PDA

Visualizza la versione completa : Nuova vasca Juwel??


yaborin
15-01-2017, 19:18
Ciao a tutti e complimenti per il bellissimo forum.
Ho un'acquario (cayman 80 scenic 150lt) da ormai 14 anni, e il silicone che lo tiene insieme comincia ad avere dei "distasccamenti" anomali in qualche punto, perciò ho deciso di cambiarlo e visto che ho spazio e passione volevo comprarne uno piu' grosso....

Cosa ne pensate del Juwel Rio 400???
E' affidabile? qualcuno di voi lo possiede?
Vi parlo di questo modello perche' mi sembra avere un rapporto qualita' prezzo buono, e soprattutto non ha fori sul fondo....cosa che mi spaventa tantissimo.
Mi date qualche consiglio?

Poi magari parliamo anche dell'allestimento....


Grazie a tutti e ancora complimenti!!!!
Michele

Johnny Brillo
16-01-2017, 08:53
Ciao e benvenuto su AP. :-)

Come rapporto qualità prezzo credo che i Juwel siano i migliori. Io ho un rio 300 da anni e non posso che parlarne bene.

Ottimo parco luci, sopra la media. Ottimo filtro intero che svolge egregiamente il suo lavoro pur restando molto compatto.

Mobile e vasca solidi e ben costruiti.

Quello che un pò scoccia dei Juwel è il fatto che i neon siano di lunghezze non standard quindi sei impossibilitato a prendere lampade commerciali dal costo esiguo tipo Philips o Osram. Per i ricambi dovrai affidarti alla stessa Juwel o a Dennerle, JBL e Sera. Tutto questo comporta dei costi maggiori, ma fa si che si possa avere un'illuminazione sopra la media rispetto ad altre vasche commerciali.

Ti conviene chiedere con quali neon viene venduta la vasca. Qualche tempo fa iniziarono a venderli con i soli Day da 9000k che per il dolce sono un pò troppi, come saprai. Magari uno su 4 puoi anche tenerlo, ma non andrei oltre. Quando l'ho preso io di serie c'erano due Day da 9000k e due Nature da 4100k.

Mattegenova
16-01-2017, 10:25
Ciao, io ho un wave classic 400, dimensioni 150x50x65h, diciamo la "concorrenza" del rio400.
Lo spessore dei vetri è 10mm e quello di fondo 12mm, due tiranti in vetro, lo vendono con due filtri box interni removibili (io ne utilizzo uno solo per biologico e torba) + filtro esterno.
I neon sono 4 di lunghezza standard, puoi comprarli in rete della gradazione che preferisci.
Nel complesso una buona vasca commerciale, però i vetri si sono rigati a mio avviso un po' troppo facilmente nonostante le mie attenzioni, forse la Juwel su questo ha più qualità, credo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

yaborin
16-01-2017, 10:29
Ciao Brillo e grazie per la celere risposta.
La vasca viene data in dotazione di un'impianto luci "Nuovo" denominato Serie Higt Lite T5 4X54W....
pero' nonj mi dice che tipo di lampade danno.
Approfitterei per avere un consiglio su quali mettere, visto che gia' mi hai tranquillizzato sulla vasca.

Chiedo scusa se ho sbagliato sezione, giuro che prima di postare li' ci ho anche pensato....

Buona giornata a tutti.

Johnny Brillo
16-01-2017, 11:07
Il rio 300 viene venduto con lo stesso gruppo luci. Sono due plafoniere che montano 2 T5 da 54 watt. La differenza tra il rio 300 e il 400 è solo la lunghezza dei neon. Il primo li monta da 1047 mm mentre l'altro da 1200 mm.

Se hai già un'idea su dove prendere la vasca, puoi contattare il negozio per farti dire che neon monta. Io ne ho cambiati diversi negli anni. All'inizio ho usato quelli in dotazione (2 day da 9000k e 2 nature da 4100k). In un secondo momento ho sostituito i day con i colour da 6800k. Adesso mi sto trovando benissimo con i Dennerle Amzon Day da 6000k e i JBL Ultra Tropic da 4000k.
La trovo un'ottima accoppiata. Volendo puoi anche sostituire il JBL con il Dennerle SPecial Plant da 3000k. Per me fa una luce troppo giallina, ma potrebbe anche piacerti.

QUI (http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-neon-juweljblseradenn-c-73_80_543.html) trovi tutti i neon compatibili con gli acquari Juwel.

Mattegenova anche i miei si sono rigati, ma negli anni, vuoi o non vuoi, qualche errore lo si commette sempre. Credo sia impossibile tenersi una vasca immacolata per dieci anni o più.
La Juwel risparmia un pò sullo spessore dei vetri, forse è anche per questo che i suoi prezzi sono così concorrenziali. Il mio rio 300, se non sbaglio, ha vetri da 8 mm. Il 400 non saprei.

Altra pecca dei Juwel è che i tiranti sono in plastica nera che in quelle zone fa un pò d'ombra. Nulla di che tutto sommato, ma dipende dai punti di vista.

yaborin
16-01-2017, 15:53
Vedo che ne sai parecchio e ti ringrazio.....
La vasca non l'ho ancora presa, anche perche' prima devo dare una rinfrescata alla sala.... dopo chi lo sposta??...:-D:-D comunque terro' conto delle lampade che mi consigli, ho l'acquario da una vita ma mi mancano comunque tante nozioni tecniche...
Hai per caso qualche altra vasca da consigliarmi?
Il bugget piu' o meno e' quello, qualche centinaio di euro in piu' non mi spaventano, ma non voglio neanche dissanguarmi...

Johnny Brillo
16-01-2017, 19:30
Altre vasche da 400 litri complete di tutto e a quel prezzo credo che sia quasi impossibile trovarle.

Una alternativa potrebbe essere quella di farti fare vasca e mobile artigianali e prendere plafoniera e filtro esterno separatamente.

Probabilmente spendi lo stesso, se non di più, ma almeno hai tutta la parte tecnica in base a quello che vuoi fare con la vasca. Dipende anche dal tipo di allestimento che hai in mente.
Ad esempio in alcune vasche tipo quelle Malawi si predilige un filtraggio sovradimensionato e un'illuminazione scarsa, mentre in vasche in stile olandese l'esatto opposto.

Con il rio 400 avresti un'illuminazione media che ti permette di coltivare una buona varietà di piante, ma non quelle particolarmente esigenti, e un filtro compatto e performante.

yaborin
16-01-2017, 19:59
Mah....guarda , non e' che sono poi cosi' esigente e neanche tanto esperto.....di piante nel mio cayman ne ho al momento solo una anche perche' la lumaca me le mangiava tutte, ha due lampade a qualche maniera e non ho mai avuto grossi problemi.
Il mio era piu' un problema di qualita' della vasca (assemblaggio, spessore vetri, qualita' materiali, ecc), non vorrei mai trovarmi 450 litri d'acqua per terra, mi spaventa l'idea.
Mi piace la tua competenza a riguardo, come mai su alcune vasche ci vuole un filtraggio piuttosto che un'altro se la capacita' e' la stessa?
Grazie ancora per il tempo che mi dedichi!!!

Johnny Brillo
16-01-2017, 21:34
Figurati, siamo qui per questo. #70

Non ti preoccupare, sono vasche ben costruite e molto diffuse proprio per il buon rapporto qualità prezzo.

Se prendi questa vasca, di piante ne dovrai coltivare per forza. Oltre a rendere l'ambiente più naturale e fornire ripari e zone d'ombra ai pesci, sono ottime per contrastare l'insorgere di alghe. Con 200 watt circa su 400 litri, se non metti piante, rischi che le alghe facciano festa. Ce ne sono moltissime facili da coltivare.
Dai uno sguardo all'articolo sulle piante che ho in firma. Con l'impianto luci del rio 400 puoi coltivare tutte le varietà che trovi in quella discussione.

Di che lumaca stiamo parlando? In genere non toccano le piante. Si cibano di detriti e foglie ormai morte.

Prima ti ho fatto due esempi di allestimenti agli antipodi. Nelle vasche malawi si allevano pesci che tendono a sporcare molto quindi si utilizzano dei filtri sovradimensionati proprio per smaltire l'elevato carico organico. Inoltre l'assenza di piante, tipica di questi allestimenti, fa si che il filtraggio sia affidato solo ed esclusivamente al filtro.

Negli allestimenti olandesi, invece, le vere protagoniste sono le piante. I pesci sono pochi o in alcuni casi assenti. La grande massa vegetale tende a smaltire tutte le sostanze di scarto del filtro tanto che si vanno a reintegrare con gli appositi fertilizzanti. Tante piante e pochi pesci = poco carico organico. Per questo in queste vasche si possono utilizzare anche filtri sottodimensionati. In teoria potrebbe addirittura bastare una semplice pompa di movimento.

Per sostanze di scarto del filtro intendo NO3 e PO4. Non so se hai qualche nozione di base di chimica in acquario. Se così non fosse le guide che trovi nella mia firma possono chiariti un pò le idee.
Anche sul portale (http://www.acquaportal.it/Dolce/) trovi molti articoli e approfondimenti utilissimi.

malù
16-01-2017, 21:35
yaborin, segui pure tranquillamente i consigli di Jonny.........sei in buone mani ;-)

yaborin
17-01-2017, 10:19
La lumaca che avevo, (purtroppo e' andata a miglior vita) credo si chiami ampullaria, le piante le divorava piu' o meno tutte....infatti non ne ho piu' prese per quel motivo.
Nell'acquario attuale ho un po' di guppy che continuano a riprodursi, 5 cardinali giganti, 2 botia, 2 pulitori giganti credo si chiami ancitrus (hanno 12 anni),un Gyrinocheilus aymonieri , 2 Kryptopterus, 2 barbus e qualche altro esemplare spaiato....spero di aver azzeccato i nomi#06
Credo che siano un po' troppi per 150 litri tra l'altro, ma ho perso il controllo dei guppy...
Volevo sicuramente inserire piu' piante e fare un fondo scuro, l'attuale e' 80% bianco, e con gli anni le pietrine bianche sono un po' diventate verdine....
Ripeto non sono una cima e' per questo che sono qui.....mi documentero' meglio su questo fantastico forum, partendo dalle guide che hai in firma.

Johnny Brillo
17-01-2017, 10:50
Nella vasca attuale c'è un bel miscuglio. Hai pesci incompatibili tra loro per i valori dell'acqua che prediligono.

Altri sono in numero troppo sparuto quando invece andrebbero allevati in gruppi più numerosi, vedi cardinali e barbus per esempio.

Gli ancistrus, se sono giganti, non vorrei che si trattasse di Plecostomus. Spesso vengono scambiati e se così fosse devi assolutamente darli via perchè diventano delle bestie.

Idem per i botia. Se si tratta di Chromobotia macracanthus raggiungono domensioni ragguardevoli e andrebbero allevati in gruppi più numerosi.

Ottima l'idea del fondo scuro per il nuovo allestimento. Riflette meno la luce e si nota meno lo sporco.

Direi che per prima cosa ti conviene comprare dei test a reagente per capire che valori ha la tua acqua. Immagino che usi acqua di rubinetto per i cambi.
Puoi anche comprarli in un secondo momento e farti analizzare l'acqua da un negozio della tua zona. I test però devono assolutamente essere effettuati con i test a reagente (quelli goccia a goccia per capirci :-) ). Le striscette sono poco affidabili e difficili da leggere.
Scriviti tutti i valori e non accontentarti di un "vanno bene", " sono perfetti", ecc.
I valori che per il momento ci interessano sono pH, KH e GH. Successivamente ti serviranno anche NO2 e NO3.

Partendo da questi valori e dal fatto che tu voglia o meno modificarli, si inizia a pensare a come popolare la vasca. Avevi già in mente qualcosa?

Leggi più che puoi e se hai dubbi chiedi o qui o nelle varie sezioni.

Stai allestendo una vasca nuova e sarebbe un peccato non fare le cose come si deve. ;-)

yaborin
17-01-2017, 18:20
Sinceramente speravo di poter tenere i miei cari ....adesso mi hai fatto preoccupare#13
Calcola che le mie "bestie" convivono da 2 anni almeno tutte insieme, e' tantissimo tempo che non ho perdite e mi sembra vadano d'amore e d'accordo.
Ho qualche test reagente per un problema che ho avuto tempo fa (un paio mi sembra) , poi sicuramente le strisce che ho abbandonato per in problema da te citato, ma mi attrezzo e comprero' quello che mi manca.
Ma quando tu mi dici di analizzare l'acqua , parli di quella attuale nel mio acquario o di quella che mettero' nel nuovo?
Stasera spero di riuscire a postarti qualche foto per capire botia e pulitori.

Johnny Brillo
17-01-2017, 20:40
Purtroppo, come ti dicevo prima, le specie che hai adesso richiedono valori dell'acqua diversi. Non riuscirai mai a trovare un compromesso che vada bene per tutti.

Hai specie che necessitano di acqua dura (KH e GH alti) e pH basico (sopra il 7) e altre, invece, che prediligono acqua tenera (KH e GH bassi) e pH acido (sotto il 7). In più ci sono specie che per natura vivono in banchi numerosi ed hanno una forte indole gregaria (es. barbus e cardinali). Tenerli in due - tre esemplari ha poco senso. Per loro è solo fonte di stress.

Non c'è momento migliore di sistemare la popolazione che un riallestimento o l'allestimento di una nuova vasca. Portare questo caos anche nella nuova vasca sarebbe un peccato sia per te che per i pesci.
Al tuo posto cercherei di creare qualcosa di armonioso nel massimo rispetto delle esigenze dei pesci che ospiterai.

Per acqua da analizzare intendo quella che userai per il nuovo acquario. Se hai intenzione di prenderli, ti servono pH, KH, GH, NO2 e NO3. I migliori sono JBL e Sera. Io uso i primi.

Ti anticipo anche che, nella maggior parte dei casi, l'acqua in Italia è dura. Però è sempre da verificare perchè esistono le eccezioni.
Se non hai intenzione di usare acqua d'osmosi e acidificanti per modificare i valori dell'acqua, puoi anche prendere i test dell'Aquili. Vendono quelli essenziali in un cofanetto economico. Non sono precisissimi, ma svolgono il loro sporco lavoro se non si ha la necessità di giocare coi valori dell'acqua.

Aspettiamo le foto allora. :-)

yaborin
18-01-2017, 00:46
https://s29.postimg.cc/qxqdjm0ur/20170117_204022.jpg (https://postimg.cc/image/qxqdjm0ur/)

https://s29.postimg.cc/dtpv41f4j/20170117_204054.jpg (https://postimg.cc/image/dtpv41f4j/)

https://s29.postimg.cc/n2s1e5o0j/20170117_204103.jpg (https://postimg.cc/image/n2s1e5o0j/)

https://s29.postimg.cc/brpdpsh5f/20170117_211954.jpg (https://postimg.cc/image/brpdpsh5f/)

https://s29.postimg.cc/w0crbiggj/20170117_212004.jpg (https://postimg.cc/image/w0crbiggj/)

https://s29.postimg.cc/i7ycfvpoz/20170117_212027.jpg (https://postimg.cc/image/i7ycfvpoz/)

https://s29.postimg.cc/v0mgft1ar/20170117_212044.jpg (https://postimg.cc/image/v0mgft1ar/)

https://s29.postimg.cc/hxqtwjb2r/20170117_212130.jpg (https://postimg.cc/image/hxqtwjb2r/)

https://s29.postimg.cc/mkwvyayfn/20170117_212243.jpg (https://postimg.cc/image/mkwvyayfn/)

https://s29.postimg.cc/w6qgelplf/20170117_212248.jpg (https://postimg.cc/image/w6qgelplf/)

https://s29.postimg.cc/3v4whk5oz/20170117_212259.jpg (https://postimg.cc/image/3v4whk5oz/)


Ecco fatto spero che si vedano...
Capisco esattamente quello che dici e cerchero' di documentarmi meglio a riguardo, ora tranquillizzami sulle dimensioni, poi cerchiamo di capire come sistemarci...
Grazie della comprensione

Johnny Brillo
18-01-2017, 10:59
Credo proprio che i tuoi siano Plecostomus. Lo puoi vedere se ha la coda è a mezza luna con le estremità allungate. Poi considera che gli Ancistrus non superano i 10 - 12 cm.

Da una foto si intravede anche una Hasemania nana o sbaglio?

Botia non ne ho visti invece.

Per il nuovo allestimento punterei a qualcosa di più naturale. Niente arredi finti. Rocce e legni dello stesso tipo e poche specie, ma tenute bene.

Capisco che ti ci sia affezionato, ma in questo modo non possono vivere. Per me ti conviene iniziare a vedere a chi darli. Puoi parlare con qualche negoziante o mettere un annuncio nel mercatino per scambiarli/venderli/regalarli.

Magari trovi qualcuno che li possa tenere degnamente con altri conspecifici.

Astronotus1979
18-01-2017, 16:01
Ciao e benvenuto su AP. :-)

Come rapporto qualità prezzo credo che i Juwel siano i migliori. Io ho un rio 300 da anni e non posso che parlarne bene.

Ottimo parco luci, sopra la media. Ottimo filtro intero che svolge egregiamente il suo lavoro pur restando molto compatto.

Mobile e vasca solidi e ben costruiti.



Non posso che confermare: ho un rio 400 da 16/17 anni, è stato anche "all'asciutto" per qualche anno e una volta ripartito non ho avuto nessun problema. #70

l'unica cosa che non mi piace sono i flap del coperchio, ma magari ora sono migliorati anche quelli :-))

Johnny Brillo
18-01-2017, 20:08
Non so quelli dei modelli più vecchi. Io ho ricomprato le alette ultimamente per montare una sola plafoniera rispetto alle due in dotazione perchè mi serviva poca luce.

Sono fatte di un materiale plastico molto flessibile ma bello resistente. Negli anni è rimasto intatto.

Il coperchio è proprio quello che apprezzo di più dei Juwel. Togli le alette e puoi far scorrere la plafoniera per fare manutenzione restando le luci accese.

Astronotus1979
18-01-2017, 20:36
Non so quelli dei modelli più vecchi. Io ho ricomprato le alette ultimamente per montare una sola plafoniera rispetto alle due in dotazione perchè mi serviva poca luce.

Sono fatte di un materiale plastico molto flessibile ma bello resistente. Negli anni è rimasto intatto.

Il coperchio è proprio quello che apprezzo di più dei Juwel. Togli le alette e puoi far scorrere la plafoniera per fare manutenzione restando le luci accese.
Verissimo 👍

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

yaborin
20-05-2017, 22:47
Eccomi qua...
finalmente dopo una ristrutturazione della sala martedi mi arriva la vasca nuova....premesso che sara' un rio 350 led e non un 400 (mia moglie mi ha molestato...) ho pensato di montare un filtro esterno.
Sono affascinato del EHEIM 350t, ho guardato in rete ma non trovo grossi riscontri.
Per dire il vero ho letto tante cose positive sul filtro esterno di questa azienda, ma non ho riscontri su questo termo esterno....qualcuno puo' dirmi qualcosa di piu?
E' affidabile?
Inoltre sono molto confuso sul tipo di fondo, ho letto un sacco di post in questi giorni, ma rimango molto confuso.
Vorrei usare come ghiaia il quarzo nero della dennerle, ma sono confusissimo sul substrato.... se usarlo o meno, e se si quale tipo/marca da adoperare....ho l'incubo di sbagliare, non credo di riempire la vasca di piante, ma mi piacerebbe inserirne un po'....ne ho viste di molto belle e sono affascinato
Non voglio sbagliare per poi smontare tutto......

malù
20-05-2017, 23:12
Bentornato ;-)
Se la moglie ti "molesta" non è sempre male :-D:-D

Scherzi a parte stai andando al contrario.....fondo, allestimento, piante etc. meglio se scelte in funzione ai pesci che ospiterai.
Inizia con la scelta degli ospiti, poi gli "costruirai attorno" la vasca.

yaborin
31-05-2017, 21:22
Allora, vasca arrivata (rio 350 led)....ho tolto il filtro interno, lavoro certosino con filo da pesca e poi ho rimosso i residui con lametta.
Ho preso un eheim prof 4 600 senza riscaldatore perche' un "esperto" mi ha detto che la temperatura segnata dal riscaldatore nel filtro si discosta parecchio da quella nella vasca, percui ho preso un riscaldatore interno (eheim 300w).
i miei dubbi primari sono sui led, la vasca viene fornita con un tubo led nature da 6500k e un day da 9000k. Vanno bene????
per il fondo al di la' di cosa mettero' dopo nella vasca (ho un'altra vasca e mi piacerebbe "trasportarla" nella nuova ma non e' detto che lo faccia, magari le tengo entrambe...) ho pensato dopo varie letture in rete che possa andare bene un fondo unico con seachem flourite black sand...voi cosa ne pensate??e' veramente sabbioso?
Ripeto vorrei inserire un po' di piante, vorrei una base buona su cui partire, visto che poi non posso piu' cambiarla...