PDA

Visualizza la versione completa : Primo Acquario serio


Adryanx
17-01-2017, 22:33
Ciao a tutti,

Sto allestendo un 125 litri (Dubai 80) per due Oranda molto giovani, preso a novembre.

Ora stanno in un 20 litri della Tetra, preso perché nn sapevo quello che so ora, cioè che é assolutamente piccolo per loro e per il.loro carico organico.

Quindi sto allestendo un Dubai 80 led arrivato oggi è piazzato sul supporto del.juwel Rio 125.

Nel fine settimana mi arriva il filtro esterno, un JBL 901 da mettere dentro il.mobile.

A questo punto, a filtro piazzato, pensavo di piantumare con :

Egeria Densa
Anubias
Higropyla Polysperma
Magari Vallisneria ma sono indeciso

Ecco la.mia nuova vasca

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170117/d99f2002ab6bf1ebb2249e33eab0ee8a.jpg

Questi i pescetti

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170117/720b11c10028a2fb2cf7054cf861e4ce.jpg

Se qualcuno ha dei consigli, magari sulle piante benvenga

Inoltre devi mettere acqua in bottiglia, se ne conoscete di buona ed economica ditemi pure.

Grazie a tutti

Astronotus1979
17-01-2017, 22:41
Ciao, bello l'acquario 🔝

Io metterei una pellicola nera sul vetro di fondo e magari anche su quello del lato del mobile, però va un po secondo i gusti 😉

Per le piante non saprei consigliarti.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Adryanx
17-01-2017, 22:51
Ci sono dei fondi 3D da attaccare sul. lato posteriore li fa anche la juwel.per dirne una, ma nn saprei. Certo il muro dietro nn é il massimo [emoji28]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
17-01-2017, 23:29
Puoi anche usare un semplice cartoncino nero con un po' di scotch. O le pellicole adesive che trovi al Brico.

Per le piante puoi guardare l'articolo che ho in firma. Con gli oranda va un po' a fortuna. Alcuni le mangiano mentre altri le lasciano in pace. Le anubias sicuramente sono le più indicate, ma puoi provare anche con le altre.

Astronotus1979
18-01-2017, 00:34
Io uso sempre le pellicole nere che si attaccano nella parte esterna del vetro.
Non costano un cavolo, si trovano in quasi tutte le ferramenta/brico, le stacchi quando vuoi e ti lasciano il vetro interno libero e facile da pulire.

Gli sfondi interni sono belli, ma "appiattiscono" troppo, mi danno la sensazione di avere una parete dentro l'acquario.
La pellicola mi da più un senso di profondità, come se non ci fosse un confine così "netto".

Mi faccio troppe seghe mentali? Forse, però per me è così 😊

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

C@rmin&
18-01-2017, 00:52
Ciao, bel gesto quello che hai fatto.. prendere una vasca più grande per quei due pescetti ;)
Vedrai come cresceranno in fretta!
Per le piante va un pò a fortuna.. i miei mangiano anche le foglie di anubias nana..
Puoi usare anche il pothos( è la pianta da appartamento) mettendo solo le radici in acqua(io ce l'ho, se vuoi guarda i link in firma)
Per il resto le piante che puoi inserire con i rossi, sono: Anubias, Ceratophyllum, Microsorium e Vallisneria

blackstar
18-01-2017, 09:03
Scusa non ho capito, vuoi riempire l'acquario con l'acqua minerale in bottiglia? Perché?

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Adryanx
18-01-2017, 09:20
Scusa non ho capito, vuoi riempire l'acquario con l'acqua minerale in bottiglia? Perché?

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
Perché la mia acqua di rete nn é potabile purtroppo. Qui abbiamo una situazione disastrosa con l'ente che fornisce l'acqua. Infatti in ingresso ho dei filtri che la filtrano ma nn la rendono potabile.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gius
18-01-2017, 10:08
scusa ma non hai una fonte vicino a casa dove riempire delle taniche ?
con i pesci rossi i cambi devono essere frequenti e cospicui ,ma quanto ti costa in acqua minerale ? .

Adryanx
18-01-2017, 10:25
L'acqua la pago circa 10€ per 120 litri al Eurospin.
Le fontane cittadine sono servite dalla stessa acqua di rete, quindi nn cambia molto.
Per le fontane naturali nn conviene perché potrei introdurre in vasca organismi nn graditi e alghe.

Poi, con piante veloci ed un filtro sovradimensionato ( il JBL 901 gestisce fino a 300lt) i cambi nn dovrebbero essere così frequenti.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Astronotus1979
18-01-2017, 10:28
Quasi ti conviene prendere un depuratore...

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Adryanx
18-01-2017, 11:07
Si infatti il.prossimo acquisto sarà un impianto per osmosi.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gius
18-01-2017, 11:07
8 centesimi al litro ? non è che la imbottigliano direttamente sul luogo ?:-))

Adryanx
18-01-2017, 11:09
Probabilmente hanno un pozzo 😂😂


Sarebbero 9 centro a litro.
I valori sono buoni tranne che per il sodio che é di 58mg/lt.
Abbastanza alto, nn tanto per i pesci ma per le piante

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

blackstar
18-01-2017, 12:39
Ma ti conviene proprio l'impianto a osmosi anche a evitarne sta che con l'acqua di rete che hai dovrai cambiare più frequentemente le resine, fatti due conti e vedi cosa ti conviene di più, ma per star sicuro analizza anche l'acqua della bottiglia perché spesso queste acqua sono controllate meno frequentemente dell'acqua di rete

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Adryanx
18-01-2017, 12:43
Resine? Nn avevo intenzione di usarle.
Solo cannolicchi e le spugne del filtro.

Si l'impianto ad osmosi lo prendo tra qualche mese.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Adryanx
19-01-2017, 12:59
Dunque stamattina arriva il filtro JBL e dovrei piantumare e avviare il tutto.

Il filtro arriva con attivatore batterico JBL filter start, che nelle istruzioni del filtro dice di introdurre nello stesso prima di avviarlo.

Ho letto che qualcuno sconsiglia sto attivatori, quindi sono indeciso.

Voi che dite?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gius
19-01-2017, 13:09
trovo inutile spendere soldi per questi attivatori quando basta un po di cibo,ma questo è gratis quindi mettilo,male non fa!

Adryanx
19-01-2017, 13:33
trovo inutile spendere soldi per questi attivatori quando basta un po di cibo,ma questo è gratis quindi mettilo,male non fa!
Si infatti lo danno anche con il mio acquario Dubai 80.
Se lo forniscono male nn dovrebbe fare

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DUDA
19-01-2017, 14:00
Occhio che troppi fanno male eccome. ;-)

Adryanx
19-01-2017, 14:14
Il dosaggio si basa sul volume delle masse filtranti. Sul mio e901 ci vogliono 2 flaconi da 10ml.



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DUDA
19-01-2017, 15:03
Il dosaggio si basa sul volume delle masse filtranti. Sul mio e901 ci vogliono 2 flaconi da 10ml.



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


...e sulla flora batterica presente in vasca.

Il contenuto del flacone non è altro che puro nutrimento per le colonie batteriche (spero non crediate che contengano davvero ceppi batterici vivi), questo significa che esagerando col nutrimento, se le colonie non sono in numero sufficiente per smaltirlo, cosa molto probabile, si moltiplichino a dismisura grazie all'improvviso picco nutrizionale in vasca. Questa proliferazione incontrollata può portare, non sempre e non necessariamente in tutte le sue declinazioni, conseguenze come, acqua torbida, flocculato batterico, film superficiale, schiuma, impoverimento dell'ossigeno disciolto in colonna...nulla di irrimediabile ma tuttavia probabile.

My 2 cents.

Adryanx
19-01-2017, 23:01
Aggiornamento, purtroppo nn ho trovato piante e le ho dovute ordinare

Ho preso:

4 elodea densa
2 hygrophila Polysperma
3 Anubias Batteri
2 micrisorum pteropus

Intanto ho avviato il filtro in attesa delle piante

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/d025b8072cc3fb6e38b951cce1a3e390.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/e0c728e1dafab080da818c9e988e47bf.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Giuseppe.
20-01-2017, 04:23
Complimenti. Ho notato una cosa però, hai il riscaldamento acceso nel 20litri?!

Adryanx
20-01-2017, 06:41
Complimenti. Ho notato una cosa però, hai il riscaldamento acceso nel 20litri?!
Si certo, a 22°.
Ora ho messo il riscaldatore anche sul 125litri a 25° per far proliferare i batteri.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gius
20-01-2017, 09:49
va che bello !
se riesci a mettere uno strato più alto di sabbia posteriormente avrai un senso di profondità maggiore

Adryanx
20-01-2017, 09:50
Grazie 😊😊

Davanti ho circa 4 cm e dietro 7/8 cm

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gius
20-01-2017, 09:52
ottimo ,dalla foto non si vede bene !#70
o sono io che non ci vedo-50

Adryanx
20-01-2017, 10:01
Nella foto é pieno di bolle d'aria che devo eliminare.
Poi il layout é provvisorio, ho messo le pietre a bloccare la radice che galleggia e si deve impregnare.
Quando arrivano le piante do una sistemata.

In maturazione a che temperatura tengo l'acqua?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gius
20-01-2017, 10:18
non credo ci siano particolari problemi di temperatura.......

penelope64
20-01-2017, 10:43
il ramo che hai trovato mi piace molto....è molto decorativo..... poi quando metterai le piante vedrai che splendore......e con i pesci sarà al massimo....
io adoro prendermi cura dell'acquario potarlo, pulire mi rilassa...una cosa solo non riesco a fare :TOGLIERE L'ACQUA!!!!!...con quella campana è un incubo non ci riesco...e pi sto sempre a guardare se i pesci mi finiscono nella campana....insomma....lo faccio fare a mio marito#rotfl##rotfl#.....comunque...vai avanti così....Però quoto il suggerimento di un impanto osmotico....sei in Sardegna vero?

Adryanx
20-01-2017, 12:29
Sisi sono Sardo, abito a Posada.

Tu pensa che io uso la campana sul 20 litri, quindi molto stretto.
Ma se la adagi sul fondo o la tieni a pochi millimetri dal fondo i pesci nn li puoi prendere.

Per l'impianto ad osmosi sarà il mio prossimo acquisto.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

penelope64
20-01-2017, 12:47
Sisi sono Sardo, abito a Posada.

Tu pensa che io uso la campana sul 20 litri, quindi molto stretto.
Ma se la adagi sul fondo o la tieni a pochi millimetri dal fondo i pesci nn li puoi prendere.

Per l'impianto ad osmosi sarà il mio prossimo acquisto.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


lo so....ma sono impacciata con quella campana!!!!!....mi dovresti vedere#rotfl#
io adoro la Saregna per me è la mia seconda casa, vengo in vacanza in Sardegna da 10 anni......sono stata anche a vicino a Posada...a Budoni...il mio cuore è diviso tra la mia Roma e la mia Sardegna...per intero#rotfl##rotfl#

Adryanx
20-01-2017, 12:57
Beh io ho il mare ma tu hai l'acqua potabile in casa

Siamo pari 😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

penelope64
20-01-2017, 13:09
Beh io ho il mare ma tu hai l'acqua potabile in casa

Siamo pari ����

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

buona....#70!!!!!!!!!!!!!!!!!

Giuseppe.
20-01-2017, 21:08
Penelope potresti prendere una pompa per velocizzare e per non rischiare. La metti dentro attacchi la pompa ad un tubo poi la presa ed il gioco è fatto. Per rimettere l'acqua puoi usare il tubo aspetti la temperatura giusta e vai all'estremità del tubo che immette l'acqua potresti mettere una bottiglia con dei buchi che riduce il getto oppure la campana stessa che fa pure molto bene e non smuove l'acqua. Conosco persone che con questo metodo fanno cambi d'acqua da 200 litri in uscita e 200in entrata in 30 minuti.

Adryanx
21-01-2017, 09:46
Nebbia in Val Padana 😂😂

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/65fc0dba735d17e3920eb374de388ef8.jpg

Mi sa che l'attivatore ha funzionato pure troppo 😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Adryanx
21-01-2017, 18:11
Siccome sto valutando l'acquisto di un impianto per osmosi inversa vorrei capire come vanno gestiti i cambi per in acquario di 120 litri.

In generale quanti cambi si fanno con i carassi?
Si cambia il 30% del acqua?
Si cambia swmpre con RO oppure si può usare l'acqua che ho usato per riempire inizialmente?

A lavoro abbiamo un impianto di acqua distillata, va bene anche quella?

Scusate tutte queste domande ma leggi e rileggi mi sta venendo ilal.di testa 😅

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Adryanx
22-01-2017, 16:01
Mi sono accorto che le mie pietre sono calcaree e le ho rimosse.
Ho preso nuove roccie ma é probabile che le piante mi arrivino prima.
Quindi visto che per fare il layout devo avere tutto, posso inserire le piante in vasca senza piantarle?
Così come mi arrivano insomma.

penelope64
22-01-2017, 16:53
Ciao, provo a risponderti:
io il cambio lo effettuo con un 10% settimanale, però so che qualcuno sceglie un 20% ogni 15 giorni i carassi so che sporcano abbastanza quindi credo sia opportuno cambiare più spesso.
Per quello che riguarda l'impianto di osmosi se miscelarla o meno devi vedere i carassi che tipo di ph e durezza vogliono (io non l so:-) ) e poi ti regoli di conseguenza.
Le rocce se calcaree hai fatto benissimo a torglierle subito, le piante le puoi aggiungere anche dopo però non capisco cosa intendi nel dire "senza piantarle":-)

Adryanx
22-01-2017, 17:01
Ciao, provo a risponderti:
io il cambio lo effettuo con un 10% settimanale, però so che qualcuno sceglie un 20% ogni 15 giorni i carassi so che sporcano abbastanza quindi credo sia opportuno cambiare più spesso.
Per quello che riguarda l'impianto di osmosi se miscelarla o meno devi vedere i carassi che tipo di ph e durezza vogliono (io non l so:-) ) e poi ti regoli di conseguenza.
Le rocce se calcaree hai fatto benissimo a torglierle subito, le piante le puoi aggiungere anche dopo però non capisco cosa intendi nel dire "senza piantarle":-)
Intanto grazie Penelope.

So che le piante arrivano in dei vasetti e mi ho visto che dal venditore le tengono in vasca con i vasetti.

Quindi mi chiedevo se potevo inserirle in acquario con tutto il vasetto.

Poi appena mi arrivano le pietre le sistemo con i legni e faccio la piantumazione.

Il.mio dubbi é se lo posso fare con l'acquario in maturazione.

Nn ho fretta di mettere i pesci, voglio fare le cose bene e con calma.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

penelope64
22-01-2017, 18:51
Si puoi farlo con l'acquario in maturazione. Le pietre così come i legni vanno fatte bollire per un po'. Le piantine che ti arrivano nei vasetti non puoi inserirle così, devi togliere la piantina dal vasetto e pulire le radici della piante da quella specie di lana attaccata alle radici stesse. Se ti fai un giro su internet trovi tanti video che ti insegnano come fare...una volta pulite puoi inserire i singoli steli o tutti insieme e creare un layout che più ti piace...:-))

Giuseppe.
22-01-2017, 18:53
Fossi in te cambierei tra il 10 e il 15% ogni settimana. Per le piante coi vasetti no... Quei vasetti sono pieni di fertilizzante che sporca molto l'acqua, quindi levale da li e lavale bene(levando tutta la spugnetta che le avvolge) poi taglia le punte delle radici per farle attecchire meglio e piantale momentaneamente anche con le anubias puoi farlo stando attento al rizzoma che deve essere sempre emerso.

Adryanx
22-01-2017, 20:18
Grazie ragazzi per i consigli.

Solo che nn capisco perché cambiare così frequentemente l'acqua.
In molti sostengono che con un acquario di adeguate dimensioni e con un filtro sovradimensionato i cambi nn sono così frequenti.

Cmq io ho acqua distillata gratis perché a lavoro abbiamo un distillatore.
Mi conviene usare acqua normale, distillata o un mix?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Marco2188
22-01-2017, 20:58
Nell'acqua si formano sostanze e batteri che il filtro non smaltisce inoltre con l'acqua nuova si introducono nutrienti per le piante ecco perché si fanno i cambi. Per la quantità dell'acqua dipende da quanti in fretta si sporca. Io con i miei pesci rossi arrivavo a farli di quasi un terzo a settimana e non riuscivo a stargli dietro.

Edit.

I carassidi amano l'acqua dura quindi quella d'osmosi non ti serve e anche le pietre calcaree non fanno male alla vasca

Adryanx
23-01-2017, 17:49
Forse faccio una domanda stupida, se é così perdonate la.mia inesperienza..😅.

La.mia vasca h un effetto ottico strano .
Gli oggetti paiono molto più vicini al vetro frontale e di conseguenza si ha un effetto di minore profondità.

Lo noto anche nella vasca da 20 litri ma meno accentuato.

Nn sarà mica che lo sfondo nero che ho messo mi tolga profondità?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170123/9fe9026bab4ed63a458ccba0a169e75b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170123/e46674de3b0d988038df15657a2e4cd3.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gius
23-01-2017, 18:21
no è normale che sia così

Adryanx
25-01-2017, 10:19
Buongiorno .

Che ne pensate di questa plafoniera da aggiungere a quella esistente ?

Amzdeal® Illuminazione Acquario per montare sulla parte superiore del`acquario adatto a 72-90 cm acquario 18W 90 bianco LED +18 blu LED https://www.amazon.it/dp/B01BY71ZU6/ref=cm_sw_r_cp_apa_E-fIyb0YWABTH

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gius
25-01-2017, 10:50
le plafo a led bianchi e blu si usano per il marino,in quelle per il dolce solitamente c'è anche una componente rossa.
poi non vedo le caratteristiche tecniche dei led,quindi non sappiamo la gradazione.
se ti interessano le piante andrei cauto,ci sono gradazioni kelvin che ti possono infestare l'acquario di alghe.

Adryanx
25-01-2017, 10:55
Mmh grazie.
Infatti il Dubai ha 3 tipi di led,
Bianco freddo
Bianco caldo
Rosso

Quindi per il dolce é sconsiglia fa la luce fredda a 5000/6000°K?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
25-01-2017, 11:38
No. La luce adatta per il dolce va dai 3000k ai 6500 - 7000k.

Onestamente non vedo il motivo per il quale andare ad aumentare l'illuminazione.

Coi pesci rossi non hai tutta questa scelta sulle piante. Se ti va male, le assaggeranno un pò tutte a parte quelle con le foglie più coriacee. Per questo motivo, in queste vasche, sono le Anubias a farla da padrone. Sono piante molto poco esigenti sia in fatto di luce che di fertilizzazione.

Se vai ad aumentare la luce, vai a spingere di più la vasca andando ad aumentare in toto le sue richieste come fertilizzazione e CO2.

Con ospiti come i tuoi, l'impostazione della vasca è diversa: poca luce, poca o nulla fertilizzazione e piante semplici e robuste.

gius
25-01-2017, 12:55
per il dolce si parla di solito di luci 4000/6500 abbinate o anche solo 6500.
ma poi dipende da cosa si vuol fare ,io ho un dolce ma uso 2 tubi led da 10000 perchè mi servono le alghe.
le 6500 sono le più indicate per le piante.

Adryanx
25-01-2017, 13:56
Arrivate poco fa le piante,
Le ho sistemate provvisoriamente perché domani mi arrivano le pietre


Elodea, Anubias, hygrophila e Microsorum.

Staremo a vedere quali resistono ai miei carassi.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/fccb7c54206767ac89b37ead3287b861.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
25-01-2017, 14:33
La cosa migliore sarebbe avere più lampade con gradazione differente, ma sempre compresa tra i 3000 e i 6500k, in modo da avere uno spettro più completo possibile visto che le piante assorbono la luce a differenti lunghezze d'onda.

Ottimo per le piante. #70
Le Microsorum trattale come le Anubias. Lega il rizoma ai legni o alle rocce. Se interri il rizoma rischi di far marcire la pianta.

Adryanx
25-01-2017, 14:38
Nella foto in effetti era interrato poi mi sono accorto e lo messo a galleggiare fino al arrivo della pietre

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

C@rmin&
25-01-2017, 14:50
Sta venendo bene.. con i miei rossi sono sopravvissute solo le anubias( anzi, parzialmente.. mangiano sempre le nuove foglie #06 ). E mangiano pure le radici del pothos.. pensa un pò!

Adryanx
25-01-2017, 14:52
Spero che resistano, altrimenti mi vedrò costretto ad usare le resine antisilicati per evitare le diatomee


Quale fertilizzante mi consigliate per quando finirò l'avvio del filtro?

Leggevo molto bene del Easy Life Profito
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Adryanx
25-01-2017, 19:02
Doppio post

Adryanx
25-01-2017, 19:03
Tutte le piante pare nn abbiano risentito del viaggio e della messa in vasca.
Ma le punte del Egeria si sono tutte piegate verso il basso, prima erano dritte.

La pianta si sta adattando oppure ho sbagliato qualcosa?

Ho infilato 4/5 steli in un cannolicchio e interrato nel fondo inerte.
Ovviamente nn ho fertilizzato.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/9655624152f2285fa592ee2f835cc9c1.jpg

Johnny Brillo
25-01-2017, 20:12
Nulla di preoccupante. Le piante devono riprendersi e adattarsi al nuovo ambiente.

Da questo momento inizia con 6 ore di luce e lo porti man mano a 8 - 9 ore totali aumentando di mezzora a settimana.

Fra un paio di settimane, quando le piante avranno iniziato a crescere, puoi iniziare anche con la fertilizzazione. Inizia a 1/3 o anche 1/4 della dose consigliata sul flacone.

L'Easy Life è ottimo, almeno queste sono le mie impressioni iniziali. Lo sto usando da un paio di mesi.

Adryanx
25-01-2017, 20:22
Ho iniziato con 5h, dici di aumentare?


Fertilizzo anche se ho il filtro in maturazione?

Insieme al Profitto mi consigli anche altri componenti del protocollo come il Carbon?



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
25-01-2017, 20:32
La prossima settimana porta il fotoperiodo a sei e poi vai di mezzora alla volta. Si, puoi fertilizzare anche in maturazione. L'unica cosa che non va fatta in questo periodo sono i cambi.

Secondo me va benone anche solo il profito. Io ho preso anche il carbo, ma lo uso molto di rado. Quando me ne ricordo. Ha un dosaggio giornaliero e, per come sono fatto io, non riesco a starci dietro.

Nitrati e fosfati certo non ti mancheranno una volta popolato.

Adryanx
25-01-2017, 20:38
Si infatti, poi con i miei pesciotti nn gli manca di certo nitrati e fosfati [emoji28]

Si i cambi per adesso sono esclusi, mi sono già atrezzato ma se ne riparla a fine maturazione.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
25-01-2017, 20:41
Perfetto. Adesso l'unica cosa da fare è avere pazienza. :-)

Adryanx
25-01-2017, 20:48
Ah beh dai, nn c'é fretta.
Voglio far le cose per bene e nel frattempo studio un po' per chiedere di meno e magari aiutare chi ne sa meno di me.

Adryanx
26-01-2017, 19:30
Ecco il mio allestimento 😉

L'acqua é ancora un po' torbida.
Le pietre nonostante averle lavare e bollite nn si riesce a togliere tutto, don troppo porose.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170126/ec42a2b34a5e75890bce02c433f2db0f.jpg


Spero vi piaccia

enzosniw2
26-01-2017, 19:57
Che fondo hai messo?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Adryanx
26-01-2017, 20:09
Che fondo hai messo?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Fondo di quarzo 1-2mm della Dennerle

enzosniw2
26-01-2017, 20:17
Rocce dragonstone? Non è male.ma e ancora in fase di maturazione? C'è Ancora una leggera nebbiolina

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Adryanx
26-01-2017, 20:31
Si sono Dragon Stone.

Si é in maturazione, avviato il 19/01.
La nebbiolina sta sparendo con il passare dei giorni.

enzosniw2
26-01-2017, 20:37
Ma le piante le avevi già o le hai prese così grandi?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Adryanx
26-01-2017, 20:50
Le ho prese così. Mi sono arrivate ieri

enzosniw2
26-01-2017, 20:53
Su che sito? Acquariomania?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Giuseppe.
26-01-2017, 20:58
È normale stai tranquillo

Adryanx
26-01-2017, 21:10
Su che sito? Acquariomania?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
No, su http://www.agripetgarden.it/

Sono arrivate in ottimo stato e considera che da me ci vogliono 48h

Solo una foglia di Annubias era malata e l'ho recisa.

Johnny Brillo
27-01-2017, 12:16
Io ci vedrei bene anche qualche Anubias nana. Con le rocce ti sei fatto prendere la mano!? :-D

Adryanx
27-01-2017, 12:21
Si in effetti ho abbondato con le pietre, e nn le ho messe tutte 😂😂.

Per le.anubias nana si ci stavo pensando, mi sa che ne prendo due e le metto sul davanti.

enzosniw2
27-01-2017, 12:22
Le anubias nana se trova collocazione giusta fa anche i fiori

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Adryanx
27-01-2017, 12:24
Del.layout che mi dite?

enzosniw2
27-01-2017, 12:26
Io ti ho già risposto,non è male in effetti a caricato un po troppo con le dragonstone.ma che pesci hai?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Adryanx
27-01-2017, 12:33
Eccoli , due Oranda

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170127/af1db23b7e70bb1294b1c59540897e0d.jpg

enzosniw2
27-01-2017, 12:35
Quindi pesci di acqua fredda

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Adryanx
27-01-2017, 12:38
Si, tengo la vasca a 22°.

Johnny Brillo
27-01-2017, 12:40
L'acquario è venuto bene. Avrei messo meno rocce tutto qui, ma è una mia fissa personale.

Mi piace avere la zona anteriore libera anche per questo non ho mai coltivato i "pratini".

Adryanx
27-01-2017, 12:47
Magari libero al centro e metto una Anubias Nana.
Mi sarebbe piaciuta una Alternanthera rosaefolia ma credo che nn sopravviva ai carassi

Johnny Brillo
27-01-2017, 13:13
Anche senza carassi quella non sopravvive. E' una delle piante più esigenti che puoi trovare. Senza un'illuminazione particolarmente intensa, un buon protocollo di fertilizzazione e un'abbondante erogazione di CO2, non va avanti.

Potresti provare con Cryptocoryne e/o Echinodorus, ma non ti assicuro niente. Prova a dare uno sguardo nella sezione dedicata a questi pesci se trovi nelle esperienze positive per queste piante.
Comunque, come ti dicevo qualche post fa, dipende da ogni esemplare. C'è chi le piante non le tocca e chi non te ne fa andare avanti una.

Fortunatamente esistono tante varietà di anubias dalle forme e dimensioni più disparate. ;-)

C@rmin&
27-01-2017, 13:15
La vasca mi piace.. in effetti un pò troppe pietre. avrei lasciato più spazi liberi sul fondo, visto che ai carassi piace tanto grufolare sul fondo :-)

Adryanx
27-01-2017, 13:16
Ahahahah ok mi hai convinto, vado di Anubias Nana al centro 😅

penelope64
27-01-2017, 13:42
ciaooo....dai che sei a buon punto...
a me piace molto e quella radice è veramente bella..bravo#25

Adryanx
27-01-2017, 13:48
Grazie Penelope.
Appena mi arrivano le Anubias Nana libero un po il centro e le metto lì 😊😊

Adryanx
28-01-2017, 16:09
Buon fine settimana

Oggi ho fatto i test del acqua con i reagenti JBL.
Li faccio tutti i giorni con le.striscie dello stesso marchi o ma oggi ho voluto verificare se effettivamente le striscie sono attendibili, ebbene lo sono.

Riporto i valori del Acqua
NO³: 1
NO²: 0,2
GH: 8
KH: 7
PH: 7.6
Conduttività: 291 a 21°
Cloro: assente

I Nitrati così bassi sono un problema per le.piante veloci come l'Egeria?

Johnny Brillo
28-01-2017, 22:08
I nitrati è normale che siano ancora a zero adesso. Il filtro deve ancora maturare e il ciclo dell'azoto deve ancora partire.

Per il momento va tutto bene così. Le piante devono ancora adattarsi e iniziare a crescere come si deve.

Adryanx
28-01-2017, 22:11
Ottimo, intanto ho ordinato il Profito per quanto inizio a fertilizzare.
Ora mani in tasca e aspettare 😉

META
28-01-2017, 23:00
Ciao,io porto se può essere utile la mia esperienza. Da circa 25 anni ho acquari e quello più grande che sotto metto foto progettato ed aucostruito vent'anni fa. Personalmente ragione con l'acquario come con le mie piante da giardino ovvero imitando la natura. Per i tuoi begnamini io non scalderei proprio l'acqua lasciando a temperatura ambiente,tieni conto però che io non ho piante vere poiché i miei pesci sono peggio del tosaerba [emoji16] ho conunque adattato pesci pulitori tropicali a vivere a temperature ambiente. La media di vita dei miei pesci è intorno ai 17 anni,i tropicali aggiunti più tardi sono ad oggi a 8 anni ed inpiena salute. Uso semplice filtro interno con cannolocchi e filtro lana,circa due volte anno metto dei carboni. Tengo parecchio movimentata l'acqua con tre pompe per un totale di 2500l/h su un netto di 360l ma creando sempre delle zone tranquille per il riposo dei pinnuti [emoji42] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170128/8dc70567be17cc53261e03fc6bf785f3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170128/01f4731150ca887a9f6a8f7b7edccf71.jpg le fasce superiori delle foto le devo sostituire. L'illuminazione diurna non c'è ma solo serale per un paio d'ore per mero mio piacere. Le rocce provengono da tutta Italia e parte europa prese in ambiente nei viaggi come ricordo,il tutto prima di immetterlo sempre posto in acqua con cloro puro (ordinato appositamente) ben diluito per mezz'ora o un giorno a seconda della porosità. A mio parere un eccesso di controllo ambientale porta sempre ad indebolimento per questo tipo di pesci. Io cambio una volta al mese lasciando solo il 20% della vecchia acqua per simulare una sorta di piena del torrente. Per il tuo gestore idrico è passibile di conseguenze penali ma penso tu lo sappia.

META

Adryanx
29-01-2017, 10:17
Grazie Metà per il tuo intervento, la tua esperienza nn può che essere d'aiuto.
Per il mio gestore, so perfettamente che é perseguibile ma é una lotta contro i mulini a vento purtroppo. Ci sono centinaia di denunce che nn hanno portato a nulla.

Ritornando ai pesci, ti faccio i miei complimenti per i bestioni che hai in vasca, davvero notevoli.
In questo momento tengo gli oranda a 22°, questo perché io sto a casa solo parte della giornata e quando nn ci sono il.riscaldamento é spento. Senza riscaldatore avrei sbalzi termici continui giornalieri per i miei pesci, poiché l'acquario é piccolo (20lt) e la temperatura sale e scende subito.

Poi ritornando al discorso acqua, per i cambi ho intenzione di usare quella che prendo solitamente per cucinare, in una fontana vicino al mio posto di lavoro.

Se volete faccio i test a reagente e ve li posto.
Nn vorrei dover acquistare un impianto osmosi che vedo nn necessario per i carassi

Johnny Brillo
29-01-2017, 14:25
Per i pesci rossi omeomorfi (ad una coda) l'ideale sarebbe tenerli in laghetti. Difficilmente si possiede un acquario abbastanza capiente per ospitarli.
Onestamente non vedo il motivo di tenere specie tropicali con quelle di acqua fredda. Non c'entrano assolutamente nulla le une con le altre.

Per i cambi, invece, sarebbe meglio farne di meno cospicui e più ravvicinati.

Si, ti conviene fare i test anche a quell'acqua per essere sicuro che i valori siano buoni per i tuoi pesci.

META
29-01-2017, 14:44
Per i pulitori in realtà è stato dovuto da un lato alla necessità di trovare una soluzione alle alghe brune che a causa della posizione dell'acquario vegetano piuttosto bene e dall'altro a sopperire ad una amica che voleva sopprimerli perché nella sua vaschetta non erano compatibili con un'altra specie. Il risultato è stato ottimo, 0 alghe e pesci in perfetta salute. Relativamente ai carassius grazie alle dimensioni dell'acquario si son ben adattati e poiché tendenzialmente le loro dimensioni si adeguano nella crescita all'ambiente sono cresciuti relativamente poco (il più longevo che ho avuto a 18 anni era 25cm,analogo in laghetto è come minimo il doppio) Altra nota non irrilevante è che le varie specie che ho presenti (nella foto non si vedono) convivono perfettamente senza concorrenza. Il cambio acqua sono arrivato a questo equilibrio dopo anni di test con frequenze e quantità diverse riscontrando che contrariamente alla letteratura standard (almeno per le specie da me tenute ) l'attuale trand è il migliore,ma sottolineo che è per la mia limitata esperienza. Ad es. Ho due libri di gestione acquari acqua dolce presi ancora agli albori della mia avventura che hanno pareri esattamente opposti nella gestione idrica. Il mio consiglio è giustamente ascoltare tutti i punti di vista ed esperienze e quindi cercare un equilibrio proprio.

META

Adryanx
29-01-2017, 15:12
Eccoci qui con i risultati

NO³: 1
NO²: 0.01
GH: 10 d
KH: 7 d
pH: 7,7
Conducibilità: 385 a 19°C.

Questa poi sarebbe da trattare con biocondizionatore prima del cambio.

Johnny Brillo
29-01-2017, 21:11
Le alghe si possono, anzi si devono, combattere semplicemente con una gestione corretta della vasca. Prendere dei pesci per questo scopo non credo sia giusto a dirla tutta.

E' vero che alcuni pesci si adattano alle dimensioni della vasca, ma questa può essere considerata come una vera e propria malattia. Il cosiddetto nanismo indotto. Che può creare seri problemi ai pesci sia come qualità di vita che come durata della stessa.

Ci sono talmente tante specie tra cui scegliere, perchè andarne a prendere una che per le dimensioni della vasca è sacrificata?
Il modo più corretto di agire sarebbe quello di prendere una vasca in prospettiva della grandezza che i pesci raggiungeranno da adulti proprio per fornire loro tutto lo spazio possibile per farli crescere al meglio.

I valori vanno bene. #70

META
29-01-2017, 21:38
Questo è vero se cominci da zero ma non se hai già pesci arrivati uno di qua ed un po' di la [emoji6] ,non credo che 'abbandonarli' sarebbe stato meglio. In ogni caso le tue osservazioni le rispetto assolutamente come è giusto che sia. Tuttavia ad es. Per le alghe non si tratta di solo opera di gestione ma anche e soprattutto nel mio caso (visto che procedevo a cure settimanali anni fa) alla posizione che per quanto mi riguarda era forzata in luogo ove l'illuminazione naturale è alta, le alghe in questione fanno parte della naturale dieta e quindi non forzata (in ogni caso naturalmente integrata con appositi alimenti) ma comunque le alghe non riescono nemmeno a cominciare a svilupparsi ora [emoji4] . Per il resto posso solo dire che se l'ambiente non fosse adatto ed equilibrato vi sarebbe stato deperimento e probabili malattie o deformazioni cosa che non è.
Insomma dipende sempre da come li curi e dalla capacità di creare un equilibrio credo.
Ogni informazione e punto di vista è per me un arricchimento e quindi ringrazio per le osservazioni .

META

Johnny Brillo
29-01-2017, 21:55
Se si ospitano specie la cui dieta comprende anche le alghe, allora che ben vengano. Su questo siamo d'accordo.

Per quanto riguarda il resto, per me, la cosa migliore se non si può allevare dei pesci nel massimo rispetto delle loro esigenze, allora è meglio trovare qualcuno che possa farlo al nostro posto.
Nel tuo caso un laghetto anche di quelli comunali, non credo che sia difficile da trovare. Questo almeno è quello che farei io.

Apprezzo molto il tuo modo di porti. In genere dopo il secondo messaggio di "critiche" si sarebbe già passati ad insulti e bestemmie varie. Questo ti fa onore. :-)

Se sei d'accordo io direi di chiudere l'OT per lasciare spazio alla vasca di Adryanx. Scusaci se ci siamo dilungati. :-))

META
29-01-2017, 21:58
Assolu

META
------------------------------------------------------------------------
Assoltamente d'accordo.

META

Adryanx
29-01-2017, 22:04
Ma l'acqua che prelevo con la tanica e la tratto con il biocondizionatore, quanto dura nella tanica prima di deteriorarsi?

META
29-01-2017, 22:09
Adryanx ma perché non è potabile l'acqua? Ovvero, a seconda della motivazione si puo trovare una slluzione non sempre diapendiosa,almeno per l'acquario. È contaminata a livello battereologico, chimico, oligoelementi?

META

Johnny Brillo
29-01-2017, 22:11
Non la terrei più di qualche giorno. Se puoi prendila il giorno prima del cambio.

META
29-01-2017, 22:12
Nella tanica dipende. Al buio e fresco dura di più.

META

enzosniw2
29-01-2017, 22:12
Ragazzi ho una domanda anch'io secondo voi con fondo Manado i miei corydoras e ancistrus possono farmi casino visto che il manado e abbastanza leggero

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Adryanx
29-01-2017, 22:32
Adryanx ma perché non è potabile l'acqua? Ovvero, a seconda della motivazione si puo trovare una slluzione non sempre diapendiosa,almeno per l'acquario. È contaminata a livello battereologico, chimico, oligoelementi?

META
Sempliceme perché l'acqua che arriva a casa mia é addizionata con l'acqua del lago che é talmente sporca che il potabilizzatode di zona nn riesce a trattare. Mandano solo cloro ma l'acqua é ricca di metalli pesanti come il mangane. In estate abbiamo l'ordinanza di nn potabilità, trovano anche residui fecali nel acqua.
Non la terrei più di qualche giorno. Se puoi prendila il giorno prima del cambio.
Ok, nn é un problema visto che passo davanti alla fontana tutti i giorni feriali.

META
29-01-2017, 22:53
Accidenti! [emoji50] un mix inquietante, fortuna che siamo un paese....civile! Per un problema cosi articolato è difficile avere un'unica soluzione ma ce ne vorrebbe una serie eccessivamente dispendioso e non di vostro onere. A questo punto non hai alternativa facile ed economica a quello che già farai.

META

enzosniw2
29-01-2017, 22:55
META mi sembri molto preparato,mi piacerebbe avere una risposta da te grazie.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
29-01-2017, 22:57
Ragazzi ho una domanda anch'io secondo voi con fondo Manado i miei corydoras e ancistrus possono farmi casino visto che il manado e abbastanza leggero

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Per i corydoras serve un fondo composto da sabbia fine. Il manado non va bene.

enzosniw2
29-01-2017, 22:58
dici che avrebbero problemi anche x ancistrus

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
29-01-2017, 23:00
Gli ancistrus scavano molto il fondo quindi un fondo così leggero non credo sia il massimo. Comunque io non li ho mai allevati quindi posso dirti poco con certezza.

In ogni caso, qui siamo OT. ;-)

enzosniw2
29-01-2017, 23:02
scusa cosa vuol dire OT? giusto x non sbagliare in seguito

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Adryanx
29-01-2017, 23:05
OT sta per Off Topic, che tradotto sarebbe "fuori discussione"

In pratica se vuoi fare domande riguardo alla tua vasca devi aprire una discussione tua nell'apposita sezione.

Qui si fa così, una discussione per ogni vasca altrimenti si crea confusione

Johnny Brillo
29-01-2017, 23:06
Off Topic.
Si dice di un post che non tratta del topic (argomento) di un forum, fuori tema .
Abbreviazione : OT. Contrario : In Topic

Vai in fondo a questa pagina (http://www.acquariofilia.biz/faq.php?faq=regolamento) fino a Vocabolario dei forum. ;-)

Mattegenova
29-01-2017, 23:07
scusa cosa vuol dire OT? giusto x non sbagliare in seguito

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk



OT significa "off topic".
Io ho avuto gli Ancistrus, sono irruenti, specialmente durante le loro dispute, lo alzano il manado.


https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

enzosniw2
29-01-2017, 23:07
[emoji106] [emoji106]

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
grazie,io ne ho uno e 3 corydoras che allevo da 3 anni e vorrei portare nella vasca nuova.L allestita con manado mi dispiacerebbe molto non poterli inserire nell'allestimento nuovo

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

META
29-01-2017, 23:37
Grazie del complimento ma esageri. Ho entrambe le specie che convivono molto bene ma con un fondo misto e non di tipo nutritivo non coltivando piante. Il fondo menzionato è di tipo nutritivo se non erro e personalmente non usato. Secondo me a primo ragionamento mi vien da dire che più che la leggerezza è la dimensione delle particelle che per i pesci da fondo può risultare un problema per le branchie. Tuttavia sono anche nati per questo [emoji6] spero di non aver detto cavolate [emoji16]

META

enzosniw2
29-01-2017, 23:42
si andrò a piantumare metterò fondo fertile sotto e copriro con il suo fondo cioè il Manado.Ma perché dici che che è un problema per le branchie? perché è molto piccolo?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

META
29-01-2017, 23:46
Adryanx ho riguardato il tuo allestimento che mi piace parecchio ma non è forse eccessivo? Cioè intendo che lascia non molto spazio agli ospiti (dipende poi da quanti nel tempo ne metterai ovviamente). Forse la foto mi inganna.

META

Adryanx
29-01-2017, 23:54
Ho due piccoli Oranda di 5 cm e saranno gli unici abitanti.

Si la foto schiaccia molto e toglie molta profondita. In realtà ho lasciato molto spazio per grufolare e ho creato anche nascondigli tra le piante.
Poi quando crescono libero di più.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170129/55da503ee2b63446f1aec3f21bf0c9b4.jpg

enzosniw2
29-01-2017, 23:55
e vero ma in paio di rocce le leverei

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

META
29-01-2017, 23:56
Giusto per completare enzo, dei fondi fini non ne ho mai usati perché i miei osipiti gradiscono il grossolano in genere e mi risulta meno pratico. So che alcuni pulitori 'raschianti' come gli ancistrus specializzati in superfici continue e sassolini da rigirare in bocca non amano moltissimo il fine in quanto nella loro opera tenderebbero anche a 'respirarlo'. Gli altri come dice Brillo sono fisicamente mignon e più adatti ( anche nel mio fondo trovano quanto gli serve). Devi cercare info apecifiche sulle tue specie,il resto è l'idea che uno si fa osservando...e magari sbagliando purtroppo.

META

enzosniw2
29-01-2017, 23:58
ok mi informerò meglio.Ho aperto una nuova discussione postato 2 foto del mio futuro acquario vorrei un tuo consiglio di come è ciao grazie

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

META
30-01-2017, 00:02
Ok se sono gli unici abitanti allora va bene...quasi quasi ne aggiungerei uno o due,i loro antenati sono da branco.

META

Adryanx
01-02-2017, 19:30
L'egeria sta già crescendo e se non mi sbaglio sta già mettendo le radici per dupplicarsi.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170201/6834081f66525de07a0c8b5e9288b649.jpg

Quelle bianche sono radici o nuove piante?

Ho notato che sta crescendo quella vicino all'uscita del filtro, mentre invece quella al centro nn sta benissimo.

Dipende dal fatto che ho i Nitrati bassi?
Sono a 1

Adryanx
03-02-2017, 16:26
Oggi ho notato che dal Egeria pendono molti fili...

Che roba é?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/f15568f1733d98798a94820c192e01df.jpg

Adryanx
04-02-2017, 10:24
Nel acquario ho installato dal principio.il.becco d'oca al uscita del filtro ma forse c'era troppa corrente, piega tutte le punte del Egeria.
È meglio se installo la spraybar? (ho anche quella)

É meglio che ci sia corrente in vasca per far sì che nn ci siano zone d'acqua stagnante o meglio la spraybar sommersa?


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170204/e798455025c9e08df6935940d2991d97.jpg

META
04-02-2017, 10:31
Secondo me meglio corrente salvo piante che necessitino il contrario.

META

Adryanx
04-02-2017, 10:33
Potrei diminuire la mandata, il.mio é regolabile.
L'ho lasciato al massimo per nn sforzare la pompa

META
04-02-2017, 10:37
Per le pompe non preoccuparti che sono progettate per la portata max, invece calcola che ci sia almeno un cambio ogni ora a seconda della portata impostata (sempre che tu non abbia specie che necessitino di calma). Attenzione che le piante però non devono avere una correbte eccessiva altrimenti non scambiano i gas con efficienza ne catturano a docere i nutrienti oltre a stressarle.

META

Adryanx
04-02-2017, 10:42
La mia pompa é 900lt/h, che poi effettivi dovrebbero essere 450 circa. Quindi direi che su un 125 LT lordi il.cambio é assicurato

META
04-02-2017, 10:49
Sicuro! Secondo me (ma di piante acquatiche non sono esperto) dovresti vedere un leggero ondulamento. Per evitare zone 'ferme' io ho messo un tubo che spara anche sul fondo ma non ho piante.

META

Adryanx
04-02-2017, 10:53
Mi sa che devo già potare l'egeria che é già arrivata a pelo d'acqua. Velocissima

Alester
04-02-2017, 11:17
Se si chiama peste d'acqua maggiore ci sarà pure un motivo ;) comunque i "fili" sono radici aeree che userà per ancorarsi al fondo più che per duplicarsi (che io sappia non stolona)

Adryanx
04-02-2017, 11:26
Caspita questa Egeria é veramente veloce considerando che nn sto fertilizzando e l'acqua che ho in vasca é veramente povera , ho usato acqua in bottiglia. Nn oso pensare che succede quando fertilizzo 😅

C@rmin&
04-02-2017, 12:48
Ma con i pesci rossi a voglia che avranno di che nutrirsi le piante.. io credo che puoi anche evitare di fertilizzare

Adryanx
04-02-2017, 13:08
Per i macronutrienti sicuramente saranno abbondanti ma per i micronutrienti credo che si debbano aggiungere.
Magari nn alle dosi consigliate.l
Magari riducendole ad 1/4 o 1/2 della dose consigliata

META
04-02-2017, 14:52
I pesci rossi sono gran concimatori [emoji4] la tua idea di cominciare con dosi ridotte è corretta. Il fatto che vegeti abbindantemente all'inizio è anche dovuto a sue riserve interne secondo me. Beh almeno ti fai l'insalata di mare in casa [emoji23] [emoji23] [emoji23]

META

Adryanx
04-02-2017, 20:35
Per la co2?
Pensavo di optare per una valvola diretta della JBL direttamente sulla mandata del filtro.

Per regolatore e bombola che mi consigliate?

Inviato dal mio SM-T533 utilizzando Tapatalk

Adryanx
04-02-2017, 22:56
Ho letto un po' e ho deciso di prendere un impianto Aquili ptofessional con valvola JBL direct 12/16.

Quanto dura una bombola da 500 gr?

Johnny Brillo
05-02-2017, 19:21
La CO2 non ti serve a niente. Devi ritenerti fortunato se riesci a coltivare queste piante senza che i pesci le mangino.

Gli impianti si usano in altri tipi di allestimenti con piante molto più esigenti di quelle che hai tu adesso.

Inoltre come "effetto collaterale" la CO2 ti abbassa il pH mentre per gli oranda deve restare alto.

Se vuoi coltivare qualche pianta più esigente hai l'altra vaschetta dove ora sono i pesci. Una volta spostati ci puoi fare un bel caridinaio e divertirti di più con le piante, illuminazione permettendo.

Adryanx
05-02-2017, 19:33
Jonny cominciavo a sentire la.tua mancanza 😂😂

La co² la tengo a dosaggi molto bassi per nn alterare il pH.
Parlavo proprio ieri con un amico che ha due rossi anche lui e infatti come mi dicevi la tiene a dosaggi molto bassi e sta sempre sopra i 7 di ph.

Poi ho fatto una prova inserendo un rametto di Egeria nel.acquario con gli oranda e nn se lo filano nemmeno.
Ed essendo piccoli io li nutro poco e una volta al giorno.


Oggi ho iniziato ad introdurre il Profito ad 1/4 della.dose consigliata.
Le.piante stann tutte crescendo ma l'egeria sta radicando anche dagli steli perché nn trova nutrienti.

Johnny Brillo
05-02-2017, 19:59
:-D Impegni.

E' normale che faccia così. Appena metterai i pesci troverà di che nutrirsi.

Io l'impianto te lo sconsiglio. Rischi più di far danni che altro.

Risparmiati quei soldi per riallestire la vaschetta una volta che gli oranda avranno cambiato casa.

Adryanx
05-02-2017, 20:05
Qui purtroppo nn si trovano Caridine e visto che é un 20 lt e nn ci posso mettere nessun pesce tengo la vasca per eventuali quarantene.

Finalmente ho trovato i valori dell'acqua che userò per i cambi

Per la co² ormai l'ho ordinato, ma come ti ho detto tengo i dosaggi bassi e controllo di frequente con il pHmetro.
Se poi mi accorgo che proprio nn riesco a tenere il.ph stabile vendo tutto l'impianto.
Tanto ho visto che sono molto ricercati sul mercatino.



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/7124439bae195bb23bf58fb51c57f239.jpg

Johnny Brillo
05-02-2017, 20:18
Come vasca di quarantena può andare. Sperando di non doverla usare mai. Comunque se ti fai un giro nel mercatino o anche in rete, magari riesci a trovare qualche privato della tua zona che le alleva.

Resta a dosaggi bassissimi tenendo sempre presente questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp).

Ti ripeto, anche per chi dovesse leggere in futuro questa discussione, per questo tipo di vasche e per quel tipo di piante, l'impianto è un accessorio inutile.

Adryanx
05-02-2017, 20:22
Grazie Jonny sei semprej molto.gentile.
La tabella la conosco è già la uso.
In base hai valori attuali la.mia concentrazione é di 6 ppm.

Anche se poi rifaccio il test del KH con il reagente per essere più preciso

Johnny Brillo
05-02-2017, 20:29
Tienili sempre monitorati e ricorda che, per quanto possano essere precisi, c'è sempre un margine di errore. Quindi resta su dosaggi tali da avere sempre una soglia di sicurezza.

Parti con poche bolle e aumenti poco alla volta se serve. Una volta trovato il giusto dosaggio, se l'impianto è preciso, non serve toccarlo più.

Adryanx
05-02-2017, 20:37
Ho fatto giusto ora o test
KH 6
PH 7.6
Co² secondo tabella 5ppm
Le luci sono accese da quasi 6 ore

Johnny Brillo
05-02-2017, 20:42
Prima di mettere i pesci, coi cambi, alza il KH. L'altra acqua dovrebbe averlo a 8 se non ricordo male.

Adryanx
05-02-2017, 20:46
Prima di mettere i pesci, coi cambi, alza il KH. L'altra acqua dovrebbe averlo a 8 se non ricordo male.
Dai test con reagenti risulta
KH 7
GH 10
pH 7,7
Cond. 385us

META
05-02-2017, 21:58
Adryanx un consiglio e non vuole essere una critica ma magari prima di acquistare (magari spendendo per nulla) aspetta qualche risposta,poi la ignori ma almeno hai più punti di vista. La lieve eventuale carenza di co2 (limitata se avviene) può aiutarti a un leggero controllo della crescita. Non trovando carbonio a sufficienza ma avendo il resto dei nutrienti semplicemente rallenteranno.

META

Adryanx
05-02-2017, 22:03
Si certo Meta , ma anche io cerco di farmi la mia esperienza anche se questo significa magari combinare qualche cavolata.

Questo perché io chiedo sempre e cerco di imparare il piu possibile, però ho bisogno anche di farmi un po' di esperienza toccando con mano.
In questo caso vorrei imparare anche a dosare la co².
Così quando passerò a qualcosa di più spinto avrò anche una esperienza mia senza rompere le scatole con mille domande.

Anzi, con il tempo potrò unirmi alle schiere di quelli che consigliano 😊😊

Adryanx
06-02-2017, 16:06
Che roba é? Lumaca?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170206/abfa3b16f877d0dae493c5f7b1ee73f7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170206/8c8f551f267f7a77cf1a3242ba24f0fd.jpg


Infestante immagino


Edit

Eccone un altra...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170206/c2c1149d41f3c96479b6eff0a07c2346.jpg

Che devo fare? Le lascio? Sono utili?

Simone1988
06-02-2017, 16:25
Provo a risponderti io visto che ho affrontato la situazione poco tempo fa col mio acquario.
A giudicare dalle foto sono delle physa. Da quello che ho capito sono assolutamente innocue per le piante, in quanto si nutrono solo di foglie/organismi in decomposizione (quindi possono essere anche un aiuto per tenerti la vasca "pulita"). Se diventano infestanti è il segno che nell'acquario vi è troppo cibo disponibile (anche cibo non mangiato dai pesci che va a depositarsi sul fondo)...quindi diventano infestanti solo se la vasca non è gestita al meglio! Se proprio sei invaso da questi esserini, puoi inseriere un paio di Anentome Helena (in gergo vengono chiamate lumache killer...ti lascio immaginare il perchè). A differenza delle Physa che sono ermafrodite, queste ultime oltre a cibarsi di lumache, hanno anche il sesso definito alla nascita, quindi se inserisci solo maschi o solo femmine riduci il rischio di riproduzione. Tieni conto però che quando ti avranno mangiato tutte le physa non avranno nulla di cui alimentarsi...è un cane che si morde la coda!.
Il consiglio che mi è stato dato (e che mi sento di darti) è: Se non sei veramente invaso, lascia le lumache dove sono, e regola bene la quantità di cibo che metterai in vasca, avendo cura di non lasciare troppo materiale organico a decomporsi (= tieni la vasca in ordine e pulita)..e il numero di lumache si controlla da solo!

Adryanx
06-02-2017, 16:41
Grazie Simone, sei stato molto chiaro e gentile

Adryanx
06-02-2017, 18:02
NO² a 0,5, il picco sta iniziando

Adryanx
07-02-2017, 11:42
NO² a 0,8-1, oggi é il giorno del picco.
Vasca avviata il 19/01

Adryanx
07-02-2017, 21:17
Devo inserire due Anubias Mangi

Le.posso semplicemente appoggiare su una roccia o le devo per forza lega?

Se le appoggio quanto tempo impiegano ad ancorarsi?

penelope64
08-02-2017, 10:34
Devo inserire due Anubias Mangi

Le.posso semplicemente appoggiare su una roccia o le devo per forza lega?

Se le appoggio quanto tempo impiegano ad ancorarsi?


no...legale io le ho legate sia ai tronchi che alle roccie.....beh...un pò ci mettono anche perchè crescono lentamente...

Adryanx
08-02-2017, 10:36
Anche le mie barteri le ho legate.
Ok allora lego pure queste 👍👍

penelope64
08-02-2017, 10:39
si....si...anche loro hanno il rizoma che non va interrato e quindi per tenersi è bene ancorarle con il filo di nylon....
Io ho comprato quella radice di mangrovia al centro della vasca con l'anubias sopra ancorata che gli fa da chioma...ci puoi fare tanti allestimenti carini con le anubias...:-)

Adryanx
08-02-2017, 10:42
Io sulla Radice ho fissato la stessa cosa con il Microsorum 😊

Mattegenova
08-02-2017, 10:43
Io le lego inizialmente con fascette verdi in plastica, quelle che si stringono, puoi comprarle in un brico.
Poi dopo qualche mese le tagli.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170208/c2c07eaf16799737abdd646aa84a5b9e.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

penelope64
08-02-2017, 11:00
Si anche con le fascette si può fare tranquillamente
:-)
molto bello anche il tuo acquario...:-))
------------------------------------------------------------------------
Io sulla Radice ho fissato la stessa cosa con il Microsorum ��
assolutamente...viene bene ugualmente.....è solo questione di ciò che più ti ispira nel creacre allestimenti

Adryanx
08-02-2017, 11:14
Io le lego inizialmente con fascette verdi in plastica, quelle che si stringono, puoi comprarle in un brico.
Poi dopo qualche mese le tagli.


Molto pratiche le fascette ma un po' bruttine.
Io uso il filo da pesca non molto stretto 😉

Bello il.tuo acquario. Complimenti

Adryanx
08-02-2017, 21:22
Dunque , domani arrivano le Anubias Nangi e ho i nitriti alle stelle.
Che faccio? Aspetto o le metto in vasca?

Adryanx
09-02-2017, 15:38
Nessuno mi ha risposto e ho comunque inserito le piccole Anubias in vasca.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170209/0fd6226f3c3b9893499c2eaafb7dbd93.jpg

Intanto ho piazzato anche la co² e sto erogando 5-6 bolle a minuto.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170209/eeff0c7262ac0aec9ab9bf7ae4f688eb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170209/5b8388499f346cdd6f00cd633ed634b5.jpg

blackstar
09-02-2017, 15:44
ciao, si potevi metterle, i nitriti non creano alcun problema alle piante e non succede nulla se metti le mani in vasca.

Mi piace molto complimenti

Adryanx
09-02-2017, 15:47
Grazie Black star [emoji4] [emoji4]

Ho i nitriti ancora alti, ma quando si stabilizza e si azzerano do una portata all'egeria che ha raggiunto la superficie

blackstar
09-02-2017, 15:51
l'egeria puoi pure aspettare che fluttui un pò a pelo dell'acqua per potare, al limite lasci lo stelo lungo e tagli solo gli eventuali getti laterali che puoi ripiantare. Lo stelo lungo potalo solo quando vedi che la parte bassa comincia a rovinarsi così elimini la parte rovinata e ripianti la parte apicale

l'unico consiglio che mi sento di darti è sul filtro, fossi in te non gli farei fare quelle curve ai tubi ma li taglierei più a misura per non affaticare troppo il motore

penelope64
09-02-2017, 18:49
ciao scusa Adri...non mi ero accorta del post...si puoi piantarle come ti ha detto Blackstar...anche io oggi ho potato anche io.....comunque mi piace molto il tuo acquario...sta venendo bene....la prossima settimana dovrei prendere le petitelle.....:-)) non vedo l'ora....

Adryanx
09-02-2017, 19:27
l'egeria puoi pure aspettare che fluttui un pò a pelo dell'acqua per potare, al limite lasci lo stelo lungo e tagli solo gli eventuali getti laterali che puoi ripiantare. Lo stelo lungo potalo solo quando vedi che la parte bassa comincia a rovinarsi così elimini la parte rovinata e ripianti la parte apicale

l'unico consiglio che mi sento di darti è sul filtro, fossi in te non gli farei fare quelle curve ai tubi ma li taglierei più a misura per non affaticare troppo il motore
Per il filtro hai ragione, ma é fatto di proposito per abbassare la portata visto che la.pompa é sovradimensionata per questa vasca.
La pompa nn si danneggia poiché fatta per poter regolare la portata con i rubinetti.
Inoltre lasciando i tubi lunghetti posso lavorare meglio togliendo il filtro dal mobile

ciao scusa Adri...non mi ero accorta del post...si puoi piantarle come ti ha detto Blackstar...anche io oggi ho potato anche io.....comunque mi piace molto il tuo acquario...sta venendo bene....la prossima settimana dovrei prendere le petitelle.....:-)) non vedo l'ora....
Ma figurati Penelope, mica é un call center 😂😂

Si risponde quando si può 😊


Per evaporazione e per i vari lavori in vasca il livello dell'acqua é sceso.
Posso ripristinare? O aspetto la fine della maturazione?

blackstar
09-02-2017, 19:31
Si puoi rabboccare con osmosi

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Adryanx
09-02-2017, 19:47
Si puoi rabboccare con osmosi

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
L'acqua Vera in bottiglia che ho usato per il riempimento nn va bene?

blackstar
09-02-2017, 19:50
No perché con l'evaporazione i minerali disciolti si sono concentrati quindi per mantenere inalterati i valori dovresti aggiungere acqua osmotica

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Adryanx
09-02-2017, 19:55
In verità una buona parte l'ho persa nel.montare il reattore di co². Ma parliamo in 4 litri massimo in tutto tra evaporata e persa.
Nn ho acqua di osmosi , ho solo distillata che é più pura, ma nn mi fido tanto ad usarla.

Vabe nn é fondamentale il rabbocco, aspetto che i nitriti scendano.

Adryanx
12-02-2017, 15:07
Da un po' che ho sempre le foglie di Anubias piene di detriti, le pulisco ma dopo un giorno di nuovo coperte.

Gli stessi detriti stanno sul legno.

Nn capisco se si staccano dal legno, oppure sono batteri morti che ricoprivano i legni, oppure é altro a cui nn ho pensato.

Feci di lumache?

Mi sapete aiutare?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170212/49a2a7ee1a96a78befc2bc96cca3ec06.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170212/0c5c0ccfc85499c7eaaf63b8df179174.jpg


Forse ci sono arrivato da solo.
La mia radice era coperta da quella lanugine bianca formata da batteri. Ora quei batteri si sono deteriorati e le lumache se li stanno mangiando.

Credo che tutti quei detriti siano resti di batteri più le feci delle lumache.

Adryanx
13-02-2017, 15:59
...E dopo 7 giorni di picco i nitriti sono scesi a 0,2,
la patina sulla superficie é scomparsa del tutto
Il pH si é alzato di un decimo

La maturazione volge al.termine finalmente

Adryanx
13-02-2017, 21:39
A fine maturazione ho necessità di alzare il KH.
Adesso il.kh in vasca é a 5
L'acqua che uso per i cambi é a 7

Come.posso gestire i cambi senza compromettere l'equilibrio della vasca?
Cambi massivi o cambi del 20% ogni tot giorni?

Adryanx
17-02-2017, 19:26
E rieccoci per aggiornare la.discussione.

Ho alzato il KH a 7 con il bicarbonato di Potassio .
Ho stabilizzato il.ph a 7.2 erogando 30 bolle minuto di co².

Il picco dei nitriti é passato a ho valori stabili di NO² a 0 e NO³ a 1.

Questo é il 29° giorno di maturazione.

Domenica vorrei inserire i pesci, che ne pensate?

C@rmin&
18-02-2017, 11:36
Direi di si ;-)

Adryanx
18-02-2017, 11:40
Messi ieri sera. Oggi a digiuno.
Nitriti sempre a zero.

C@rmin&
18-02-2017, 12:07
Non hai resistito eh:-)).. controlla i valori di No2 e No3 all'inizio..
Aspetto qualche foto con gli ospiti ;-)

Adryanx
18-02-2017, 12:12
Si ho sbagliato a scrivere, sono i nitriti che sono a zero.
Ieri i nitrati erano a 1, stamattina ho controllato solo i nitriti e sempre a zero.
Torno a casa domani e ricontrollo tutto, ma non penso ci saranno problemi.

Sono solo un po' spaventati, infatti se ne stanno su di un lato della vasca e stanno esplorando piano piano il fondo.
Spero che il digiuno di oggi nn li porti a mangiucchiare qualche pianta 😂😂

C@rmin&
18-02-2017, 12:20
Dagli il tempo di abituarsi.. è normale che ora siano spaventati ;-)
Attendiamo allora per foto #70

Adryanx
18-02-2017, 12:22
Certamente, domani si dovrebbero essere ambientati e faccio le foto.
Certo che per loro passare da un 15 litri netti ad un 100 litri netti piantumato a giungla deve essere un. Bel cambiamento 😂

Wish
18-02-2017, 12:45
Gli hai fatto un bel regalo, in paragone a noi è come se uno vivesse in uno sgabuzzino per mesi e poi lo trasferissero tutto d'un colpo in una bella villa, è normale che siano spaesati.. ;) aspetto anch'io le foto.

Come mai a digiuno?

Adryanx
18-02-2017, 12:53
Digiuno per due motivi.
I primis li tengo a digiuno un giorno la settimana per purgarli un po'. Gli oranda hanno un corpo più tozzo dei normali carassi, questo porta gli organi interni ad essere più compressi.
Se lo stomaco si dilata troppo si può infiammare la vescica natatoria e si ammalano e nn curati muoiono. Un giorno di digiuno e una alimentazione varia aiuta a prevenire tutto ciò.

Ho fatto cadere il giorno di digiuno ad oggi perché così il carico organico nn é eccessivo e la vasca si può adattare più facilmente.

Wish
18-02-2017, 13:25
Capito,hai fatto bene, prevenire è meglio che curare. Attendiamo foto #70

Il mio è in fase di maturazione, ti ricordi quando è iniziato a te il picco dei nitriti e quanto è durato?

Adryanx
18-02-2017, 15:32
Capito,hai fatto bene, prevenire è meglio che curare. Attendiamo foto #70

Il mio è in fase di maturazione, ti ricordi quando è iniziato a te il picco dei nitriti e quanto è durato?
Il picco é iniziato mi pare il 16° giorno ed é durato 8 giorni. Poi sono scesi di botto a zero.

Adryanx
19-02-2017, 20:04
Ecco i pesciotti nella.loro nuova casa.

Nitriti a zero e nitrati a 1 o forse meno.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170219/dba6c0339d0c73e4b5a726cd4f2668d9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170219/4ecccace5ad8c93fa247badb3bca7358.jpg

In vasca nn ho poi detriti e resti di batteri dei legni, pure le lumache son sparite .

Ma saranno stati loro?

Wish
20-02-2017, 11:11
Mah chissà.. belli !! ;)

Facci sapere se le piante sopravvivono ..:-D

Adryanx
20-02-2017, 11:18
Per ora non sembra siano interessati alle piante, staremo a vedere 😉

Wish
20-02-2017, 11:22
Per ora non sembra siano interessati alle piante, staremo a vedere 😉

Hai fatto un gran lavoro per i tuoi pesciotti #70

Ora lascia che si ambientino al 100 % che dalla foto li vedo ancora un pò spaesati...

Per le piante io avrei paura a fargli fare il digiuno.. :-D

C@rmin&
20-02-2017, 11:27
Sono ancora piccini per vedere danni alle piante :-D
Bella vasca! ;-)

Johnny Brillo
20-02-2017, 11:32
O Finalmente! :-))

Le lumache gironzolano in vasca tranquille quando non ci sono pesci. Altrimenti restano più nascoste o escono di notte.

Metti anche che gli oranda sono molto curiosi e qualche pizzicata gliel'avranno data sicuramente.

Tieni monitorati nitriti e nitrati per un paio di settimane. Così ti regoli anche meglio coi cambi.

Adryanx
20-02-2017, 12:53
Grazie a tutti per il vostro aiuto.

Oggi ho dato una sistemata al Egeria che mi stava occupando mezza vasca.

Così o pesciotti hanno più spazio.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/43e24fc58c6d88b5bdadd8be223762b0.jpg

penelope64
20-02-2017, 13:46
ma porca miseria ma solo a me l'egeria stenta???..eppure è una delle piante più facili...forse sbaglio nell'interrarla, marcisce sotto.....
nella foto la puoi vedere un pochino sulla destra.....poi si spezza !!!

Adryanx
20-02-2017, 14:09
Strano che a te stenti.
Io infilo 4o 5 steli in un cannolicchio e la infilo sul fondo inerte.
In 3 settimane avevo steli di 40 cm e fertilizzando pure pochissimo

penelope64
20-02-2017, 14:13
ah...tu lo infili nel cannolicchio???..perchè io li ho inseriti così con le pinze ...ma mi riescono fuori..e poi sulla base le foglioline sembrano sbiadirsi e poi si taccano...
sarà per il modo di inserimento??

Adryanx
20-02-2017, 14:24
Se lo stelo diventa scuro e gommoso può essere mancanza di potassio.
Cmq ti consiglio di leggere questo articolo
http://www.acquariofiliafacile.it/af_app.php?x=1&username=Adryanx&user_type=REGISTERED&user_unread_privmsg=0

penelope64
20-02-2017, 15:17
Grazie Adri ma non mi apre il link :-)

Adryanx
20-02-2017, 15:24
Si in effetti non funziona.

Prova questo

http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-piante-alghe/33-egeria-densa-in-acquario.html

penelope64
20-02-2017, 15:58
ok..grazie Adry..funziona..vado a leggere;-)

letto!.....oggi quando torno a casa la voglio osservare bene....poi ti dirò...però non credo le manchi il potassio lo stelo non è scuro....!
mi sembra come le piante che ho a casa...coltivo le orchidee che sono difficili e poi mi muoiono i geranei che vivono ovunque#rotfl##rotfl#



Scusa Adry non mi ero accorta che stavo monopolizzando il tuo post #07

Adryanx
20-02-2017, 20:04
Ma figurati Penelope, ormai l'avvio é finito 😉