Entra

Visualizza la versione completa : DSB sterile


Fedegaspa
21-01-2017, 21:49
Ciao a tutti ,e da un po' che sono iscritto al forum...non ho mai scritto ma vi ho letto molto.Da 2 mesi e mezzo ho allestito una vasca con DSB(60x45x45h)o cercato di seguire il più possibile i consigli dati a altri utenti per cercare di mettere a disposizione della vasca una tecnica almeno accettabile(viste le finanze ridotte e la moglie a sfavore....)illuminazione a led(150w)scarico xaqua con pompa di risalite newa 1700,sump (50x30x30)schiumatoio tunze 9004,movimento affidato a 2 jebao rw4 in modalità else!e ora viene il bello .....8 kg di rocce vive(così diceva il negoziante,peraltro molto blasonato)ora mi ritrovo con DSB completamente senza vita è alghe che ricoprono ognidove....metterò di seguito alcune foto,mi piacerebbe avere un vostro parere!graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/c446d051693e3af0b7472f475a52f1b5.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
22-01-2017, 00:00
sei palesemente in fase algale, che, tranquillo, passerà.... spariranno da sole esauriti i nutrienti.

il DSB con che materiale lo hai realizzato e di che granulometria?

Comunque con solo le rocce vive impiega un po' a popolarsi la sabbia, ma prima o poi si popolerà, se vuoi accelerare un po' i tempi, cerca qualcuno nelle tue vicinanze che possa offrirti un bicchiere di sabbia da un DSB avviato, oppure rivolgiti alla Planctotec per il loro Start Bentos.

Ad ogni modo se hai pazienza e lo lasci stare alla fine maturerà da solo.
Tu puoi buttare in vasca qualche granello di cibo per pesci una volta a settimana..
Io personalmente dalla prima settimana piantavo gamberetti scongelati sotto la sabbia (con uno stuzzicadenti inserito per ricordarmi dov'erano).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 00:22
DSB realizzato con aragonite da 0,5 a 1,2 mm...a detta di molti in altri forum la mia sabbia e completamente sterile,sinceramente la cosa mi preoccupa un po' visto il tempo che è attiva la vasca!spero che col tempo le cose migliorino...anche a livello algale!immagino valga il detto"mani in tasca"!altra cosa spero la mia sabbia non sia troppo grossolana perche a vedere altri DSB la granulometria sembra superiore....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
22-01-2017, 01:00
no 0.5 -1.2 vanno pure bene, prova con i sistemi che ti ho suggerito, in particolare il bicchiere di sabbia offerto da qualcuno sarebbe un ottimo stimolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 10:43
Dici che il gamberetto sia un bell'incentivo per stimolare la riproduzione?la mia paura è che il DSB non parta mai,una causa magari potrebbe essere che le rocce in realtà avessero poca vita...non so che pensare...aspetterò!

tene
22-01-2017, 11:22
La sabbia gliel'ho data io 2 giorni fa per cui ci vorrà un po' di tempo perché cominci a dare effetto,per me la vasca sta vivendo una normale maturazione ,nel caso stenti a partire per mancanza di alimentazione io piuttosto che mettere roba a marcire preferirei aggiungere un pesce .
Comunque per me niente di anormale.
Per far respirare la sabbia puoi rastrellare in un angolo le alghe e poi toglierle,basta che non affondi agli strati inferiori.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 11:39
Tene,come faccio a rastrellare le alghe....se le sposto mi viene via il primo strato di sabbia:-D!ieri sera ho dato un po' di granulare e sto dosando fito vivo...continuo così e aspetto?

tene
22-01-2017, 11:53
Delicatamente dovresti riuscire a toglierne un bel po', il phito se è realmente vivo (non quello confezionato)è ottimo,alimenta il benthos e toglie nutrimento alle alghe,pazienta.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 12:47
Il fito lo prendo da un ragazzo..e di un bel colore verde scuro...continuerò così per un po' poi vi aggiornerò!secondo te come tempistiche prima di optare per il pescetto quanto dovrei aspettare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
22-01-2017, 13:13
Ottimo per il phito
Per il pesce dipende dalla vasca e dallo scopo,se la vasca parte e comincia a maturare bene il pesce si mette ad alghe sparite e valori stabili,se invece non vuol saperne di maturare si mette prima per dare un imput

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 13:32
Meglio che metto un po' di foto fra un paio di settimane così mi dite voi come vi sembra la situazione....vista la mia inesperienza [emoji26]....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
22-01-2017, 15:54
Sei per la strada giusta, abbi pazienza, due mesi in un dsb sono pochi....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 16:06
Grazie ragazzi...ora farò passare un po' di tempo poi vi aggiorno#70

tene
22-01-2017, 16:09
Grazie ragazzi...ora farò passare un po' di tempo poi vi aggiorno#70
[emoji106] [emoji106] [emoji106]
Non ti abbandoniamo [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 16:11
Grazie....scusate ma le domande mi escono spontanee guardando la vasca,vedo che si forma molto sedimento sopra le rocce(tipo la cacca di lumache)voi cosa pensate sia?lo devo aspirare?

tene
22-01-2017, 16:25
Se si forma sulle rocce e non si sposta dovresti rivedere il movimento

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
22-01-2017, 16:26
Le pompe sono molto alte prova a dirigere sulla rocciata,per il momento non avendo animali non crei fastidi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 16:27
Ma dovrei mettere le pompe che sparano direttamente verso la rocciata o deve essere una corrente di riflesso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
22-01-2017, 16:30
Finché non ci sono animali puoi dirigere direttamente sulla rocciata ,dopo si vedrà

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 16:36
Ok...il sedimento è causato dagli animali che vivono nelle rocce??

tene
22-01-2017, 17:03
Ok...il sedimento è causato dagli animali che vivono nelle rocce??
Si dagli animali che scavano,altri che muoiono decomponendosi, batteri,erosione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 17:08
Pompe direzionate verso la rocciata....non vi dico cosa si è alzato������però di contro c è che movimento in superficie non c'è ne proprio...che devo fa lascio così??ossigenazione ce ne sarà??

tene
22-01-2017, 17:36
Lascia così ,controlla solo che non scavino la sabbia atrimenti correggi la direzione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
22-01-2017, 17:37
Ok,grazie Tene vi aggiorno!

Fedegaspa
23-01-2017, 20:30
Ciao ragazzi,secondo voi se inserissi un'altra paio di turbo messicane per velocizzare lo smaltimento alghe?

tene
23-01-2017, 21:25
Io lascerei alle alghe fare il proprio corso,se ci sono vuol dire che ci sono nutrienti da smaltire

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
23-01-2017, 22:04
Quindi ho nutrienti anche se con i test i valori stanno a 0?

qoeletd
23-01-2017, 22:21
Si, le alghe stesse tengono il valore a 0 come un filtro ad alghe, quando saranno realmente finiti queste spariranno


Inviato dal mio Clempad_6_XL utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
23-01-2017, 22:34
Spero sia una cosa veloce anche perché ormai ci sono da ben 80 giorniiiii#07

tene
23-01-2017, 22:44
Spero sia una cosa veloce anche perché ormai ci sono da ben 80 giorniiiii#07
Che per un dsb sono poca cosa,come ti ho già detto i primi 4 mesi patine e alghe sono la norma e non è detto che bastino

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
23-01-2017, 23:06
Mi fido.....ma è dura....pazienza Fede pazienza.....

Fedegaspa
25-01-2017, 17:13
Raga,sabato ho inserito L inoculo regalatomi dal buon tene,secondo voi quanto ci vorrà per vedere i primi segni di vita?

qoeletd
25-01-2017, 20:22
mhmm se sei uno con poca pazienza il DSB non è stata la scelta giusta :-) comunque le prime gallerie nella sabbia le dovresti notare dopo un mesetto:-) forse meno o forse più, ci sono troppe variabili per stabilirlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
25-01-2017, 20:27
Hai ragione....ma c è la farò....era solo a titolo informativo!!con 3 figli che 100 volte al giorno "papà ma quando metti i pesci??"è dura da spiegare:-D

qoeletd
25-01-2017, 23:17
io partii col DSB lo scorso primo maggio, all'identica domanda rispondevo, i pesci li porterà babbo natale... poi si è pure fatto prima, ma intanto così avevo smorzato le attese :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
28-01-2017, 17:10
Ciao raga,altra domanda da ignorante,in sump noto che si sta depositando nel fondo molto sedimento,essendo in maturazione lo devo lasciare li o lo aspiro?poi la pompa di risalita è meglio che la pulisco?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
28-01-2017, 19:59
Io il sedimento in sump non l'ho mai toccato,se non lo smuovi non da alcun problema,meno metti le mani in acqua meglio é

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
28-01-2017, 20:14
Ok..sarà fatto...quindi mani in tasca e basta...sta notte prima di andare a lavoro ho notato un piccolo vermetto rosso lungo circa 2 cm a circa 3 cm di profondità però i cunicoli non si notano ,forse la mia sabbia e un po' troppo grossolana??

tene
28-01-2017, 20:29
Abbi fede (nel dsb) e soprattutto pazienza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
10-02-2017, 21:07
Ciao a tutti,piccola domandina...secondo voi le alghe che ho nella sabbia è meglio aspirarle o le lasciodove stanno?piccolo aggiornamento,nessun movimento nel DSB....#24

qoeletd
10-02-2017, 21:26
manco un tunnellino? comunque abbi ancora pazienza, per le alghe, pettina gentilmente la sabbia, i primi 2cm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
10-02-2017, 21:33
Ho visto un paio di vermicelli ma nulla di più...zero tunnel zero bolle!!allor le aspiro...metto una calza e faccio ricadere L acqua in sump....??mi sto scoraggiando.....

tene
10-02-2017, 21:46
No non aspirare ,con qualcosa tipo forchetta portale.su un angolo poi toglile.
Comunque ti stai facendo una fissa con sti tunnel e cunicoli,lascia perdere fai passare la fase algale e poi si fanno i test quelli diranno se il dsb sta lavorando.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd
10-02-2017, 21:48
no aspira
con un coso tipo questo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170210/b9290620482c6dc2fe3bf1f47f604bc7.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
come dice tene pazienta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
10-02-2017, 22:04
:-D:-D:-D....avete ragione ragazzi....ma non vedo nulla nemmeno un afipodino....ma quel mini restrellino dove lo hai trovato??cque ho capito userò na forchetta...però provando a tastarle si disfano non appena le tocco....

qoeletd
10-02-2017, 22:07
il mini rastrellino l'ho trovato in un kit con un bastone da mezzo metro, lama di pulizia, spugnetta e questo, dai cinesi a 5€ :-))


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
11-02-2017, 20:16
Raga eccomi ancora qui....vi metto la foto della situazione attuale della vasca....che mi dite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/ff96abb2bc365ded94399a3d5a7b5d12.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
11-02-2017, 20:34
che sta maturando :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
11-02-2017, 20:35
🤣🤣🤣🤣


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
11-02-2017, 20:40
Non è poi così male ,io rastrellerei un po' la sabbia senza affondare e aspirerei le alghe sulle rocce filtrando l'acqua, da come sono potrebbero anche non tornare o ridursi drasticamente.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
11-02-2017, 20:51
Ho notato comunque dove passano le lumache le alghe lentamente ricrescono,non verdi ma bianche!ora proverò a fare come dici e vediamo che succede....quando le tocco si sciolgono in mano....nella sabbia non riesco a rastrellarle[emoji26]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
11-02-2017, 20:53
Comunque non sono belle verdi e forti, il che mi fa pensare che i nutrienti gli cominciano a scarseggiare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
11-02-2017, 20:58
E circa un mese e mezzo che sono di questo colore...e ricrescono sempre così ....sempre sul biancogiallino....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
11-02-2017, 22:34
senti, ma a valori come stai messo? alludo solo a no2-3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
e da quanti litri è la vasca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
11-02-2017, 22:36
No2 0
No3 5
Po4 0
Per me ste alghe sono esagerate....

qoeletd
11-02-2017, 22:43
senti, sto per darti un consiglio per cui tene mi ucciderà perché abbiamo opinioni assolutamente diverse a riguardo, ma io mi sono trovato bene:-)

allora metti 1(una) archaster typicus, io l'ho messa a 20 giorni dall'avvio e dopo un altro mese ne avevo 3(1x100lt), ti smuoverà i primi cm di sabbia, e a parer mio, ma di tene no ^__^, non influenzerà più di tanto il benthos.
Poi piazza pure 2 mesphilia globus, tosaerba naturali che rimangono piccolini..

La mia personale esperienza è stata di nessuna alga sulla sabbia e qualche ciuffetto sulle rocce che spariva(divorato) entro pochi giorni...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
11-02-2017, 23:06
2 mespilia in 100 litri?non sono troppi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
11-02-2017, 23:28
diventano di 3-4cm al massimo, piccini :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
11-02-2017, 23:44
Ok...ma già ho un mespilia e tre turbo...non sono sufficienti?che test usate per i nutrienti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
11-02-2017, 23:55
salifert
quindi li hai già i ricci? allora pazienta, se vuoi metti la stella per la sabbia, e un altro riccio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
a no, per gli no3 io i Jbl


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
11-02-2017, 23:57
Ok...pure io salifert ma pensavo di prendere Elos per gli inquinanti....riccio ne ho uno ...ma se serve ne metto un altro....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
11-02-2017, 23:58
io ho due mesphilia e uno che non so come si chiama ma di circa 6cm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
12-02-2017, 11:46
Secondo me mettere animali per far sparire le alghe é controproducente per che il fatto stesso che le alghe spariscono deve essere indice della diminuzione di inquinanti, le stelle per movimentare la sabbia lascerei stare perché le ancaster ti smuovono la sabbia ma allo stesso tempo impoveriscono la sabbia, la idea é che il dsb si popoli di batteri e bentos, senza uno o l'altro non funzionerà a dovere, una volta maturo valuterai.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
X no2 , no3 e po4: elos, nyos, tropic marine o meglio fotometro

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

ivanreef
12-02-2017, 12:29
ciao secondo me devi recuperare qualche inoculo, oppure due roccette appena importate ricche di microorganismi, la sabbia oolitica e molto valida rilascia solo qualche inquinante in più per le prime settimane a differenza del carbonato non essendo sterile, poi devi pazientare e il fitoplancton serve se viene utilizzato dal benthos...le alghe spariranno prima o poi

qoeletd
12-02-2017, 12:39
l'inoculo l'ha già messo, glielo ha dato tene, io comunque son dell'idea che una stella ogni 100 litri, offra più vantaggi dei "danni" che fa, oltre al fatto che è un animale affascinante e bello da vedere, ma de gustibus, il DSB è profondo 12cm il benthos ha dove ripararsi e riprodursi, inoltre con la sua azione di rivoltamento della sabbia permette alle particelle superficiali di andare in più in profondità.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
12-02-2017, 12:52
l'inoculo l'ha già messo, glielo ha dato tene, io comunque son dell'idea che una stella ogni 100 litri, offra più vantaggi dei "danni" che fa, oltre al fatto che è un animale affascinante e bello da vedere, ma de gustibus, il DSB è profondo 12cm il benthos ha dove ripararsi e riprodursi, inoltre con la sua azione di rivoltamento della sabbia permette alle particelle superficiali di andare in più in profondità.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si confermo l'inoculo glielo ho dato io e abbondante ,ed è venuto a casa mia quindi ha visto la vasca ,vedendola e parlando ha anche visto quanto inutili siano stelle ,ricci lumache,se la vasca gira la sabbia è soffice ,bianca e pulita in ogni suo punto con e senza trattori dentro,il lavoro di movimento lo fa il benthos entrando e uscendo dalla sabbia,benthos molto più presente se in assenza di predatori/competitori alimentari.
Le alghe che lui ha sono cosa normale in un dsb giovane, che possono o meno venire e se non vengono non è certo merito del benthos o dei ricci ,io non ho mai avuto ricci lumache turbo e tenuto pochi mesi le stelle (resomi conto dei danni le ho tolte )e non ho mai avuto alghe e continuo a non averle,in quei rari casi che qualche alga si è presentata era perché c'era qualche problema nel sistema e se ne è andata una volta trovata e risolta la causa.
Qui si tratta solo di far maturare la vasca .


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
12-02-2017, 13:09
Vedo che ci sono molte idee diverse...il mio problema è capire la natura di tutte queste alghe,Prima di allestire il tutto ho letto molto è progettato nei minimi particolari,partendo solo quando tutt'a la strumentazione mi è arrivata....ora dico ho alghe da far spavento,leggendo qua e là forum e libri e non ho mai visto una vasca nel mio stato....magari potrà anche essere normale maturazione,ma tutte quese alghe un colpevole lo avranno(rocce vive in realtà non troppo vive?acqua d osmosi del mio impianto che al posto di essere stata con TDS a 000 era 002?)proprio non capisco...io aspetterò ancora perché ci credo però...mi piacerebbe capire se davvero questa situazione potrà davvero sistemarsi#07

qoeletd
12-02-2017, 13:12
googola "reef tank algae phase" e vedi che non se l'unico....
Magari le rocce erano proprio fresche, e quindi con più sostanza organica da smaltire, fatto sta che ci possono stare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
12-02-2017, 13:22
Wooow....non avevo mai guardato#13....ci sono vasche come la mia,se non peggio....mi hai tirato su una costa!!SPERO di essere nella buona strada....

tene
12-02-2017, 13:30
Fedegaspa è un mese che ti diciamo che non sono niente di che e che per un dsb 4 e anche più mesi di alghe e patine posso essere normali.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davide_m
12-02-2017, 13:30
Ciao,
Ho letto la conversazione e in un tempo così lungo tra le foto, non vedo miglioramenti di sorta.

L'acqua usata per il riempimento di che "qualità" era?

Se l'hai auto-prodotta, valuta la presenza di addolcitori sull'impianto domestico di cui magari non sei a conoscenza. Riporta altresì i valori di Salinità e T° a cui stai conducendo la vasca (L'acqua evaporata come viene rimpiazzata?)

La quantità di luce che vi hai inserito mi sembra eccessiva (soprattutto in avvio)

Le rocce, mi sembrano di scarsa qualità e/o mantenute in modo non idoneo nella "catena di trasporto". Le alghe di quel tipo potrebbero essere aggregati di alghe e batteri che si stanno nutrendo della parte morente presente sulla superficie esterna delle stesse. Se così fosse, avresti da aspettare più o meno all'infinito, poiché pulire le rocce in condizioni di putrescenza, tocca al negozio. Se così fosse (vista anche la scarsa quantità di benthos uscito dalle rocce in questi mesi) inoculi e/o fitoplancton sarebbero resi inutilizzabili dal sistema e potrebbero aggravare il tutto.

Se i nutrienti sono come quelli messi poco sopra, quelle alghe non dovrebbero ricrescere in continuo (NO2 = 0; NO3 = 5; PO4 = 0) qui non hai messo nessun dato sulla "triade" (solo per intendersi, ma il termine è assurdo) dei carbonati KH, Ca, Mg, e sul Si (di cui non vedo comunque traccia).

Valuta le seguenti cose:
- spostare le pompe in modo che siano in flusso circolare e alternale per un paio d'ore ciascuna (una accesa e altra spenta)
- Resine e carbone attivo in continuo
- Somministrazione di soluzioni batteriche e probiotiche che possano migliorare l'ambiente (non solo il ciclo dell'azoto presente in scarsa quantità)
- un grosso cambio d'acqua (90-95%) o tre da circa il 50% per migliorare la situazione prima di continuare
- il passo sopra impone lo stop all'inserimento di animali.

tene
12-02-2017, 13:36
Ciao,
Ho letto la conversazione e in un tempo così lungo tra le foto, non vedo miglioramenti di sorta.

L'acqua usata per il riempimento di che "qualità" era?

Se l'hai auto-prodotta, valuta la presenza di addolcitori sull'impianto domestico di cui magari non sei a conoscenza. Riporta altresì i valori di Salinità e T° a cui stai conducendo la vasca (L'acqua evaporata come viene rimpiazzata?)

La quantità di luce che vi hai inserito mi sembra eccessiva (soprattutto in avvio)

Le rocce, mi sembrano di scarsa qualità e/o mantenute in modo non idoneo nella "catena di trasporto". Le alghe di quel tipo potrebbero essere aggregati di alghe e batteri che si stanno nutrendo della parte morente presente sulla superficie esterna delle stesse. Se così fosse, avresti da aspettare più o meno all'infinito, poiché pulire le rocce in condizioni di putrescenza, tocca al negozio. Se così fosse (vista anche la scarsa quantità di benthos uscito dalle rocce in questi mesi) inoculi e/o fitoplancton sarebbero resi inutilizzabili dal sistema e potrebbero aggravare il tutto.

Se i nutrienti sono come quelli messi poco sopra, quelle alghe non dovrebbero ricrescere in continuo (NO2 = 0; NO3 = 5; PO4 = 0) qui non hai messo nessun dato sulla "triade" (solo per intendersi, ma il termine è assurdo) dei carbonati KH, Ca, Mg, e sul Si (di cui non vedo comunque traccia).

Valuta le seguenti cose:
- spostare le pompe in modo che siano in flusso circolare e alternale per un paio d'ore ciascuna (una accesa e altra spenta)
- Resine e carbone attivo in continuo
- Somministrazione di soluzioni batteriche e probiotiche che possano migliorare l'ambiente (non solo il ciclo dell'azoto presente in scarsa quantità)
- un grosso cambio d'acqua (90-95%) o tre da circa il 50% per migliorare la situazione prima di continuare
- il passo sopra impone lo stop all'inserimento di animali.
D'accordo quasi su tutto ,non sul cambio d'acqua, che sostituirei come già detto con frequente asportazione delle alghe che non mi sembrano in stato di riprodursi molto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
12-02-2017, 13:46
Grazie raga...lo so sono un po' apprensivo#rotfl#

Fedegaspa
12-02-2017, 15:50
Avevo risposto senza leggere la risposta di Davide.....quindi mi stai dicendo che le rocce sono uno schifo...??se si credete sia meglio cambiarle visto che come dici tu non stanno lavorando?ditemi gli step che dovrei fare e che fareste voi...c'è chi dice di aspettare e chi dice di fare qualcosa....doso batteri?abbasso L intensità luminosa?continuo con il fito?se solo penso quanto ho pagato queste rocce[emoji17]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
12-02-2017, 15:56
mi sembra di aver capito che ti ha detto che forse hai usato rocce non spurgate, o comunque che magari hanno sofferto nel viaggio.
Nel caso la vedo un po eccessiva la frase "attesa infinita" in un modo o nell'altro le alghe consumeranno tutti i nutrienti.
Io ti dico di aspettare, tanto la situazione si risolve uguale, oppure se vuoi fare qualcosina puoi pure farla, ovvero l'inserimento della stella per la sabbia, pure un Lysmata lo metterei e un altro riccio.
E non è malvagia l'idea dei batteri, io almeno i primi 2 mesi li ho dosati una volta a settimana quelli della equo.

Luce sempre a palla, il fito male non fa..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
e stai pur certo che il DSB non è sterile :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
12-02-2017, 16:14
#07#07non mi capisco più....potrebbe essere utile un altro inoculo....devo cominciare a ridosare batteri?aiutooooo mi sa che per quello che mi ha scritto Davide sulle marcescenze non ci sta sbagliando molto visto che ste rocce continuano a spurgare....non so proprio che fare....

qoeletd
12-02-2017, 16:29
se le rocce devono spurgare lo devono fare, il tempo che ci mettono ci mettono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
ma visto che hai i valori a 0 vuol dire che quelle alghe malconcie sono sufficienti a tenerli a bada.
Quindi per me molto non manca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
12-02-2017, 16:33
Ma sti batteri li devo dosare?

