Entra

Visualizza la versione completa : Berlinese con vasca criptica + vasca macroalghe + schiumatoio e risalita


Cesco76
17-01-2017, 15:57
Ciao a tutti,
ho una vasca da 200lt con circa 40kg di rocce.
L'intasamento della vasca dovuto soprattutto alla quantità di rocce mi sta facendo riflettere sulla costruzione di alcuni vani sotto la vasca, così ho letto e riletto un sacco di discussioni in merito a vasca criptica, refugium ecc....
Considerando che non ho tantissimo spazio ho pensato alla seguente disposizione e chiedo a voi più esperti un parere, se si tratta di una stupidata o può funzionare:
overflow tipo quello dell'articolo di "Geppy",
- tubo di scarico da 40mm che finisce nel fondo della vasca criptica
- 1 Vasca criptica 16x35xh50 capacità di circa 25l per le rocce meno "belle",
l'acqua dal fondo risale e per tracimazione attraverso un tubo da 40mm che arriva al fondo della seconda vasca
- 2 Vasca con Chaetomorpha, 15x20x40h, anche in questo caso il tubo che porta l'acqua dalla criptica arriva sul fondo e da qui l'acqua risale verso l'alto tra la chaetomorpha, illuminata da due led da 3w l'uno 10.000k ( chiaramente questo vano illuminato verrà completamente schermato dal resto dell'attrezzatura per evitare proliferazioni di alghe indesiderate, sia con l'utilizzo di plexyglass nero che con pannelli in forex a divisione dagli altri vani ).
da questo vano l'acqua, sempre per tracimazione finisce nel terzo e ultimo vano
- terzo vano 16x35x35h, qui lavora lo skimmer, un deltec mce300 che pesca e ributta più avanti l'acqua trattata dove poi si trova la pompa di risalita, per la quale penso ad un 2000lt/h.

che ne pensate? può essere un progetto corretto?

capitano_85
17-01-2017, 16:29
A mio avviso il problema che scaricando l'acqua della vasca subito in criptica tende subito a formare sedimento e si intasano le rocce

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Cesco76
17-01-2017, 17:08
chiaro, posso ovviare predisponendo alla base della caduta una spugna o una calza che vado a pulire settimanalmente?
oppure, per non far arrivare la luce alla criptica troppo spesso, metto una vaschetta intermedia con una spugna, prima dell'arrivo in vasca.

e per il resto? che ne pensi?

capitano_85
17-01-2017, 17:57
Io eliminirei il vano criptica con quelle dimensioni fai poco in più ci deve essere un passaggio lento non veloce espandi tutto a refugium per la cheto rocce e algha punto niente sabbia però tieni presente sempre il sedimento...per la luce meglio sui 4000k

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Cesco76
17-01-2017, 18:19
wow, modifico completamente il progetto,
ok ci può stare, vediamo se ho capito:
farei un'unica vasca di circa 60l,
ci metto rocce, alghe e schiumatoio,
quindi ci devo mettere anche una pompa di movimento? ( in pratica ricreo un secondo acquario giusto? ),
faccio solo un secondo vano dove l'acqua cade per tracimazione alla quale collego la pompa di risalita, e in questo vano ci metto il sensore di livello per il rabbocco automatico....tutto corretto?
La luce di 4000k non è troppo gialla? non aumenta la proliferazione delle alghe"cattive"

chiedo venia per le tante domande.........#17

capitano_85
17-01-2017, 18:24
No aspetta io farei caduta skimmer tracima in refugium che tracima in risalita così va bene e lavora giusto non devi trattare con skimmer l'acqua che esce dal refugium per la luce sei sulle lunghezze d'onda delle piante

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Cesco76
17-01-2017, 18:32
benissimo, tutto chiaro,
siccome non so se lo skimmer riesce a gettare in vasca tutta l'acqua che arriva da sopra, faccio un foro del troppo pieno che finisce direttamente nel refugium, così l'acqua che non riesce a trattare passa direttamente (l'mce300 ha una jet1000, se in risalita ci metto una 2000lt chiaramente me ne entrano da su circa 2000 o poco meno)
nel refugium ci metto un paio di faretti led da 4000k ( tipo quelli da incasso per cartongesso )da 6w l'uno, una pompa di movimento da 1000/1500lt/h
da qui nel vano con pompa di risalita e sensore rabbocco,

magari faccio il fotoperiodo inverso all'acquario in modo da regolare il ph?

penso che ci siamo

capitano_85
17-01-2017, 20:35
Niente pompa di movimento vietata formamdosi lo zooplancton viene triturato per la luce meglio le strisce led

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

natan
17-01-2017, 20:55
Io ho un sistema simile ma l'acqua che arriva per caduta a causa delle bolle crea problemi allo skimmer.
Nel mio l'acqua finisce nella chetomorpha e poi lo skimmer pesca una parte dell'acqua e lo rimanda in vasca mentre l'altra parte dell'acqua passa sotto lo skimmer (in pratica lo skimmer è su di un ripiano) e va in vasca.

Cesco76
17-01-2017, 20:58
Io ho un sistema simile ma l'acqua che arriva per caduta a causa delle bolle crea problemi allo skimmer.
Nel mio l'acqua finisce nella chetomorpha e poi lo skimmer pesca una parte dell'acqua e lo rimanda in vasca mentre l'altra parte dell'acqua passa sotto lo skimmer (in pratica lo skimmer è su di un ripiano) e va in vasca.
per il problema delle bolle dopo la caduta, penso di mettere una spugna fra il tubo che porta l'acqua e il risucchio dello skimmer

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Niente pompa di movimento vietata formamdosi lo zooplancton viene triturato per la luce meglio le strisce led

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ok per le strisce led, ma lo zooplancton non verrebbe comunque tritato dalla pompa di risalita all'acquario?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

natan
17-01-2017, 21:04
In pratica il mio è così

L'ideale fosse farla tornare in vasca per caduta ma se non hai spazio di fianco o sopra è impossibile.

Cesco76
17-01-2017, 21:14
In pratica il mio è così

L'ideale fosse farla tornare in vasca per caduta ma se non hai spazio di fianco o sopra è impossibile.
quindi tu metteresti lo skimmer dopo chaeto e rocce? pensavo fosse meglio fare il contrario.
a fianco o sopra non ho spazio, mi devo accontentare del sotto [emoji22]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

natan
17-01-2017, 21:26
Se vedi parte dell'acqua passa sotto quindi lo zooplacton non passa dallo skimmer.
Le rocce puoi farne a meno, io le ho messe ma il mio refugium è 120x35x45 ed è affiancato e 10cm più alta.
L'importante è che l'acqua in uscita dallo skimmer va direttamente in vasca.
La chetomorpha mi fa da stop alle bolle.

Cesco76
17-01-2017, 21:28
Se vedi parte dell'acqua passa sotto quindi lo zooplacton non passa dallo skimmer.
Le rocce puoi farne a meno, io le ho messe ma il mio refugium è 120x35x45 ed è affiancato e 10cm più alta.
ok capito,
per il fatto delle rocce, tieni conto che il motivo principale di questo progetto è alleggerire la rocciata almeno della metà

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

natan
17-01-2017, 21:35
Io l'ho fatto per lo stesso motivo. Ho notato che la chetomorpha cresce in maniera talmente fitta che le rocce sotto rimango quasi totalmente al buio e si riempiono di spugne nella parte sottostante

Cesco76
17-01-2017, 21:39
Io l'ho fatto per lo stesso motivo. Ho notato che la chetomorpha cresce in maniera talmente fitta che le rocce sotto rimango quasi totalmente al buio e si riempiono di spugne nella parte sottostante
azz, in pratica quasi una criptica naturale.... [emoji23]
ok, penso di muovermi in questo modo allora, un'ultima cosa, visto che sarebbe una vasca unica, non mi conviene fare questa con livello costante e un vano piccolo a fianco variabile con la pompa di risalita e sensore di rabbocco,
faccio tutto nella stessa vasca con in fondo, dopo lo Skimmer, la pompa di risalita,
che ne pensi?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

natan
17-01-2017, 21:54
Nella mia il livello è unico. L'unica cosa che devi calcolare bene è l'altezza del piano che regge lo skimmer in modo da avere il giusto livello per farlo lavorare bene.

Cesco76
17-01-2017, 22:22
perfetto, tutto chiaro!
mi devo solo procurare diclorometano e pannelli di Plexiglass, posterò le foto del lavoro.


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Pat83
18-01-2017, 20:50
Una curiositá...perchè il deltec mce 300? Lo terresti cmq interno? Non è un pò troppo piccolo per quel litraggio?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Cesco76
18-01-2017, 21:13
Hai assolutamente ragione.
inizialmente non volevo neanche prendere in considerazione la sump...
ora voglio pulizia visiva intorno all'acquario, per il momento terrò il 300 appeso a fianco al mobile in cui posizionerò la sump , poi dovrò prendere qualcosa di più performante.
Per il momento ho 5 chromis, 2 occellaris, 2 donzelle e un ecsenius, tutti di piccola taglia. non ho ancora un carico organico importante e il tutto funziona egregiamente.
ho un grosso problema da risolvere l'altezza massima sotto l'acquario è di 50 cm, quindi dovrò cercare uno schiumatoio che compresa l'estrazione del bicchiere stia in questo spazio, altrimenti dovrò valutare al sostituzione del mobile.
ecco perché per il momento l'mce starà appeso a fianco del mobile

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Pat83
18-01-2017, 21:25
Ma avrai coralli??io lo monto su un 100l lordi e ho 4 pinnuti di piccola taglia...e per gli sps stò veramente al limite....magari guarda il deltec mc500...ma con 50cm di altezza massima sei molto risicato mi sà...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Cesco76
18-01-2017, 21:27
si, sono molto risicato, devo studiare qualcosa, oppure prendo l'mce 600 e lo appendo come ho intenzione di fare con il 300.
devo solo procurarmi le quote esatte del 600

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk