PDA

Visualizza la versione completa : Galleggiante, Relè....


R@sco
13-08-2006, 12:43
ho cercato anche sul vecchio sito...però....niente!!!...

allora...ho un galleggiante della Ruwall e il relè è un finder 95.05 (questo è lo zoccolo!!) il relè invece è sempre finder type 40.52 ....

problema 1)
la corrente è continua o alternata??no perchè non lo spvo e allora ho preso entmbi...uno blu con scritto 12V - DC e uno arancio con scritto su 12V 50-60Hz

ora quale dei due devo usare e come devo fare l'impiantino pompa galleggiante, relè???

Symphori
13-08-2006, 12:45
io ho postato tempo fa il mio progetto (nel dolce) se ti interessa o ricerchi o te lo posto io ...

ciao

Symphori
13-08-2006, 12:53
eccolo:

questa fu la discussione:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=60745&highlight= http://www.acquariofilia.biz/allegati/osmoregolatore_139_204.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/galleggiante_492_895.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rele_421_576.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_197_983.jpg

R@sco
13-08-2006, 13:07
ma devo usare il relè arancio o blu???

e...ello zoccolo ho una scaletta con
21 com 11
24 no 14
22 nc 12

e dalla parte opposta
A2 coil A1

da dove devo partire???

Symphori
13-08-2006, 13:10
segui lo schema !

R@sco
13-08-2006, 13:22
ok, ma a Com e No devo collegarli a 21 o a 11 e a No a 24 o a 14???

Symphori
13-08-2006, 13:25
11 e 14

R@sco
13-08-2006, 13:45
ultima cosa....devo usare il relè arancio o il blu???

Symphori
13-08-2006, 13:48
mi aspettavo un ...FFFFFAAATTO!

io ho usato un finder 40.31 ed è blu monopolare.

R@sco
13-08-2006, 13:52
ho visto che è na *******.... :-) ...in giornata lo faccio!!! ....... non so solo quele relè devo mettere...sul tuo sopra cosa c'è scritto?? 12V - DC???

Symphori
13-08-2006, 13:53
ho visto che è na *******.... :-) ...in giornata lo faccio!!! ....... non so solo quele relè devo mettere...sul tuo sopra cosa c'è scritto?? 12V - DC???
si, usa il blu.

Supercicci
13-08-2006, 14:06
R@sco, A1 e a2 sono i poli del 12 V collega intanto quelli e verifica che il rele scatti e poi collega 21 = c al negativo alimentazione... il 24 al negativo della pompa, in definitiva lo utilizzi come un interruttore monopolare anche se ha i doppi contatti.
devi usare il 12V DC

ciao
LUCA

Symphori
13-08-2006, 14:11
R@sco, A1 e a2 sono i poli del 12 V collega intanto quelli e verifica che il rele scatti e poi collega 21 = c al negativo alimentazione... il 24 al negativo della pompa, in definitiva lo utilizzi come un interruttore monopolare anche se ha i doppi contatti.
devi usare il 12V DC

ciao
LUCA

11 e 14 è la stessa cosa.

R@sco
13-08-2006, 14:22
cacchio, mi amnca solo la scatola ora!!!....porca zozza!!!!...

ho solamente una di quelle da incasso gialle!!!! #09

Supercicci
13-08-2006, 14:29
11 e 14 è la stessa cosa.

Infatti potrebbe ponticellarli per migliorare il contatto elettrico ho aggiunto solo un pò di descrizione in + :-D :-D

Symphori
13-08-2006, 14:35
11 e 14 è la stessa cosa.

Infatti potrebbe ponticellarli per migliorare il contatto elettrico ho aggiunto solo un pò di descrizione in + :-D :-D
giusta puntualizzazione lo schemino era troppo semplice :-)) :-))

JANUS
13-08-2006, 22:32
scusate .. ma a cosa serve il relè ??
il galleggiante non fà già da interruttore ?
se sia il galleggiante che la pompa sono a 12 volts ..
secondo me il relè servirebbe se il galeggiante fosse a 12 v. (attiva la bobina del relè per chiudere il contatto del 220) e la pompa fosse a 220 v. !!
sbaglio qualcosa ?

Supercicci
14-08-2006, 08:02
Symphori, :-D :-D

JANUS, diminuiresti di molto la vita dello switch del galleggiante, il relè in questo caso si prende carico della commutazione della corrente sulla pompa; le pompe normalmente vanno da 18w (circa) a 60w (e oltre) e dato che P(18)=V(12)*I(incognita) ne consegue che minimo I=18/12 =1.5 ampere.. 60/12=5 Ampere -05, il problema è che tutte le volte che la pompa viene azionata questa parte con il max sforzo e quindi al minimo assorbe anche di + nel momento della commutazione.

Adesso puoi capire la sollecitazione a cui il povero switch del galleggiante sarebbe sottoposto, #36# tieni conto che il danno deriva dal continuo sfiammeggiamento dei contatti di chiusura che alla fine verrebbero letteralmente cotti a causa dell'ossido che si formerebbe (maggior resistenza= maggior calore)

Il relè si prende carico di quest'onere e anch'esso viene violentemente sollecitato, ma se decentemente calcolato può durare per un bel pò... da questo il mio consiglio di ponticellare le uscite se abbiamo relè a + vie #17 #17

Spero di essere stato chiaro #24

p.s.
Ogni tanto verificate i vs. relais...(contatti troppo anneriti) eppoi ognuno si faccia i relais propri :-D :-D

ciao
LUCA

JANUS
14-08-2006, 15:01
Symphori, :-D :-D

JANUS, diminuiresti di molto la vita dello switch del galleggiante, il relè in questo caso si prende carico della commutazione della corrente sulla pompa; le pompe normalmente vanno da 18w (circa) a 60w (e oltre) e dato che P(18)=V(12)*I(incognita) ne consegue che minimo I=18/12 =1.5 ampere.. 60/12=5 Ampere -05, il problema è che tutte le volte che la pompa viene azionata questa parte con il max sforzo e quindi al minimo assorbe anche di + nel momento della commutazione.

Adesso puoi capire la sollecitazione a cui il povero switch del galleggiante sarebbe sottoposto, #36# tieni conto che il danno deriva dal continuo sfiammeggiamento dei contatti di chiusura che alla fine verrebbero letteralmente cotti a causa dell'ossido che si formerebbe (maggior resistenza= maggior calore)

Il relè si prende carico di quest'onere e anch'esso viene violentemente sollecitato, ma se decentemente calcolato può durare per un bel pò... da questo il mio consiglio di ponticellare le uscite se abbiamo relè a + vie #17 #17

Spero di essere stato chiaro #24

p.s.
Ogni tanto verificate i vs. relais...(contatti troppo anneriti) eppoi ognuno si faccia i relais propri :-D :-D

ciao
LUCA

ah .. adesso ho capì !! :-)

ma che vorrebbe dire 'ponticellare le uscite se abbiamo relè a + vie ' ??

ah .. io ho usato direttamente un interruttore a pressione (tipo quelli con astina) collegato ad una pompa da 7 watt ..
dici che ci sono problemi (che il contatto si possa incollare?) ?
a dire il vero ne ho messo un'altro a monte collegato ad un altro galleggiante che blocca la linea se l'acqua in sump si alza troppo !!

Supercicci
14-08-2006, 17:21
JANUS, ponticellare le uscite .. se abbiamo un relè con 6 piedini di uscita sarebbe equivalente ad un doppio deviatore quindi due ingressi, due NO (normalmente aperto) e due NC (normalmente Chiuso) si ponticellano fra loro gli ingressi e le uscite NO tutto quà nell'esempio di prima 21-11 e 24-14

pompa 7 watt I=7/12=0,58A non sono molti, non dovrebbe creare problemi, normalmente sugli switch c'è scritto la capacità max di corrente sopportabile.
Cmq vedi tu io non mi ritengo responsabile :-)) :-))
LUCA

JANUS
14-08-2006, 20:27
JANUS, ponticellare le uscite .. se abbiamo un relè con 6 piedini di uscita sarebbe equivalente ad un doppio deviatore quindi due ingressi, due NO (normalmente aperto) e due NC (normalmente Chiuso) si ponticellano fra loro gli ingressi e le uscite NO tutto quà nell'esempio di prima 21-11 e 24-14

pompa 7 watt I=7/12=0,58A non sono molti, non dovrebbe creare problemi, normalmente sugli switch c'è scritto la capacità max di corrente sopportabile.
Cmq vedi tu io non mi ritengo responsabile :-)) :-))
LUCA

scusa .. perchè dividi per 12 per ottenere gli amper ?
va tutto a 220 volts !

Supercicci
14-08-2006, 20:39
scusa .. perchè dividi per 12 per ottenere gli amper ?
va tutto a 220 volts !
oppss pensavo fossero 12v scusa mi sono perso qualcosa, seguivo il ragionamento di prima e allora #36# #36# nessun problema la corrente è irrisoria sei aposto ... salvo che porti il 220v nell'acqua dal punto di vista della sicurezza meglio sarebbe utilizzare tutte apparecchiature a bassa tensione....
Ciao
LUCA

R@sco
17-08-2006, 21:35
mmmm non mi funziona...cavolo....il rele scatta quando il galleggiante si abbassa, ma la pompa non pompa!!!!!cosa potrebbe essere???

Supercicci
17-08-2006, 23:40
mmmm non mi funziona...cavolo....il rele scatta quando il galleggiante si abbassa, ma la pompa non pompa!!!!!cosa potrebbe essere???
Riguardati lo schema il filo che dovrebbe andare al c collegalo al 21 oppure 11
quello che va a no collegalo al 24 oppure 12
Se non ti funziona ancora prendi i due fili (quelli che vanno a c e no) e collegali insieme e verifica che la pompa parta
1) la pompa non parte .. non hai collegato bene la pompa all'alimentazione studiati meglio lo schema
2)la pompa parte ... allora li prendi e li sposti inserendoli sui piedini di uscita del relè fino a che (con relè azionato) la pompa parte.. a questo punto muovi il galleggiante per verificare l'acceso e spento della pompa

Non ti funziona ancora -20 -20 porta il tutto da un'elettricista.. io mi arrendo :-D :-D
Ciao

R@sco
18-08-2006, 00:32
:-) ....domani mattina ci provo....cmq dovrei aver seguito tutti i passaggi dello schema...poi rivedo...grazie per il supporto!!!!!

R@sco
18-08-2006, 12:55
mi sa che hop trovato il problema...lo zoccolo è rotto...un dentino di A2 che stringe il filo è rotto...magarti nn faceva contatto promi!!!

R@sco
26-08-2006, 16:25
cmq con questo schema non funziona......con un altro invece sì....lo posto in serata!!!!!