Entra

Visualizza la versione completa : Acquario nuovo


Cioz
20-01-2017, 21:56
Ciao a tutti, da poco con voi per un amore per il marino, ma ho capito che questo acquario porta molto tempo e attenzione, ho abbandonato l'idea per sostituirla con un dolce. Chiedo, a chi è esperto, se comprassi un 200 lt, devo costruire una sump? Quali benefici ne avrei?

Cioz
24-01-2017, 15:33
Ciao a tutti, da poco con voi per un amore per il marino, ma ho capito che questo acquario porta molto tempo e attenzione, ho abbandonato l'idea per sostituirla con un dolce. Chiedo, a chi è esperto, se comprassi un 200 lt, devo costruire una sump? Quali benefici ne avrei?

Diciamo che è un forum attivo....

malù
24-01-2017, 16:33
Diciamo che c'è anche la funzione cerca........

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
24-01-2017, 19:38
Un esempio (http://www.acquariofilia.biz/search.php?searchid=4061337) ti quello che ti diceva malù.

Per un 200 litri va benissimo un classico filtro esterno.

Cioz
24-01-2017, 20:32
Grazie a entrambi. Malù, non sono pratico, ma imparo presto. Grazie

Cioz
24-01-2017, 20:48
Un esempio (http://www.acquariofilia.biz/search.php?searchid=4061337) ti quello che ti diceva malù.

Per un 200 litri va benissimo un classico filtro esterno.

Johnny Brillo, quindi per capire meglio, Vorrei realizzare un 200/300 lt , dovrei inserire il filtro esterno che lo si vende cosi' per comè in foto da te indicata, cioè non necessita una"shunt"?
Grazie per lo scambio di opinioni e consigli

malù
24-01-2017, 20:50
Chiedo scusa ma non resisto.... qui in Piemonte la "shunt" la fa la mucca..... e non la devi pestare... Ahahaha

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
24-01-2017, 21:00
Io ti ho semplicemente fatto una ricerca sul termine "sump" nella sezione "Tecnica dolce". Nessuna foto.

La sump è un classico accessorio da marino. Nel dolce in genere non si usa o almeno non in vasche di questo litraggio. Se ci dai il litraggio preciso e la futura popolazione della vasca, possiamo consigliarti qualche modello specifico.

Chiedo scusa ma non resisto.... qui in Piemonte la "shunt" la fa la mucca..... e non la devi pestare... Ahahaha

:-D Dalle mie parti non esistono termini così raffinati per indicarla. #18

Cioz
24-01-2017, 21:10
Chiedo scusa ma non resisto.... qui in Piemonte la "shunt" la fa la mucca..... e non la devi pestare... Ahahaha

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

quoto, hahahahaha, ma elettricamente è una resistenza. Si vede che non capisco nulla.

Johnny Brillo
24-01-2017, 21:12
d2PEonqsewI

Questo video dovrebbe farti comprendere facilmente come funziona un filtro esterno.

Cioz
24-01-2017, 21:14
Io ti ho semplicemente fatto una ricerca sul termine "sump" nella sezione "Tecnica dolce". Nessuna foto.

La sump è un classico accessorio da marino. Nel dolce in genere non si usa o almeno non in vasche di questo litraggio. Se ci dai il litraggio preciso e la futura popolazione della vasca, possiamo consigliarti qualche modello specifico.

Chiedo scusa ma non resisto.... qui in Piemonte la "shunt" la fa la mucca..... e non la devi pestare... Ahahaha

:-D Dalle mie parti non esistono termini così raffinati per indicarla. #18

In quella sezione era presente un link dove illustrava una "sump". Non sapevo che la sump fosse accessorio da marino. Vorrei realizzare un 200 lt ma devo documentarmi sulla popolazione

Johnny Brillo
24-01-2017, 21:28
Un filtro esterno in pratica è un secchio nel quale si posizionano dei materiali filtranti. Alcuni hanno una funzione di filtraggio biologico (es i classici cannolicchi), altri hanno una funzione di filtraggio meccanico (spugne e lana di perlon).

Nel coperchio non c'è altro che una pompa che aspira e immette acqua nella vasca facendola passare per i vari materiali filtranti.

Il funzionamento in se è molto semplice. Sarebbe anche opportuno capire cosa c'è dietro al filtraggio biologico e cioè il Ciclo dell'azoto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678).

Cioz
29-01-2017, 11:20
Un filtro esterno in pratica è un secchio nel quale si posizionano dei materiali filtranti. Alcuni hanno una funzione di filtraggio biologico (es i classici cannolicchi), altri hanno una funzione di filtraggio meccanico (spugne e lana di perlon).

Nel coperchio non c'è altro che una pompa che aspira e immette acqua nella vasca facendola passare per i vari materiali filtranti.

Il funzionamento in se è molto semplice. Sarebbe anche opportuno capire cosa c'è dietro al filtraggio biologico e cioè il Ciclo dell'azoto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678).

C'erano cose che non sapevo neanche l'esistenza. Quale marca potrei scegliere? Sempre un qualcosa di performante

Johnny Brillo
29-01-2017, 14:37
Dipende da quanto vuoi spendere. Gli Eheim della serie professionel 3 e i nuovi 4, sono il top ma costano abbastanza. Poi ci sono JBL, Tetra e Askoll che sono comunque validi e costano qualcosa in meno.

Cioz
29-01-2017, 21:45
Dipende da quanto vuoi spendere. Gli Eheim della serie professionel 3 e i nuovi 4, sono il top ma costano abbastanza. Poi ci sono JBL, Tetra e Askoll che sono comunque validi e costano qualcosa in meno.

Grazie per i consigli. Ho visto la differenza. é obbligatorio rivestire il lato posteriore dell'acquario con un qualcosa che non sia a specchio?

Mattegenova
29-01-2017, 21:59
Dipende da quanto vuoi spendere. Gli Eheim della serie professionel 3 e i nuovi 4, sono il top ma costano abbastanza. Poi ci sono JBL, Tetra e Askoll che sono comunque validi e costano qualcosa in meno.



Grazie per i consigli. Ho visto la differenza. é obbligatorio rivestire il lato posteriore dell'acquario con un qualcosa che non sia a specchio?



Lo sfondo posteriore è puramente estetico per non vedere il muro e l'eventuale tecnica (fili elettrici, tubi...).


https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Cioz
29-01-2017, 22:38
Dipende da quanto vuoi spendere. Gli Eheim della serie professionel 3 e i nuovi 4, sono il top ma costano abbastanza. Poi ci sono JBL, Tetra e Askoll che sono comunque validi e costano qualcosa in meno.



Grazie per i consigli. Ho visto la differenza. é obbligatorio rivestire il lato posteriore dell'acquario con un qualcosa che non sia a specchio?



Lo sfondo posteriore è puramente estetico per non vedere il muro e l'eventuale tecnica (fili elettrici, tubi...).


https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Perfetto e quindi uno sfondo a specchio potrebbe recare problemi ai pesci? La mia idea è quella di dare un immagine prolungata dell'acquario. Grazie

Johnny Brillo
29-01-2017, 23:20
Meglio evitare rischieresti solo di confondere i pesci. In alcuni casi potrebbero anche farsi male pensando di avere di fronte un rivale.

Mustang
31-01-2017, 22:02
se prendi un filtro esterno compra anche un prefiltro esterno.. così il prefiltro farà da meccanico con 2 strati di spugna e uno sottilissimissisisisisimo di lana ( e dovrai pulirlo interamente ogni settimana) , mentre il filtro grande farà solo da biologico e potrai pulirlo 1 volta l'anno...
così facendo:
1) hai maggiore filtrazione..
2) eviti di usurare le componenti del filtro che a lungo andare porterebbe ad allagamenti causa perdite

Cioz
01-02-2017, 00:30
se prendi un filtro esterno compra anche un prefiltro esterno.. così il prefiltro farà da meccanico con 2 strati di spugna e uno sottilissimissisisisisimo di lana ( e dovrai pulirlo interamente ogni settimana) , mentre il filtro grande farà solo da biologico e potrai pulirlo 1 volta l'anno...
così facendo:
1) hai maggiore filtrazione..
2) eviti di usurare le componenti del filtro che a lungo andare porterebbe ad allagamenti causa perdite

Grazie, questo non lo sapevo, ne terrò conto, e appena ho acquisito tutte le nozioni per un buon acquario mi adopererò per aquistare tutti quello che serve. Sembrava una cosa semplice ma invece ci sono delle accortezze importanti da tenere conto

Mustang
01-02-2017, 11:05
se prendi un filtro esterno compra anche un prefiltro esterno.. così il prefiltro farà da meccanico con 2 strati di spugna e uno sottilissimissisisisisimo di lana ( e dovrai pulirlo interamente ogni settimana) , mentre il filtro grande farà solo da biologico e potrai pulirlo 1 volta l'anno...
così facendo:
1) hai maggiore filtrazione..
2) eviti di usurare le componenti del filtro che a lungo andare porterebbe ad allagamenti causa perdite

Grazie, questo non lo sapevo, ne terrò conto, e appena ho acquisito tutte le nozioni per un buon acquario mi adopererò per aquistare tutti quello che serve. Sembrava una cosa semplice ma invece ci sono delle accortezze importanti da tenere conto

molti amici come prefiltri utilizzano il sun sun hw-603 estremamente capiente a detta loro