PDA

Visualizza la versione completa : Discus inappetente e "strano"


triky.95
18-01-2017, 16:50
Buonasera,

Vi scrivo qua il mio primo post perché cercando non sono riuscito a capire che problemi ci siano in vasca.
Ho di recente acquistato due discus di circa 6cm e 6 piccoli discus
Li ho in una vasca da 100 litri per ora (200 litri in allestimento) con altri 7 cardinali
La vasca è spoglia perché così riesco a tenerla più pulita dando da mangiare il pastone a tutti
Avviata da 6 mesi circa conteneva in precedenza 6 scalari ora trasferiti (tutt'ora in perfetta salute e preso dal solito negozio)
Premetto che bene o male tUtti i i piccoli mangiano e ci sono pochi atti di dominanza e prepotenza
Anche L'altro grande mangia molto(sono arrivati assieme). Solo il red pigeon non vedo quasi mai mangiare ma non è l'altro a sfrattarlo! Anzi il red sembra amare e corteggiare e proteggere l'appena più grande pigeon.
Stamattina inoltre ho visto fare scatti sospetti al pigeon e mi sembrava si grattasse contro il vetro.
L'unica altra cosa strana è che ieri il red (quello che sembra stare benissimo) è saltato fuori dalla vasca... ovviamente recuperato e rimesso e coperta la vasca (inn modo da permettere un buono scambio di aria con fessure ma impedendo di saltare fuori ai pesci)
Lui si è ripreso dall'asfisia in 5 minuti scarsi

I valori dell'acqua sono stabili e abbastanza buoni
Cambi regolari
Non ho grandi ipotesi e mi affido a voi

Mattegenova
18-01-2017, 17:07
Ciao, sarebbe importante vedere una foto della vasca, degli esemplari e conoscere i valori, anche se da te detti stabili e buoni (sia chiaro non per mancanza di fiducia, ma per avere dei parametri).
100 litri è giusto una vasca di accrescimento per i Discus, dove solitamente si fanno cambi giornalieri, e le cose si complicano se non si ha notevole esperienza.
Aggiungo che per allevare Discus in modo corretto 300 litri è a mio avviso una misura minima per avere qualche soddisfazione.
Non ho detto che sia impossibile tenerne in 200 litri ma le cose si complicano.
Sono pesci che andrebbero allevati in numero (8-10 esemplari minimo consigliato).
Non voglio smontarti, ma ti dico le cose come stanno per evitare di andare incontro a delusioni...poi non è detto che la mia sia una sentenza, ma puoi parlare con chi questi pesci li ha allevati per anni e penso ti dirà le stesse cose.

gius
18-01-2017, 17:14
come la tieni pulita ? fai cambi giornalieri ?

triky.95
18-01-2017, 17:18
Grazie mille innanzitutto per la celerissimi risposta!
I valori che intendo buoni sono no3 assenti e no2 bassi bassi quasi assenti
La vasca è da intendersi come da accrescimento e saranno trasferiti nel 200 litri appena pronto lui è loro
Il resto dei valori non è il massimo perché il ph è 7,8 e L'acqua è molto dura ma non ho ancora capito se intervenire con CO2
Ossigeno non credo manchi visto il movimento dato dalla pompa del filtro che fa cadere l'acqua muovendola e ossigendola
Sono molto alle prime armi coi discus devo ammettere
Appena presi in effetti (però avevo cercato di leggere un sacco prima di prenderli)
Più tardi rieseguirla i test e farò foto perché sono fuori casa e non ricordo valori precisi
L'acqua ogni giorno la rabboccavo evaporando molto ma la cambierò più spesso se aiuta (in che %?)
------------------------------------------------------------------------
come la tieni pulita ? fai cambi giornalieri ?

Aspirando il vetro di fondo e passando la lana subito dopo sulle superfici a raccogliere quello che non ho ben aspirato praticamente tutti i giorni dopo i pasti per raccogliere gli scarti di digestione
E sto attento a che mangino tutto in fretta

Il pastone è quello della ricetta di uaru joey (the king of DIY) di YouTube

triky.95
18-01-2017, 17:29
Sto comprando una vasca da 300/350 litri solo che mentre quella da 200 a breve sarà disponibile per questa ci vorrà di più ma ora siano cresciuti sarà pronta da un po' spero
Intendo andare avanti per step se possibile o dici che non stanno bene
Sono veramente piccoli
------------------------------------------------------------------------
Sono infatti 8 anche se 6 piccoli piccoli e due più grandi ma meno del palmo di una mano femminile
(Avrei preso altri 4 piccoli appena pronto il 200 se non avessi visto questo problema(ovviamente quarantenati in questo 100 prima di metterli con gli altri anche se dallo stesso allevatore))
Oppure pensavo di prenderli ora e metterli in un terso acquario già pronto da soli a quarantenare così da unirli prima per non creare squilibri
Oppure ancora mettere i due grandi nel terzo acquario e prendere gli altri 4 e metterli con gli altri (verrebbbero dalla stessa vasca del negoziante da cui ho preso poco più di una settimana fa gli altri piccoli)

gius
18-01-2017, 18:16
il ph è troppo alto per allevare discus,per farli vivere bene lo devi abbassare.
se non rabbocchi con l'acqua d'osmosi l'acqua diventerà sempre più dura e il ph rischia di salire.
ma ,mi sono perso ,alla fine allestisci un 350 litri con quanti discus totali ?

triky.95
18-01-2017, 18:23
La taglio con osmotica o uso co2?
Pensavo di concludere con un 350 con 10 di quelli che ora sono piccoli che saranno cresciuti e di lasciare nel 200 i più grandi che saranno cresciuti anche loro (magari fanno coppia) in caso contrario tutti assieme

gius
18-01-2017, 18:57
controlla i valori di gh e kh,se quest'ultimo è alto il ph non lo abbassi più.
devi prima intervenire sulla durezza tagliando con osmosi.

triky.95
18-01-2017, 19:12
Posso fare cambio acqua con l'acqua che beviamo (da un rubinetto sul lavandino che ha una macchina sotto che la filtra non so come ma non per osmosi) che ha ph basso basso però volevo prima chiedere a voi perché non so poi come si comportino Gh e Kh

gius
18-01-2017, 19:32
il metodo usato per abbassare il ph :
controlla il valore del kh (durezza carbonatica) non dovrebbe essere superiore a 4 altrimenti fa da tampone e non lo abbassi neanche a martellate
ottenuto il kh adeguato ( miscelando con osmosi ) puoi intervenire sul ph.
ci sono vari metodi per farlo: il più comune è forse l'uso di torba nel filtro,poi uso di co2 foglie di catappa,uso di prodotti commerciali (vivamente sconsigliati).

triky.95
18-01-2017, 19:38
Grazie mille allora adesso mi procurerò dell'acqua osmotica (dovrò sempre fare i cambi con quella poi? Ho i gh e kh altissimi... non perdo però i minerali con troppa osmotica? Purtroppo nell'ultimo mese L'acqua di rubinetto è peggiorata terribilmente

Io per il kh ho il test a reagente che da il risultato in grado tedeschi, va bene?
Devo mettere una goccia per volta finché non cambia contando le gocce e ho così i gradi, uno per goccia
------------------------------------------------------------------------
Comunque quindi dici che è solo stressato e affaticato dal'acqua e che non è malato?

triky.95
18-01-2017, 21:31
Gh 14, Kh 8
Ho le foto e se riesco anche un video ma come si mettono?

michele
19-01-2017, 00:31
Fai una foto della vasca e dei pesci, scrivi tutti i valori che hai in vasca. Detto questo in 100 litri tutti quei discus somministrando pastone la penso sia difficile che i valori siano buoni e stabili.

Sinbad
19-01-2017, 00:48
Ciao, non credo che i tuoi Discus siano malati.

Attribuirei tutti i sintomi di malessere alle condizioni ambientali non idonei per la specie: pH alto, acqua troppo dura.

In realtà avresti dovuto preparare l'acqua prima, portandola ai valori ottimali per l'allevamento, e poi inserire i pesci... Cosa che ti consiglio di fare per le altre vasche che hai in allestimento: prima di ogni cosa: cura l'acqua #36#

Adesso devi preoccuparti di ristabilire i valori in vasca fermo restando che 100l sono pochi per tutti i pesci che hai.

Ti trovi quindi a gestire due cose:
- i corretti valori di allevamento (pH, KH, GH, T);
- i corretti valori di qualità dell'acuqa (NO2, NO3, PO4, NH4).

Il KH lo abbassi con i cambi con acqua di osmosi;
Il pH lo abbassi, oltre che per effetto del KH, aggiungendo della torba nel filtro.

Gli altri parametri, con una corretta filtrazione e manutenzione.

michele
19-01-2017, 09:59
Che provenienza hanno i pesci? I problemi sono legati più che altro alla qualità dell'acqua.

triky.95
19-01-2017, 12:16
I pesci vengono da un negozio di milano ma non so dici più
L''acqua l'avevo controllata prima di metterli (avevo letto che però andava bene) ed è sempre stata stabile con pastone
Le altre vasche ora le preparerò come avete detto voi
Kh e gh e Ph adesso li sistemo con l'osmosi
Invece NO2 ed NO3 sempre stati a zero (nitrati non zero totale ma vicinissimo)
PO4 ed NH4 non li ho e vado a comprarli oggi stesso assieme all'acqua

Però quello che non capisco è perché tutti mangino e abbiamo appetito a volontà e solo lui faccia così


Le foto le ho fatte ma non so come metterle
Mi chiede di inserire un link ma non so hostarle (se si dice così)

michele
19-01-2017, 12:44
ti ho inviato un messaggio privato.

triky.95
19-01-2017, 22:58
Continua a non mangiare anche con acqua tagliata
Ph sempre a 7,6
Gh abbattuto a 9 e Kh a 7
NH4 assenti
No2 a 0
No3 meno di 5mg/l (0)

Il fatto è che solo il più grande non mangia
Tutti gli altri sono voracissimi anche se misurano 2-3 cm mangiano come leoni
L'altro "grandicello" da 5-6 massimo mangia un sacco pure lui
Mai visto però quello grande mangiare anche se segue quello arancione quasi ovunque pure mentre l'altro mangia

michele
20-01-2017, 01:38
L'acquario è piccolo per dei discus e in genere non si dovrebbero allevare soggetti di taglia diversa. Comunque secondo me ti conviene continare a fare piccoli cambi nei prossimi giorni, se il pesce non riprende a respirare regolarmente vedremo come trattarlo.

triky.95
20-01-2017, 13:51
Per le taglie diverse non sapevo e cercherò di risolvere il prima possibile, anche se li vedo interagire molto bene.
Il grande che chiamerei pigeon se non erro adesso ha migliorato la respirazione anche se muove la bocca un po' più velocemente degli altri e sembra respirare di nuovo con tutte e due le branche anche se continua a non mangiare
L'acqua è satura di ossigeno (preso i test ieri e misurato)
In compenso adesso la metà dei piccoli sta a pelo d'acqua scendendo poco

triky.95
20-01-2017, 14:08
http://imageshack.com/a/img921/6596/JKpda8.jpgNoto inoltre che i due più grandi hanno gli occhi un po' sporgenti
Come faccio ad allegarvi foto qua?
Avevo pubblicato le vecchie in un album sul mio profilo ma mi piacerebbe metterle anche qua. http://imageshack.com/a/img921/8423/AESn9r.jpg

michele
20-01-2017, 15:12
Magari è un'impressione perché non sono molto in carne come i piccoli.

triky.95
20-01-2017, 16:16
Magari è un'impressione perché non sono molto in carne come i piccoli.

Speriamo
Più che altro perché il grande continua a non mangiare mentre gli altri si fiondano sul cibo e sono voracissimi quindi potrebbero recuperare

michele
20-01-2017, 17:05
Puoi solo fare del tuo meglio ma è la materia prima che lascia a desiderare e i 100 litri non aiutano.

triky.95
20-01-2017, 17:22
Quindi esattamente cosa devo fare ora?
Avevi citato l'amuchina
Non saprei come fare a farlo mangiare
E come avrei potuto fare per capire che la materia prima non era buona?

Sinbad
20-01-2017, 19:27
Sei sicuro che non si tratti di vermi branchiali?

Descrivi bene la respirazione ed il colore delle branchie. Dimmi se cerca di "vomitare" estroflettendo la bocca e se non mangia affatto o mangia e poi sputa il cibo...
------------------------------------------------------------------------
A mio avviso potremmo essere in presenza di Dactylogyrus, un verme delle branchie di cui i Discus sono portatori.

Nelle condizioni normali di salute vengono tranquillamente tollerati senza alcun problema per il pesce ma, in condizioni di stress o di carenza immunitaria, possono prendere il sopravvento diventando un problema serio.

triky.95
20-01-2017, 21:50
Sei sicuro che non si tratti di vermi branchiali?

Descrivi bene la respirazione ed il colore delle branchie. Dimmi se cerca di "vomitare" estroflettendo la bocca e se non mangia affatto o mangia e poi sputa il cibo...
------------------------------------------------------------------------
A mio avviso potremmo essere in presenza di Dactylogyrus, un verme delle branchie di cui i Discus sono portatori.

Nelle condizioni normali di salute vengono tranquillamente tollerati senza alcun problema per il pesce ma, in condizioni di stress o di carenza immunitaria, possono prendere il sopravvento diventando un problema serio.

Grazie mille per la pazienza
Allora la respirazione è veloce, più veloce degli alitri ma sembra regolare
Le branchie non saprei come vederne il colore
Non le vedo bene ho provato anche a fotografarle
Lui non mangia proprio, cioè al cibo si avvicina solo per sbaglio, lo ignora proprio
Sia granulare che pastone
Gli altri invece mangiano come lupi il pastone e con meno entusiasmo il granulare che fanno fatica anche a trovare (tutti però sbuffano, non sembrano affatto buttare via il cibo ma una parte viene riespulsa e quasi sciolta in acqua (forse si vede anche nelle foto sul mio profilo)
Se fossero vermi branchiali cosa dovrei cercare per capirlo?

michele
21-01-2017, 16:51
Se sei certo di KH e GH sopra il 6 e pH sopra il 7 puoi dosare 1 ml di amuchina su 100 litri. Dopo 24 ore ridosi con le stesse proporzioni. Dopo 10 giorni ripeti il trattamento. Intanto stai facendo quotidianamente dei piccoli cambi d'acqua 15 - 20% ?

fantasma74
22-01-2017, 00:09
Per imparare a scegliere i discus è necessario studiare acquistare libri monotematici e guardare su internet i pesci dei migliori allevamenti in modo da fare l'occhio. Su Acquaportal ci sono anche degli articoli utili per orientarsi. Per il pesce che respira male potresti provare la cura descritta o se sei certo che siano parassiti branchiali ci sono medicinali specifici ma costano un pochino.