Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto valori a fine maturazione


Federico Dal Pos
13-01-2017, 13:12
Buonasera a tutti amici aquariofili. Vi chiedo un aiuto per la mia seconda vasca da 60 litri netti (ferplast capri 60), 43 lordi, la quale ospiterá il betta presente nel piccolo acquario da 20 litri e probabilmente alcune rasbore. Attualmente ho questo tipo di problema. Sono arrivato a fine maturazione ed ho i seguenti valori. Ph 6.8, kh 9, gh 16, fe 1, po4 0.1, NO 3 25 e NO 2 0. Ora, non ho mai fertilizzato fino ad ora perché le piante stanno crescendo alla grande, ma ora iniziano a spuntare radici aeree. Devo iniziare a fertilizzare? Devo effettuare il primo cambio dell'acqua? Posso fidarmi ad inserire il betta che ho nell'altro acquario?

PS: fondo fertile sera, e fondo jbl manado. La flora é composta da hygrophila polysperma e difformis, rotala rotundifolia, cryptocorine, hydrocotyle tripartita japan e bacopa monniera. Le piante sono partite alla grande, tanto che ho dovuto giá potarle due volte. L'illuminazione é dotata di due neon t8 da 15 w l'uno. Attualmente fertilizzo solamente con co2.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 14:00
Ph 6.8, kh 9
Posso fidarmi ad inserire il betta che ho nell'altro acquario?
Se non usi acidificanti particolari o torba per tenere basso il pH e stai acidificando solo con CO2, il betta rischia di soffocare. Hai una concentrazione di CO2 ben oltre il limite di sicurezza per la fauna.

Federico Dal Pos
13-01-2017, 14:01
Lo so. Infatti chiedevo per un cambio dell'acqua. Probabilmente un kh così elevato dipende dall'elevata presenza di phisa al suo interno. Nell'altro acquario, utilizzando la stessa acqua ho il kh fisso a 5. Che ne pensi?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 14:08
Che devi dosare meno CO2 e che la presenza di lumache, solitamente, il KH lo abbassa (perché assorbono carbonati crescendo). Casomai possono aumentarlo eventuali gusci di lumache morte (o altro materiale calcareo) in abbinamento con un pH acido che manda bicarbonati in soluzione.

In ogni caso stai gasando la vasca (ovviamente se i test sono attendibili e dicono il vero).

Federico Dal Pos
13-01-2017, 14:10
Adesso abbasso la co2, ma il mio problema é sempre il kh. Se facessi un cambio il kh non si abbassa?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 14:14
Se fasi un cambio con acqua a durezza minore certamente. Ma stai comunque dosando troppa CO2 (non è che diminuisce la CO2 disciolta se abbassi il KH) e, se l'aumento di KH è dato da materiali calcarei, si rialzerà in brevissimo.

Federico Dal Pos
13-01-2017, 14:17
Si ma teoricamente se abbasso il kh la co2 rientra nei limiti consentiti. Io ho l'impressione che questo kh alto é dato da gusci di phisa morte. Ora ho comunque diminuito la co2. Ora la mia domanda é: posso iniziare ad effettuare cambi del 10% una volta a settimana?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 14:26
Si ma teoricamente se abbasso il kh la co2 rientra nei limiti consentiti.

No, il pH si abbassa ancora di più.

Federico Dal Pos
13-01-2017, 14:36
Ok. Quindi abbasso la co2, e poi per quanto riguarda i cambi posso iniziare a farli settimanalmente del 10%?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 14:55
Dipende da che KH vuoi raggiungere.
Poi, una volta che è stabile, dosi la CO2 secondo tabella, senza oltrepassare le 35 ppm circa (o anche meno).
Il problema è che se hai materiale calcareo e vuoi tenere il pH acido, il KH non si stabilizzerà mai, tenderà sempre a salire. Viceversa, se decidi di tenere un pH sopra 7, non manderà in soluzione altri bicarbonati.

Dipende tutto dalla causa del KH alto e dai valori che vuoi ottenere.
Oltretutto, IMHO dovresti usare la CO2 per fertilizzare, più che per acidificare (ma dipende anche da che vasca vuoi impostare, quanto "spinta" e fertilizzata, ecc. ecc.).

Federico Dal Pos
13-01-2017, 14:58
Il kh che vorrei ottenere é come quello nell'altro acquario ovvero 6. Nell'acquario nuovo l'una cosa che potrebbe aumentare il kh sono i gusci di phisa, in quanto non ho inserito altro che fondo manado e piante. Nell'altro, sostituendo il 10 % di acqua alla settimana riesco a mantenere il kh stabile a 6.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 14:59
Ma nell'altro acquario dosi CO2?

Federico Dal Pos
13-01-2017, 15:00
Si. Lo stesso impianto che ho in questo.. ph 6.8 e kh 6.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 15:02
Ma quante physa hai per variare i valori così tanto? #24
Puoi rimuoverle?

Federico Dal Pos
13-01-2017, 15:04
Diciamo che si stanno riproducendo a dismisura.. ogni giorno ne tolgo. Puó essere solamente quello xk veramente non ho altro in vasca. Ti mando la foto.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170113/7a0de9d547a7f3f0a48a6f4cab18a71b.jpg

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 15:08
Prova ad abbassare gradualmente il KH coi cambi e poi vedi cosa fa...
Non saprei cos'altro consigliarti.

Federico Dal Pos
13-01-2017, 15:09
Ok grazie mille.. cambio il 10 % alla settimana secondo te?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 15:17
Se non hai pesci in vasca anche di più.

Federico Dal Pos
13-01-2017, 15:20
Ok grazie mille. E per quanto riguarda la fertilizzazione che ne pensi?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

blackstar
13-01-2017, 15:22
Ma nn sarà il manado a dare quel valore di kh? A me ha sempre dato problemi in quel senso

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
13-01-2017, 15:28
Da come so, il manado potrebbe alterare il gh, ma solo nei primi mesi, per poi andare a stabilizzarsi. Ho fatto una lunga ricerca prima di comprare il fondo e mi sono orientato sul manado proprio perché ho notato che tutti ne parlavano bene. Non saprei nemmeno io a sto punto. Provo ad iniziare a far cambi settimanali del 15/20% e diminuisco la co2. Vediamo come si comporta. Ora non so se iniziare con la fertilizzazione in colonna o se lasciar perdere per ora. L'acquario é attivo da un mese

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-01-2017, 16:16
Ecco, anche il fondo potrebbe essere. Comunque si dovrebbe stabilizzare dopo un po'.
Insisterei coi cambi e misurare spesso.
------------------------------------------------------------------------
Per la fertilizzazione, io non amo le vasche troppo spinte, per cui ti rimando alla sezione opportuna del forum per consigli più mirati.

Federico Dal Pos
13-01-2017, 16:19
Grazie mille a tutti. Molto gentili. Adesso provo con i cambi e vediamo. Per la fertilizzazione aspetto la risposta di qualcun altro allora ;)

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

blackstar
13-01-2017, 17:05
Forse il vasche più grandi crea.meno sbalzi e ci mette meno a stabilizzarsi, ma in vasche piccole come l'ho avuto io si ammattisce. Io acidificavo con quintali di torba, e dopo qualche giorno avevo di nuovo alta la durezza....

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
16-01-2017, 10:05
Sono riuscito a portare il ph a 7, peró il kh non si schioda da 9. La co2 disciolta dovrebbe essere ok. Secondo voi questi valori potrebbero ospitare comunque il betta?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
22-01-2017, 10:30
Ciao a tuyti. Continuo sempre ad avere un problema con il gh, il quale con un cambio del 40% di acqua si era abbassato a 16, ma ora é tornato a 18. Penso sia il manado a sto punto. Gli altri valori sono ok. Secondo voi posso comunque inserire il betta?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

blackstar
22-01-2017, 11:07
Io ne sono abbastanza certa, faceva così anche a me, potevo pure cambiare tutta l'acqua, la durezza aumentava comunque. Le durezze sono altine per il betta, sia chiaro non è che muore all'istante ma rimarrà più suscettibile a malattie. Sinceramente non so dirti se col tempo questo fondo si stabilizza perché non lo tenuto molto a lungo, prova a mettere della torba e continuare comunque a fare cambi con osmosi

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
22-01-2017, 11:35
Purtroppo per me l'acqua ad osmosi é difficile da reperire, in quanto abitando in montagna il primo negozio ce l'ho a 100 km. L'acqua di rete ha gh 5 e kh 6. Sarebbe ottima.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Spero non continui all'infinito.. finirá prima o poi

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

blackstar
22-01-2017, 11:38
Scusa da GH 5 è passata a 18???

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Probabilmente la co2 ti fa da reattore di calcio... O la togli per poi rimetterla tra qualche tempo sperando che il manado sia diventato inerte, o ti tieni questi valori, o riallestisci

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
22-01-2017, 11:53
Riallestire non ci penso proprio perchè ho gia speso troppo. Da gh 5 é passato a 18.. anche se togliessi la co2 quando la rimetto mi sa che fa la stessa cosa.. non so neanche io che fare.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

blackstar
22-01-2017, 12:13
Infatti dovresti aspettare molto prima di rimetterla... Con i valori del tuo rubinetto un betta sarebbe stato da dio, oppure cambi fauna ma sei limitato dalle dimensioni della vasca

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
22-01-2017, 13:21
Il problema é che con ph 8 del rubinetto e senza co2 mi ritrovo con la co2 talmente bassa che non nutre nemmeno un alga e le piante mi si bloccherebbero

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
22-01-2017, 13:41
Mi dispiace un sacco xk le piante crescono una meraviglia.. tutti i valori sono perfetti.. quel cacchio di gh. Ho l'acqua del rubinetto perfetta

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

blackstar
22-01-2017, 13:45
Puoi acidificare con la torba invece che con la co2

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
22-01-2017, 13:48
Potrei provare, ma sono molto ignorante in materia.
Ad esempio. Con la torba non sono comunque scarso di co2 poi?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

blackstar
22-01-2017, 13:52
Sinceramente, non è essenziale avere l'impianto, se riesci ad abbassare il pH in modo da avere una quantità di co2 adeguata (lo vedi rapportando il.ph al kh) puoi stare anche senza, con la torba devi andare un po' per gradi, inizi con 100gr e vedi come va, ti ambra l'acqua ma per i Betta è l'ideale...

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
22-01-2017, 13:55
Puó essere che avessi letto che con la torba il rapporto co2 ph e kh non fosse piu valido? Ma l'acqua ambrata va bene per le piante che ho dentro (hygrophila, cryptocorine, hydrocotile e rotala)?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

blackstar
22-01-2017, 15:38
Sinceramente mi sembra che sia una regola sempre valida

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Federico Dal Pos
22-01-2017, 16:25
Ti ringrazio intanto per il tuo aiuto. Ora provo con qualche cambio e vediamo. Non puo andare avanti per sempre sto cacchio di fondo. Si esaurirá prima o poi

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

ilVanni
22-01-2017, 21:12
La tabella CO2 vale per acqua in cui l'unico tampone (e quindi l'unico acidificante) sia la CO2 e relativi acidi e sali.
Se c'è la torba (o altro acidificante, tipo i correttori di pH) la tabella perde di validità.

Se si usa CO2 per abbassare il pH, sarebbe meglio scegliere: CO2 oppure torba. Come fertilizzante (e in dosi non prossime a limiti critici) c'è chi le usa entrambe (con criterio, io non lo consiglio ma è un "IMHO").

Federico Dal Pos
02-02-2017, 18:11
Ciao a tutti. Vi aggiorno sulla situazione. In queste settimane ho cambiato il 40 % di acqua alla settimana per poter abbassare il gh e devo dire che si sta notevolmente abbassando (attualmente gh 11). Ho peró notato che i nitrati sono a 0: penso sia causato dal cambio dell'acqua. Le piante continuano a crescere che é una meraviglia e ancora non ho iniziato a fertilizzare in quanto sono presenti alcune alghe filamentose. Come dite di proseguire? Inizio a fertilizzare a dosi dimezzate o é meglio evitare per le filamentose? Posso inserire il betta?
Vi allego i valori
Ph 7
Kh 8
No3 0
No2 0
Po4 0.1
Fe 0.25
Gh 11 in ulteriore abbassamento
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/904ea1617c5f4f062d7248afcb2a5242.jpg

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk