Visualizza la versione completa : Cosa succede?
Buongiorno a tutti.
Poco fa ho notato che un pescetto e malato, ed ho provveduto a tirarlo fuori per evitare il contagio, ammesso che si possa parlare di malattia contagiosa.
Si vede una macchia nera (tessuto necrotico?) con al centro qualcoa di bianco (pus??)
Posto le foto. Sapreste dirmi di cosa si tratta e cosa devo fare?
Grazie
https://s23.postimg.cc/zdoupj613/pesce_1.jpg (https://postimg.cc/image/zdoupj613/)
https://s23.postimg.cc/4805f1jyf/pesce_2.jpg (https://postimg.cc/image/4805f1jyf/)
Hai fatto bene a separarlo, le foto non sono chiarissime. Il comportamento com'è?
Ciao, così, a occhio, non mi sembra una bella cosa. Ok per l'isolamento, noti sintomatologie comportamentali? Mangia? Nuota o stà fermo? Da quanto tempo ha questi sintomi? E' una cosa che ha avuto una progressione nel tempo o si è manifestata allìimprovviso?
Aiutami ad aiutarti, dovresti dare qualche info in più. #70
Sera a tutti.
Il problema e che ne so quanto voi.
Posso dire che il pesce staziona sul fondo, si muove con difficolta. Non risale praticamente mai.
E' già qualcosa, non ha un aspetto rassicurante quella macchia ma in linea teorica può dirti qualcosa di preciso solo un veterinario specializzato.
Allora, bisogna capire, prima di tutto, cos'è quel punto bianco al centro della macchia.
Devi vedere se riesci a comprenderne la natura... se pus, se gonfiore, se batteri se qualche animale opportunista, se dietro al puntino c'è una ciste o un rigonfiamento...
La macchia nera può essere conseguenza proprio di quel "puntino bianco" o meglio, di ciò che stà dietro al puntino, che va a premere contro i Funicoli nervosi... Osserva bene e fammi sapere... comunque, la situazione non è incoraggiante...
Se vuoi realmente sapere qualcosa rivolgiti a un professionista del settore qualificato... quando si entra in certi territori diventa molto difficile la diagnosi. Altrimenti non ti resta molto da fare perché fino a nuovi eventi non puoi sapere come intervenire.
Una diagnosi, come la intendi tu, è molto semplice: si prende il pesce, si seziona, se ne analizzano gli organi, si effettuano osservazioni al microscopio e si stila il referto.
Nel nostro caso si stà cercando di capire qualche cosa senza arrivare a tanto... anche nella consapevolezza che si potrà fare ben poco... ma intanto ci proviamo.
penso possa provarci senza arrivare a tanto anche un veterinario specializzato che magari ha più esperienza di te... ma magari... non so, magari no.
Chi ti dice che io non sia un veterinario, un ittiopatologo, un biologo, un biochimico, un analista, un farmacista, un medico, un professionista, un chimico, un ricercatore, un acquacultore... hai qualche elemento concreto in merito, prima di sentenziare??
Poi, per carità, nessuno ha la panacea del sapere e siamo tutti umili e aperti alla conoscenza senza mai finire di imparare.
#70 deduzione perché scrivevi che per fare una diagnosi bisogna aprire il pesce ma facendone senza aprirlo pensavo non fossi un veterinario specializzato, ma se sbaglio chiaramente chiedo scusa anche se ho specificato "forse" per cui non lo escludevo. :-D
Sono molto contento di avere un veterinario ittiopatologo nella sezione visto che purtroppo Carmine al momento non può partecipare con assiduità.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |