienza ti consiglio di partire bene si da subito. Se vuoi sia cory che prato dovresti mettere led (io ho la plafoniera Easyled e mi trovo molto bene) o neon molto potenti, e usare Co2, e mettere fondo fertile, quindi potresti fare una cosa un po stile Ada e fare: ai lati fondo fertile ( almeno 4 cm di spessore in su) per mettere il prato e le piante, e poi mettere al centro la sabbia x dare lo spazio ai cory. Lampade, Co2(con bombola ricaricabile e nn usa e getta) e fondo vanno per un totale di 250 euro circa. Potresti mettere delle rocce a separare la parte fertile dalla sabbia, troverai au internet tutorial x fare una cosa del genere. Vedi che tutti questi strumenti servono necessariamente se vuoi piante rigogliose (meno x le anubias o vallisneria). Per quanto riguarda la vallisneria a me personalmente nn piace molto perchè ombreggia un po troppo l acquario e se è gradito ai pesci lo è meno per le piante. Potresti mettere altre piante a crescita rapida a mio avviso più belle come la rotala ( rotundifolia, green o colorata, se hai buone luci piante rosse come la bellissima ludwigia super red, poi la verdissima limnophila e fare un gioco a contrasto di colori tra rosso e verde. Poi in primo piano metterei il prato e al confine con la sabbia la pogestomon helferi.

Questa è la mia idea non so come ti sembra, ma a me piace molto :))

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

lupoalberto70
28-01-2017, 18:16
Ciao Jep!!! la mia non è un'idea...è una volontà di partire bene da subito, per l'appunto sto temporeggiando, voglio avere le idee più chiare possibili ed evitare di farmi prendere in braccio dal negoziante.
Voglio comperare, nel limite del possibile, il necessario a fare un acquario come volgio io con le caratteristiche che voglio io e non con quelle del negoziante.
Quindi potrei fare i 2/3 di vasca eventualmente con un fondo fertile un pò più grossolano ma non troppo per metterci piante con apparato radicale ed eventualmente Monosolenium tenerum o Cryptocoryne parva per creare zone basse più fitte, questo ai due lati dell'acquario mentre nella parte centrale mettere della sabbia finissima per la gioia dei corridoras e per creare uno stacco dal fondo che metto sui lati.
Rocce preferirei non metterne, se possibile starei solo sui legni.
Che ne dite? O è meglòio non mischiare fondi differenti?

Jep
28-01-2017, 19:56
Ti è sconsigliato fare 2 fondi differenti qualora tu li metteresti un sopra l altro, ma fatto come ti ho detto io non dovresti avere problemi....ti consiglio durante l allestimento di usare la tecnica delle strisce di cartone...ovvero metti una striscia di cartone per ogni confine tra i due terricci ( sabbia e fertilizzato) così ti agevoli il lavoro per il riempimento del fondo....poi appena hai messo i terricci estrai delicatamente le strisce di cartone e ti ritroverai un lavoro ben pulito...pensa bene a che piante mettere...perchè se metti Co2 e buone luci puoi scegliere piante un po' più esigenti ma che sono a mio avviso più belle delle microsorum o altre....le quali puoi comunque metterle ma senza eccedere. Ti invito di guardare qualche video di allestimenti di acquari Ada o similiriy...solo per capire come è composto quel tipo di layout e magari prendi spunto....ultima cosa pensa bene ai colori delle piante...le piante poco esigenti presentano quasi tutte verde scuro che se metteresti solo quelle verrebbe fuori un acquario piuttosto spento ;)

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

lupoalberto70
28-01-2017, 20:39
Ok, grazie mille. Vorrei fare, prendendo spunto in giro, un fondo scuro sui lati e tipo un strada che va all'orizzonte passando sotto un paio di legni che creano un effetto ponte/arco.
Mi consigliate qualche marca di sabbia finissima chiara e del fondo scuro (nero o marrone scuro) da mettere sui lati?
Se ho una traccia poi cerco su internet, visto che qui nelle Langhe ilvino non manca ma per gli acquari siamo alquanto carenti

Johnny Brillo
28-01-2017, 22:04
Personalmente ti consiglio un allestimento meno spinto e più naturale soprattutto se vuoi ospitare specie come gli scalari.

Per i cory il fondo deve essere composto da sola sabbia e ci deve essere abbastanza spazio quindi un pratino troppo esteso è da escludere.

Aranollo
29-01-2017, 11:27
La Flourite. E' troppo grossolana mentre i cory hanno bisogno di un fondo composto da sabbia fine.



Mi aggancio alla discussione, anche la Black Sand é troppo grossa?

Johnny Brillo
29-01-2017, 14:15
Mai avuta. L'ho vista in negozio e secondo me può andar bene.

Ho sentito spesso le persone che hanno la flourite lamentarsi del fatto che si alzasse un polverone quando andavano ad estirpare delle piante. Non vorrei che la sand avesse lo stesso problema e che i cory smuovendola creino un macello in acqua.

Aranollo
29-01-2017, 14:54
Un po' si alza ma non un polverone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jep
29-01-2017, 15:50
Io ho l aqua soil, ovviamente i risultati positivi riguardo le piante si vedono tanto. La granulometria è grossa, ma fondamentalmente come ho già detto potresti mettere il fertilizzato solo in spazi definiti (dove vuoi mettere le piante), e il resto ghiaino inerte.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

lupoalberto70
29-01-2017, 18:52
Quindi alla fine che granulometri dovrei prendere per avere un giusto compromesso?
Se possibile vorrei comunque fare le zone laterali con un fondo che possano ospitare piante con apparato radilale senza però avere il problema della compattazione del fondo, diciamo che essendo l'acquario lungo 100 cm ne potrei riservare 20 a dx e sx per questo scopo cercando di ricoprirlo con piante basse o cespugli per togliere spazio ai corridoras.
Cosa ne pensate?

Aranollo
29-01-2017, 19:21
Io con la Black Sand ho comunque delle piante con radici estese


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lupoalberto70
29-01-2017, 19:38
Io con la Black Sand ho comunque delle piante con radici estese


Perdonami, dove la posso trovare per capirne le caratteristiche e prezzo?
------------------------------------------------------------------------
Scusa Aranollo ma da quello che mi sembra di capire quella che dici te è sempre fluorite, mentre io vorrei rimanere su un fondo inerte

Aranollo
29-01-2017, 20:05
Si, é sempre flourite

lupoalberto70
29-01-2017, 20:06
Granulometria 0,5/1mmm potrebbe andare bene??
più piccolla sarebbe un azzardo??

Johnny Brillo
29-01-2017, 21:00
Ti ripeto, per i corydoras serve un fondo di sabbia fine. Se ti sta creando tutto questo problema trovarlo, allora lascia perdere questi pesci e prendi il fondo che più ti piace.

La sabbia si compatta, ma fino a un certo punto. Non diventa mica cemento. L'unico inconveniente della sabbia è che, se fai un fondo troppo alto, possono crearsi delle zone anossiche che sono pericolose. Si può ovviare al problema semplicemente inserendo delle melanoides che insabbiandosi vanno a smuovere di continuo la sabbia.

Inizia anche a scegliere come vuoi impostare il layout. Prendi qualche legno e/o roccia e iniziamo a vedere come disporli e dove e quali piante mettere.

lupoalberto70
29-01-2017, 22:31
Benissimo, dopo questa ultima chicca parto a bomba!!!!
Ho già messo a bollire i legni che ho, domani cerco una sabbia fine di colore nero o marrone un po' scuro (si accettano consigli su marche e dove acquistare) di granulometria max 0,5 mm.
Se riesco faccio una foto/disegno degli arredi per capire come posizionare il tutto nell'acquario

Johnny Brillo
29-01-2017, 23:03
Che legni hai? Non è indispensabile bollirli.

Per la sabbia su acquariomania trovi una fine ambra e una indiana che ha un colore marroncino. La prima l'ho presa ed è della zolux. Per quella marroncina dovresti chiedere, soprattutto se è calcarea.

lupoalberto70
30-01-2017, 11:55
Ho preferito bollirli perchè era parecchio tempo che erano in cantina.
Che spessore pensi debba fare il fondo?

http://www.aquariumline.com/catalog/sansibar-dark-sabbia-nera-origine-vulcanica-acquari-litri-granulometria-0205mm-p-1983.html

Quella del link pensi possa andare bene o è ancora troppo grande come granulometria?

Jep
30-01-2017, 12:13
Quindi non pensi di mettere fondo fertile? Se nn hai intenzione di mettere piante vanno bene 4 cm in tutta la vasca...se vuoi mettete piante dovresti aumentare lo spessore posteriormente fino a 8 cm o più. Pensa bene a cosa vuoi fare perchè poi è molto difficile tornare indietro....

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

penelope64
30-01-2017, 12:18
io ho usato quella della askoll pure sand basic...granulometria fine...25kg per un acquario da 96 litri

lupoalberto70
30-01-2017, 12:24
Quindi non pensi di mettere fondo fertile? Se nn hai intenzione di mettere piante vanno bene 4 cm in tutta la vasca...se vuoi mettete piante dovresti aumentare lo spessore posteriormente fino a 8 cm o più. Pensa bene a cosa vuoi fare perchè poi è molto difficile tornare indietro....

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Ti confesso che un po confuso lo sono, non esiste una vera e propria linea guida sui fondi.
Le piante certo che le voglio mettere, ma sembra che un fondo particolarmente fine vada in contrasto con le piante, però esistono opinioni e teorie differenti.
Se faccio un fondo fertile rischia di avere una granulometria più grande di quello che metto poi sopra e quindi rischio di provarmelo poi tutto in superfice, percui mi sembra di aver capito che le tabs siano l'unica soluzione...

Jep
30-01-2017, 12:31
Se nn hai intenzione di mettere il prato le tabs vanno bene, ma come ti avevo già detto potevi fare da un lato della vasca solo fertilizzato e dall altro lato soli ghiaino inerte così nn c è il rischio che si mischiano....Anche io inizialmente ho messo solo inerte, ma poi quando ho voluto fare le cose per bene mi sono pentito di nn aver messo il fertilizzato e ho dovuto svuotare la vasca e riallestirlo per poterlo mettere (ma perchè io volevo mettere anche il prato). Quindi se nn vuoi prato le tabs vanno bene, sappi però che la Co2 è (per me) fondamentale. La differenza di crescita delle piante con e senza Co2 è abissale...e se per ora vuoi mettere solo piante poco esigenti come anubias o microsorum ti faccio vedere che dopo un po' vorrai mettere piante più esigenti perchè ti rendi conto che sono molto belle.
Quindi per il terriccio fai tabs(senza prato) o fertilizzato (se vuoi prato), Co2 e una bella plafoniera a Led. Lo spessore inizia 4 cm anteriormente e aumenti gradualmete fino a 8-10 a fondo vasca

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

lupoalberto70
30-01-2017, 12:45
Difatti rinuncerò al prato vero e proprio ma farò delle zone a cespuglio.

pensavo di mettere questo fondo anche se un po caro

https://www.jbl.de/?lang=it&mod=products&func=detail&id=5011#details

La Co2 era scontato che la mettessi, per le luci devo ancora capire cosa fare con il mio RIO 180.
Ho provato a guardare per sostituire i T5 con dei LED ma non so ancora, guardando in giro ho trovato il kit della SERA ma non ho ancora avuto tempo di andare a fondo della questione.

Johnny Brillo
30-01-2017, 13:54
La CO2 non è assolutamente fondamentale. Dipende tutto da che piante si vuole coltivare.

Stesso discorso anche per i led, anzi in questo caso non dipende neanche dalle piante, ma è una semplice questione di risparmio in bolletta.

lupoalberto70 è il caso che ti chiarisci un pò le idee su layout, piante e pesci. Prenditi tutto il tempo per pensarci bene in modo da essere sicuro della scelta.
Fatto questo si passa a scegliere fondo e illuminazione. Altrimenti riempiamo altre quattro pagine di topic senza andare da nessuna parte. :-))

La sabbia non va in contrasto con le piante. Le puoi coltivare senza problemi e andresti a rispettare quelle che sono le esigenze dei corydoras.
Se poi vuoi una vasca più spinta è un altro discorso.

Come ti dicevo qualche post fa, io resterei su qualcosa di più naturale e più adatto ai pesci.

lupoalberto70
30-01-2017, 15:05
Oggi cerco di fare una foto ai legni che ho posizionandoli nella vasca vuota...
Quindi Brillo la sabbiua che ho scelto può andare????

https://www.jbl.de/?lang=it&mod=products&func=detail&id=5011#details

se me lo confermi la ordino e via...
per la tipologie di pesci e piante rimango sulla versione iniziale di cui abbiamo discusso e poi vediamo, se hai tempo e voglia, il layout assieme.
ultima cosa, visto che i neon sembrano esausti e non si legge più il modello, vorrei prenderne due nuovi che ovviamente favoriscano le piante, quindi cosa prendo?

Johnny Brillo
30-01-2017, 21:38
Mai vista di persona, ma sembra abbastanza fine. Potrebbe andar bene.

Monta 2 T5 da 45 watt? QUI (http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-neon-juweljblseradenn-c-73_80_543.html) trovi tutti i neon adatti agli acquari Juwel. Purtroppo hanno lunghezze non standard e la scelta ricade solo su quelli che vedi.

Io sul rio 300 monto un JBL Ultra Tropic da 4000k sul retro e un Dennerle Amazon Day da 6000k sul davanti. Al posto de JBL puoi prendere anche un altro Dennerle Special Plant da 3000k.

Sennò ci sono i Juwel che costano un pò meno. Magari al posto del JBL prendi un Nature da 4100k

Jep
30-01-2017, 22:02
Io per quello ho consigliato la plafo led Easyled..perchè è regolabile e quindi nn importa più di tanto la lunghezza precisa della vasca, e sono inoltre molto efficenti

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

lupoalberto70
30-01-2017, 22:03
Quindi faccio un dennerle sul davanti da 6000K e uno da 3000K sul retro.
Nel frattempo allego le foto dei legni che ho, il più piccolo mi fa solamente da sostegno a quello sopra, non escludo di eliminarlo o spostarlo se trovo il modo di sostenere quello lungo e chiaro.
Sotto inteso che attendo consigli :-))

Johnny Brillo
30-01-2017, 22:25
Potrebbe già andar bene. Se vuoi un effetto più naturale è meglio prendere i legni dello stesso tipo. Con il fondo vedrai che sarà più facile posizionarli.

Potresti mettere anche qualche roccia nella zona sotto i legni. Sempre che ti piacciano.
Visto che userai CO2 è importante che non siano calcaree.

Io per quello ho consigliato la plafo led Easyled..perchè è regolabile e quindi nn importa più di tanto la lunghezza precisa della vasca, e sono inoltre molto efficenti

Si ma con quello che costano...

lupoalberto70
06-02-2017, 22:06
Bene bene bene, domani finalmente arriva la sabbia per il fondo e quindi si parte!!!!
Nell'attesa ho fatto qualche foto per dare modo di consigliarmi meglio.
Il legno di destra vorrei ricoprirlo di verde, tipo muschio o qualche cosa di carino.
Il gruppo di legni centrali pensavo di dedicarlo a qualche anubias visto che sono presenti alcune insenature.
Il legno di destra invece pensavo di ricreare una sorta di albero sommerso.
Tra il legno di destra e quelli centrali pensavo di creare una sorta di strada con della sabbia molto fine che gira e si perde dietro il legno destro.
Sono troppo ambiti?!?!?
Dimenticavo, sulla parte posteriore sinistra metterei piante alte tipo Vallisneria per poter creare ombra alle anubias che metterò daquel lato della vasca.
Attendo con ansia consigli

lupoalberto70
06-02-2017, 23:05
Ooopppssss....
Ho dimenticato di caricare le immagini....
😂


https://s29.postimg.cc/4lmh484wj/IMG_20170206_202750.jpg (https://postimg.cc/image/4lmh484wj/)

https://s29.postimg.cc/f9utgt49f/IMG_20170206_202735.jpg (https://postimg.cc/image/f9utgt49f/)

https://s29.postimg.cc/ujuonzzrn/IMG_20170206_202723.jpg (https://postimg.cc/image/ujuonzzrn/)

https://s29.postimg.cc/64mgmy0ur/IMG_20170206_202715.jpg (https://postimg.cc/image/64mgmy0ur/)

lupoalberto70
11-02-2017, 20:46
Ecco gli sviluppi....
Arredi posizionati, ora devo scegliere le prime piante, quelle che dovranno crearmi la zona d'ombra sotto cui posizionare le anubias.
Mi consigliate cosa mettere sui legni? Quello di sinistra vorrei ricrearlo tipo albero, quelli centrali pensavo di ricoprirli di anubias mentre quello di destra non ho idea.
Per il fondo cosa mi consigliate di mettere per creare delle zone a cespuglio sulla parte grigia?

https://s30.postimg.cc/g9vwu59il/IMG_20170211_190341.jpg (https://postimg.cc/image/g9vwu59il/)

https://s29.postimg.cc/5stcdyyub/IMG_20170211_191957.jpg (https://postimg.cc/image/5stcdyyub/)

https://s29.postimg.cc/i8q27ps6b/IMG_20170211_191624.jpg (https://postimg.cc/image/i8q27ps6b/)

https://s29.postimg.cc/s7b0u71lv/IMG_20170211_191609.jpg (https://postimg.cc/image/s7b0u71lv/)

https://s29.postimg.cc/czv19u9r7/IMG_20170211_191601.jpg (https://postimg.cc/image/czv19u9r7/)

lupoalberto70
22-02-2017, 17:12
Partito!!!!
Ieri sera ho finalmente riempito la vasca, avviato il filtro, inserito il riscaldatore a 22° e alloggiato le piante. Per avvaire il ciclo di maturazione posso mettere una pastiglia di mangime per coridoras inzichè un po di mangime?
Come fotoperiodo pensano di inizare con 5 ore, vado bene.
Unica cosa che non sono riuscito a fare è la misurazione della conducibilità dell'acqua, qui da me non c'è nessuno che abbia un conduttivimetro...
Come fertilizzazione al momento mi sembra di capire che non devo dare nulla, neache eventuale Co2?