Entra

Visualizza la versione completa : Tipologia di pratino


RANGA
19-01-2017, 21:33
BUONA SERA, HO AVVAITO DA UNA SETTIMANA UN NUOVO ACQUARIO ED OGGI HO ACQUISTATO QUESTA PORZIONE DI PRATINO MA NON HO IDEA DI COME SI CHIAMI.
QUALCUNO PUO' AIUTARMI?

GRAZIE.
https://s29.postimg.cc/r8yd7mp9v/DSCN3879.jpg (https://postimg.cc/image/r8yd7mp9v/)

gius
20-01-2017, 10:48
Lilaeopsis brasiliensis...credo.
occorre luce medio/intensa co2 e fondo fertilizzato per la crescita.

RANGA
20-01-2017, 12:08
Sembrerebbe proprio quella, grazie.

Fondo fertile: Fluorite seacherm
luce: Power glo askoll
co2 : 20 bolle al minuto ( acquario ben piantumato di 80 litri ), basteranno?

marko66
20-01-2017, 18:29
Sembrerebbe proprio quella, grazie.

Fondo fertile: Fluorite seacherm
luce: Power glo askoll
co2 : 20 bolle al minuto ( acquario ben piantumato di 80 litri ), basteranno?
Beh,detto cosi' è un po' difficile risponderti,o meglio se la pianti in quel modo ci sono buone probabilita' che non ce la faccia....!La flourite non è un fondo fertile comunque,lo diventera' col tempo,all'inizio ti conviene inserirci delle tabs.Quanti watt di luce?L'ultima domanda non ha senso posta cosi',le bolle al minuto non sono un'unita' di misura e se non ci indichi i valori dell'acqua (PH e KH in particolare) possono essere troppe o poche,nessuno te lo puo' dire.

RANGA
20-01-2017, 21:42
Si, e' vero, sono stato un po' vago ma andavo di fretta:

Le luci sono : Askoll sun glo 4200°k 15 w posteriore e askoll power glo 18000°k 15w anteriore ( cioe' proprio sopra il pratino). Dentro alla vasca ho in oltre vallisneria spirali, higrophila polysperma, egeria densa, microsorum, anubias var. Nana, limnophila sessiflora e criptocoryne wendtii

la fluorite dovrebbe cominciare a rilasciare dopo 15 giorni e' vero ma mi e' stata fortemente consigliata come il miglior fondo.

Per quanto riguarda la co2 ho fatto una domanda senza senso, ho sottomano le tabelle di incrocio ph e kh e domani comincio con i test e vedo il risultato.

Grazie.

marko66
21-01-2017, 01:00
Si, e' vero, sono stato un po' vago ma andavo di fretta:

Le luci sono : Askoll sun glo 4200°k 15 w posteriore e askoll power glo 18000°k 15w anteriore ( cioe' proprio sopra il pratino). Dentro alla vasca ho in oltre vallisneria spirali, higrophila polysperma, egeria densa, microsorum, anubias var. Nana, limnophila sessiflora e criptocoryne wendtii

la fluorite dovrebbe cominciare a rilasciare dopo 15 giorni e' vero ma mi e' stata fortemente consigliata come il miglior fondo.

Per quanto riguarda la co2 ho fatto una domanda senza senso, ho sottomano le tabelle di incrocio ph e kh e domani comincio con i test e vedo il risultato.

Grazie.
OK adesso è piu' chiaro;-) 30w possono andare bene per le altre piante che hai,anche se personalmente sostituirei la fitostimolante(power glo) con una normalissima 6500K,ma per la lilaeopsis probabilmente non hai una luce sufficiente.La Flourite(Fluorite è tutt'altra cosa) dopo 15 giorni non rilascia un bel niente,è un buon fondo per le piante ma nel tempo(mesi non giorni) ed all'inizio non è adatto a piante da prato.Le piante tappezzanti che stolonano orizzontalmente come la lilaeopsis vanno piantate una per una ed ad una certa distanza le une dalle altre non insieme.