qoeletd
12-02-2017, 16:35
io li ho dosati i primi 2 mesi e poi un mese ogni 6, male non fanno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
12-02-2017, 16:35
Io le rocce le ho sempre preferite da spurgare,cioè fresche in quanto ricche di vita,mi smbra si stia facendo un po' di confusione,un lismata poi in un dsb non srve a niente se non a far danni.
A questo punto posso solo dirti di scegliere a chi affidarti e fare scrupolosamente ciò che ti consiglia ,altrimenti si crea solo confusione,facci sapere come procede.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd
12-02-2017, 16:36
comunque lasciati dire che mi sembri ansioso quanto uno studente apprensivo la sera prima degli esami...
^______^

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
12-02-2017, 16:45
Ok...ma così non capisco,tu dici di aspettare però dici anche che Davide dice cose giuste...non capisco se questo rilasci che fanno le rocce sia spurgo o marcio,se sia una fase di passaggio che si risolverà o sarà"infinito"come dice Davide...ste cazzone continuano a crescere....per vedere un po' di luce le devo levare a mano
Qoeletd hai ragione ....ma il pensare che butto soldi e tempo per movimento e acquisti sbagliati mi pesa un po

pedroju
12-02-2017, 17:36
Sta fermo e non fare nulla! Confida nella natura, solo il tempo lo dira, non dosare niente.... ne batteri, ne fito, ne niente! Solo acqua di rabbocco di ottima qualità.

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

tene
12-02-2017, 20:08
Sono d'accordo con Davide sul sapere che acqua hai utilizzato ed utilizzi e sulla somministrazione (moderata)di batteri per dare una mano.
Il punto è che in 4 ti abbiamo dato tutti opinioni diverse,forse tutte buone ma comunque diverse tra loro ,mettendoti sicuramente in confusione e ciò non è un bene per questo dico che forse dovresti affidarti ai consigli di una persona,continuando naturalmente ad aggiornare il topic
Altro inoculo nessuno vieta che tu lo metta,anzi fa biodiversità, anche se sono sicuro di ciò che ti ho dato,il phito di sicuro male non fa,le rocce per me non hanno grossi problemi ma se vuoi puoi integrarne un paio per dare un ulteriore spinta.
Ricordiamoci comunque che il grosso lavoro in un dsb lo fanno i batteri e che in teoria potrebbe anche essere privo di rocce.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davide_m
12-02-2017, 20:23
Fedegaspa Mi spiace aver causato dubbi e portato più perplessità.

Prima dicono:
Nel caso la vedo un po eccessiva la frase "attesa infinita" in un modo o nell'altro le alghe consumeranno tutti i nutrienti.
Poi dicono:
se le rocce devono spurgare lo devono fare, il tempo che ci mettono ci mettono
e lo fanno in due
Confida nella natura, solo il tempo lo dira

E non capiscono "attesa infinita" ?!?!?!

----------------------------------Sorvolando su queste affermazioni-----------------------------------------

Per me la cosa più semplice è
Batteri --> Sì
Fitoplancton --> Sì
Utile cosa che non ho detto, l'utilizzo di alghe superiori tipo Chaetomorpha linum, che sottrae nutrienti alle alghe essendo lei stessa un'alga di veloce crescita.
Altri animali es: Lysmata, Mespilia, Archaster ---> Nò


Ti ho chiesto delle cose che fino a quando non risponderai, è inutile fare continui post.

Tene, la fase algale è reale ed è una cosa buona e valida, ma mi sembra che i tempi trascorsi in questo specifico caso siano eccessivi. La fase algale in 2-3 mesi deve scomparire... (salvo altri errori che la prolunghino, es: acqua di pessima qualità)

tene
12-02-2017, 20:34
Fedegaspa Mi spiace aver causato dubbi e portato più perplessità.

Prima dicono:
Nel caso la vedo un po eccessiva la frase "attesa infinita" in un modo o nell'altro le alghe consumeranno tutti i nutrienti.
Poi dicono:
se le rocce devono spurgare lo devono fare, il tempo che ci mettono ci mettono
e lo fanno in due
Confida nella natura, solo il tempo lo dira

E non capiscono "attesa infinita" ?!?!?!

----------------------------------Sorvolando su queste affermazioni-----------------------------------------

Per me la cosa più semplice è
Batteri --> Sì
Fitoplancton --> Sì
Utile cosa che non ho detto, l'utilizzo di alghe superiori tipo Chaetomorpha linum, che sottrae nutrienti alle alghe essendo lei stessa un'alga di veloce crescita.
Altri animali es: Lysmata, Mespilia, Archaster ---> Nò


Ti ho chiesto delle cose che fino a quando non risponderai, è inutile fare continui post.

Tene, la fase algale è reale ed è una cosa buona e valida, ma mi sembra che i tempi trascorsi in questo specifico caso siano eccessivi. La fase algale in 2-3 mesi deve scomparire... (salvo altri errori che la prolunghino, es: acqua di pessima qualità)
Adesso d'accordo su tutto ,anche se una fase algale polungata nel dsb non sarebbe una novità(quindi non darei la certezza di attesa infinita), certo se ci fosse una causa esterna(tipo acqua osmotica non perfetta) questa è da escludere e modificare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
13-02-2017, 09:35
Buongiorno ragazzi,allora vi faccio un piccolo resoconto della vasca così da rispondere a Davide_m
Vasca 60x40x45h con scarico xaqua,pompa di risalita newjet 1700,sump 50x30x30 divisa in due scomparti dove nel primo il livello è costante a 23 cm,qui vi è posizionato lo schiumatoio,nell altro scomparto pompa di risalita e osmoregolatore,a lato vi è la vasca di rabbocco da 10l....due pompe di movimento jebao rw4 in modalità else,plafoniera a led 165w(cinese,spero non sia questo il problema,cque resa 120w)rabbocco fatto con acqua osmotica da me fatta con impianto a 5 stadi con resine deionizzanti tutto appena preso TDS 000(acquario riempito e mandato avanti per circa 25 gg con acqua del precedente impianto con TDS 002)questo per quanto riguarda la parte tecnica....
Ora passiamo alla chimica...
Ph 8
Kh 7.3
Ca 370
Mg 1500
Si 0
Po4 0
No3 5
No2 0
Densità 1026 35 per mille(misuro con rifrattometro)
Spero di essere stato abbastanza esaustivo....a voi la parola
A dimenticavo batteri inseriti la prima settimana nella quantità descritta nel prodotto(acquaforest)
Rocce vive 8 kg 30 kg di aragonite(0,5 1,2 mm)DSB alto 10 cm

Davide_m
13-02-2017, 14:14
Buongiorno ragazzi,allora vi faccio un piccolo resoconto della vasca così da rispondere a Davide_m
Vasca 60x40x45h (Quindi di 95 litri lordi circa) con scarico xaqua (informazione inutile e pubblicità di cui non te ne viene in tasca nulla),pompa di risalita newjet 1700 (bene ma quanti litri è lo scambio tra le due vasche - puoi avere anche una 5000 ma se il dislivello è di 8 metri le portate sono corrette), sump 50x30x30 divisa in due scomparti dove nel primo il livello è costante a 23 cm (quindi si sommano alla precedente volume circa 33 litri), qui vi è posizionato lo schiumatoio (modello, monopompa, bipompa, portata della/e stesse), nell altro scomparto pompa di risalita e osmoregolatore,a lato vi è la vasca di rabbocco da 10l....due pompe di movimento jebao rw4 in modalità else,plafoniera a led 165w(cinese,spero non sia questo il problema,cque resa 120w) rabbocco fatto con acqua osmotica da me fatta con impianto a 5 stadi con resine deionizzanti tutto appena preso TDS 000(acquario riempito e mandato avanti per circa 25 gg con acqua del precedente impianto con TDS 002)questo per quanto riguarda la parte tecnica....
Ora passiamo alla chimica...
Ph 8 bene, ma alla mattina alla sera o quando?
Kh 7.3
Ca 370 valore errato, non eccessivamente
Mg 1500
Si 0
Po4 0
No3 5
No2 0
Densità 1026 35 per mille(misuro con rifrattometro) bene, ma alla temperatura di °C? se con ATC alla temperatura di taratura dell'atc
Spero di essere stato abbastanza esaustivo....a voi la parola
A dimenticavo batteri inseriti la prima settimana nella quantità descritta nel prodotto(acquaforest)
Rocce vive 8 kg 30 kg di aragonite(0,5 1,2 mm)DSB alto 10 cm

OK, ora è comprensibile salvo i punti evidenziati.
dovete dare informazioni con un senso, la marca non è il più delle volte rilevante se non contestualizzata nel vostro sistema. Uno scarico che porta sufficiente acqua alla sump, è adatto. Ma la pompa di risalita è quello che la rende fondamentale.
Ora se hai fatto i rapporti la pompa di mandata dovrebbe portarti circa 750 l/h il che cambierebbe l'acqua della vasca in 7,8 volte in un ora e quella della sump in circa 22. (devi considerare anche i tubi e le strozzature, etc)
- quanto è la pompa dello skimmer per poter lavorare correttamente? (Dato non fornito)
- quale colore è lo schiumato dello skimmer?
- quanto schiumi bagnato o asciutto?

Premesso che l'acqua, a questo punto, non sia l'imputato principale, rivedrei la tecnica, o quantomeno le portate di tutto il sistema ed eventualmente modificherei le variabili possibili (portate delle pompe).
Inoltre proverei ad inserire altre (una o max due) rocce vive nuove per vedere se e cosa succede (cambiando fornitore, logicamente).

Fedegaspa
13-02-2017, 18:33
Davide_m allora innanzitutto volevo precisare che mettendo il nome dello scarico si riuscisse a intuire facilmente la larghezza dei fori di carico/scarico....comunque poco importa devo risolvere il problema alghe...detto questo lo schiumatoio è un tunze 9004 che se non erro ha una pompa con portata di 150 L/h...lo schiumato e di colore verdastro/marroncino e deduco sia bagnata dal fatto che il bicchiere si riempie in 2 giorni e mezzo..per quello che riguarda il ph non va molto distante dall 8...mattina 7.9 sera fine fotoperiodo 8.1...non ho dimenticato nulla?

tene
13-02-2017, 23:04
In effetti quando si cita uno scarico come xaqua le sue caratteristiche sono note,devo però dire che in effetti lo scarico da solo dice poco così come citare la pompa di mandata, la miglior cosa sarebbe misurare lo scambio effettivo vasca sump.
Lo skimmer che si riempie i due giorni potrebbe anche indicare una schiumazione fin troppo liquida con le bolle che restano poco in camera di contatto e quindi non aggregano a sufficienza, magari una foto dello schiumato potrebbe aiutare a capire

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
13-02-2017, 23:17
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170213/45bec4656e74f2041f24c9518d40a81e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questa è la schiumata,ho provato ad inserire un video ma non riesce a caricarlo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
13-02-2017, 23:27
Serve una foto chiara di quello che resta nel bicchiere di raccolta,puoi se non riesci dallo skimmer anche versarlo in un contenitore trasparente.
Comunque sembra troppo liquido,la schiuma non resta sul collo ma tracima subito

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa
13-02-2017, 23:30
Purtroppo L ho svuotato e ripulito prima di cena ,domani vi farò le foto...comunque il colore che ne esce è quello tipo del fito vivo....

Tommaso A
13-02-2017, 23:36
Ciao sicuramente io non sarò un grande esperto, ma dalla mia piccola esperienza con il dsb, posso dirti che i primi risultati li sto vedendo adesso. Ho avviato la vasca da 3 mesi , abbi pazienza e ascolta i consigli degli esperti.

Fedegaspa
13-02-2017, 23:39
Certo che ascolterò gli esperti,altrimenti non sarei qui a far impazzire tutti con milioni di domande....L unica mia preoccupazione rimane il fatto di avere tutte queste alghe....e capire se la parte tecnica e buona e lavora come dovrebbe...

Tommaso A
14-02-2017, 00:10
Tieni sotto controllo lo schiumatoio, la sua regolazione è importante.
------------------------------------------------------------------------
Come hai posizionato le pompe di movimento? l'illuminazione a quanti centimetri è sospesa dalla vasca ?i

Fedegaspa
14-02-2017, 07:24
Illuminazione a 20 cm dalla vasca,le pompe ora sono puntate sulle rocce in modo da eliminare da sopra di esse più sedimento possibile!

Pepino
14-02-2017, 08:44
Buongiorno, scusate se provo a portare un poco di confusione.
Premessa sono solo un mediterraneaista, mai avuto un tropicale, mi sono sempre limitato a guardarli.
Nel Med la conduzione con il DSB è molto diffusa, vero è che la maggior parte di noi abita vicino al mare e questo ci aiuta molto, però la maturazione completa si ha anche a distanza di un anno.
La nostra regola è altezza minima 12 cm, ma sono convinto che anche con 10 cm possa funzionare. Quello che aiuta nel Med è sicuramente l'inoculo naturale, compresa la bentofauna (vermi e tutto ciò che vive a stretto contatto con la superficie della sabbia e rocce). Il DSB vive di vita propria, anche lo schjumatoio è di più (ma aiuta), una vasca è sopravvissuta per un anno senza luci e skimmer, non vi erano animali, ovvio, ma i valori dell'acqua erano perfetti.
Da quel poco che mi sembra di capire, la tua vasca non ha problemi particolari, sta avendo un percorso normale, forse ridurrei il flusso vasca/sump, mentre l'unico imputato potrebbe essere la plafoniera, oltre che potenza eccessiva, non può essere un riferimento, ma una vasca come la tua nel Med va avanti anche con soli 10 watts, io guarderei lo spettro della luce.
Una domanda, la vasca riceve luce dal sole?
Ciao e buona giornata

Fedegaspa
14-02-2017, 11:24
Pepino che intendi per spettro luce?(scusa ma sono un novizio nel marino)tu diresti addirittura di abbassare la potenza della pompa di mandata?troppo veloce?riguardo la luce solare non c'è ne diretta!

Alester
14-02-2017, 13:19
Spettro di luce = insieme di lunghezze d'onda che riescono a emettere le tue lampade. Essenzialmente da quali colori è formato e in che quantità...

(scusate l'introduzione ma le basi della spettroscopia le so pure se sono del dolce)

Fedegaspa
14-02-2017, 13:25
Purtroppo non tutti siamo ferrati....potevi risparmiare quello scritto fra parentesi a mio avviso!ora ho capito pure io cosa intendeva Pepino,grazie per la spiegazione...
Allora led bianchi 10000k al 65 per cento e led blu al 90 per cento!

Tommaso A
14-02-2017, 13:30
Porta l'illuminazione se è possibile a 30 cm d'altezza dalla vasca, secondo me facendo così inizierai a risolvere il problema delle alghe. Per quanto riguarda le pompe di movimento devi cercare di creare un movimento omogeneo all'interno della vasca in modo tale da creare le correnti giuste. A mio parere puntarle contro le rocce non va bene. Dimenticavo per quanto riguarda la plafoniera hai la possibilità di creare alba/tramonto ? Se è si ? , allora ti consiglio di non accendere subito la luce al 100% bianchi e 90% blu, ma di programmare un'accensione/spegnimento graduale, alba e tramonto. In poche parole la plafoniera riproduce le fasi del sole e della luna nell'arco di una giornata.

Fedegaspa
14-02-2017, 14:04
Si ricrea L effetto alba tramonto,in Tot.12 ore con 10 ore di luce piena 65% bianchi 90% blu...secondo voi c è troppa luce per la mia vasca?poi per quello che mi diceva Pepino per L interscambio sump/vasca che dovrei diminuirlo significa che L acqua viene scaricata è fatta risalire in un tempo troppo veloce per essere trattata dallo schiumatoio??

Tommaso A
14-02-2017, 14:12
Secondo me si. Perchè l'illuminazione deve partire e spegnersi gradualmente . Se riesci ad apportare queste modifiche come ti ho scritto nel messaggio precedente vedrai che inizierai ad avere dei risultati. Nel mio acquario con metodo DSB ho fatto quanto descritto prima e il periodo algale mi è durato in tutto circa un mese. Da qualche settimana ho iniziato a vedere i primi segni di vita nella sabbia e la sua colorazione sta cambiando gradualmente.
P.s. controlla come si comporta lo schiumatoio.

Davide_m
14-02-2017, 15:10
Ciao,
Note sullo skimmer 9004 - dal sito tunze:
"Consigliato per acquari marini da 60 a 250 litri, a seconda della popolazione.
Profondità d’immersione da ca. 225mm a 245mm, volume del bicchiere raccoglischiuma: 0,2L, portata d’aria: ca. 150l/h, 4W, 230V/50Hz (115V/60Hz), dimensioni: lungh.110 x largh.90 x alt.305mm, supporto con Magnet Holder per vetri spessi fino a 12mm."
La portata che indica il sito e hai riportato è quella dell'ARIA!, non si accenna a quella dell'acqua!
Sono andato a vedere sul sito e nel 9404 vengono riportati i dati della massima portata d'acqua di circa 800 l/h. Assumendo questa portata avresti un ricambio di Sump tramite lo skimmer di circa 22 volte il che si attesta con la portata della pompa.
Cmq, anche se potrebbe essere esatto, lo skimmer 9004 va posto in vasca, La Tunze non accenna a sump.

Illuminazione a 20 cm, non è una buona cosa (come fai a gestire le mani in vasca?), almeno dai 30-40 cm a seconda delle lenti montate sui singoli led (60-90-120°).

Quindi se la vasca è avviata (NO2 a 0 e PO4 a 0, mi lasciano perplesso),
- o lasci tutto com'è e attendi (difficile dire quanto)
- o estrai le rocce e le spazzoli pesantemente a mano con spazzola di plastica e rimetti tutto com'è ora
- o sostituisci parte o tutte le rocce, questo farebbe un nuovo riavvio con acqua e alcuni problemi rimanenti.

Fedegaspa
14-02-2017, 16:53
Allora lo schiumatoio andrebbe appeso in vasca ma chiedendo nel forum (non questo)mi hanno detto che poteva tranquillamente essere messo anche in sump....L importante era il livello costante....non capisco se per te la portata va bene o se sottodimensionata...??

Tommaso A
14-02-2017, 21:36
Ti consiglio un Bubble Magus come schiumatoio lo puoi trovare anche usato nella sezione mercatino .

Davide_m
14-02-2017, 21:59
Allora lo schiumatoio andrebbe appeso in vasca ma chiedendo nel forum (non questo)mi hanno detto che poteva tranquillamente essere messo anche in sump....L importante era il livello costante....non capisco se per te la portata va bene o se sottodimensionata...??

Ciao, che si possa mettere in sump, non l'ho trovato in nessun documento del produttore (a quello mi attengo) poi lui, dove lo metti stà!
Per la portata se fosse come ho ipotizzato, lo scambio vasca-->sump è corretto (circa 1:1)

Potresti tenerlo per qualche settimana in vasca e valutare cosa cambia/succede.
Il "valutare"- nel tuo caso - è postare immagini di tutta la vasca a intervalli regolari.

Fedegaspa
14-02-2017, 22:23
Sto già guardando di trovarne uno adatto alla mia vasca che stia in sump...in vasca non voglio proprio metterlo...questo lo rivenderò visto che usato praticamente solo 3 mesi(non dovevo fidarmi di certi consiglicomunque)vedrò di fare il più in fretta possibile in modo da dare una scossa alla vasca...mi fa piacere che almeno L interscambio sump/vasca vada bene...almeno una cosa di buona#13

tene
15-02-2017, 00:47
L'interscambio vasca sump sinceramente non lo trovo scritto ma solo supposto,quindi dire che è troppo mi sembra avventato ,considerando che solitamente un buon interscambio si aggira almeno su 3 volte il litraggio ,ma non ho mai sentito che un interscambio maggiore facesse male,anzi.
Lo skimmer nasce da vasca ma se lo si tiene appeso in sump allo stesso livello di esercizio non cambia assolutamente niente, certo è che gli skimmer da sump sono solitamente più efficienti.
Alba tramonto è una cosa che aggrada il nostro occhio e può servire per dare modo agli animali a prepararsi alla luce piena o alla notte e soprattutto ai pesci di non spaventarsi con accensioni totali improvvise ma ai fini della vasca e delle alghe è assolutamente irrilevante.
Diminuire la luce può sevire a diminuire le alghe ,ma se ci sono alghe ci sono inquinanti di cui si nutrono ,diminuite le alghe con altri mezzi i nutrienti verranno smaltiti molto più lentamente,direi che seppur brutte le alghe fanno il nostro gioco.
Le pompe dirette sulla rocciata non creano alcun problema di alghe anzi fanno respirare le rocce che ne potrebbero essere parzialmente soffocate e le mantengono più pulite dai sedimenti che rimarrebbero imbrigliare nelle alghe.
Io continuo a ritenere che sia una normale maturazione alla quale proverei a dar euna mano aggiungendo un paio di rocce e inoculando con parsimonia batteri .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pepino
18-02-2017, 00:44
Prima cosa, assolutamente non togliere mai le rocce e spazzolare, le ucciderebbe.
L'effetto alba/tramonto non serve solo per "tranquillizzare" gli animali in vasca, ma riduce effettivamente la quantità di luce.
Allo skimmer non interessa se lo metti in sump o in vasca; se è costruito per la vasca è solo più compatto e può essere appeso all'interno, ma se sia della vasca o della sump non fa nessuna differenza, deve solo avere un livello dell'acqua stabile a differenza di quelli per sump che supportano anche un livello un po' altalenante (anche se è meglio evitarlo).
L'acqua che passa dalla sump deve essere max quella che lo skimmer può trattare. Inoltre, come già detto, lo skimmer con il DSB svolge un lavoro secondario per cui io mi terrei il tunze risparmiando soldi.
Il DSB per lavorare bene deve avere un po' di vermetto che lo smuovono, nel MED usiamo anche, se necessario, una o due scatole di arenicola. Non so se si può fare anche nel tropicale.
Il DSB nel matura completamente non prima di un anno.

Davide_m
18-02-2017, 11:21
#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26
prima cosa, assolutamente non togliere mai le rocce e spazzolare, le ucciderebbe.
#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26

tene
18-02-2017, 11:39
Prima cosa, assolutamente non togliere mai le rocce e spazzolare, le ucciderebbe.
L'effetto alba/tramonto non serve solo per "tranquillizzare" gli animali in vasca, ma riduce effettivamente la quantità di luce.
Allo skimmer non interessa se lo metti in sump o in vasca; se è costruito per la vasca è solo più compatto e può essere appeso all'interno, ma se sia della vasca o della sump non fa nessuna differenza, deve solo avere un livello dell'acqua stabile a differenza di quelli per sump che supportano anche un livello un po' altalenante (anche se è meglio evitarlo).
L'acqua che passa dalla sump deve essere max quella che lo skimmer può trattare. Inoltre, come già detto, lo skimmer con il DSB svolge un lavoro secondario per cui io mi terrei il tunze risparmiando soldi.
Il DSB per lavorare bene deve avere un po' di vermetto che lo smuovono, nel MED usiamo anche, se necessario, una o due scatole di arenicola. Non so se si può fare anche nel tropicale.
Il DSB nel matura completamente non prima di un anno.

Le rocce se spazzolata non muoiono, di certo toglierle e rimettere in vasca crea trambusto e alla volte non da gran risultati,dipende. Da cosa si vuole eliminare
Alba tramonto riduce la luce ,quindi? Basta spegnere un ora prima o alzare di qualche cm La plafo,ripeto se c'è può essere utile ma non ai fini del alghe.
D'accordo sullo skimmer ,tranne che quelli di sump accettano variazioni di livello,succede solo con i doppia pompa e non tutti quelli da sump lo sono,per qunto riguarda l'interscambio si consiglia almeno un trattamento di acqua da parte dello skimmer il doppio della vasca ,per.la sump 3 volte la vasca quindi già maggiore,io sono dell'idea che maggiore è l'interscambio e meglio è e lo skimmer più rapido.
Che lo skimmer sia secondario in un dsb è una grossa fesseria ,perché dipende da molti fattori ,in alcuni casi può essere sottodimensionato rispetto ad un bb
Un dsb reef si popola con buone rocce e qualche inoculo di sabbia matura .


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk