Visualizza la versione completa : Gestione acquario molli e macroalghe
Pepenero
16-01-2017, 11:56
Salve a tutti premetto che mi sono documentato parecchio e alla luce di questo volevo sapere se le idee che mi sono fatto vanno bene per la gestione di un acquario che avrei in mente.
Ho visto parecchie vasche fantastiche americane di coralli molli, macroalghe e gorgonie se cosi si definiscono ecco un esempio:
https://s30.postimg.cc/52e3xos6l/zia_reef_gorgonians_seahorses_2.jpg (https://postimg.cc/image/52e3xos6l/)
quello che mi chiedevo era se un tale acquario è gestibile senza skimmer e quindi affidare la filtrazione ad un filtro esterno biologico e alle rocce interne con un buon movimento.
E' fattibile? eventualmente si possono inserire anche alcuni LPS? o necessita assolutamente e tassativamente di uno skimmer!?
ho letto che il biologico non completa il ciclo di azoto lasciando parecchi NO3, ma a chiudere ci penserebbero le rocce giusto? anche se non del tutto credo che questo tipo di coralli siano tolleranti a questa sostanza!!
grazie a tutti coloro che prenderete in considerazione la mia discussione e mi darete un vostro parere
capitano_85
16-01-2017, 18:54
Diciamo che lo skimmer è sempre utile perché sottrae anche le sostanze rilasciate dai coralli che potrebbero infastidire gli altri animali
Per quanto riguarda il ciclo dell'azoto viene chiuso dalle alghe che se ne cibano non dallo skimmer
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Pepenero
16-01-2017, 19:24
Quindi la presenza massiccia di alghe marine (non quelle infestanti) completerebbe il ciclo, qualora inserissi un piccolo skimmer non mi andrebbe a togliere i nutrimenti utili x le macro alghe?
Il ciclo dell'azoto lo chiudono le rocce, naturalmente se i nitrati presenti sono in quantitativo tale da poter essere smaltiti ,in caso di parecchie alghe queste consumano i nitrati in eccesso,sempre se la quantità è gestibile,io eviterei comunque un filtro in favore di uno skimmer non sovradimensionato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pepenero
17-01-2017, 00:12
Ma da quanto ho letto lo skimmer mi andrebbe ad eliminare completamente le sostanze utili per le alghe poi loro non avranno carenze?
Se lo skimmer è giusto non toglie tutte le sostanze ,ma senza skimmer a mio avviso rischi si di avere alghe rigogliose ma anche coralli tutti marroni.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pepenero
17-01-2017, 11:47
quindi in sintesi posso utilizzare il filtro biologico e associarlo ad un piccolo skimmer per bilanciare il tutto.
e questa gestione va bene per una vasca mista di alghe coralli molli ed LPS!?
capitano_85
17-01-2017, 12:00
99% delle volte il filtro biologico non si usa produce nitrati
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Pepenero
17-01-2017, 12:49
ecco si questo lo sapevo in italia gira questa corrente di pensiero, ma non mi spiego come mai oltre oceano parecchi usino il filtro esternoe allestiscono vasche da paura, per esempio stando nei paraggi su green aqua hanno allestito un nanoreef con filtro biologico eheim e un piccolo skimmer a porosa suppongo il risultato è fantastico.
e il bello che tutto va contro i canoni dettati dagli acquariofili italiani
https://s27.postimg.cc/9us0g0g7z/tengeri_akvarisztika_green_aqua_akvarium_01.jpg (https://postimg.cc/image/9us0g0g7z/)
Io ho visto negli anni in Italia centinaia di vasche da paura anche senza filtro per cui vale lo stesso discorso,poi ti domando cosa ti dovrebbe dare in più (oltre ai nitrati)un filtro che già non ti viene dato dalle rocce?
Poi sinceramente di fantastico in quel nano non vedo niente ,anzi.
Semplici parere di appassionato eh
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pepenero
17-01-2017, 22:00
Ok dunque ricapitolando eliminiamo il biologico, la gestione quindi passa al berlinese, skimmer rocce e luce quindi reintegrare cio che lo skimmer elimina!!
Ma come luce siamo sempre sul watt al litro oppure qualcosa in meno? Visto che non ci sarebbero sps
Lo skimmer se ben dimensionato e con la giusta popolazione non elimina niente che non possa essere reintegrato con semplici cambi regolari,per l'illuminazione non ci sono rapporti ,dipende da cosa si alleva ,dal tipo di illuminazione, dalle misure del vasca e non solo dal litraggio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
simonecompa
23-01-2017, 14:42
il biologico lo eliminerei, cioè puoi mantenerlo ma vuoto perchè ti potrebbe essere utile se vuoi trattare per alcuni giorni l'acqua con carboni attivi o resine.
io faccio così: faccio cambi d'acqua settimanali del 10%, appena il cambio d'acqua non avvio lo skimmer per non eliminare subito i nutrienti, poi attivo lo skimmer gli ultimi due giorni prima del cambio dell'acqua. è da più di un anno che faccio così e non ho grossi problemi, se vedo che per un periodo ho dei ciano in vista attivo di più lo skimmer.
però il biologico te lo sconsiglio, e ovviamente i cambi settimanali sono importantissimi se lo skimmer non è attivo 7 giorni su 7.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |