PDA

Visualizza la versione completa : consigli su fertilizzazione


valerio bandini
29-12-2016, 14:30
ciao a tutti, ho una vasca da 100 lt lordi con substrato fertile. la vasca è abbastanza piantumata ma in futuro vorrei aggiungere altre piante. per ora ci sono 3 ludwigia repens 'rubin', 2 gruppi di vallisnerisa spiralis, 5 anubias barteri di varie tipologie, 1 taxiphyllum sp. 'spiky' e una pianta di cui purtroppo non ricordo il nome e ho perso il cartellino, di seguito inserirò una foto in modo tale da far capire come è messa e allestita la vasca per potere avere eventualmente altri consigli da voi.

i vaolo ad oggi sono:

temperatura 27°
Kh 6
Ph 7.5
Gh 15
Nh4 >0.05
No2 >0.025
No3 10

i test li faccio con test a reagenti della JBL sono in attesa che mi arrivono il test Po4 e Fe.
non somministro Co2 in quanto ho visto che le piante stanno crescendo abbastanza bene e ho letto che per e piante che ho la somministrazione di Co2 non è necessaria ( vero? ).

il fotoperiodo è di 6 ore sempre su consiglio del negoziante ho illuminazione a led di serie dell'acquario ma a breve quando le finanze me lo permetterano acquaisterò il sistema led della sera con dimmer per effetto alba/tramonto "gia consigliato da alcuni partecipanti di questo forum".

per ora l'unico fertilizzante che sto utilizzando è un fertilizzante giornaliero della aquaristica si chiama PLANTA 24 Cheiron Active. per ora sta andando tutto bene ma ho notato che nella crescita delle nuove foglie di un'anubia alcune di esse nascono forate, i colore della foglia però è sempre un bel verde e continua a mettere foglie piu o meno 1 alla settimana/10 giorni.

dato che sto per ordinare gli ultimi due test che mi mancano ho pensato di prendere anche un fertilizzante della seachem il fluorish nitrogen nel fromato da 500ml, a voi volevo chiedere se è un buon prodotto, se gia lo utilizzate o se avete qualche consiglio da darmi su come trattare queste meravigliose piante. grazie a tutti e buone feste#27
https://s27.postimg.cc/yqq6frtq7/acquario_piantumato.jpg (https://postimg.cc/image/yqq6frtq7/)

valerio bandini
02-01-2017, 21:53
nessuno sa come aiutarmi?

Kasta95
02-01-2017, 22:23
Non conosco i prodotti che stai utilizzando quindi evito di darti consigli o sconsigli haha ma ti posso dire che 6 ore sono un po pochine io arriverei anche a 8 male non gli fa alle piante, che luce hai in acquario? Ho visto a led di serie ma che acquario è? Mi informerò per i prodotti!
L'acquario lo hai appena avviato?
------------------------------------------------------------------------
È quello della dupla il fertilizzante? Se è quello va bene e puoi restare su quello ma andrebbero aggiunti anche gli altri prodotti della stessa linea per avere un'effetto ottimale dei prodotti, ti converrebbe se è avviata da poco non partire subito con la dose consigliata ma con metà per evitare di avere un accumulo di sostanze che possono diventare dannose per i pesci, poi vedi se noti che le piante si fermano di crescere aumenti un po fino a trovare la dose giusta. Comunque si sono necessari i test che ti sono in arrivo, spero di esserti stato utile :-))

valerio bandini
02-01-2017, 23:03
Non conosco i prodotti che stai utilizzando quindi evito di darti consigli o sconsigli haha ma ti posso dire che 6 ore sono un po pochine io arriverei anche a 8 male non gli fa alle piante, che luce hai in acquario? Ho visto a led di serie ma che acquario è? Mi informerò per i prodotti!
L'acquario lo hai appena avviato?
------------------------------------------------------------------------
È quello della dupla il fertilizzante? Se è quello va bene e puoi restare su quello ma andrebbero aggiunti anche gli altri prodotti della stessa linea per avere un'effetto ottimale dei prodotti, ti converrebbe se è avviata da poco non partire subito con la dose consigliata ma con metà per evitare di avere un accumulo di sostanze che possono diventare dannose per i pesci, poi vedi se noti che le piante si fermano di crescere aumenti un po fino a trovare la dose giusta. Comunque si sono necessari i test che ti sono in arrivo, spero di esserti stato utile :-))



Per ora la luce lasciamola perdere perchè è penosa a breve mi arrivano i led sera da 6500k e allora a quel punto alzerò fotoperiodo a 8h...
Il fertilizzante non è della buola ma della seachem


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kasta95
03-01-2017, 10:31
Allora ci sono due prodotti con lo stesso nome... in ogni caso il discorso dovrebbe essere sempre lo stesso, non credo che nel fertilizzante che dai tu ci sia tutto ciò di cui hanno bisogno le piante (probabilmente gli basta per il momento ma vedrai che arriverà il giorno in cui ci saranno delle mancanze) il mio consiglio è quello di prendere ad esempio quello della seachem e fare tutto con il loro metodo o quello della dupla o altra marca ancora in modo da dare alle piante tutto ciò di cui hanno bisogno, poi se puoi metti una foto che sono curioso di vedere la vasca :-)

valerio bandini
04-01-2017, 12:49
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170104/1b125f84f3681b995c4cac95d588240f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kasta95
04-01-2017, 20:39
Da vedere così sembrano in forma #70 da quanto le hai messe?

valerio bandini
04-01-2017, 20:42
2 mesi e poco più, l'unico problema me lo sta dando l'anubias sulla destra quella grossa mi ha messo una foglia tutta rotta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kasta95
05-01-2017, 10:28
Potrebbe essere una mancanza di ferro o anche un qualche pesce che le rosicchia

marko66
05-01-2017, 19:07
ciao a tutti, ho una vasca da 100 lt lordi con substrato fertile. la vasca è abbastanza piantumata ma in futuro vorrei aggiungere altre piante. per ora ci sono 3 ludwigia repens 'rubin', 2 gruppi di vallisnerisa spiralis, 5 anubias barteri di varie tipologie, 1 taxiphyllum sp. 'spiky' e una pianta di cui purtroppo non ricordo il nome e ho perso il cartellino, di seguito inserirò una foto in modo tale da far capire come è messa e allestita la vasca per potere avere eventualmente altri consigli da voi.

i vaolo ad oggi sono:

temperatura 27°
Kh 6
Ph 7.5
Gh 15
Nh4 >0.05
No2 >0.025
No3 10

i test li faccio con test a reagenti della JBL sono in attesa che mi arrivono il test Po4 e Fe.
non somministro Co2 in quanto ho visto che le piante stanno crescendo abbastanza bene e ho letto che per e piante che ho la somministrazione di Co2 non è necessaria ( vero? ).

il fotoperiodo è di 6 ore sempre su consiglio del negoziante ho illuminazione a led di serie dell'acquario ma a breve quando le finanze me lo permetterano acquaisterò il sistema led della sera con dimmer per effetto alba/tramonto "gia consigliato da alcuni partecipanti di questo forum".

per ora l'unico fertilizzante che sto utilizzando è un fertilizzante giornaliero della aquaristica si chiama PLANTA 24 Cheiron Active. per ora sta andando tutto bene ma ho notato che nella crescita delle nuove foglie di un'anubia alcune di esse nascono forate, i colore della foglia però è sempre un bel verde e continua a mettere foglie piu o meno 1 alla settimana/10 giorni.

dato che sto per ordinare gli ultimi due test che mi mancano ho pensato di prendere anche un fertilizzante della seachem il fluorish nitrogen nel fromato da 500ml, a voi volevo chiedere se è un buon prodotto, se gia lo utilizzate o se avete qualche consiglio da darmi su come trattare queste meravigliose piante. grazie a tutti e buone feste#27
https://s27.postimg.cc/yqq6frtq7/acquario_piantumato.jpg (https://postimg.cc/image/yqq6frtq7/)
Devi usare il protocollo di fertilizzazione di una marca non mischiarli.La Seachem ha flaconi separati per gli oligoelementi,il nitrogen è uno dei macro-elementi appunto nitrato,e va inserito in base al consumo della tua vasca,inserito da solo e a caso ti puo' solo peggiorare la situazione alghe.Tra l'altro NO3 dai test ne hai,finchè non sai il livello dei PO4 non usarlo.

valerio bandini
06-01-2017, 17:44
ciao a tutti, ho una vasca da 100 lt lordi con substrato fertile. la vasca è abbastanza piantumata ma in futuro vorrei aggiungere altre piante. per ora ci sono 3 ludwigia repens 'rubin', 2 gruppi di vallisnerisa spiralis, 5 anubias barteri di varie tipologie, 1 taxiphyllum sp. 'spiky' e una pianta di cui purtroppo non ricordo il nome e ho perso il cartellino, di seguito inserirò una foto in modo tale da far capire come è messa e allestita la vasca per potere avere eventualmente altri consigli da voi.



i vaolo ad oggi sono:



temperatura 27°

Kh 6

Ph 7.5

Gh 15

Nh4 >0.05

No2 >0.025

No3 10



i test li faccio con test a reagenti della JBL sono in attesa che mi arrivono il test Po4 e Fe.

non somministro Co2 in quanto ho visto che le piante stanno crescendo abbastanza bene e ho letto che per e piante che ho la somministrazione di Co2 non è necessaria ( vero? ).



il fotoperiodo è di 6 ore sempre su consiglio del negoziante ho illuminazione a led di serie dell'acquario ma a breve quando le finanze me lo permetterano acquaisterò il sistema led della sera con dimmer per effetto alba/tramonto "gia consigliato da alcuni partecipanti di questo forum".



per ora l'unico fertilizzante che sto utilizzando è un fertilizzante giornaliero della aquaristica si chiama PLANTA 24 Cheiron Active. per ora sta andando tutto bene ma ho notato che nella crescita delle nuove foglie di un'anubia alcune di esse nascono forate, i colore della foglia però è sempre un bel verde e continua a mettere foglie piu o meno 1 alla settimana/10 giorni.



dato che sto per ordinare gli ultimi due test che mi mancano ho pensato di prendere anche un fertilizzante della seachem il fluorish nitrogen nel fromato da 500ml, a voi volevo chiedere se è un buon prodotto, se gia lo utilizzate o se avete qualche consiglio da darmi su come trattare queste meravigliose piante. grazie a tutti e buone feste#27

https://s27.postimg.cc/yqq6frtq7/acquario_piantumato.jpg (https://postimg.cc/image/yqq6frtq7/)

Devi usare il protocollo di fertilizzazione di una marca non mischiarli.La Seachem ha flaconi separati per gli oligoelementi,il nitrogen è uno dei macro-elementi appunto nitrato,e va inserito in base al consumo della tua vasca,inserito da solo e a caso ti puo' solo peggiorare la situazione alghe.Tra l'altro NO3 dai test ne hai,finchè non sai il livello dei PO4 non usarlo.


Quindi tu mi consiglieresti di comprare tutti i prodotti per fertilizzazione della Seachem?

Come posso tagliare quella foglia tutta rotta senza tagliare il rizoma?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
07-01-2017, 01:07
ciao a tutti, ho una vasca da 100 lt lordi con substrato fertile. la vasca è abbastanza piantumata ma in futuro vorrei aggiungere altre piante. per ora ci sono 3 ludwigia repens 'rubin', 2 gruppi di vallisnerisa spiralis, 5 anubias barteri di varie tipologie, 1 taxiphyllum sp. 'spiky' e una pianta di cui purtroppo non ricordo il nome e ho perso il cartellino, di seguito inserirò una foto in modo tale da far capire come è messa e allestita la vasca per potere avere eventualmente altri consigli da voi.



i vaolo ad oggi sono:



temperatura 27°

Kh 6

Ph 7.5

Gh 15

Nh4 >0.05

No2 >0.025

No3 10



i test li faccio con test a reagenti della JBL sono in attesa che mi arrivono il test Po4 e Fe.

non somministro Co2 in quanto ho visto che le piante stanno crescendo abbastanza bene e ho letto che per e piante che ho la somministrazione di Co2 non è necessaria ( vero? ).



il fotoperiodo è di 6 ore sempre su consiglio del negoziante ho illuminazione a led di serie dell'acquario ma a breve quando le finanze me lo permetterano acquaisterò il sistema led della sera con dimmer per effetto alba/tramonto "gia consigliato da alcuni partecipanti di questo forum".



per ora l'unico fertilizzante che sto utilizzando è un fertilizzante giornaliero della aquaristica si chiama PLANTA 24 Cheiron Active. per ora sta andando tutto bene ma ho notato che nella crescita delle nuove foglie di un'anubia alcune di esse nascono forate, i colore della foglia però è sempre un bel verde e continua a mettere foglie piu o meno 1 alla settimana/10 giorni.



dato che sto per ordinare gli ultimi due test che mi mancano ho pensato di prendere anche un fertilizzante della seachem il fluorish nitrogen nel fromato da 500ml, a voi volevo chiedere se è un buon prodotto, se gia lo utilizzate o se avete qualche consiglio da darmi su come trattare queste meravigliose piante. grazie a tutti e buone feste#27

https://s27.postimg.cc/yqq6frtq7/acquario_piantumato.jpg (https://postimg.cc/image/yqq6frtq7/)

Devi usare il protocollo di fertilizzazione di una marca non mischiarli.La Seachem ha flaconi separati per gli oligoelementi,il nitrogen è uno dei macro-elementi appunto nitrato,e va inserito in base al consumo della tua vasca,inserito da solo e a caso ti puo' solo peggiorare la situazione alghe.Tra l'altro NO3 dai test ne hai,finchè non sai il livello dei PO4 non usarlo.


Quindi tu mi consiglieresti di comprare tutti i prodotti per fertilizzazione della Seachem?

Come posso tagliare quella foglia tutta rotta senza tagliare il rizoma?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La foglia tagliala tranquillamente a filo del rizoma,elimina completamente lo stelo.Se vuoi coltivare piante esigenti jl protocollo Seachem puo' essere una buona scelta,altrimenti puo' bastare un generico settimanale per i micro+nitrati e fosfati ed eventualmente ferro da aggiungere secondo consumo.Ma che fondo hai?

valerio bandini
07-01-2017, 01:10
ciao a tutti, ho una vasca da 100 lt lordi con substrato fertile. la vasca è abbastanza piantumata ma in futuro vorrei aggiungere altre piante. per ora ci sono 3 ludwigia repens 'rubin', 2 gruppi di vallisnerisa spiralis, 5 anubias barteri di varie tipologie, 1 taxiphyllum sp. 'spiky' e una pianta di cui purtroppo non ricordo il nome e ho perso il cartellino, di seguito inserirò una foto in modo tale da far capire come è messa e allestita la vasca per potere avere eventualmente altri consigli da voi.







i vaolo ad oggi sono:







temperatura 27°



Kh 6



Ph 7.5



Gh 15



Nh4 >0.05



No2 >0.025



No3 10







i test li faccio con test a reagenti della JBL sono in attesa che mi arrivono il test Po4 e Fe.



non somministro Co2 in quanto ho visto che le piante stanno crescendo abbastanza bene e ho letto che per e piante che ho la somministrazione di Co2 non è necessaria ( vero? ).







il fotoperiodo è di 6 ore sempre su consiglio del negoziante ho illuminazione a led di serie dell'acquario ma a breve quando le finanze me lo permetterano acquaisterò il sistema led della sera con dimmer per effetto alba/tramonto "gia consigliato da alcuni partecipanti di questo forum".







per ora l'unico fertilizzante che sto utilizzando è un fertilizzante giornaliero della aquaristica si chiama PLANTA 24 Cheiron Active. per ora sta andando tutto bene ma ho notato che nella crescita delle nuove foglie di un'anubia alcune di esse nascono forate, i colore della foglia però è sempre un bel verde e continua a mettere foglie piu o meno 1 alla settimana/10 giorni.







dato che sto per ordinare gli ultimi due test che mi mancano ho pensato di prendere anche un fertilizzante della seachem il fluorish nitrogen nel fromato da 500ml, a voi volevo chiedere se è un buon prodotto, se gia lo utilizzate o se avete qualche consiglio da darmi su come trattare queste meravigliose piante. grazie a tutti e buone feste#27



https://s27.postimg.cc/yqq6frtq7/acquario_piantumato.jpg (https://postimg.cc/image/yqq6frtq7/)



Devi usare il protocollo di fertilizzazione di una marca non mischiarli.La Seachem ha flaconi separati per gli oligoelementi,il nitrogen è uno dei macro-elementi appunto nitrato,e va inserito in base al consumo della tua vasca,inserito da solo e a caso ti puo' solo peggiorare la situazione alghe.Tra l'altro NO3 dai test ne hai,finchè non sai il livello dei PO4 non usarlo.





Quindi tu mi consiglieresti di comprare tutti i prodotti per fertilizzazione della Seachem?



Come posso tagliare quella foglia tutta rotta senza tagliare il rizoma?







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La foglia tagliala tranquillamente a filo del rizoma,elimina completamente lo stelo.Se vuoi coltivare piante esigenti jl protocollo Seachem puo' essere una buona scelta,altrimenti puo' bastare un generico settimanale per i micro+nitrati e fosfati ed eventualmente ferro da aggiungere secondo consumo.Ma che fondo hai?


Ho un fondo fertile della tetra, quali altri marchi di fertilizzanti potrei prendere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
07-01-2017, 14:04
Ti posso dire quelli che uso io,ma ce ne sono altri di altrettanto validi,il Seachem protocollo avanzato per la vasca piu' "spinta",ha il pregio di avere flaconi separati dei principali nutrienti,il difetto di essere un protocollo giornaliero quindi impegnativo nel lungo periodo ed il JBL settimanale(con aggiunta di nitrati e fosfati in base al consumo) per la vasca con piante meno esigenti,meno luce e senza CO2 aggiunta.

valerio bandini
07-01-2017, 14:07
Ti posso dire quelli che uso io,ma ce ne sono altri di altrettanto validi,il Seachem protocollo avanzato per la vasca piu' "spinta",ha il pregio di avere flaconi separati dei principali nutrienti,il difetto di essere un protocollo giornaliero quindi impegnativo nel lungo periodo ed il JBL settimanale(con aggiunta di nitrati e fosfati in base al consumo) per la vasca con piante meno esigenti,meno luce e senza CO2 aggiunta.



Io non ho co2 nella vasca e le piante che ho sono poco esigenti a parte 2 a crescita veloce che sono un po' più esigenti delle altre... che prodotti dovrei prendere della jbl?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
07-01-2017, 17:17
Ti posso dire quelli che uso io,ma ce ne sono altri di altrettanto validi,il Seachem protocollo avanzato per la vasca piu' "spinta",ha il pregio di avere flaconi separati dei principali nutrienti,il difetto di essere un protocollo giornaliero quindi impegnativo nel lungo periodo ed il JBL settimanale(con aggiunta di nitrati e fosfati in base al consumo) per la vasca con piante meno esigenti,meno luce e senza CO2 aggiunta.



Io non ho co2 nella vasca e le piante che ho sono poco esigenti a parte 2 a crescita veloce che sono un po' più esigenti delle altre... che prodotti dovrei prendere della jbl?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ferropol+Ferropol24,il primo settimanale,il secondo giornaliero,poi ti serviranno probabilmente nitrogen e phosphorus od un prodotto che apporti NPK(forse lo fa anche la JBL io uso i Seachem perchè li ho) in base ai test.Le ludwigia repens le vedo male senza CO2,con le altre si puo' fare.

valerio bandini
07-01-2017, 17:58
Ti posso dire quelli che uso io,ma ce ne sono altri di altrettanto validi,il Seachem protocollo avanzato per la vasca piu' "spinta",ha il pregio di avere flaconi separati dei principali nutrienti,il difetto di essere un protocollo giornaliero quindi impegnativo nel lungo periodo ed il JBL settimanale(con aggiunta di nitrati e fosfati in base al consumo) per la vasca con piante meno esigenti,meno luce e senza CO2 aggiunta.







Io non ho co2 nella vasca e le piante che ho sono poco esigenti a parte 2 a crescita veloce che sono un po' più esigenti delle altre... che prodotti dovrei prendere della jbl?





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ferropol+Ferropol24,il primo settimanale,il secondo giornaliero,poi ti serviranno probabilmente nitrogen e phosphorus od un prodotto che apporti NPK(forse lo fa anche la JBL io uso i Seachem perchè li ho) in base ai test.Le ludwigia repens le vedo male senza CO2,con le altre si puo' fare.



Grazie per ora le ludwiga stanno bene si vedrà... al massimo prenderò il sistema di co2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valerio bandini
09-01-2017, 16:06
Ti posso dire quelli che uso io,ma ce ne sono altri di altrettanto validi,il Seachem protocollo avanzato per la vasca piu' "spinta",ha il pregio di avere flaconi separati dei principali nutrienti,il difetto di essere un protocollo giornaliero quindi impegnativo nel lungo periodo ed il JBL settimanale(con aggiunta di nitrati e fosfati in base al consumo) per la vasca con piante meno esigenti,meno luce e senza CO2 aggiunta.



Io non ho co2 nella vasca e le piante che ho sono poco esigenti a parte 2 a crescita veloce che sono un po' più esigenti delle altre... che prodotti dovrei prendere della jbl?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ferropol+Ferropol24,il primo settimanale,il secondo giornaliero,poi ti serviranno probabilmente nitrogen e phosphorus od un prodotto che apporti NPK(forse lo fa anche la JBL io uso i Seachem perchè li ho) in base ai test.Le ludwigia repens le vedo male senza CO2,con le altre si puo' fare.

ho deciso di prendere:
JBL ferropol 24
JBL ferropol
JBL proscape NPK macroelements

possono bastare?

marko66
09-01-2017, 16:22
Ti posso dire quelli che uso io,ma ce ne sono altri di altrettanto validi,il Seachem protocollo avanzato per la vasca piu' "spinta",ha il pregio di avere flaconi separati dei principali nutrienti,il difetto di essere un protocollo giornaliero quindi impegnativo nel lungo periodo ed il JBL settimanale(con aggiunta di nitrati e fosfati in base al consumo) per la vasca con piante meno esigenti,meno luce e senza CO2 aggiunta.



Io non ho co2 nella vasca e le piante che ho sono poco esigenti a parte 2 a crescita veloce che sono un po' più esigenti delle altre... che prodotti dovrei prendere della jbl?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ferropol+Ferropol24,il primo settimanale,il secondo giornaliero,poi ti serviranno probabilmente nitrogen e phosphorus od un prodotto che apporti NPK(forse lo fa anche la JBL io uso i Seachem perchè li ho) in base ai test.Le ludwigia repens le vedo male senza CO2,con le altre si puo' fare.

ho deciso di prendere:
JBL ferropol 24
JBL ferropol
JBL proscape NPK macroelements

possono bastare?
Si è un protocollo completo e valido per piante di medie esigenze.L'unico limite è non avere i macro separati,ma va benissimo per le tue piante#70.

valerio bandini
09-01-2017, 16:27
Ti posso dire quelli che uso io,ma ce ne sono altri di altrettanto validi,il Seachem protocollo avanzato per la vasca piu' "spinta",ha il pregio di avere flaconi separati dei principali nutrienti,il difetto di essere un protocollo giornaliero quindi impegnativo nel lungo periodo ed il JBL settimanale(con aggiunta di nitrati e fosfati in base al consumo) per la vasca con piante meno esigenti,meno luce e senza CO2 aggiunta.







Io non ho co2 nella vasca e le piante che ho sono poco esigenti a parte 2 a crescita veloce che sono un po' più esigenti delle altre... che prodotti dovrei prendere della jbl?





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ferropol+Ferropol24,il primo settimanale,il secondo giornaliero,poi ti serviranno probabilmente nitrogen e phosphorus od un prodotto che apporti NPK(forse lo fa anche la JBL io uso i Seachem perchè li ho) in base ai test.Le ludwigia repens le vedo male senza CO2,con le altre si puo' fare.



ho deciso di prendere:

JBL ferropol 24

JBL ferropol

JBL proscape NPK macroelements



possono bastare?

Si è un protocollo completo e valido per piante di medie esigenze.L'unico limite è non avere i macro separati,ma va benissimo per le tue piante#70.



Quando avrò la possibilità di prendere un'acquario più grande, vorrò prendere delle piante più esigenti con tutto il necessario [emoji4]




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk