PDA

Visualizza la versione completa : Layout e scelta piante per primo acquario 125lt


Dan89
30-12-2016, 04:26
Sto cercando di tracciare almeno a grandi linee il layout del mio primo acquario, un Rio 125, e sono un bel pò indeciso sulla scelta/disposizione delle piante (ero indeciso se postare qui o in piante, appunto). Ho bisogno assolutamente di qualche vostro consiglio in merito! :-))

Alcune info preliminari sulla vasca:
Illuminazione: 0,85 w/l
CO2: Si
Fertilizzazione: Dennerle (ma potrò anche cambiare protocollo in futuro)
Fondo: fondo fertile + ghiaia fine.
Futuri inquilini: Cardinali, Otocinclus, Corydoras, Caridine Red Cherry + una specie fra Ramirezi/Scalari/Betta (non ho ancora deciso).

Ho sfogliato qualche layout sul sito della Tropica e mi sono segnato le piante più interessanti, di seguito una prima idea di come disporle grossomodo in vasca:
https://s28.postimg.cc/w3wabnijd/Nuovo_documento_9_8.jpg (https://postimg.cc/image/w3wabnijd/)
Si, è un po' incasinato, ma ora ve lo spiego :-))

Primo piano
In primissimo piano mi piacerebbe avere un prato di Hemianthus Callitrichoides. So che non è una pianta facile, soprattutto per un neofita, ma vorrei fare un tentativo, andasse male andrei a ripiegare su qualche pratino più semplice. Subito dietro metterei delle piante sempre da primo piano, ma leggermente più alte: Staurogyne Repens e Echinodorus Tenellus. Infine una Bacopa Caroliniana tagliata abbastanza bassa. La parte in giallo è un sentiero che resterà non piantumato: la scelta è sia estetica, sia pensata per lasciare ai corydoras una porzione di fondo non piantumata.

Parte centrale
L'idea è di avere due radici (Redwood, Moorwood, Blackwood, o radici di Giava, qualcosa di ben ramificato) ai lati del sentiero, e di avere delle ramificazioni che consentano di formare un arco sopra il sentiero stesso. Sull'arco, e sulle altre ramificazioni, andrei a mettere della Vescicularia Ferrieri (Weeping Moss). Altre piante epifite che utilizzerei sui legni sono le Anubias Nana (meglio se Bonsai) e la Microsorum Pteropus "Trident" che fa dei bei cespugli.

Per quanto riguarda le piante sul fondo intorno alle radici pensavo ad altre Anubias Nana e alla Cryptocoryne Wendtii, ma su questa non sono particolarmente convinto, accetto volentieri suggerimenti. Althernantera Reineckii e Echinodorus Quadricostatus completano la parte centrale.

Sulla destra, davanti al filtro, avevo pensato di inserire una Vallisneria (indeciso fra Gigantea e Natans, consigli?) con una duplice funzionalità: 1) nascondere il filtro e 2) creare una zona d'ombra lasciando inclinare una porzione di foglie sul pelo dell'acqua. So infatti che i cardinali non gradiscono un'illuminazione forte come quella che avrò io, e vorrei in qualche modo creare qualche zona dove possano ripararsi senza così stressarsi troppo.

Nota: delle dragon stone saranno distribuite in giro per l'acquario

Sfondo
Le prime piante (più ravvicinate) sono cespugli tagliati diciamo a mezza altezza di Micrathemum Micrathemoides, Bacopa Caroliniana e Pogostemon Erectus.

Sullo sfondo immagino una pareta completamente coperta di piante (considerate che a me gli acquari pienissimi di piante piacciono un sacco, tipo olandesi), quindi pensavo a piante alte e fitte a crescita rapida come Limnophila Sessiflora, Hetherantera Zosterofila e Rotala Rotundifolia

Di seguito i miei quesiti
1) Avete qualche suggerimento o osservazione in merito al layout proposto? Considerate che è il mio primo acquario e la mia prima "progettazione" se così si può chiamare #17
2) Per tenere libero il sentiero è meglio utilizzare delle rocce (dragonstone) lungo i lati o si può anche ovviare con le sole potature?
3) Esiste eventualmente qualche pianta rossa più semplice della Althernantera Reineckii che potrei utilizzare a centro vasca?
4) L'idea della zona d'ombra con la Vallisneria vi sembra valida? Se no, come posso creare una zona meno illuminata per i pesci?
5) Utilizzare più piante a crescita rapida come Limnophila, Hetherantera e Vallisneria potrebbe creare problemi alle altre piante?
6) Sto forse utilizzando troppe varietà diverse di piante per la dimensione della mia vasca? #24