Visualizza la versione completa : Copeina arnoldi... info
JackNeal
11-08-2006, 20:47
C'è qualcuno che ha allevato questa specie? Qualche consiglio?
Grazie in anticipo
Schiribiz
12-08-2006, 13:40
Amazza teli cerchi particolari i pesci!Mai sentito #30
JackNeal
12-08-2006, 14:23
LOL
Schiribiz
12-08-2006, 14:30
LOL
-d12
JackNeal
12-08-2006, 14:38
E' un modo per dire :-D
C'è qualcuno che ha allevato questa specie? Qualche consiglio?
Grazie in anticipo
E' Copella arnoldi. Interessante se hai modo di allevarla perche' depone fuori dall'acqua.
Ciao Enrico
Anche io pensavo si chiamasse copeina, una volta ho visto una loro deposizione sulla parte inferiore di una foglia di echinodorus che usciva dall'acquario, veramente interessante.
Anche io pensavo si chiamasse copeina
Questo era il nome che aveva all'inizio del secolo quando fu scoperta. Peccato sia poco comune negli acquari perche' e' piccolino e veramente interessante.
Ciao Enrico
Mi pareva strano non gli avessero cambiato nome, infatti l'ho vista parecchi anni fa.
Mi pareva strano non gli avessero cambiato nome, infatti l'ho vista parecchi anni fa.
Copella dovrebbe essere stato adottato all'inizio degli anni 70 o giu' di li'. Prima di Copeina arnoldi si chiamava Pyrrhulina filamentosa. E' normale che vengano mantenuti i nomi vetusti, specialmente nel commercio. Ci sono ancora negozianti che vendono i ram come Apistogramma.
Ciao Enrico
Vero, esiste un sito che viene aggiornato con le nuove denominazioni? Anche alcuni siti in italiano portano denominazioni sbagliate.
Ciao
Vero, esiste un sito che viene aggiornato con le nuove denominazioni?
In genere fishbase e' abbastanza attendibile se la cosa non riguarda i ciclidi africani e si trovano anche i sinonimi o le vecchie denominazioni.
Ciao Enrico
Ti posso raccontare la mia esperienza...ho allevato 2 coppie di copeina in un acquario di comunita' ma con pesci tranquilli (maronii,corydoras, ancistrus), tanta vegetazione che raggiunge anche la superficie. Il coperchio dell'acquario non dovrebbe essere a piu' di 3-4 cm dalla superficie (anche se possono deporre su foglie che spuntano dall'acqua).
Mangime fine (piccole scaglie sia di base sia di vegetale), mangime congelato (artemie o chironomus)...se hai del vivo ancora meglio, intendiamoci...soprattutto artemie cresciute.
I valori che avevo io erano ph 6,5-7 gh 10 o giu' di li'... luce non tanto forte o piante galleggianti o, come ti ho detto sopra, che raggiungano la superficie e anche oltre. Quando depongono devi cercare di aprire il coperchio il meno possibile onde evitare che asciughino. Il maschio si occupa di sputare acqua sulle uova (per quello non ci deve essere molta distanza dall'acqua). Dopo un giorno vedrai che le uova iniziano a "muoversi"...sono i piccoli che con la coda gia' uscita vanno in giro per il coperchio (riamangono comunque attaccati). A quel punto devi cercare di prenderli e metterli in un nido opportunamente modificato per non farli uscire vista la loro piccola mole; da qui inizi a nutrirli quando iniziano a nuotare liberamente (spirulina in polvere o mangime industriale per avannotti)...e poi artemia viva (le piu' piccole se puoi).
ciao.
andrea.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |