Visualizza la versione completa : Luci dotazione juwel rio 300
Silent_Paul
18-01-2017, 21:39
Salve a tutti, ho da un paio di mesi un juwel rio 300 che ha in dotazione 4 neon da 54 watt modello day light da 9000k, secondo voi non è troppo intensa come illuminazione per un acquario dolce? Dico questo perché ho notato che nella parte più superficiale dei legni si sta formando un alga verde e nelle piante, che già hanno i loro problemi in quanto stentano a partire, si stanno ricoprendo di quelle che io penso siano alghe dall'aspetto polveroso e marrone. È il caso eventualmente di accendere solo due dei 4 neon? Che dite?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Matteo Iervolino
18-01-2017, 23:47
Sì, effettivamente le lampade juwel sono troppo forti. Servirebbero delle lampade da 6000k circa. Le alghe marroni e polverose di cui parli potrebbero essere diatomee, dovrebbero andare via dopo che l'acquario si sarà completamente stabilizzato. Quanto le tieni accese?
Silent_Paul
19-01-2017, 01:35
Sono partito da 5 ore e gradualmente sono arrivato ad 8 ore
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Silent_Paul
19-01-2017, 10:08
Echinodorus Bleheri, Rosé, Reni Anubias Barteri Nana e Limnophila Sessiflora
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
hai anche piante a crescita veloce ,forse non sono partite per le poche ore di luce .
la luce intensa ,che io sappia,non è gradita solo dall'anubias .
fai in modo ,se non l'hai già fatto ,che rimanga in ombra e non interrata.
non sono un esperto ma credo che la gradazione ideale per la crescita delle piante sia intorno ai 6500k mi pare strano che juwell metta 4 lampade tutte uguali a 9000k
Johnny Brillo
19-01-2017, 10:54
9000k sono sicuramente troppi per il dolce. Purtroppo da un pò la Juwel sta vendendo i suoi acquari solo con questi neon. Quando ho comprato io il rio 300, due lampade erano da 900k e le altre due da 4100k i nature.
Come dicevo, ho anch'io un rio 300. Con tutti e quattro i neon accesi ci ho fatto un olandese. Per le piante che hai ti basterebbe tenere in funzione anche una sola plafoniera.
Da poco ho riallestito con piante molto simili alle tue utilizzando una sola plafoniera. Se ti interessa ti posto il link del nuovo allestimento.
Dovresti darci qualche altra info: da quanto è avviata la vasca? Usi dei fertilizzanti? Se si quali e come? Conosci i valori dell'acqua?
Una foto non sarebbe male.
Su quattro neon uno da 9000k puoi anche lasciarlo. Gli altri provvederei a sostituirli gradualmente.
Se invece intendi tenere accesa una sola plafoniera, li sostituire entrambi.
Adesso io sto usando un Dennerle Amzon Day da 6000k e un JBL Ultra Tropic da 4000k.
Silent_Paul
19-01-2017, 11:05
9000k sono sicuramente troppi per il dolce. Purtroppo da un pò la Juwel sta vendendo i suoi acquari solo con questi neon. Quando ho comprato io il rio 300, due lampade erano da 900k e le altre due da 4100k i nature.
Come dicevo, ho anch'io un rio 300. Con tutti e quattro i neon accesi ci ho fatto un olandese. Per le piante che hai ti basterebbe tenere in funzione anche una sola plafoniera.
Da poco ho riallestito con piante molto simili alle tue utilizzando una sola plafoniera. Se ti interessa ti posto il link del nuovo allestimento.
Dovresti darci qualche altra info: da quanto è avviata la vasca? Usi dei fertilizzanti? Se si quali e come? Conosci i valori dell'acqua?
Una foto non sarebbe male.
Su quattro neon uno da 9000k puoi anche lasciarlo. Gli altri provvederei a sostituirli gradualmente.
Se invece intendi tenere accesa una sola plafoniera, li sostituire entrambi.
Adesso io sto usando un Dennerle Amzon Day da 6000k e un JBL Ultra Tropic da 4000k.
Il fatto è che con tutto quello che ho speso cambiare da nuovi 4 neon mi fa un po girare....
Comunque i valori dell'acqua sono:
Ph 7,2
Kh:3
Gh:5
No2: <0,01
No3: <0,5
Lake vasca è avviata da un paio di mesi ho attualmente un paio di scalari e corydoras ed uso protocollo Dennerle (per ora ho dato 1/3 della dose)
Ecco una foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/c66afd4c646e75000b0008364cecf25b.jpg
Johnny Brillo
19-01-2017, 11:26
Troppa luce per le piante che hai e per come è impostato l'allestimento.
Fossi in te abbandonerei l'idea del pratino. Cos'è Cryptocoryne parva?
Aggiungerei altre piante magari meno esigenti per riempire la vasca e userei una sola plafoniera. Qualche galleggiante per schermare un pò la luce non sarebbe male.
Per il momento hai nitrati troppo bassi ed è normale che le piante stentino. Usi il protocollo Dennerle base?
Fosfati? Hai il test?
Il pH è troppo alto per gli scalari. Inoltre incrociando il suo valore con quello del KH su questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) puoi benissimo vedere da te che la concentrazione di CO2 è molto bassa.
In pratica hai tanta luce e basta. Le piante così non crescono. Hai un fondo fertile? Hai usato delle tabs fertilizzanti?
Silent_Paul
19-01-2017, 11:56
Troppa luce per le piante che hai e per come è impostato l'allestimento.
Fossi in te abbandonerei l'idea del pratino. Cos'è Cryptocoryne parva?
Aggiungerei altre piante magari meno esigenti per riempire la vasca e userei una sola plafoniera. Qualche galleggiante per schermare un pò la luce non sarebbe male.
Per il momento hai nitrati troppo bassi ed è normale che le piante stentino. Usi il protocollo Dennerle base?
Fosfati? Hai il test?
Il pH è troppo alto per gli scalari. Inoltre incrociando il suo valore con quello del KH su questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) puoi benissimo vedere da te che la concentrazione di CO2 è molto bassa.
In pratica hai tanta luce e basta. Le piante così non crescono. Hai un fondo fertile? Hai usato delle tabs fertilizzanti?
Le piante del pratino sono echinodorus tenellus, ho messo fondo fertile Dennerle deponitmix professional.
Avevo già controllato la tabella ed effettivamente avevo visto che il rapporto tra Kh e ph mi restituiva una quantità bassa do co2... Mi pare di capire che sono quasi costretto a mettere un impianto di CO2 o posso fare qualcosa per evitarlo perlomeno per ora? Per quanto riguarda le piante dico che le echinodorus sono esigenti? Io pensavo di no....
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Cerca lo spettrogramma di radiazione di quel tubo da 9000K,
poi confrontalo col 6500 con cui vorresti sostituirlo , postaci
i grafici , magari avrai una sorpresa
Il modello del JBL da 9000 quale e'?
Silent_Paul
19-01-2017, 12:14
Ho visto ora che il sito della juwel da 8000k per il daylight non 9000k
PS: uso acqua di osmosi integrata con sali per l'acquario
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il Ph 7,2 per gli scalari di allevamento (il 99,99% di quelli in commercio, quelli
selvatici sono ormai da decenni rari e spesso sono i molto piu' costosi Pt. Altum)
va benissimo per il loro accrescimento, per la riproduzione magari qualche punto in meno e' meglio , anche
per aumentare la % di schiusa delle uova , basta stare tra il 6,5 e il 6,8 ma molti
li riescono a riprodurre agevolmente anche a 7,5 , ma dalle dimensioni credo che il problema sia ancora lontanuccio, fondamentali sono invece temperatura x favorire l'accoppiamento ma ancor più l'alimentazione)
------------------------------------------------------------------------
Scusa , ma dovresti scriverci il nome completo della lampada JBL , di daylight ne vedo diversi
della JBL .........
Cmq il fatto che si chiami daylight gia' fa capire che pur essendo classificata
come 8000K probabilmente lo spettro di radiazione sara' prossimo a quelle
attorno ai 5000 K di altre marche e se la foto che hai postato rispecchia la
realta' il colore della luce e' molto differente da quello che temevi cioe' una
lampada per marino .
Poi qs non significa nulla , ci vuole lo spettrogramma x vedere eccessi o
carenze possibili x le piante . i ns occhi e i K non sono riferimenti assoluti x
capire se una luce vada o meno bene x le piante . I K sono un aiuto x districarsi
nella giungla dei prodotti , valido sprtt x le lampade Osram , Philips , Sylvania e
simili che hanno prodotti comparabili (non uguali !) ma anche li non tutti i 4500K
Philips hanno spettro identico etc etc idem x gli altri .
Silent_Paul
19-01-2017, 12:52
Io intendevo daylight della juwel, che sarebbero le lampade che ho ora
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Per le piante ottimali sarebbero valori di Kh e Gh leggermente
piu' alti e per gli scalari vanno ancora bene x l'accrescimento , poi x
una ev riproduzione e' da vedere in seguito
Visto che tanto la fai con i sali , porta pure il Kh attorno a 5 e Gh 8-9.
Per la CO2 puoi andare anche su sistemi poco costosi di diffusione ,
come la fermentazione , per ora . Poi passa a bombola , e' molto piu'
pratico ,magari da almeno 2 Kg , le trovi in abbondanza su Ebay con i
manometri e valvola regolazione a poco . Anche l'elettrovalvola se passi alla
bombola e' bene averla ed interrompere la notte e le prime 1-2 ore di luce la somministrazione, costano sui 25 €
Le piante gradiranno .
Quando sara' il momento di sostituire i T5 magari cerchiamo una illuminazione ottimale ,
ma il problema e' che spesso la JBL ha misure delle lampade non standard e valuterei in futuro l'ipotesi di mettere delle plafo con lungh standard , i cui tubi paghi da 4 a 10 €.......
Visto che si cambiano spessuccio........Anziche' regalarne 30 ciascuno alla JBL.......
------------------------------------------------------------------------
ma intendi la HiLite Day Juwel ?
poveri scalari,cosi si abbronzano.
loro amano un ambiente tutt'altro che luminoso e con ph acido.
per pensare alle piante mi sa che hai dimenticato il benessere dei pesci
Silent_Paul
19-01-2017, 13:25
Per le piante ottimali sarebbero valori di Kh e Gh leggermente
piu' alti e per gli scalari vanno ancora bene x l'accrescimento , poi x
una ev riproduzione e' da vedere in seguito
Visto che tanto la fai con i sali , porta pure il Kh attorno a 5 e Gh 8-9.
Per la CO2 puoi andare anche su sistemi poco costosi di diffusione ,
come la fermentazione , per ora . Poi passa a bombola , e' molto piu'
pratico ,magari da almeno 2 Kg , le trovi in abbondanza su Ebay con i
manometri e valvola regolazione a poco . Anche l'elettrovalvola se passi alla
bombola e' bene averla ed interrompere la notte e le prime 1-2 ore di luce la somministrazione, costano sui 25 €
Le piante gradiranno .
Quando sara' il momento di sostituire i T5 magari cerchiamo una illuminazione ottimale ,
ma il problema e' che spesso la JBL ha misure delle lampade non standard e valuterei in futuro l'ipotesi di mettere delle plafo con lungh standard , i cui tubi paghi da 4 a 10 €.......
Visto che si cambiano spessuccio........Anziche' regalarne 30 ciascuno alla JBL.......
------------------------------------------------------------------------
ma intendi la HiLite Day Juwel ?
Si gli HiLite juwel
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il Ph e' l'unica cosa che va bene per pesci e piante,
7,2 per l'allevamento e' ottimo , x la future riproduzione un po' meno.
Gli scalari in natura vivono anche a Ph inferiori a 5 , generalmente in acqua completamente
senza luce e nera per i tannini e l'acido umico , oppure biancastra ed argillosissima e con ph 6-6,5 chi e' che vuole provare a tenere un acquario in cui ci sono 10 cm di visibilita' ? Ma quelli sono altri scalari , sono selvatici e vivono in Sud America !
Nei negozi ci sono scalari di allevamento , tra 6,5 e 7,5 stanno benissimo
e vengono dall'Asia !
Gli hi lite Juwel (infatti non trovavo i daylight , ecco perche' pensavo avessi
dentri i JBL che hanno le stesse misure ) hanno un po' di carenza di rosso nello
spettro (e troppo giallo x i miei occhi , ma qs non e' un problema x le piante).
Una intanto la sostituirei con una con piu' rosso e una la terrei spenta se hai quelle da 54 watt x le tue piante sono soldi sprecati in corrente elettrica
In pratica ti avanzeranno 2 lampade che hai e che userai x sostituire quelle che terrai in funzione quando saranno da sostituire .
A meno che tu non possa differenziare le accensioni a gruppi di 2 con 2 timer diversi.........
Silent_Paul
19-01-2017, 13:41
Gli hi lite Juwel (infatti non trovavo i daylight , ecco perche' pensavo avessi
dentri i JBL che hanno le stesse misure ) hanno un po' di carenza di rosso nello
spettro (e troppo giallo x i miei occhi , ma qs non e' un problema x le piante).
Una intanto la sostituirei con una con piu' rosso e una la terrei spenta se hai quelle da 54 watt x le tue piante sono soldi sprecati in corrente elettrica
In pratica ti avanzeranno 2 lampade che hai e che userai x sostituire quelle che terrai in funzione quando saranno da sostituire .
A meno che tu non possa differenziare le accensioni a gruppi di 2 con 2 timer diversi.........
Ho già due timer per differenziare le accensioni
Johnny Brillo
19-01-2017, 14:12
Non sono d'accordo sui valori a cui tenere gli scalari. Va bene che non sono selvatici e quindi non richiedono valori estremi, ma un pH neutro o leggermente acido per me è d'obbligo.
Altra cosa che mi trova in disaccordo è l'utilizzo della CO2 a fermentazione. Difficile che si abbia un'erogazione costante.
Se parliamo di impianto professionale allora ok, ma o si prende un pHcontroller che mantiene il pH costante o la CO2 va erogata 24 ore su 24 per non avere sbalzi di pH.
L'impianto non è fondamentale, ma se intendi continuare a tenere accese entrambe le plafoniere allora si e credo anche che sia il caso di passare ad un protocollo di fertilizzazione avanzato che preveda anche NPK. Altrimenti le piante restano al punto di partenza.
Non sapevo che la Juwel avesse cambiato le Day da 9000k a 8000k. In ogni caso varierei un pò con le lampade per avere uno spettro completo.
Al tuo posto farei un passo indietro. Userei una sola plafoniera e cercherei il giusto compromesso tra estetica, piante e esigenze dei pesci (che comunque vanno messe in primo piano).
Silent_Paul
19-01-2017, 14:12
Se dovessi tenere accesa una sola plafoniera con due neon da 54 watt avrei un rapporto di luce per litro un po' basso.... Non sarebbe un problema? La famosa regola di almeno 0,5 w/l?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
19-01-2017, 14:18
Questa regola non la conosco. :-)
Si possono avere vasche anche con 0,2 w/l. Che poi sono una misura del tutto approssimativa giusto per regolarsi un pò.
Ti ripeto, ho la tua stessa vasca con una sola plafoniera in funzione. Anche le piante solo quasi le stesse e crescono a meraviglia.
Silent_Paul
19-01-2017, 14:20
Beh, risparmio pure.... :-) da oggi accendo solo una plafoniera e quanto prima cercherò di sostituire i due neon con qualcosa di più adatto...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
19-01-2017, 14:27
Secondo me ti conviene prendere anche un test per i PO4. Se anche quelli sono bassi è il caso che passi al protocollo Dennerle avanzato.
Usavo anch'io Dennerle come fertilizzazione in passato e mi ricordo che c'era l'A1 NPK per integrare proprio questi tre elementi. Mi sembra però che ultimamente siano cambiati. Prima il protocollo prevedeva l'utilizzo di S7, V30 e E15.
Silent_Paul
19-01-2017, 14:58
I test li farò sicuro, per la fertilizzazione dici che è meglio se passo a dosaggio pieno?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vorrei poi precisare una cosa, è la mia prima vasca, prima di allestire il tutto avrò letto per un paio di mesi centinaia di discussioni per cercare di partite con il piede giusto ed evitare il più possibile errori, parecchi errori li ho evitato e sicuramente altri ne ho commessi ma c'è anche da dire che non è facile farsi un idea precisa per chi non ha esperienza perché ci sono tanti modi di gestire un acquario e tante filosofie diverse ( ed anche questa discussione ne è un esempio...) quindi si parte si cerca di fare al meglio e si cerca di correggere le cose che non vanno facendo anche i conti con il portafoglio....
Il mio intento non era certo di privilegiare piante a scapito dei pesci, tutt'altro... Per come sono fatto io vorrei che tutto fosse perfetto ma non sempre ci si riesce o perlomeno non da subito.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
19-01-2017, 15:26
Ma figurati. Siamo tutti qui su AP per condividere le nostre esperienze e continuare ad imparare da quelle altrui.
Per quanto ci si possa informare è facile cadere in errore la prima volta che si fa qualcosa.
Tornando ai fertilizzanti. Più che aumentare le dosi inizia col prendere i test che ti mancano: PO4 e Fe.
E' anche il caso di aggiungere più piante e prendere l'NPK della Dennerle per integrare azoto, fosforo e potassio. Giusto per restare sullo stesso protocollo di fertilizzazione.
Silent_Paul
19-01-2017, 16:07
Dici che sono poche le piante? Ho due echinodorus bleheri che dovrebbero diventare delle belle bestie, due echinodorus rosé, due echinodorus reni, tre anubias barteri, una limnophila sessiflora oltre al pratino.... A vederlo ora effettivamente l'acquario sembra vuoto, ma io pensavo in prospettiva futura si sarebbe riempito...
Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk
Silent_Paul
19-01-2017, 17:15
Se lascio accesi solo due dei 4 neon e sostituisco quei due accesi con 1 Dennerle Amazon day ed 1 Dennerle Special Plant potrebbe essere una buona soluzione?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Silent_Paul
19-01-2017, 18:37
Comunque ora con solo due neon accesi il tutto ha un aspetto molto più soffuso....
Ma non capisco...pensavo che delle piante a crescita lenta( a parte la Limnophila) come quelle che ho una volta inserito un buon fondo fertile perlomeno per i primi mesi avessero nutrimento a sufficienza e non che fosse così fondamentale la fertilizzazione in colonna come sembra...
Non sono d'accordo sui valori a cui tenere gli scalari. Va bene che non sono selvatici e quindi non richiedono valori estremi, ma un pH neutro o leggermente acido per me è d'obbligo.
Altra cosa che mi trova in disaccordo è l'utilizzo della CO2 a fermentazione. Difficile che si abbia un'erogazione costante.
Se parliamo di impianto professionale allora ok, ma o si prende un pHcontroller che mantiene il pH costante o la CO2 va erogata 24 ore su 24 per non avere sbalzi di pH.
L'impianto non è fondamentale, ma se intendi continuare a tenere accese entrambe le plafoniere allora si e credo anche che sia il caso di passare ad un protocollo di fertilizzazione avanzato che preveda anche NPK. Altrimenti le piante restano al punto di partenza.
Non sapevo che la Juwel avesse cambiato le Day da 9000k a 8000k. In ogni caso varierei un pò con le lampade per avere uno spettro completo.
Al tuo posto farei un passo indietro. Userei una sola plafoniera e cercherei il giusto compromesso tra estetica, piante e esigenze dei pesci (che comunque vanno messe in primo piano).
Gli scalari stanno benissimo anche in Ph neutro o leggermente alcalino , a 7,2 stanno meravigliosamente .
Oltretutto i batteri a noi cari per i processi di degradazione organica a quei valori rendono al massimo , non si puo´ dire lo stesso a Ph acido .
Meglio un Ph a 7- 7,2 che si riesce a mantenere stabile (magari alzando leggermente il Kh attorno a 5 per rendere ancor maggiore la stabilita´ dell´insieme) piuttosto che un Ph acido che a Kh basso , senza CO2 , senza torba e simili diventa instabile e tende cmq ad aumentare .
Gli sbalzi anche verso il meglio sono piu´ dannosi della stabilita´ a valori meno ideali ,
in Toscana dicono : "immeglio glie´ nimico diil bbene ! "
La CO2 a fermentazione sarebbe in attesa del meglio di cui sopra , basta non esagerare con la quantita´ di soluto e in un acquario da 300 litri non ci sono pericoli particolari , a meno che non
si rovesci il tutto e finisca in vasca .
In attesa "dii mmeglio assoluto" una elettrovalvola collegata ad un timer serve a non fare
errori che con un impianto con bombola non tarato alla perfezione potrebbero essere fatali ai pesci , poi sono d´accordissimo che sia meglio avere un impianto totalmente automatizzato con misuratore di Ph ....
Ma se e´ per questo sarebbe ancora meglio avere un ittiopatologo in casa , un idrobiologo , un biologo marino etc ma non tutti possiamo permettercelo , se potessi li avrei anche io
(biologhe ce ne sarebbero anche di carine .........Magari un sacrificio per il bene dei nostri pupilli :-))#12#70 ......)
Non andare da un estremo all´altro tutto in una sola volta , spegnine una di lampada se
accendi le plafo per tutte le 8 ore ,ore che come totale sarebbe bene aumentare sempre gradualmente a 9-10.
Puoi altrimenti prevedere un fotoperiodo di 10 ore con picco centrale tipo
accensione di una plafo alle 12 e spegnimento alle 19.00
accensione della seconda plafo alle 15.00 e spegnimento alle 22
per 4 ore sono tutte accese , poi quando avrai piu´ piante potrai allungare il picco
centrale di una ora in piu´.
Molti si sono trovati bene cosi´, una sorta di imitazione di quanto avviene in natura
dove il sole raggiunge il massimo gradualmente e poi gradualmente scema .
Johnny Brillo
19-01-2017, 19:31
Le piante vanno anche bene, ma hai solo la Limnophila che ha una crescita veloce mentre le altre sono tutte a crescita medio-lenta. Per me hai anche dedicato troppo spazio al pratino.
Inoltre senza il giusto apporto di nutrienti anche le piante a crescita veloce vanno in stasi. Ti basta anche un solo elemento mancante che le piante stentano.
Non so se hai mai sentito parlare della Legge del minimo di Liebig (https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig).
L'accoppiata dei neon va bene. Diverse persone la usano con ottimi risultati. Io ho preferito il JBL Ultra Tropic allo Special Plant.
I pratini (anche il tenellus per mia esperienza ventennale con qs pianta)abbisognano di parecchia luce e di CO2 , le altre piante che hai sono meno esigenti e con una sola
plafo se e´ piazzata bene sopra le piante ce la potrebbero fare a crescere soddisfacentemente.
Purtroppo in acquario le piante in primo piano sono quelle con sopra la colonna di acqua piü
alta , mentre in natura crescono sulle rive dei fiumi in pochissimi cm di acqua e a volte anche emerse . Piu´ acqua c´e´ sopra meno luce raggiunge il fondo , ecco perche´ purtroppo il tenellus ti richiedera´ molta luce , se vuoi piante basse poco bisognose di luce devi
rivolgerti ad alcune Cryptocoryne.
Disgraziatamente il Rio 300 e´ molto alto e quindi luce sul fondo ne arriva poca se usi solo 2 lampade , la capacita´ di penetrazione della luce dei T5 in acqua e´ non delle piu´ potenti.
Silent_Paul
19-01-2017, 19:37
Non se ne viene fuori.... :-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
19-01-2017, 19:47
Qui non si sta parlando di valori estremi con pH 5 e acqua nera. Anche a pH leggermente acido o neutro i batteri riescono a svolgere tranquillamente le loro funzioni.
D'accordo con te che con KH troppo basso si possano avere degli sbalzi di pH, ma basterebbe portarlo a 4 e con torba o CO2 (se si intende usarla per la fertilizzazione delle piante) si fa scendere a valori più idonei.
La CO2 col timer non va usata. Su questo non c'è scuola di pensiero che tenga. Appunto per evitare sbalzi di pH tra il giorno, in cui viene erogata, e la notte, in cui sarebbe assente. O si eroga costantemente nell'arco delle 24 ore o si usa un pHcontroller che ne regola l'emissione in base al valore di pH misurato.
Per me due neon vanno più che bene per le piante che ha Paul. Al massimo può aggiungere dei riflettori, che miracoli non fanno, ma aiutano. La sostituzione dei neon attuali, invece, sarebbe meglio che fosse graduale. Meglio sostituirne uno per volta a distanza di una o due settimane.
------------------------------------------------------------------------
I pratini (anche il tenellus per mia esperienza ventennale con qs pianta)abbisognano di parecchia luce e di CO2 , le altre piante che hai sono meno esigenti e con una sola
plafo se e´ piazzata bene sopra le piante ce la potrebbero fare a crescere soddisfacentemente.
Purtroppo in acquario le piante in primo piano sono quelle con sopra la colonna di acqua piü
alta , mentre in natura crescono sulle rive dei fiumi in pochissimi cm di acqua e a volte anche emerse . Piu´ acqua c´e´ sopra meno luce raggiunge il fondo , ecco perche´ purtroppo il tenellus ti richiedera´ molta luce , se vuoi piante basse poco bisognose di luce devi
rivolgerti ad alcune Cryptocoryne.
Disgraziatamente il Rio 300 e´ molto alto e quindi luce sul fondo ne arriva poca se usi solo 2 lampade , la capacita´ di penetrazione della luce dei T5 in acqua e´ non delle piu´ potenti.
Su questo siamo d'accordo. :-)) :-D
lui ha il ph a 7,2 neutro e´ 7 ......
ora tra ph 7,2 e 7 concorderai che anche se a livello di rapporti chimico/fisico/matematici
la differenza e´ rilevante , per un pesce di acqua dolce (di allevamento e di cui
e´ impossibile sapere i valori fisico chimici dell´acqua in cui e´ nato e cresciuto ma cmq
ben differente dal bacino amazzonico , ricordiamolo!!) la differenza e´ irrilevante ,
molti dei Discus riprodotti in Italia vengono allevati a ph tra 7 e 7,5 e i Discus sono
notoriamente piu´ acidofili degli scalari . In natura molti Discus vivono e prosperano in acque con Ph inferiore a 4,5 !!!
Lo sbalzo di Ph tra giorno e notte se alza a 5-6 il Kh sara´ minimo , se somministra senza interruzione e ci saranno molte piante , rischiera´ un eccesso di CO2prima dellßaccensione con conseguente rischio di avvelenamento o quantomeno difficolta´ respiratorie .
Meglio 0,2 - 0,4 di sbalzo di Ph (in un grande acquario con kh suffic difficilmente sara ´ maggiore e in pratica stiamo parlando di un ph che oscillera´ tra 6,8 e 7,3 , a cavallo di qs valori non ci saranno disastri ).
Lo sbalzo non sara´ un vero sbalzo ma semplicemente una lenta e costante e contenuta ascesa notturna e altrettanto lenta discesa diurna , nessun dramma , anche in natura in acqua dolce man mano che un pesce gironzola incontra valori differenti di temperatura , ph , durezza , in allevamento anche peggio per via di cambi a volte improvvisi nei vasconi , non tutti hanno cambio lento e continuo .
Johnny Brillo
19-01-2017, 23:10
Un pH neutro per me è già un compromesso visto che il valore ottimale a cui tenerli sarebbe a 6,7/6,8. Se poi si inizia a ragionare che da 6,8 si passa a 7 e allora perchè non fare 7,2 e allora perchè non tenerli a 7,5 coi guppy!?
Aumentando il KH a 5 o 6 molto probabilmente anche il pH si assesterà su valori più alti. Non vedo perchè un'erogazione costante debba portare i pesci a boccheggiare?
Al contrario erogando durante il giorno il pH tenderà a scendere, ma, una volta chiusa l'erogazione per la notte, tenderà nuovamente a risalire e questo è inevitabile.
Uno sbalzo di mezzo punto è troppo. Considerando anche che non sarà una sola volta, ma una costante giornaliera.
Parlare degli allevamenti ha poco senso. I pesci vengono tenuti in condizioni particolari. Nelle nostre vasche si spera ci passino la vita e che sia la vita migliore che gli si possa fornire.
Johnny Brillo
19-01-2017, 23:54
Ora che ci penso. Paul, come hai caricato il filtro?
Silent_Paul
20-01-2017, 01:45
Il filtro è caricato con le spugne in dotazione più cirax, come indicato dalla juwel, avevo messo anche le spugne verdi e nera che poi ho scoperto che all'inizio si potevano non mettere e magari sostituire con normali spugne blu, ma ormai il loro effetto dovrebbe essere svanito (spugna anti nitrati e carbone) e leggendo in giro ho visto che una volta esaurito il loro effetto si possono lasciare perché diventano delle normali spugne
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Un pH neutro per me è già un compromesso visto che il valore ottimale a cui tenerli sarebbe a 6,7/6,8. Se poi si inizia a ragionare che da 6,8 si passa a 7 e allora perchè non fare 7,2 e allora perchè non tenerli a 7,5 coi guppy!?
Aumentando il KH a 5 o 6 molto probabilmente anche il pH si assesterà su valori più alti. Non vedo perchè un'erogazione costante debba portare i pesci a boccheggiare?
Al contrario erogando durante il giorno il pH tenderà a scendere, ma, una volta chiusa l'erogazione per la notte, tenderà nuovamente a risalire e questo è inevitabile.
Uno sbalzo di mezzo punto è troppo. Considerando anche che non sarà una sola volta, ma una costante giornaliera.
Parlare degli allevamenti ha poco senso. I pesci vengono tenuti in condizioni particolari. Nelle nostre vasche si spera ci passino la vita e che sia la vita migliore che gli si possa fornire.
La vita migliore e' non acquistare piu' pesci e lasciare ciascuno a casa sua , se nessuno li compra anche gli allevamenti spariscono .
Ora continui a dire che l'optimum e' a Ph 6,8 , purtroppo non e' cosi' , l'optimum e' Ph 6 o meno ,acqua nera , 28 gradi , 1 pesce ognialmeno 2-3000 litri di acqua .....
Che facciamo ?
Per allevarli , ripeto come fanno pure gli allevatori di Discus di casa nostra , stanno benissimo fino a Ph 7,5 , crescono e si riproducono (provato anche di persona appena 32 anni fa.....).
Poi se il ns amico ha la possibilita' di acquistare tutto il necessario a fare meglio , bene lo faccia ! Ma se gia' ha speso molto per la vasca lasciagli il tempo di fare le cose un po' per volta , con gli scalari si puo' fare , con gli Altum no , ma siccome non li ha .......
Le variazioni di Ph avvengono anche in natura in acqua dolce , e anche nel marino variazioni di 0,2 - 0,3 su base giornaliera e ripetute avvengono e sono tollerate , eppure in oceano ai tropici non avvengono quasi mai .
Ora perche' dovrebbe essere danneggiato uno scalare che vive dove ci sono piogge torrenziali e siccita' , oltre a mille ambienti differenti in cui possono vivere e per di piu' si spostano anche da un fiume ad un torrente ad una pozza etc ??
Ci sono prove scientifiche di danni subiti dagli scalari con quelle variazioni di cui stiamo parlando ? segni di comportamento anomalo ? soffrono molto piu' ad esempio le variazioni di illuminazione (accensione e spegnimento improvviso della luce , a cui non sono abituati neppure in allevamento) e infatti a volte reagiscono impaurendosi o addirittura predando la prole quando sono in riproduzione , quanti hanno un perfetto alba-tramonto graduale ?
------------------------------------------------------------------------
Il filtro in dotazione non e' il massimo , e' un po' piccino e io nei miei Rio 400 ho aggiunto
un secondo filtro a 3 scomparti piu' grande nella parte opposta , caricato con diversi litri di Siporax e spugna solo in ingresso.
Oltretutto la pompa del mio era davvero troppo potente per un biologico e le 2 pompe in funzione ora hanno portata complessiva piu' bassa di quella singola originale (era da almeno 1000litri/ora).
Johnny Brillo
20-01-2017, 11:08
Le condizioni in natura non sono replicabili nelle nostre vasche per questo la cosa migliore che si può fare è mantenere i valori più stabili possibili. Se poi si vuole "giocare" con la stagionalità è un altro discorso, ma serve tempo e manico per portare avanti un discorso del genere.
Nessuno sta mettendo fretta all'autore del topic. Ho anch'io la stessa vasca e so quanto costa la vasca nuda e cruda, gli accessori e l'allestimento.
Per il momento si sta provando ad aggiustare la situazione riguardante l'illuminazione, l'allestimento e le piante. Fatto questo si passerà ad altro.
Ma mi spieghi quale sarebbe il motivo per il quale uno dovrebbe causare consapevolmente sbalzi di pH nella propria vasca quando può tranquillamente evitarlo?
Se può prende un impianto professionale con pHcontroller. Non può prendere quest'ultimo? Ok. Tiene l'erogazione costante per le 24 ore.
Non può prendere neanche l'impianto? Amen. Si può fare anche senza. Non ha piante esigenti a tal punto da non crescere senza.
Non mi trovi d'accordo neanche sul filtro. :-) L'ho tenuto per anni con ottimi risultati. I filtri Juwel hanno due flussi d'acqua al loro interno. Uno lento per il filtraggio biologico e uno veloce per quello meccanico. Oltretutto in una vasca come la sua (tante piante e pochi pesci) il filtro non svolge un ruolo così di primo piano. Potrebbe anche andar bene un filtro sottodimensionato. Cosa che non è tra l'altro.
Gli chiedevo del filtro perchè viene venduto con una spugna antinitrati (quella verde) e una ai carboni attivi (quella nera). Non vorrei che usandole gli stiano tenendo i nitrati in vasca bassi o che i carboni gli abbiano compromesso la fertilizzazione iniziale per questo le piante sono un pò indietro nella crescita.
Johnny Brillo
20-01-2017, 12:23
Il filtro è caricato con le spugne in dotazione più cirax, come indicato dalla juwel, avevo messo anche le spugne verdi e nera che poi ho scoperto che all'inizio si potevano non mettere e magari sostituire con normali spugne blu, ma ormai il loro effetto dovrebbe essere svanito (spugna anti nitrati e carbone) e leggendo in giro ho visto che una volta esaurito il loro effetto si possono lasciare perché diventano delle normali spugne
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Si, una volta esaurite sono spugne normali. Fatto sta che hai nitrati a zero e stai usando una spugna antinitrati. Non ne conosco la durata, ma nel dubbio...
Il modo migliore per caricare questo filtro è riempire il cestello in basso con i cirax. Se non ricordo male ce ne stanno tre di quelle confezioni. In alternativa vanno benone anche i classici cannolicchi, ma conviene metterli in una rete. Non vanno mai toccati, ma, se dovesse essere necessario, li tiri su facilmente.
Il cestello più in alto lo riempi con le spugne blu. Più in basso quelle a grana più grossa poi quella a grana fine e sopra lana di perlon.
Silent_Paul
20-01-2017, 12:28
Il filtro è caricato con le spugne in dotazione più cirax, come indicato dalla juwel, avevo messo anche le spugne verdi e nera che poi ho scoperto che all'inizio si potevano non mettere e magari sostituire con normali spugne blu, ma ormai il loro effetto dovrebbe essere svanito (spugna anti nitrati e carbone) e leggendo in giro ho visto che una volta esaurito il loro effetto si possono lasciare perché diventano delle normali spugne
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Si, una volta esaurite sono spugne normali. Fatto sta che hai nitrati a zero e stai usando una spugna antinitrati. Non ne conosco la durata, ma nel dubbio...
Il modo migliore per caricare questo filtro è riempire il cestello in basso con i cirax. Se non ricordo male ce ne stanno tre di quelle confezioni. In alternativa vanno benone anche i classici cannolicchi, ma conviene metterli in una rete. Non vanno mai toccati, ma, se dovesse essere necessario, li tiri su facilmente.
Il cestello più in alto lo riempi con le spugne blu. Più in basso quelle a grana più grossa poi quella a grana fine e sopra lana di perlon.
Le spugne verdi e nera secondo quelli che dice la juwel si esauriscono in un mese, ormai ne son passati due... Io sarei per lasciarle come se fossero normali spugne blu, per il resto il filtro è impostato come dici tu.
Se volessi infoltire un poco con altre piante nella zona centrale e di primo piano che mi consigliereste?
Johnny Brillo
20-01-2017, 12:43
Ok.
Come piante hai un'ampia scelta. Io ci vedrei bene delle Microsorum legate ai legni, sia nella parte bassa di quello grande a sinistra e una anche su quello piccolo vicino al filtro.
Una Cryptocoryne crispatula var. balansae intorno al filtro in modo da nasconderlo. Andrebbe benone anche una Vallisneria. La gigantea farebbe un bell'effetto andando a coprire parte della superficie dell'acqua, ma il pratino ne soffrirebbe troppo. Esistono comunque anche altre varietà più piccole.
Altre Cryptocoryne tipo la wendtii brown nella zona intermedia della vasca. Col suo colore marrone andrebbe a spezzare un pò in tutto quel verde.
Sullo sfondo, invece, potresti prendere Hygrophila polysperma o corymbosa. Potresti provare anche con una Ludwigia repens.
Qualche galleggiante per fornire un pò di riparo e zone d'ombra ai pesci fa sempre bene. Sempre che tu non prenda la Vallisneria gigantea.
Più in la potrai andare a tappare qualche buco con delle Anubias grandi e/o piccole, del muschio, del Monosolenium tenerum.
Silent_Paul
20-01-2017, 14:42
Ok.
Come piante hai un'ampia scelta. Io ci vedrei bene delle Microsorum legate ai legni, sia nella parte bassa di quello grande a sinistra e una anche su quello piccolo vicino al filtro.
Una Cryptocoryne crispatula var. balansae intorno al filtro in modo da nasconderlo. Andrebbe benone anche una Vallisneria. La gigantea farebbe un bell'effetto andando a coprire parte della superficie dell'acqua, ma il pratino ne soffrirebbe troppo. Esistono comunque anche altre varietà più piccole.
Altre Cryptocoryne tipo la wendtii brown nella zona intermedia della vasca. Col suo colore marrone andrebbe a spezzare un pò in tutto quel verde.
Sullo sfondo, invece, potresti prendere Hygrophila polysperma o corymbosa. Potresti provare anche con una Ludwigia repens.
Qualche galleggiante per fornire un pò di riparo e zone d'ombra ai pesci fa sempre bene. Sempre che tu non prenda la Vallisneria gigantea.
Più in la potrai andare a tappare qualche buco con delle Anubias grandi e/o piccole, del muschio, del Monosolenium tenerum.
Ok, vedo di reperire queste piante ed infoltire la vasca...la Vallisneria ho visto che diventa enorme...non mi andrebbe a togliere luce a tutto ciò che stà sotto?
Johnny Brillo
20-01-2017, 15:14
Si. Te l'ho anche scritto che andrebbe sicuramente a far soffrire il pratino di tenellus.
Di piante che puoi coltivare ne hai un'infinità se andiamo a considerare anche le diverse varietà. Guarda anche nell'articolo sulle piante che ho in firma se c'è qualcuna che ti piace.
Oltre le piante è importante che tu prenda anche i test che ti mancano e il Fertilizzante NPK della Dennerle.
Silent_Paul
20-01-2017, 15:16
Ok, I test li ho già, npk lo devo prendere...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-01-2017, 15:22
Parlavo di quelli per il ferro e i fosfati. Così vediamo anche se è il caso o meno di aumentare il dosaggio dell'E15.
Silent_Paul
20-01-2017, 15:22
Si, ho la valigetta jbl....
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Le condizioni in natura non sono replicabili nelle nostre vasche per questo la cosa migliore che si può fare è mantenere i valori più stabili possibili. Se poi si vuole "giocare" con la stagionalità è un altro discorso, ma serve tempo e manico per portare avanti un discorso del genere.
Nessuno sta mettendo fretta all'autore del topic. Ho anch'io la stessa vasca e so quanto costa la vasca nuda e cruda, gli accessori e l'allestimento.
Per il momento si sta provando ad aggiustare la situazione riguardante l'illuminazione, l'allestimento e le piante. Fatto questo si passerà ad altro.
Ma mi spieghi quale sarebbe il motivo per il quale uno dovrebbe causare consapevolmente sbalzi di pH nella propria vasca quando può tranquillamente evitarlo?
Se può prende un impianto professionale con pHcontroller. Non può prendere quest'ultimo? Ok. Tiene l'erogazione costante per le 24 ore.
Non può prendere neanche l'impianto? Amen. Si può fare anche senza. Non ha piante esigenti a tal punto da non crescere senza.
Non mi trovi d'accordo neanche sul filtro. :-) L'ho tenuto per anni con ottimi risultati. I filtri Juwel hanno due flussi d'acqua al loro interno. Uno lento per il filtraggio biologico e uno veloce per quello meccanico. Oltretutto in una vasca come la sua (tante piante e pochi pesci) il filtro non svolge un ruolo così di primo piano. Potrebbe anche andar bene un filtro sottodimensionato. Cosa che non è tra l'altro.
Gli chiedevo del filtro perchè viene venduto con una spugna antinitrati (quella verde) e una ai carboni attivi (quella nera). Non vorrei che usandole gli stiano tenendo i nitrati in vasca bassi o che i carboni gli abbiano compromesso la fertilizzazione iniziale per questo le piante sono un pò indietro nella crescita.
Gli sbalzi di Ph avvengono comunque tra il periodo notturno e quello in cui l'illuminazione funziona anche in acquari marini . Io non mi riferivo alla stagionalita' cmq presente , ma proprio al fatto che a poca distanza e nel corso stesso della giornata in acqua dolce nei fiumi e ancor piu' in ruscelli e torrenti o pozze i pesci siano sottoposti a variazioni di Ph piu' ampie di quelle che si rischiano con l'interruzione notturna della CO2 , il problema e' invece il rischio di portare la CO2 a livelli rischiosi per i pesci dato che puo' provocare avvelenamento se eccessiva .
Le variazioni di Ph contenute e graduali (la variazione avviene nel corso di ore non di minuti ) non ci sono studi che parlino di una loro pericolosita' per pesci come gli scalari e per molti altri .
Ripeto le variazioni di illuminazione improvvise esercitano effetto peggiore eppure quasi nessuno ha un alba/tramonto realmente graduale (a parte , guarda caso , chi si occupa di riproduzione)
Gli scalari crescono e mangiano parecchio , un filtro capace e magari caricato anche con Siporax o simili e' una sicurezza , un obbligo no , basta effettuare controlli piu' frequenti e in caso cambi piu' frequenti , ma perche' rischiare ? se si blocca una pompa per parecchie ore o peggio qlc giorno ? Con 2 filtri le conseguenze sono quasi nulle .Puoi pulire senza problemi un filtro se necessario anche completamente , tranquillo della copertura del secondo e la circolazione dell'acqua e' migliore senza aumentarne la turbolenza non gradita da tutti i pesci Il costo e' minimo a fronte di sicurezza molto maggore , meglio 40-50 € di filtro e pompa in piu'
che 500 €in impianto CO2 completamente automatizzato.
Almeno sull'ultima ipotesi invece sono d'accordissimo , deve misurare i nitrati ed e' possibile che il carbone attivo si sia pappato la fertilizzazione !!
Silent_Paul
20-01-2017, 20:01
Se la spugna verde antinitrati e nera al carbone fanno tutti sti danni in avviamento non capisco perché produttore e negoziante ste cose non le dicono ma anzi ti dicono di metterle.... :-(
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-01-2017, 23:10
Non ho la più pallida idea di come funzioni un marino. #13
Nell'erogare CO2 costantemente non c'è alcun rischio. Basta fare le cose come si deve e per gradi. Ci sono i test e le tabelle che ci aiutano in questo. Serve solo un pò di pazienza. E' inutile fare allarmismi su una cosa che non comporta alcun rischio se fatta con cognizione di causa.
Per me resta il fatto che non vedo il ben che minimo motivo di causare consapevolmente sbalzi di pH quando, invece, sarebbe semplicissimo tenerlo stabile.
Quello che succede in natura o negli allevamenti è lontano dalle nostre vasche in cui la stabilità dei valori è la cosa migliore. Soprattutto per chi si è avvicinato da poco a questo mondo.
Si può simulare la stagione delle piogge o quella secca, ma il discorso è completamente differente dall'erogazione di CO2. Non hanno nulla in comune.
Un filtro di scorta può servire, ma come anche tante altre cose. Anche una vasca di riserva può essere utile se dovesse rompersi un vetro.
500 euro è più del doppio di quanto costerebbe un impianto professionale e automatizzato. E poi c'è sempre l'usato se si vuole risparmiare.
Paul negozianti e produttori devono vendere. Questo è quanto. Sta a noi informarci su cosa sia veramente indispensabile. Un pò di onestà in più non farebbe male, ma purtroppo le cose stanno così.
Silent_Paul
20-01-2017, 23:44
Il discorso che devono vendere ci sta per carità.... Ma piuttosto fammi cambiare una spugna in più piuttosto che mettere materiale che possa creare danni alla mia vasca, secondo me la stragrande maggioranza dei negozianti conosce l'un per cento degli argomenti che si tratta ad esempio in questo forum...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Non e' che di suo quel materiale faccia danni , dipende la finalita' che hai ,
la quantita' di carico organico etc.
Non tutti vogliono fare un plantacquario , molti acquistano un acquario e poi lo
riempiono di pesci a caso , quelle spugne possono per loro essere una salvezza.
Chi invece sa cosa deve fare essendo esperto tanto "personalizzera'" l'acquario
a suo piacimento , come vedi io ed altri abbiamo idee diverse tra di noi ed entrambi
cmq le abbiamo diverse dal produttore , che sforna un prodotto standard , tra
l'altro anche buono ma non universale .
------------------------------------------------------------------------
"Per me resta il fatto che non vedo il ben che minimo motivo di causare consapevolmente sbalzi di pH quando, invece, sarebbe semplicissimo tenerlo stabile."
Insomma uno studio che dica che 0.4-0,5 di variazione Ph tra 7 e 7,5 nell'arco di 24 ore sia dannoso/nocivo per gli scalari domestici non lo trovi ?
I 500 € sono perche' se automazione deve essere , che sia di qualita' , un misuratore di Ph
con sonda , ballerino o facile da starare puo' fare danni collegato ad una bombola di CO2,
piu' della interruzione notturna dellla CO2
Silent_Paul
21-01-2017, 11:16
Allora... Ho effettuato un giro di test, ecco i risultati :
Ph: 7,2
Kh:3
Gh:5
No2:0,1
No3 :1
Fe:<0,02
Po4:0,05
Per la prima volta da quando faccio misurazioni ho visto muoversi No2 ed No3, il ferro mi pare abbia bisogno di una spinta...
Ora effettuo il cambio d'acqua che avevo in programma poi dovrei fertilizzare con S7 e V30.
Qualche suggerimento?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
21-01-2017, 12:56
E' il caso di iniziare ad aumentare il dosaggio. Per il ferro il valore ottimale è tra 0,1 e 0,25 mg/l.
Nitrati e fosfati dovrebbero essere in rapporto 10 a 1. Purtroppo per il momento non puoi introdurli perchè il V30 non ne contiene quindi prendi il prima possibile il fertilizzante NPK e passa al protocollo avanzato Dennerle.
Johnny Brillo
21-01-2017, 13:07
Meglio un Ph a 7- 7,2 che si riesce a mantenere stabile (magari alzando leggermente il Kh attorno a 5 per rendere ancor maggiore la stabilita´ dell´insieme) piuttosto che un Ph acido che a Kh basso , senza CO2 , senza torba e simili diventa instabile e tende cmq ad aumentare .
Gli sbalzi anche verso il meglio sono piu´ dannosi della stabilita´ a valori meno ideali ,
in Toscana dicono : "immeglio glie´ nimico diil bbene ! "
Queste sono parole tue e io sono perfettamente d'accordo.
Non è che non lo trovo, non ho neanche cercato perchè non ne vedo la necessità. Posso avere valori stabili, perchè fare il contrario!?
Un impianto completo costa meno di 250 euro nuovo;
90 euro impianto Askoll. (si può risparmiare un pò prendendo un riduttore Ruwal.
40 - 50 euro per una bombola ricaricabile da 2 kg.
100 euro per un pHcontroller con elettrovalvola della Milwaukee.
"Non è che non lo trovo, non ho neanche cercato perchè non ne vedo la necessità. Posso avere valori stabili, perchè fare il contrario!?"
Non vedi la necessita' perche' non hai voglia di approfondire , capisco la tua scelta , ma non e' la verita' assoluta e neppure quella scientifica . Non devi fare il contrario tu (e pure io sono a favore del controllo completo ) ma visto che si tratta di chi si e' appena avventurato con un nuovo allestimento con le relative spese ....
Le pecore non tosate in inverno pieno sicuramente non hanno nocumento ad essere avvolte da un morbido cappottino anzi forse stanno un pelino meglio , ma se non lo hanno , stanno male ? Smettono di riprodursi ? Si prendono il raffreddore ?
Noi stiamo bene di notte al calduccio con la stanza a 21-22 gradi ma pensa che non e' una cosa salutare per chi e' adulto e sta in salute , e' invece necessario o addirittura indispensabile per anziani , neonati etc.....
....poi ci aggiunge il diffusore per un acquario da 300 litri con molto movimento, il tubicino apposito per la CO2 , il contabolle e il riduttore di pressione con 2 manometri (a 90 € ti danno solo la bombola se la vuoi di qualita' appena discreta ), le soluzioni di taratura del Phmetro......
------------------------------------------------------------------------
Ah ...Il Milwakee buono costa 150 euro (quello con la compensazione della temperatura )
l'altro si troverebbe in offerta ma dove era in offerta a 106 € e' terminato ...........
Johnny Brillo
22-01-2017, 12:36
Non credo di essere il custode della verità assoluta. E' solo il mio punto di vista.
Che in natura ci siano dei cambiamenti dei parametri chimico-fisici, dovuti a piogge o periodi di siccità, è normale. Il punto è che tutto questo non ha nulla a che vedere con un sistematico e quotidiano sbalzo di pH dovuto all'erogazione di anidride carbonica.
Sono due concetti che stanno bene insieme come l'acqua e l'olio.
All'impianto che dicevo prima non c'è nulla da aggiungere. Lo usavo io stesso nel mio vecchio allestimento su questa stessa vasca. L'impianto Askoll comprende già tutto. L'atomizzatore è ottimo e funge già da contabolle. Il tubicino è compreso.
Manca solo una valvola di non ritorno e, volendo usare bombole ricaricabili, un adattatore da avvitare al riduttore di pressione. Ma volendo è già pronto all'uso usando bombole usa e getta e risparmiandosi l'acquisto di una bombola più grande.
Poi, ribadisco, nessuno sta costringendo Paul a prenderlo per forza. Si stanno facendo le cose per gradi. Se si imposta la vasca su una gestione meno spinta, se ne può fare tranquillamente a meno.
Semplicemente per la scarsa concentrazione di CO2 che ha, il pH troppo alto per le specie che ospita e l'impostazione generale della vasca, l'impianto sarebbe stata una scelta appropriata.
Silent_Paul
22-01-2017, 12:47
L'impianto di CO2 ce l'ho nella lista della spesa.... Una delle cose che per ora mi ferma oltre al costo è che dalle mie parti non riesco a trovare un posto dove poter eventualmente ricaricare la bombola, perché usare la ricaricabile su un 300 litri mi sembra impensabile....
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
22-01-2017, 13:18
Paul per il momento non è una spesa fondamentale, soprattutto se hai deciso di spegnere una plafoniera e spingere meno la vasca.
In futuro, viste anche le considerazioni di prima, potrebbe comunque essere un valido acquisto.
Si, le usa e getta durerebbero poco. Dovresti avere una miscelazione di CO2 ottimale per farle durare un pò di più.
Prova a chiedere ai rivenditori di estintori nella tua zona. O anche a bar e pub che vendono bibite alla spina. Anche loro usano bombole di anidride carbonica.
L'impianto di CO2 ce l'ho nella lista della spesa.... Una delle cose che per ora mi ferma oltre al costo è che dalle mie parti non riesco a trovare un posto dove poter eventualmente ricaricare la bombola, perché usare la ricaricabile su un 300 litri mi sembra impensabile....
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Eh gia' qlcn nel preventivo ribassista si e' dimenticato la bombola ricaricabile da 2 kg e pure quella da 0,5 .....
Se hai trovato posto per quella da 2 kg o da 4-5 faccelo sapere .
Un impianto davvero serio ( non il mio ) richiede 450-500 € , non si sfugge.
Inizia senza controller Ph ma con una bombola di qualita' magari tedesca ,
se trovi il posto almeno da 2 KG cosi' non devi farla ricaricare troppo spesso.
per risparmiare puoi acquistarla direttamente dalla Germania anche su Ebay.de
le spese di sped dalla Germania sono contenute.
Acquisti tutto il gruppo riduttore di pressione e manometri se vuoi anch'essi in Germania
insieme alla bombola , invece elettrovalvola tubicino -diffusore contabolle timer dove vuoi
tanto la diff di prezzo e' minima o nulla .
Poi quando ti sei ripreso dall'esborso aggiungi il Ph controller Milwakee con sonda con
compensazione della temperatura .
Io ho fatto diversamente , ma non lo consiglierei , ho una bombola da 5 Kg , certificata ovviamente, ma economica , la differenza con l'altra che ho (Dennerle certificata tedesca ma da 0,5 Kg) e' evidente e lampante , solo che in zona per ricaricare a oltre 50-60 atmosfere devo attendere giorni che la portino e la riportino ricaricata , mentre a 50-60 me la fanno subito.
A quel punto ho preferito la 5 kg economica (che e' certificata per oltre 200 , ma non mi fiderei ....)
Johnny Brillo
22-01-2017, 14:55
Bombola CO2 2 kg (http://www.ebay.it/itm/E290-2KG-ALIMENTARE-Bombola-Co2-Ricaricabile-NUOVA-ALIMENTARE-/322089506624?hash=item4afe07d740:g:yxMAAOSwNuxXcVm O) 50 euro.
pHcontroller Milwaukee SMS122 + elettrovalvola (http://acquariomania.net/milwaukee-sms122-controllore-phco2-sonda-elettrovalvola-p-2962.html) 118 euro. sarebbero 106 su aquariumline.
Impianto CO2 Askoll Pro Green (http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=Askoll+CO2+Pro +Green+System+-+impianto+per+la+somministrazione+di+CO2+con+bombo la+usa+e+getta+da+500) 92 euro.
Adattatore per bombole ricaricabili Askoll (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-adattatore-bombole-ricaricabili-p-5664.html) 9 euro.
Una valvola di non ritorno si trova pure a 5 euro.
Questa è tutta la spesa. Mi sembra che i 500 euro non li vediamo neanche con un binocolo.
Questo è l'impianto che ho avuto in funzione per anni senza il minimo problema.
Bombola CO2 da 2 kg buona certificata TUV (le bombole pressofuse sono piu' sicure di quelle saldate e nessuno storcera' il naso all'idea di caricarle alla pressione di esercizio )
http://www.ebay.de/itm/CO2-Mehrweg-Vorratsflasche-2-000-g-/161308289958?hash=item258eb92ba6:g:24oAAMXQCZ1Tdgg ~
circa 140 € sped compresa dalla Germania , io 200 Bar (anche se la CO2 e' tra i gas meno pericolosi perche' non si incendia ) nella bombola cinese non li carico , a quel punto fai come me che ho pulciarato , ma la bombolona ingombrante da 5 Kg la carico a 50-60 Bar , come averne una da 1,2-1,5 Kg
il Milwakee a 106 € è esaurito , e quello un pochino migliore e preciso , visto che si voleva la massima stabilita' del Ph ( altrimenti di che parliamo ? ) costa circa 147 € (sempre dove dici tu )
aggiungiamo i manometri e mettiamo quelli che dici tu , con l'adattatore che dici tu sono 101 €
e non siamo al massimo e neppure al medio , ma accontentiamoci
Poi ci sarebbero le soluzioni di taratura per il Phmetro che va controllato e regolato periodicamente (altrimenti facciamo piu' danni della grandine perche' il Phmetro si stara dopo non molto tempo ....) 10 €
e un buon diffusore per non sprecare CO2 , visto che l'acquario e' grandicello , 30 €
il misuratore di CO2 permanente 10-12 €
valvola di non ritorno 5 €
Et voila' , senza niente di che ma con un minimo di sicurezza siamo a circa 460€ se poi lo vogliamo buono andiamo sui 520 almeno
------------------------------------------------------------------------
Se invece si vuol pulciarare , ricordando di NON CARICARE A PIU' DI 50-60 BAR
qui
http://www.ebay.it/itm/Impianto-concimazione-carbonica-acquario-bombola-co2-2-kg-con-riduttore/182418961102?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D39923%26meid%3D80afafea1b7347a48ae170916180 b6df%26pid%3D100005%26rk%3D4%26rkt%3D6%26sd%3D3916 78161242
da 5 kg cinese ma con garanzia italiana (vale sempre il discorso che e' meglio
caricarle a pressione bassa) :
http://www.ebay.it/itm/Bombola-per-CO2-da-5-lt-con-riduttore-acquario-/391660893678?hash=item5b30cef5ee:m:mpMc87RqmaxMpLH Io4LzrCA
Silent_Paul
23-01-2017, 00:26
Grazie ragazzi cercherò di prendere il meglio dei vostri consigli e farne tesoro....
Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk
Praticamente ti abbiamo fatto impazzire , scusaci , e' la passione !!
.....O forse siamo un tantino , ma proprio un nientino, polemici.......
Silent_Paul
23-01-2017, 08:56
Praticamente ti abbiamo fatto impazzire , scusaci , e' la passione !!
.....O forse siamo un tantino , ma proprio un nientino, polemici.......
Non vi preoccupate, ho seguito con interesse e devo ammettere anche un po' divertito i vostri scambi di opinione.... [emoji3]
Johnny Brillo
23-01-2017, 12:30
Luca qui non si parla di cinesate o bombole che ti scoppiano tra le mani. Non saranno il top, ma sono prodotti nella media che svolgono egregiamente il loro sporco lavoro.
Se, invece, vogliamo seguire questo tipo di ragionamento...
Facciamoci una bella vasca da 300 litri ADA. Vasca più di 600 euro, idem per filtro, mobile e plafoniera a led. Siamo già a 2500 euro circa solo come base iniziale.
L'impianto CO2 ADA non lo prendiamo? Solo di contabolle, atomizzatore e valvola di non ritorno si spende quasi 200 euro. Non parliamo del resto.
E le forbici per tagliare il pratino da 100 euro non ce le metti? E le pinzette da 50?
Dimenticavo il fondo e il protocollo di fertilizzazione! Per non parlare delle rocce da 10 euro a kg o dei legni da 50 euro l'uno.
Che dici? Ce la facciamo con 3000 - 4000 euro a realizzare un plantacquario ADA da 300 litri?
Io non voglio far polemica, ma, come tutte le cose, ci vuole la giusta via di mezzo. La stessa scelta di un acquario Juwel è un compromesso tra una buona vasca e una cifra ragionevole.
L'impianto visto prima va benissimo per iniziare. Se poi si vuole qualcosa di più professionale ben venga, ma non vuol dire che l'altro non sia valido.
Anche le misurazioni che noi effettuiamo non sono precise al mg. Ed è per questo che la cosa migliore è tenersi larghi di maniche sapendo che c'è un margine di errore.
Con un KH a 4 andrò ad erogare CO2 per portare il pH a 6,8 avendo così una concentrazione di anidride carbonica pari a circa 20 ppm così da avere una soglia di sicurezza.
Di certo non scendo a 6,6 o più giù proprio perchè non ho la certezza assoluta delle misurazioni.
In questo modo evito di gasare i pesci e noi, loro e le piante siamo tutti felici e contenti.:-)
Paul davvero scusaci. Speriamo di non averti confuso le idee. Comunque a parte quello che diciamo noi due, c'è un intero forum con uno storico enorme su cui fare ricerche e vedere quanto Luca si sta sbagliando. :-D
Scherzo ovviamente. Ognuno ha i suoi punti di vista. #70
Silent_Paul
04-02-2017, 14:23
Ho avuto un po' di impegni e solo oggi sono riuscito ad ordinare un po' di roba....
Ho preso un neon Dennerle Amazon day, un neon Dennerle Special Plant, Dennerle npk booster, 5 nuove piante. Vediamo se riesco a risollevare un po' la situazione del mio acquario....
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Per le bombole di co2....anche io ho un rio 300 e ho smesso di usare quelle ricaricabili....ho iniziato ad usare le bombole che usano per spinare la birra.....10 kg di co2 a 16€....dura una vita....una volta finita riporto all azienda la bombola vuota e ne prendo una nuova....risparmio notevole
Inviato da mTalk
Silent_Paul
05-02-2017, 12:32
Per le bombole di co2....anche io ho un rio 300 e ho smesso di usare quelle ricaricabili....ho iniziato ad usare le bombole che usano per spinare la birra.....10 kg di co2 a 16€....dura una vita....una volta finita riporto all azienda la bombola vuota e ne prendo una nuova....risparmio notevole
Inviato da mTalk
Devo trovare un fornitore del genere dalle mie parti....
Magari si trovano , ma ricordati che le bombole da 10 Kg sono decisamente grossette......
Silent_Paul
05-02-2017, 19:00
Magari si trovano , ma ricordati che le bombole da 10 Kg sono decisamente grossette......
Infatti pensavo di arrivare massimo a 4 kg... Vediamo un po'... Un passo alla volta....
C'è sempre la possibilità di usare gli estintori, se hai un rivenditore dalle tue parti. Ti fai cambiare da loro la valvola ed il gioco è fatto.
Magari si trovano , ma ricordati che le bombole da 10 Kg sono decisamente grossette......
Sono grosse ma nel mobile del rio 300 ci stanno senza problemi togliendo la mensola che ti fanno mettere dove ci sono le ante
Inviato da mTalk
Silent_Paul
05-02-2017, 20:45
Magari si trovano , ma ricordati che le bombole da 10 Kg sono decisamente grossette......
Sono grosse ma nel mobile del rio 300 ci stanno senza problemi togliendo la mensola che ti fanno mettere dove ci sono le ante
Inviato da mTalk
Ma una delle due ante laterali che non ha la mensola non andrebbe bene ugualmente?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Io ho il Rio 400 e nella laterale ho una bombola da 4 Kg
entra senza problemi .
Da 10 non credo , forse gli estintori si .
[QUOTE=Silent_Paul;1062822896][QUOTE=gia90;1062822880][
Si si intendevo nelle ante laterali....basta togliere la mensola.....io le ho tolte da tutte due le parti.....da una parte bombola + altri accessori dall altra filto eheim 2078.....la bombola da 10 kg mi ci stava anche nel mobile del juwel panorama 100 che avevo prima
Silent_Paul
06-02-2017, 16:24
Il mobile del juwel rio 300 che ho io ha la mensola solo nell'anta centrale... Evidentemente non le mettono più le mensole per tutte e tre i vani ma solo per il centrale
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il mobile del juwel rio 300 che ho io ha la mensola solo nell'anta centrale... Evidentemente non le mettono più le mensole per tutte e tre i vani ma solo per il centrale
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
io l'ho comprato un anno fa e ho il mobile con due ante laterali con mensole opzionali e una parte centrale aperta con mensola.
il mio mobile è come questo
https://www.bing.com/images/search?view=detailV2&ccid=gNsOwaa8&id=66FBE0E4B3E5CBA3D41EA9196B030461E71A3345&q=rio+300&simid=608051810070037474&selectedIndex=3&ajaxhist=0
Silent_Paul
07-02-2017, 17:30
Il mobile del juwel rio 300 che ho io ha la mensola solo nell'anta centrale... Evidentemente non le mettono più le mensole per tutte e tre i vani ma solo per il centrale
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
io l'ho comprato un anno fa e ho il mobile con due ante laterali con mensole opzionali e una parte centrale aperta con mensola.
il mio mobile è come questo
https://www.bing.com/images/search?view=detailV2&ccid=gNsOwaa8&id=66FBE0E4B3E5CBA3D41EA9196B030461E71A3345&q=rio+300&simid=608051810070037474&selectedIndex=3&ajaxhist=0
Adesso lo fanno con anche il vano centrale chiuso, quindi 3 ante e la mensola solo nel vano centrale
Ah , hanno cambiato , non lo sapevo .
Cmq da 4-5 kg dovrebbero entrare .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |