Entra

Visualizza la versione completa : Iniziamo da 0....!


Tonio2000
16-01-2017, 11:01
Buongiorno a tutti e buon inizio settimana -:33!

Inizio con il dirvi che sono un appassionato di acquariologia, prima di sposarmi ho avuto un iwagumi da 80 L con calli, muschi e Caridine! Era uno spettacolo, però per mantenere il tutto c'è stato bisogno di cure e quant'altro... ma il risultato era eccellente! Il tutto è stato smontato e venduto per mancanza di tempo nella manutenzione!

Ora reinizio :-)) con un acquario di dim.: 128cmx45cmx45cm autocostruito con spessore vetro da 1 cm, Lastra anteriore in vetro extra chiaro e lastra porteriore satinata!.

Non ho ancora comprato niente! Ne illuminazione, ne pompa, ne altro, anche perchè non so cosa inserire!

L'unica cosa certa e che mi piacerebbe inserire pesci coloratissimi di gruppo che rimangono di taglia piccola! Piccola significa Massimo 10cm!

Inoltre sto cercando pesci che si possano adattare ai valori dell'acqua della fontana con ph 7,00, e temperatura di 22 gradi ed illuminazione minima, e soprattutto poter utilizzare piante con fertilizzazione quasi nulla in quanto come fondo mi piacerebbe utilizzare inerte del Po (Grigio scuro!)

Faccio questo ragionamento per vari motivi:


Voglio pesci piccoli, così anche se passerranno anni non avrò il problema dell'eccessivo grandezza dei miei amici!
Piante che possano essere legate a rami... (Farò uno schizzo per farvi capire cosa intendo)
Poca gestione, così da potermi godere in assoluta relax il tutto senza inserimento di fertilizzanti!


Spero mi aiutate nella scelta di questa mia nuova esperienza, e aspetto con ansia i vostri mille sms di aiuto! :-D

blackstar
16-01-2017, 11:06
Come pesci gli Endler?

Come piante epifite e poco esigenti, anubias, felci e muschi, anche il ceratophyllum puoi legarlo

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Tonio2000
16-01-2017, 11:08
La poca illuminazione e i valori vanno bene per questa specie?

Inoltre vorrei sapere se un maschio di Betta Half Moon e 6-7 femmine di betta andrebbe bene con gli endler!

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
16-01-2017, 11:54
Melanotaenia?

Se ti piacciono i betta, potresti fare la classica accoppiata con Trigonostigma e Pangio. La vasca è grande, ma non so se puoi tenere tutte quelle femmine insieme. Ne dubito. Dovresti chiedere nella sezione dedicata. Per queste specie, però, i valori andrebbero leggermente cambiati. Acqua tenera e pH acido.

Dovresti darci i valori di KH e GH.

Per le piante puoi dare uno sguardo all'articolo che ho in firma. ;-)

Un saluto dall'altra parte della Piana di Lauro. #28

Astronotus1979
16-01-2017, 12:05
Ma le piante le vuoi per forza?
Perché sennò con quelle misure potresti anche fare una malawi 👍

Come valori e temperatura saresti già apposto 😊

Magari fai un monospecifico oppure metti 2 o 3 specie un po più tranquille 😉

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Tonio2000
16-01-2017, 12:10
Ma le piante le vuoi per forza?
Perché sennò con quelle misure potresti anche fare una malawi 👍

Come valori e temperatura saresti già apposto 😊

Magari fai un monospecifico oppure metti 2 o 3 specie un po più tranquille 😉

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Mmmm

Le piante non le voglio per forza!

Malawi? Ma i pesci non crescono in maniera spropositata? Ti ripeto mi piacerebbe avere pesci che non superino i 10 cm... nel Malawi esistono pesci che tendono a stare in questo range di cm?

Astronotus1979
16-01-2017, 12:22
Ma le piante le vuoi per forza?
Perché sennò con quelle misure potresti anche fare una malawi 👍

Come valori e temperatura saresti già apposto 😊

Magari fai un monospecifico oppure metti 2 o 3 specie un po più tranquille 😉

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Mmmm

Le piante non le voglio per forza!

Malawi? Ma i pesci non crescono in maniera spropositata? Ti ripeto mi piacerebbe avere pesci che non superino i 10 cm... nel Malawi esistono pesci che tendono a stare in questo range di cm?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/ciclidi_malawi/specie.asp?Stampa=true

Ce ne sono sotto i 10 cm 😊

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

gius
16-01-2017, 12:41
malawi sotto i 10 cm c'è veramente poco,trovi qualcosa tra gli mbuna ma occhio agli abbinamenti.
per tenerli in misura poi devi stare molto attento all'alimentazione che può differire da una specie ad un'altra altrimenti altro che 10 cm ,più mangiano più crescono !#c8#c8
il ph 7 è un po basso ,il ph di riferimento è 8.

Tonio2000
16-01-2017, 13:32
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170116/eb42eb82b91dc3da87db600dfa23d03c.jpg

Che ve ne pare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Astronotus1979
16-01-2017, 13:59
Molto bello, hai anche tre lati chiusi, altra caratteristica importante per gli mbuna 😊

Ma quella mensola rimarrà così a sbalzo?
Sicuro che tiene?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Tonio2000
16-01-2017, 14:23
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170116/16b8458dcd44bc6c7671590408dbe426.jpg

Ora meglio?

L'ha montato ora!!!

Cmq è una mensola a sbalzo che entra nel muro su tre lati!!! Il peso scaricasul muro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Astronotus1979
16-01-2017, 14:28
Molto elegante 🔝

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Tonio2000
17-01-2017, 10:49
Grazie a tutti... avrei bisogno di un informazione in quanto non riesco a trovare il prodotto... degli appoggi per lastre di vetro da 1 cm per coperchio sopra l'acquario... dove li trovo?

Mi aiutate per cortesia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tonio2000
18-01-2017, 15:13
Ragazzi Eheim 2273.... penso che sia un ottimo filtro... ma che significa che i tubi sono 16/22mm?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
18-01-2017, 15:30
Gli Eheim sono ottimi. Buona scelta.

Quei numeri indicano il diametro interno ed esterno dei tubi.

Tonio2000
18-01-2017, 15:33
Ok.... ma se volessi fare l'impianto idraulico non tubi in PVC.... che ne pensate? Da dove iniziò?????????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
18-01-2017, 19:55
Che intendi per impianto idraulico? Il carico e scarico della vasca per i cambi? Oppure intendi sostituire i tubi flessibili del filtro con tubi rigidi in PVC?

Tonio2000
18-01-2017, 19:58
Intendo sostituire i tubi flessibili del filtro con tubi rigidi in PVC!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
18-01-2017, 20:19
Onestamente non ne vedo l'utilità. Oltretutto per fare manutenzione al filtro andresti a smuovere tutto quando vai a sganciare i rubinetti.

La flessibilità dei tubi ti avvantaggia in questa operazione. Non so se hai presente il sistema di sgancio dei filtri Eheim.

Tonio2000
18-01-2017, 21:07
Si sì... ho sempre utilizzato eheim! Perciò punto già al top!!!! Penso di prendermi per il mio 260 litri il 2273, che ne pensi? Inoltre come riscaldatore vorrei puntare su uno esterno, mi date consigli??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
18-01-2017, 22:03
Per la tua vasca il modello che hai scelto va benone. #70

Come riscaldatore esterno io conosco solo gli Hydor ETH. Li vendono sia da 200 che da 300 watt e li fanno entrambi per tubi da 16/22. Il costo, però, è più che raddoppiato rispetto ad uno standard da mettere in vasca.

Sennò puoi prendere la versione T dei filtri Eheim con riscaldatore incluso, ma anche in questo caso la spesa lievita parecchio.

Tonio2000
18-01-2017, 22:08
Ma e possibile che si possa rompere il termico dell'Eheim


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
18-01-2017, 22:50
Tutto è possibile. Io stesso ho avuto problemi col filtro Eheim che uso tuttora. Un 2075. Addirittura nel mio caso il problema l'ho riscontrato appena comprato. Mi hanno dovuto mandare un alberino ceramico e una girante nuovi.

Tonio2000
19-01-2017, 20:10
Andata per il filtro... poi un altra indicazione vorrei in quanto vorrei piantumare solo la parte destra del l'acquario e solo in quella zona inserirgli delle cryptocorine, ora vorrei creare un fondo con il metodo Guarraci ma non so proprio da dove iniziare... e poi ricoprire il tutto con inerte del pò. Chi mi aiuta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
19-01-2017, 23:20
Non conoscevo questo metodo. Ho cercato un pò e ho trovato una sua intervista.

Lui stesso dice che questo metodo: "Ha comunque i suoi limiti, si comporta in modo ciclico (molto simile a ciò che accade in natura), cresce per un periodo ti tempo in modo rigoglioso e sano, poi il sistema si rompe e inizia la fase discendente, in questo caso io procedo con una defogliazione massiccia e una potatura quasi totale delle masse vegetali, poi due o tre cambi quasi totali dell'acqua nell'arco di una settimana (é uno scombussolamento generale che permette nuovi stimoli alla crescita), io le chiamo "stagioni". Il tutto torna a crescere nuovamente fino al prossimo stallo e tutto si ripete"

A questo punto ti chiedo: ti conviene? A quale pro?

Per le Cryptocoryne ti basta interrare in prossimità delle radici delle tabs fertilizzanti. Potresti anche illuminare la vasca solo in quella zona e con una luce fioca. L'effetto sarebbe anche molto gradevole secondo me.

Tonio2000
19-01-2017, 23:24
Se invece ci metto fondo fertile poi ghiaino ed infine sabbia di Fiume Po? Che ne pensi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
20-01-2017, 00:00
Io direi solo sabbia e tabs dove servono. Sabbia e fondo fertile rischiano di mischiarsi ogni qual volta sradichi una pianta o sposti un arredo.

Se invece metti la sabbia sopra ad un fondo più grossolano col tempo ti ritrovi la sabbia sotto e il ghiaino sopra.

Tonio2000
20-01-2017, 00:04
Devo un po' vedere l'allestimento roccia del Vesuvio e radici....

Poi vedo come impostare il tutto......

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tonio2000
21-01-2017, 12:45
Mi serve un consiglio veloce... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/1de278c1aa6af0b8acecf8e8cc40809a.jpg
Solo sulla parte destra, come potete vedere, andrò ad inserire anubias nana sui rami almeno una decina di piante... poi la parte sinistra sarà vuota, ora vi chiedo che tipo di fondo fertile devo inserire?

I legni sono 3 Ada lavorati ed incastrati insieme, me tra le rocce sono rocce del Vesuvio...

Mi aiutate please????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marinum
21-01-2017, 12:57
Io non vedo un gran bell'effetto

Inviato dal mio ALE-L02 utilizzando Tapatalk

Tonio2000
21-01-2017, 13:09
Ok, grazie per la critica. Senza luci ed acqua e senza determinate rifiniture effettivamente non fa un gran bel l'effetto, ma la mia domanda è che tipo di fondo fertile devo andare ad inserire per delle anubias sui rami?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avvy
21-01-2017, 13:35
Se metti solo delle anubias sui rami il fondo fertile non ti serve a nulla, puoi evitare di metterlo.
Alla fine hai scelto che pesci mettersi? Hai visto le Melanotaenia praecox ad esempio?

Tonio2000
21-01-2017, 13:41
Ok grazie andrò di sabbia silicea come questa che ho comprato,
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/da45732d2fb0f7d9c6aeac17f3a003d5.jpg

Ma ho fatto la prova con il viakal, ma neanche una bolla come possibile? Non frigge, niente di niente.... ma la silicea non è calcare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avvy
21-01-2017, 14:42
No, la silicea è silice. Si sceglie apposta perché non è calcarea.
Di contro potresti avere un po' più di diatomee in vasca.
Ti chiedevo prima se per caso avessi già scelto la popolazione da inserire.
Inoltre alle anubias potresti aggiungere delle piante galleggianti che ti aiuteranno a ridurre la presenza di alghe.

Tonio2000
21-01-2017, 15:09
Vorrei inserire scalari di allevamento, almeno 5-6 per questo devo inserire un impianto di CO2! Come galleggiante vorrei le "lenticchie"....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avvy
21-01-2017, 20:23
Ok per la sabbia silicea e la lenticchia (Lemna minor).
Per il resto con gli scalari non ho esperienza, quindi non posso aiutarti in merito.

Johnny Brillo
22-01-2017, 12:58
La composizione di rocce e legni non fa impazzire neanche me. Secondo me sono sbagliate le misure. I legni dovrebbero essere molto più grandi.

Qualcosa tipo questo (https://www.google.it/search?q=composizione+legni+acquario&espv=2&biw=1280&bih=628&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi_87CYy9XRAhVILsAKHStRCvoQ_AUIBigB#tbm= isch&q=hardscape+wood+aquarium&imgrc=m4k5w12K0U0vjM%3A).

O anche questo (https://www.google.it/search?q=composizione+legni+acquario&espv=2&biw=1280&bih=628&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi_87CYy9XRAhVILsAKHStRCvoQ_AUIBigB#tbm= isch&q=hardscape+wood+aquarium&imgrc=mpYrr_uQ-aGyCM%3A). Con i legni che scendono dall'alto in modo naturale.

Non ho capito il perchè nell'impianto di anidride carbonica. Coltiverai delle galleggianti che la prendono direttamente dall'aria e delle epifite che sono davvero poco esigenti da questo punto di vista.

Tonio2000
22-01-2017, 13:59
Il problema è trovare sti cavoli di legni così grandi.... qui vendono gli stuzzicadenti... comprarli in rete significherebbe spendere il triplo... aaaaaaaaaaaaaaa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-01-2017, 15:07
Prova a farti un giretto in qualche negozio a Napoli. Non è tanto lontano dalle tue parti.

Tonio2000
22-01-2017, 15:08
Tu hai qualche dritta???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-01-2017, 16:00
Ho sentito in passato parlar bene di Mondo Natura a Napoli, ma non ci sono mai stato.

Prova a dare uno sguardo QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353394&highlight=recensione). ;-)

Avvy
22-01-2017, 21:57
In alternativa leggi qui, dalla prima pagina...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

Tonio2000
23-01-2017, 11:23
Se si richiede un qualcosa in più per gestire al meglio l'acquario devi fare salti mortali... Sto provando a contattare i vari negozianti di Napoli e Pomigliano ma nulla...
Cmq vorrei sapere se volessi inserire degli horn Wood quanti ne dovrei prendere?

Grazie

Johnny Brillo
23-01-2017, 12:41
Difficile dirlo. Solo tu puoi sceglierli vedendoli di persona o trovando qualche sito che li vende con delle foto dei singoli legni.

Puoi anche farti una scampagnata in montagna e prenderli li, seguendo il link che ti consigliava Avvy.