Entra

Visualizza la versione completa : Esperienze Dsb senza skimmer


thonyli
09-01-2017, 18:36
Ciao a tutti,

Volevo scambiare esperienze con chi come me ha deciso di gestire la vasca "al naturale", ovvero dsb, rocce e i vari abitanti....

Io non ho mai avuto sump e per questo ho sempre avuto una gestione "arrangiata", non ho mai avuto grosse pretese e sin dall'inizio ho sempre utilizzato uno skimmer interno e coperchio dell acquario chiuso (un po' per contenere il fastidioso rumore dello skimmer, un po' per evitare la rottura dell evaporazione ma la sensazione era che limitava l'ecosistema).

Bhé alcuni mesi fa mi sono regalato una plafoniera led in quanto volevo spingermi un po' più in alto nell allevamento dei coralli e nell estetica generale che dalla luce si ottiene....ed avendo il dsb ormai da oltre un anno (ed un bel Po di rocce posizionate in maniera strategica) ho deciso di sperimentare e provare ad eliminare quel rumorosissimo skimmer interno che tra l'altro con il coperchio aperto sarebbe diventato ingestibile.

In vasca ho una coppia di ocellaris, un flavescens ed un pesce angelo (che vorrei sostituire con 2 chromis viridis se riuscissi ad acchiapparlo....ma non c è verso). Il pesce angelo purtroppo mi ha fatto fuori gli sps ed al momento ci sono solo lps, molli e qualche spugna viola. Al momento non posso inserire sps per via del pesce che me li farebbe secchi.


Ma detto questo e detto che la luce led nuova mi ha avviato "una nuova maturazione" con filamentose e ciano ormai andate via (il momento di nuova maturazione è durato circa 1 mese e mezzo....) mi chiedevo: perché non è così diffusa questa gestione naturale? Tutto sommato mi sembra un buon compromesso, con una buona resa ed un impegno minimo nella gestione (o meglio: evita l'acquisto di alcuni pezzi di tecnica e soprattutto permette di adattare qualsiasi vasca dolce a marino)

Magari una persona davvero brava riuscirebbe a raggiungere anche risultati notevoli nell allevamento, in quanto noto che L acqua è sempre bella ricca di microorganismi microscopici e fluttuanti....certo bisogna essere cauti in quanto è tutto gestito in maniera naturale e pertanto i tempi di reazione di tutto L ecosistema si allungano o magari mi renderò conto con il tempo che continuando ad aggiungere coralli e qualche altro pesce il sistema collasserà...boh

Nel frattempo il mio esperimento continua.....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommaso A
09-01-2017, 18:51
Leggendo nei vari forum ho notato che diversi i acquariofili stanno sperimentando questo nuovo sistema e a quanto pare funziona .
Seguo con interesse perchè anch'io ho da un mese e mezzo un DSB ma con gestione tradizionale, sump e skimmer.

thonyli
09-01-2017, 18:56
...per la mia esperienza (cominciata a novembre 2015) non posso che dirti che va molto bene! E quando ho eliminato lo skimmer (e con esso il fastidioso ronzio) mi è sembrato d aver vinto la lotteria. Se avessi sump comunque la utilizzerei solo per allungare il giro dell acqua e fare un comparto dsb/qualche macro alga). Lo skimmer in casa mia è bandito ahahah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
09-01-2017, 19:02
Diciamo che non è un sistema nuovo e che in alcune vasche funziona ,ma è un po' limitante,nel senso che un pesce in più o l'inserimento di coralli più pretenziosi potrebbero essere problematici.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
09-01-2017, 19:09
Diciamo che non è un sistema nuovo e che in alcune vasche funziona ,ma è un po' limitante,nel senso che un pesce in più o l'inserimento di coralli più pretenziosi potrebbero essere problematici.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Buran_
09-01-2017, 19:18
potrebbe andare anche bene se la popolazione dei pesci è molto contenuta...tu non hai sump e questo è il vero problema perchè ti riduce molto l'ossigenazione, togliendo lo skimmer la cosa potrebbe peggiorare fino a portarti problemi....i sistemi DSB senza skimmer hanno spesso un percolatore.

thonyli
09-01-2017, 19:22
Ho letto molto su sto eventuale problema, ma eventualmente potrebbe essere superato da un areatore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma quali sono i sintomi di un acquario poco ossigenato? O quali potrebbero essere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buran_
09-01-2017, 23:31
Ho letto molto su sto eventuale problema, ma eventualmente potrebbe essere superato da un areatore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma quali sono i sintomi di un acquario poco ossigenato? O quali potrebbero essere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


no, lascia perdere l'aeratore... i primi sintomi sono visibili sui pesci, stanno in superficie e con un basso livello di ossigeno disciolto possono ammalarsi, fino a morire in caso di carenza. Ma tieni conto che tutto il sistema batterico ha bisogno di ossigeno perchè l'ammonio sia convertito in nitrito e nitrato

Edoardo28
13-01-2017, 18:51
Anche a me interessa... magari con un refugium potrebbe migliorare... ma cos è un percolatore di preciso? E come si può ottenere?

davide56
13-01-2017, 19:25
il percolatore è un filtro adoperato in prevalenza su vasche dolci
in pratica l'acqua che scende dalla sump viene fatta passare attraverso uno strato di ricci di plastica messi in uno scomparto della sump
https://s28.postimg.cc/fw5lksss9/images.png (https://postimg.cc/image/fw5lksss9/)

https://s24.postimg.cc/48fctq52p/unnamed.jpg (https://postimg.cc/image/48fctq52p/)

thonyli
25-01-2017, 19:18
È passato quasi un altro mese di gestione dsb senza skimmer e nel frattempo ho aggiunto anche un pesce mandarino e diversi lps di taglia grande recuperati da un acquario in dismissione. La mia impressione è che giri sempre meglio....se i prossimi test mi daranno esito positivo inserirò altri 2 micro pesci (tipo un paio di descyllus neri). Ma c è un limite per i coralli? Di spazio ne ho ancora un po', ma mi chiedevo quale fossero le controindicazioni oltre al fatto che consumerebbero più elementi in vasca tipo Ca e Mg...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
25-01-2017, 19:53
Per i coralli non ci sono limiti, un mandarino in un dsb non lo avrei inserito ,che capienza ha la vasca e quante rocce?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

thonyli
25-01-2017, 20:11
La vasca non è grande, 180 litri, e ci sono circa 22-23 kg di roccia altrettanti di sabbia finissima


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

thonyli
26-01-2017, 11:47
Ieri sera il mandarino dopo 2 giorni di completa eclissi ha fatto una micro apparizione....devo dire che è davvero un pesce buffo! Le sue movenze strane danno un tocco in più! Lo so che il mandarino si nutre di microfauna però credo che dopo oltre un anno senza nemici biologici ce ne sia davvero un sacco all'interno della mia vasca. Tant è che la vedo ovunque...ha persino invaso la calamita del vetro...se la sollevo ci sono sempre una miriade di Formichine. Forse per certi versi potrebbe anche essere un beneficio avere un pesce che la tiene a bada...

In un caso o nell'altro sto andando a mano libera nella gestione di questo dsb senza troppa tecnica e pertanto sono disposto a pagare gli errori...il bello di un acquario è giocare un po' a fare la divinità uscendo anche fuori dagli schemi...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emio
09-02-2017, 09:10
...poi indicare se hai pompe di movimento o che altro tipo di tecnica hai in quella vasca ?...
..se fai cambi di acqua, quanta ne cambi ed ogni quanto tempo ?...
..inserisci batteri od altro ?....

emio
15-03-2017, 11:06
...si...sara' anche il bello dell'acquario "giocare a fare la divinita'" se questo non significasse anche giocare con la vita degli animali che hai in vasca...
...tutti i tuoi esperimenti "fuori dagli schemi" potrebbero in ogni momento costare la vita a degli esseri viventi che per quanto privi di parola andrebbero rispettati un po di piu'.....