Entra

Visualizza la versione completa : Carassio non muove più la coda


vitosabino
02-01-2017, 19:17
Salve a tutti e buon anno ...da qualche gg il mio pesciotto mostra delle strisce di sangue nella coda e non la muove.... cosa potrebbe essere?https://vimeo.com/197795104

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
02-01-2017, 19:48
Hai fatto un controllo dei valori? Vedo addirittura un pangasius se non sbaglio in quella vasca!!!!

vitosabino
02-01-2017, 19:50
Si i valori sono buoni il pangasius c'è ma è innocuo sta lì da quando era 5 cm

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
02-01-2017, 19:59
E che valori sono?

vitosabino
02-01-2017, 20:01
Ph 7 nitriti 0 nitrati 22mg/l è temperatura acqua 24 gradi

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
02-01-2017, 22:37
I valori li hai ottenuti con delle striscette? Vedi se sono presenti delle patine sul pesce, essendo bianco magari sono poco visibili.

michele
02-01-2017, 22:42
Hai la possibilità di isolarlo in altro contenitore? Hai dei medicinali a portata di mano? Pensi che il pesce oltre a non muovere la coda abbia difficoltà d'assetto come quando hanno problemi alla vescica?

vitosabino
02-01-2017, 23:54
il pesce passa la maggior parte del tempo a naso in giù si isola si lo posso isolare ma medicinali non ne ho e poi noto sulla coda ...strisce di sangue e la coda non è più bianca ma giallognola

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
il pesce passa la maggior parte del tempo a naso in giù si isola si lo posso isolare ma medicinali non ne ho e poi noto sulla coda ...strisce di sangue e la coda non è più bianca ma giallognola

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170102/58a8e6cbbf293fa208aa666d957079e7.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170102/c8c1ceb02658d9f9fd21095f558fb049.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170102/aaa74b2e2b3fe3c95e4f8f31481da58a.jpg

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
No non ci sono ne pagine ne puntini volevo tentare una cura col flagyl ma ho evitato anche perché il pangasius sta benissimo

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
03-01-2017, 01:26
No, Flagyl non mi sembra indicato e comunque va fatto separatamente non in acquario, hai visto le feci? Mangia?

Cla90
03-01-2017, 12:31
Ciao scusa ma chi ti ha dato l'idea del flagyl? Ho visto il video. Per i capillari in evidenza non saprei prova magari un bagno di sale non iodato. 1 solo al giorno dose 15/20gr per litro a parte in un po' d'acqua di acquario che butti poi. Da minimo 10 minuti max 45 minuti. Levare se soffre. Vedi se migliora. Ho notato un nuoto un poco instabile nel senso che lui va giù ma ha bisogno di un certo sforzo per restare in quella posizione e tende a risalire. Come se avesse aria intestinale e una leggerissima infiammazione di vescica. Come lo alimenti? Io leverei le piante finte e metterei alcune piante semplici di facile gestione vere i pesci sicuramente ne guadagnano in salute!

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

vitosabino
03-01-2017, 12:50
Si il pesce mangia e le feci sono buone gli somministro a volte mangime in granuli e spesso piselli sbollentati e verdure ho provato col sale ma ne soffre quindi l ho dovuto togliere.... un paio di mesi fa lo stesso pesce fece le uova e si strappò la pancia....adesso si è totalmente richiusa non è che dipende da questo?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
03-01-2017, 17:02
Strappo la pancia? Non vorrei che ci fosse qualcosa che preme dall'interno su alcuni nervi o schiacciando la vescica.

vitosabino
03-01-2017, 18:03
Credo possa essere però dopo essersi richiusa la coda la muoveva

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Strappo la pancia? Non vorrei che ci fosse qualcosa che preme dall'interno su alcuni nervi o schiacciando la vescica.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/1d9b62f39c4c3d85fdb50b9e480cf9ab.jpg


Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Qui si vede quando si strappò

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
03-01-2017, 19:14
Più che uno strappo sembrerebbe un prolasso.

vitosabino
03-01-2017, 20:14
Cmq adesso si è chiuso del tutto il problema è la coda

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
03-01-2017, 21:55
Da quanto tempo è così?

vitosabino
03-01-2017, 23:41
Una settimana

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
04-01-2017, 00:12
Hai provato a tenerlo a digiuno per 2-3 giorni? Non penso sia quello ma un tentativo lo puoi fare.

vitosabino
04-01-2017, 12:31
Si ho provato

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
04-01-2017, 19:25
proverei a separare il pesce in una vaschetta e a trattarlo con un antibiotico ma chiedere prima un parere a un veterinario specializzato sarebbe buona cosa.

vitosabino
04-01-2017, 21:05
Ok grazie michele

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Sinbad
07-01-2017, 02:30
Ciao, non credo che questo sia un caso da antibiotico... Le striature rosse sulla coda sono, nella maggior parte dei casi, dovute a condizioni ambientali inadeguate. Controlla bene che la temperatura non sia troppo alta, così come il pH, verifica anche la concentrazione di ammonio.
Controlla i valori con test a reagente e vediamo come stiamo.

Intanto fai un cambio di acqua, quanto è grande la vasca? quanti ospiti hai?

vitosabino
07-01-2017, 02:58
Ho il carassio e un pangasius di 6 cm più piccolo del carassio la vasca è 120 litri e cambio l acqua settimanalmente

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La temperatura è sempre 24 gradi

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

michele
07-01-2017, 08:46
È possibile che le venature appena visibili siano una conseguenza del fatto che non muove più una parte del corpo come si vede del video all'inizio dove si vede anche il pangasius.

vitosabino
09-01-2017, 17:07
Guardando bene il pesce la coda al lato sinistro è molto danneggiata e ridotta ... credo che il pangasius ogni tanto gli mangiava un pezzo.....

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Sinbad
09-01-2017, 19:42
Se è vittima delle attenzioni del Pangasius credo sia il caso di isolarlo e vedere se, con una dieta adeguata e senza lo stress del coinquilino, tende a riprendersi.

michele
10-01-2017, 00:47
Te lo avevo detto che il pangasius oltre a non essere un pesce adatto a acquari comuni non era il massimo con il tuo carassio.