Entra

Visualizza la versione completa : Informazioni sul CITES


Pallì
16-01-2017, 13:34
Buongiorno a tutti,
Sono arrivato al quarto mese di vita del mio acquario di barriera, dopo aver visto che i valori si sono stabilizzati ho deciso di introdurre graduatamente due lumache turbo, un lysmata debelius e un boggessi, due pagliaccetti, una xenia e una caulastrea.
Naturalmente all'inizio rocce vive provenienti dall'Indonesia.
Di tutto cio acquistato i negozianti, non uno solo, non mi hanno rilasciato nessuna certificazione o CITES. Solo delle rocce ho dovuto lasciare il mio nominativo.

È giusto così? A me non dove rimanere nessun pezzo di carta? Ho provato a chiedere e mi hanno risposto negativamente.

Scusate ma sono nuovo in questo mondo.

Spero che qualcuno sappia darmi spiegazioni.
Ringrazio in anticipo.

Ciao!

sand87
16-01-2017, 17:23
Per quel poco che so io il cites serve ai negozianti per poter vendere animali comunque c'è questo articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/cites.asp

Pallì
16-01-2017, 19:22
Grazie Sand87, ho letto il link, direi argomento molto complesso. Quello che mi sembra di aver capito che comunque anche a chi acquista una specie inserita nella lista CITES deve essere rilasciato il documento.
O sbaglio?
A qualcuno è stato mai rilsciato? Qualche esperienza personale?

Grazie ancora!

tene
16-01-2017, 19:36
Il negoziante o chiunque vende coralli deve avere un registro cites quindi i coralli che vende devono essere registrati, non è obbligato a rilasciare nessun documento a meno che non sia richiesto,alcuni lo rilasciano comunque ,a me un negoziante li invia a casa dopo qualche giorno senza richiederli ,mentre ad altri devo richiederlo .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pallì
17-01-2017, 13:11
Grazie Roberto!

natan
17-01-2017, 21:18
Io ho esperienza con i rettili in cites e sono obligato (pur non essendo un negoziante ma un allevatore) a registrare la cessione. Chi acquista può e deve richiedere il cites. Per detenere delle specie in cites sia esse vive o morte deve avere il documento. Certo nel caso di rocce è difficile che venga a casa uno della forestale e riconosce rocce provenienti dalle Fiji rispetto a altre rocce vive.
Comunque se un negoziazione non vorrebbe farmi il cites qualche dubbio sulla provenienza mi viene.

tene
18-01-2017, 00:35
Piccolo estratto da un articolo di settore:
Le specie marine di interesse acquariologico sottoposte a Cites sono tutte indicate nell’Allegato b.
Va precisato che il commerciante non è tenuto a rilasciare al cliente le coordinate Cites (cioé il numero di autorizzazione Cites) dell’invertebrato venduto. Il negoziante, tuttavia, è tenuto alla corretta compilazione dei registri Cites per dimostrare, nel caso di eventuali controlli, la regolarità dell’importazione. Da parte sua, il cliente è invece interessato ad avere la documentazione Cites, nel caso intendesse allevare, riprodurre e vendere invertebrati elencati nell’Allegato B. I semplici appassionati che detengono e allevano invertebrati dell’Allegato B non a fini commerciali non sono tenuti a compilare alcun registro.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan
18-01-2017, 01:04
Sono d'accordo con quanto scritto sopra.
Il registro serve per un eventuale cessione(anche gratuita)ad altri. Per fare la cessione basta una semplice dichiarazione che riporta gli estremi dei documenti e il n del cites. Ma se il negoziante non te lo ha dato non si può cedere a nessuno.
Nel dubbio io ho sempre chiamato l'ufficio forestale competente e sono sempre stati molto esaustivi.

vidalco
18-01-2017, 08:28
Come detto da Tene:
I semplici appassionati che detengono e allevano invertebrati dell’Allegato B non a fini commerciali non sono tenuti a compilare alcun registro.

Per ottenere un registro CITES, basta che ti rivolgi ad un Comando della Forestale.
Ciao

natan
18-01-2017, 09:35
Aggiungo che il registro è gratuito ma in caso di irregolarità le multe partono dai 3000€

Pallì
18-01-2017, 21:41
Ragazzi grazie mille!
------------------------------------------------------------------------
Quindi se ho capito bene, andando alla Forestale posso richiedere il registro che compilo se dovessi comprare una specie che è inserita nel Cites se il negoziante non rilascia nulla, naturalmente deve essere onesto nel comunicare i dati.
Giusto?

natan
19-01-2017, 00:01
No.Se non hai il cites del negoziante non puoi registrare niente sul registro.
Il registro ti serve se decidi di cedere esemplari in cites riprodotti da te di cui hai già il certificato cites di provenienza.
Nel momento che hai il registro sei obbligato a registrare qualsiasi animale in cites acquisti, cedi o muore.

Per detenere animali non serve il registro.
Per cederli se hai il riferimento cites del negoziante basta una scrittura privata.
Il registro serve quando hai parecchi esemplari e cedi gli esemplari che hai riprodotto.
Non prendere il registro solo per due rocce.

Pallì
19-01-2017, 12:20
Grazie Natan!

Davide_m
19-01-2017, 15:34
Buongiorno a tutti,
Sono arrivato al quarto mese di vita del mio acquario di barriera, dopo aver visto che i valori si sono stabilizzati ho deciso di introdurre graduatamente due lumache turbo, un lysmata debelius e un boggessi, due pagliaccetti, una xenia e una caulastrea.
Naturalmente all'inizio rocce vive provenienti dall'Indonesia.
Di tutto cio acquistato i negozianti, non uno solo, non mi hanno rilasciato nessuna certificazione o CITES. Solo delle rocce ho dovuto lasciare il mio nominativo.

È giusto così? A me non dove rimanere nessun pezzo di carta? Ho provato a chiedere e mi hanno risposto negativamente.

Scusate ma sono nuovo in questo mondo.

Spero che qualcuno sappia darmi spiegazioni.
Ringrazio in anticipo.

Ciao!
Ciao,
Le rocce vive non serve il CITES (sono escluse, se non è cambiato da inizio anno - ma tutti lo chiedono?!?!)
L'unico corallo che potrebbe avere il cites di quelli che menzioni è la CAULASTREA. Per questa è bene che tu ti faccia rilasciare il CITES dal negozio dove lo hai acquistato.

Quando ti servirà il CITES:
1- decidi di cedere il pezzo in toto.
2- il pezzo cresce e lo devi taleare (quì devi fare una denuncia di moltiplicazione in cattività al "ex"corpo forestale). Ti viene rilasciato un nuovo numero CITES che attesta la moltiplicazione in cattività. In questa sede devi farti dare il registro di detenzione (e le eventuali multe 600-6000€).
3- il pezzo passa a miglior vita (dovresti conservare lo scheletro per eventule sopralluogo del CFdS)

Tutti i colleghi appassionati di Rettili ed uccelli, piante e quant'altro previsto dai 3 allegati CITES seguono queste banali regole e tutti sono tranquilli e felici. Solo noi dei CORALLI non seguiamo la procedura, un po' per comodità dei negozianti, un po' per superficialità degli appassionati.

Ho letto solo il primo post, non i seguenti. Scusate ma il tempo è sempre meno...

Pallì
20-01-2017, 18:57
Grazie Davide!

tene
20-01-2017, 19:53
A me risulta che non sono soggetti a Cites la sabbia corallina inferiore ai 2 mm e pezzi di corallo morto inferiori ai 30 mm,essendo le rocce pezzi di corallo morto solitamente di dimensioni maggiori dovrebbero essere in cites,non per niente molti ne hanno il certificato

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk