PDA

Visualizza la versione completa : E' utile il refugium?


marcofossati
31-12-2016, 10:59
Ciao, avrei lo spazio per creare un refugium per la mia vasca. Oltretutto lo potrei posizionare in posizione sopraelevata rispetto alla vasca facendo così arrivare per caduta l' acqua senza essere processata da skimmer e pompa di risalita. Però la mia vasca è un DSB. Secondo voi ha comunque senso oppure è un inutile doppione?
Grazie a tutti per i suggerimenti e le riflessioni.

capitano_85
31-12-2016, 11:54
Fare un refugium si crea fauna bentonica che non viene predata ma ogni tanto qualcosa tracima in vasca e la alimenta un più espandi il dsb che male non fa poi dipende per cosa lo vuoi fare...se per le alghe esistono altri sistemi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
31-12-2016, 12:04
Se fai un refugium nel vero senso della parola avrai una fonte inesauribile di alimenti,però non devi inserire nessun animale al suo interno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan
31-12-2016, 14:04
Io c'è l'ho piu alto come vuoi fare tu e mi aiuta parecchio con la vasca.
Invece del classico refugium ho una sorta di criptica, in pratica senza sabbia e con parecchie rocce.
Sopra le rocce uno strato molto spesso di spaghetti algae(che non collassano mai) e illuminazione invertita rispetto alla vasca. In mezzo alle alghe vivono parecchi anfipodi e dato che sotto le alghe la luce non arriva quasi per niente sotto le rocce crescono diverse spugne.

marcofossati
01-01-2017, 19:24
Ciao Tene, cosa intendi per vero refugium? E poi nessun animale , quindi nemmeno gamberetti o lumache, paguri o stelle come si legge da qualche parte?

tene
01-01-2017, 19:43
Per vero refugium intendo il refugium come lo si pensava una volta con lo scopo principale di nutrire la vasca pesci ,gamberi,paguri ,stelle sono i principali nemici di un refugium in quanto predatori o antagonisti alimentari del benthos,un refugium con predatori non è più un refugium ,se si chiama refugium è perché fa da rifugio al benthos ;),altrimenti fai una vasca secondaria che farà da filtraggio uteriore alla vacanza principali aumentando il litraggio e il quantitativo di materiale filtrante e con l'aggiunta di alghe,ma il suo scopo sarà riducente ma non nutriente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Edoardo28
04-01-2017, 02:17
Interessante..avrei 2 domande:
1. In che proporzione può considerarsi sufficiente da affiancare a un berlinese?
2. In caso di gestione naturale, intendo acquario senza skimmer e quindi come unico sistema di filtraggio, cambia il discorso proporzione?
Vi chiedo questo perché stavo pensando di fare una vasca dedicata ai synchiropus e avevo pensato di mettere una 50Ina di Kili di rocce in una vasca da 300 litri o giu di li e un bel dsb con molte alghe superiori nel refugium. . La cosa avrebbe senso?
Grazie

tene
04-01-2017, 10:30
Le alghe.in un dsb non fanno benissimo in quanto ne bloccano con le radici il naturale movimento della sabbia,io avevo messo della chetomorpha e della glacilaria che però tenevo sollevate dalla sabbia con una griglia eviterei alghe radicanti tipo caulerpa,come proporzioni direi almeno 1/3 della vasca principale perché se ne possano godere dei reali benefici.
Un 300 lt senza skimmer io non lo farei

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan
04-01-2017, 10:38
Io uso spaghetti algae, non hanno radici.

Edoardo28
04-01-2017, 10:46
Come mai non lo faresti? Grazie

tene
04-01-2017, 10:56
Io uso spaghetti algae, non hanno radici.
Spaghetti algae=chetomorpha
Tu comunque non avendo dsb potresti usare anche altre alghe,anche se ritengo la cheto perfetta allo scopo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
04-01-2017, 10:57
Come mai non lo faresti? Grazie
Stiamo andando oltre al refugium oggetto della discussione,magari parliamone in un tuo topic [emoji12]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Edoardo28
04-01-2017, 11:24
Vero vero.. ora ne apro un altro

TonyMondello
01-03-2017, 02:08
X me è utilissimo.
Ho attivato da circa 2 mesi un Refugium con solo Dsb di 12cm circa di Caribsea Oolite, con 2 roccette vive prese dalla vasca principale, e Chaetomorpha!
In 2 mesetti la chaeto è quasi raddoppiata, i nitrati calati, e gli sps godono:-D
------------------------------------------------------------------------
Ps.
Illumino con lampadina led da 6,5W e 6500K;
Movimento affidato alla sola pompa di risalita da circa 600 l/h, l'acqua cade in vasca per troppopieno, il refugium è posto di fianco alla vasca ma poco più in alto