Visualizza la versione completa : Limnophila sessiliflora vs Cabomba
Avendo letto alcune informazioni in giro, mi sembra di capire che:
- La Cabomba ha bisogno di elevata luce, CO2 e fertilizzazione affinchè possa crescere bene, ed in particolare con una distanza degli internodi ravvicinata
- La Limnophila sessiliflora, viceversa, con le condizioni di cui sopra presenta spesso un allungamento degli internodi, mentre risulta più folta se coltivata in acquari meno spinti
Potete confermarmi le mie conclusioni? Nell'ottica quindi di un acquario abbastanza spinto sarebbe da preferire la Cabomba? Sarei orientato per la Caroliniana in una vasca con illuminazione 0,8w/l, CO2 e fertilizzazione
No, la limnophila sicuramente cresce benissimo in condizione di forte luce e fertilizzazione. Rispetto alla cabomba (alla quale somiglia) si adatta anche a vasche poco spinte ed è MOLTO più facile da coltivare. E' la classica pianta a crescita rapida ossigenante.
Si allunga con poca luce (anche in condizioni in cui la cabomba morirebbe).
berto1886
13-01-2017, 16:58
No, la limnophila sicuramente cresce benissimo in condizione di forte luce e fertilizzazione. Rispetto alla cabomba (alla quale somiglia) si adatta anche a vasche poco spinte ed è MOLTO più facile da coltivare. E' la classica pianta a crescita rapida ossigenante.
Si allunga con poca luce (anche in condizioni in cui la cabomba morirebbe).
concordo in toto!!
E' che ho letto che la Limno tende a diventare con internodi allungati anche in condizioni di forte illuminazione, spessissimo.
Per esempio, per chi mastica un po' di inglese:
"I have this plants in many type of aquariums, both low light, low tech to high tech, high light. In a low to medium light non CO2 tank the plant grows very healthy and bushy. In a high tech tank with good lighting the internodes will grow far apart and looks leggy.
The behavior is opposite of many or even most of aquatic plants."
https://www.ukaps.org/forum/index.php?threads/41385/
"
I just uncovered this old thread while looking for answers to my internode problem. I have 3.66 wpg, CO2, and fertilize twice a week. I gave some Limnophila sessiliflora to a friend with about 1 wpg and never fertilizes. In my tank they are leggy, in his tank they are dense, bushy, and lush. I have a similar problem with several other stem plants."
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/general-aquarium-plants-discussions/25668-wet-thumb-forum-light-intensity-internode-2.html#/topics/25668?page=2&_k=bm2t9v
Come ve lo spiegate?
Se lo affermano questi tizi devi chiedere a loro...
Io, per quella che è la mia esperienza, ho sperimentato quello che ho scritto (e che mi pare pure logico, perché mai la limnophila dovrebbe stentare con più nutrienti a disposizione?)
Johnny Brillo
18-01-2017, 10:40
Confermo quanto detto dagli altri. Se ha tutti i nutrienti a disposizione è una pianta dalla crescita impressionante. Una delle più rapide, forse battuta solo dal Ceratophyllum.
Con molta luce gli internodi rimangono corti e la pianta diventa molto decorativa dando il suo meglio.
Si somigliano, ma fino ad un certo punto. Puoi benissimo coltivarle entrambe magari non mettendole vicine.
Tra le due, avrai sicuramente meno problemi a coltivare la Limnophila.
L'idea che mi ero fatto era che con una illuminazione elevata, fosse elevata anche la richiesta di tutti gli altri elementi (co2, fertilizzazione) quindi paradossalmente la crescita rapida non fosse accompaganta da internodi che si sviluppano con la stessa rapidità
A questo punto opterò per la Limnophila :)
Johnny Brillo
19-01-2017, 11:03
Luce, fertilizzanti e CO2 devono semplicemente essere ben bilanciati tra di loro.
Se uno di questi tre fattori è sbilanciato rispetto agli altri, le piante non cresceranno come si deve e in questa situazione di squilibrio le alghe la faranno da padrone.
Se hai ad esempio una forte illuminazione e non fertilizzi a dovere, le piante non sapranno che farsene di tutta quella luce perchè non avranno i nutrienti necessari per crescere.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |