Visualizza la versione completa : Ferita o altro alla gola - betta splendens
gintonico
27-12-2016, 15:00
Ieri sera dopo il pasto ho notato questi segni bianchi sotto la mascella del mio betta, che sta in 60 litri con tre femmine e qualche caridina red cherry.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161227/935d433918b0b6e235cb20e1678ef9b6.jpg
Dalla foto non si capisce granché comunque è gonfio sotto la mascella, tra bocca e branchie, e presenta due segni bianchi, sembra una lesione, potrebbe essere un morso dato da una delle femmine durante il pasto? (sono molto irruente quando mangiano, soprattutto una)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161227/356f5e2aabb7fefe28554ecfc65b0a7a.jpg
Da qui si percepisce il gonfiore.
Oggi cerco di fare foto migliori.
Cosa può essere? Tra le patologie tipiche dei betta non ho trovato nulla di simile...
Il comportamento è normale? Mangia?
Gli occhi sono gonfi? Hai la possibilità di separarlo in altra vaschetta?
gintonico
27-12-2016, 16:39
comportamento normale, da ieri sera non ha ancora mangiato (oggi sarebbe digiuno...) ma è vivace come al solito, gli occhi non sono gonfi, nuota normalmente.
Non ho una vasca d'emergenza, devo procurarmela al più presto, basterebbero 10 litri, con aeratore e riscaldatore?
ho fatto qualche foto migliore:
https://s23.postimg.cc/dmojsxg47/20161227_131616.jpg (https://postimg.cc/image/dmojsxg47/)
https://s30.postimg.cc/en78wjw8d/20161227_131615.jpg (https://postimg.cc/image/en78wjw8d/)
https://s23.postimg.cc/s7k24ewgn/20161227_131610.jpg (https://postimg.cc/image/s7k24ewgn/)
https://s28.postimg.cc/4opn6w8i1/20161227_131533.jpg (https://postimg.cc/image/4opn6w8i1/)
https://s24.postimg.cc/nd5kexcdd/20161227_123438.jpg (https://postimg.cc/image/nd5kexcdd/)
il gonfiore mi sembra leggerissimamente diminuito, ma potrebbe essere suggestione....
Ciao, sì una vaschetta da 10l con riscaldatore e aeratore può andare bene.
Non mi è molto chiaro questo tipo di rigonfiamento, io lo isolerei nella vaschetta di cui sopra per una migliore osservazione.
Vedi bene se mangia o se sputa il mangime senza mangiarlo, osserva bene il comportamento e vediamo che succede. Per adesso possiamo solo osservare l'evoluzione del sintomo.
gintonico
27-12-2016, 21:49
Per ora niente di nuovo, pensandoci ancora propendo per il morso durante il pasto di ieri, è comparso talmente all'improvviso che non saprei cosa pensare d'altro, ed è plausibile dato che si buttano sul cibo di prepotenza, anche la zona in cui c'è la lesione sarebbe compatibile con uno scontro tra due pesci lanciati sullo stesso pezzo di cibo...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Potrebbe anche trattarsi di un danno meccanico come dici, mi sa che sarà difficile che ritorni come prima.
Intanto osservalo bene e fai molta attenzione che non si infetti.
Se inizi a vedere delle patine o delle orlature bianche allora bisognerà agire... spero di no ma bisogna essere pronti.
Prenderei in considerazione un eventuale isolamento...
gintonico
28-12-2016, 11:02
stamattina la macchia bianca è contornata da una lanuggine bianca, in mattinata vado a prendere il materiale per una vaschetta d'isolamento. Potrebbe essere un'infezione batterica della ferita? Nei pesci può manifestarsi così ho visto.
Appena torno a casa faccio qualche foto in modo che si veda meglio l'evoluzione.
Grazie a tutti davvero per ora
Procurati anche un disinfettante specifico tipo dessamor.
gintonico
28-12-2016, 16:08
conviene ordinarlo direttamente da internet, sapendo di dover aspettare qualche giorno, o c'è speranza di trovarlo in farmacia il Dessamor?
Intanto procuro del blu di metilene, che dovrebbe essere più facilmente reperibile? Appena esco passo in farmacia.
Il blu di metilene non è così facile da reperire in farmacia io ho tribolato molto a procurarmelo e ho girato tutte le farmacie della mia zona!!! Se hai una farmacia anche preparatoria che fanno i composti loro allora lo trovi e te ne fai preparare. Lascia perdere la polvere se te la propongono. Fai prima a procurarti il dessamor in qualsiasi negozio specializzato di acquari lo trovi è di libera vendita e così lo hai subito.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
gintonico
28-12-2016, 20:28
Ho visto, nelle due farmacie del paese non ne hanno, mi hanno detto che la soluzione pronta della Marco Viti è fuori produzione. Cercherò il dessamor dal pescivendolo domani.
Comunque la lanuggine è sparita, siamo tornati alle condizioni di ieri. Vaschetta di emergenza pronta, con 8 litri di acqua biocondizionata, a 25 gradi e con aeratore.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
gintonico
28-12-2016, 20:46
Ah mi ero completamente dimenticato che il 2 gennaio vado via per 4 giorni !
Cosa mi consigliate di fare? Iniziare una cura adesso non ha senso, non riuscirei a finirla prima di partire. Lo lascio nella vasca principale o lo metto nella vaschetta da solo ? Penso sia meglio nella vasca grande, non ho nessuno in grado di fare cambi acqua alla vacshetta o intervenire facendo altro che non sia dare il cibo che preparerò dosato. Dovrò partire e sperare che guarisca. Non c'è niente che possa fare tranne aspettare in questi giorni?
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Se non lo puoi seguire direttamente devi lasciarlo in vasca sperando che non si infetti.
E' un rischio che devi correre. Potresti mettere del Blu di Metilene in vasca, a scopo preventivo, ma senza controllo diretto è un pò rischioso.
------------------------------------------------------------------------
ops, scusami... avevo sorvolato il fatto che non lo trovi.
Come giustamente suggerito prova con il Dessamor.
------------------------------------------------------------------------
In ogni caso, da qui al 2 Gennaio, hai il tempo per effettuare una cura a base di Dessamor.
La patina bianca che si stà formando lo impone, non aspettare troppo.
Se non trovi subito il medicinale dovrai lasciare le cose così e sperare che al tuo ritorno si sia ripreso o sia ancora in vita.
gintonico
29-12-2016, 11:30
oggi sento il pescivendolo per il dessamor, se non l'ha lui provo altrove, ma prima di sera cerco di averlo.
Stamattina l'ho trovato peggiorato, sono spuntati dei sottili filamenti e si sono scolorite le squame in prossimità della testa.
In foto sembra forse peggio di quello che è, ma comunque non mi piace.
https://s30.postimg.cc/qsfcyurrh/20161229_090312.jpg (https://postimg.cc/image/qsfcyurrh/)
cosa possono essere quei fili?
Si comporta comunque normalmente, forse è solo un pò più tranquillo, soprattutto verso le femmine. Ieri sera ha mangiato voracemente, ma la cosa non mi rassicura più di tanto comunque.
Seguiranno aggiornamenti.
Sembra una micosi sulla parte ferita o danneggiata che sia... mi sa che devi trattarlo alla svelta e comunque dubito che rientri totalmente il problema.
Sembrano dei filamenti prodotti da formazioni fungine, certamente li vedrai in rapido accrescimento. Devi intervenire subito con Dessamor.
gintonico
29-12-2016, 18:28
Niente dessamor, ho trovato solo hexamita, inizio con quello stasera, a patto di trovare il bugiardino in italiano, l'ho solo in tedesco. Qualcuno sa aiutarmi con i dosaggi ? Speriamo di farcela, è il mio primo pesce e sarei veramente dispiaciuto se non ce la facesse...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
gintonico
29-12-2016, 19:21
Risolto per le dosi, sul sito di esha, il produttore, c'è un calcolatore. Messe 3 gocce, a cui ne seguirà una domani e un'altra dopodomani. La cura durerà tre giorni, giusto in tempo per vedere gli effetti. Volevo chiedervi, dovrei dare cibo al pesce? Ha mangiato ieri sera, (ha fatto la cacca nella vaschetta, che ho già ripulito) pensavo oggi di lasciarlo a digiuno per farlo adattare al farmaco e dargli cibo domani, cosa ne pensate? Grazie grazie a tutti.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Scusami, ma che c'entra l'examita?
Non è il farmaco corretto...
Non so se quel trattamento possa essere utile ti avevo scritto anche un messaggio...
gintonico
30-12-2016, 11:34
Purtroppo il desamor è introvabile qua intorno, l'hexamita me l'ha consigliato il pescivendolo, lui usa quello, il blu di metilene introvabile anche lui, nonostante abbia girato altre due farmacie. Ho controllato e dal bugiardino Hexamita è pubblicizzato come trattamento per malattia del buco dei discus, ma dovrebbe trattare a vasto spettro anche infezioni batteriche e funginee di tutti i pesci tropicali. Michele ho letto il tuo messaggio solo stamattina...
Stamattina ancora stazionario, nessuna evoluzione, si muove poco, ma lo ha fatto da subito appena messo nella vaschetta, credo che abbia paura o sia infastidito dall'aeratore, dato che si nasconde nell'angolo opposto.
Facciamo così: oggi appena torno leggo i principi attivi sulla scatola e vi dico, verifichiamo se possono essere utili allo scopo, intanto tento ancora di trovare il dessamor, nel caso riuscissi valutiamo se può servire continuare con l'hexamita o megliofare un cambio acqua totale e ripartire con il dessamor.
Grazie infinite a tutti, sto dedicando tutto il tempo libero che ho per curare questo pesce, non so cosa altro fare, me lo sono anche sognato stanotte.
gintonico
30-12-2016, 11:54
Aggiorno con la composizione dell'Hexamita, presa della confezione:
1 ml contiene:
Acriflavina: mg 2.0
Solfato di rame: mg 7.0
Etacridina lattato mg 6.7
Blu di Metilene ug 6.3
questa la composizione del dessamor presa dalla scheda del portale, percentuali diverse, ma stessi identici principi attivi:
1 ml contiene:
Acriflavina cloridato mg 2.0
Solfato di rame pentaidrato mg 10.0
Etacridina lattato mg 4.0
Blu di Metilene mg 2.75
solo il blu di metilene è presente in concentrazioni nettamente diverse, 2.75 milligrammi nel dessamor e 6.3 microgrammi nell'hexamita, a meno di un errore di battitura nella scheda del portale (mg invece di microgrammi).
Cosa ne pensate alla luce di ciò?
Beh, in effetti i principi attivi sono gli stessi... Usalo secondo posologia, va bene lo stesso.
I prodotti per l'Hexamita sono diversi, il principio attivo usato è il Metronidazolo... questo ha portato un pò fuori strada.
Comunque ok, procedi con la cura.
Se la formulazione è quella è inutile che prendi il Dessamor visto che hai già preso quel prodotto.
gintonico
30-12-2016, 13:17
Ok. Grazie a tutti. Speriamo. Per le dosi ci siamo, per il cibo e i cambi acqua come mi regolo? Tenete conto che sta in 9 litri scarsi. Ieri digiuno, oggi pensavo di dare qualche granulo imbevuto di vitamine e cambiare metà acqua, ovviamente reintegrando il farmaco.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
fantasma74
30-12-2016, 13:29
Dai poco cibo perché 9 litri sono molto pochi e di fame sicuramente non muore.
Fai attenzione ai cambi d'acqua. Attieniti alle indicazioni del bugiardino in quanto rischi di vanificare la cura. In genere l'acqua non va cambiata prima di tre giorni ma, in questo caso, non conoscendo il medicinale, posso sbagliare quindi, ripeto: rispetta la posologia e le condizioni d'uso dettate dal bugiardino.
Fai i cambi ma facendo attenzione che l'acqua sia con valori simili e stando attento alla temperatura. Magari non del 50%. Per il cibo non darne o comunque davvero pochissssimo.
gintonico
30-12-2016, 17:51
ok, il bugiardino me lo ristudio meglio stasera (tra l'altro in italiano non l'ho trovato) ma mi pare non dica nulla sui cambi d'acqua. Cambierò comunque un 30% domani, con attenzione ai valori, temperatura e concentrazione del medicinale, a meno che riguardando il bugiardino non trovi info diverse.
gintonico
30-12-2016, 18:10
Ah riguardo la temperatura, 25 gradi vanno bene, o sarebbe vantaggioso alzare/abbassare?
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Va bene la temperatura, non aumentarla. L'acqua non va cambiata in genere ma se fai attenzione ai valori un 30 lo puoi fare perché 9 litri sono pochi.
gintonico
30-12-2016, 19:47
Ok . Vi aggiorno
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Il dosagio corretto dovrebbe essere:
- 10 gocce il primo giorno, non alimentare i pesci;
- 5 gocce il secondo giorno, non alimentare i pesci;
- terzo giorno nessuna somministrazione e rialimentare i pesci;
- così fino al sesto giorno;
- settimo giorno come il primo;
- ottavo giorno rialimentare i pesci e cambio acqua del 30%
Se necessario ripetere il ciclo completo, se necessario aumentare il dosaggio.
La temperatura lasciala com'è.
Ok gintonico procedi come ci siamo detti ieri e vedi come reagisce.
gintonico
31-12-2016, 18:23
Oggi nessun miglioramento, anzi mi sembra ancora più apatico e la lanuggine sulla ferita è forse leggermente aumentata. Ho provato a dargli due granuli ma li ha sputati. Ragazzi quanto ci dovrebbe volere prima che il farmaco abbia qualche effetto? Mi sto preparando al peggio, anche perché domani sarà l'ultimo giorno che posso sorvegliarlo, poi dovrò predisporre una situazione in cui resterà fino a che torno, con minimi interventi (cibo o somministrazione farmaco) da parte di una persona che non ha esperienza (non che io ne abbia da vendere...). Pensavo di cambiare acqua appena prima di partire, mettere una dose di farmaco "di mantenimento" e sperare. Che dite? Comunque lo vedo male, le speranze mi stanno svanendo.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Purtroppo non hai molte alternative, in tua assenza meno fa la persona che lo dovrà "curare" e meglio è se non ha alcuna esperienza in materia. La tua idea credo sia la più logica anche perché rimettere il pesce in acquario se poi muore diventa complessa la cosa, dalla tua descrizione le speranze sono ridotte al minimo. Hai fatto il possibile secondo me.
gintonico
01-01-2017, 14:28
Stamattina è peggiorato ancora, l'infezione sembra più estesa e resta quasi sempre immobile. Mi sto rassegnando purtroppo. Non c'è altro che possa tentare da qui a domani. Vediamo entro sera se cambia qualcosa. Grazie a tutti per il momento.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Mattegenova
01-01-2017, 14:59
Povero pesciolino.
Mi spiace.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando la patologia riguarda le branchie è sempre delicata la cosa. Mi spiace.
gintonico
02-01-2017, 12:11
Morto stanotte, sono molto dispiaciuto, era il mio primo pesce e ho cercato di fare tutto al meglio fin dall'inizio, ho studiato tanto per preparare una vasca adatta, farla maturare correttamente (ho aspettato quasi due mesi dall'avvio), preparare l'acqua con i valori giusti, inserirlo e alimentarlo bene...per poi vederlo ammalarsi e morire senza poter fare niente, nonostante farmaci e cure. Tutto sommato meglio così, gli ultimi giorni era davvero sofferente, ma sono un pò scoraggiato oggi. Spero che le tre femmine rimaste stiano bene in questi giorni che non ci sono. Mi risolleva un pò il morale aver visto ieri sera la prima femmina di red cherry con le uova, almeno una soddisfazione oggi...
Mi piacerebbe capire le cause della malattia, in vasca ho kh tra 4 e 7 (a seconda del test) gh un punto in più, ph 7.5. Fosfati, ammonio, nitriti e nitrati a zero, credo grazie soprattutto ad un aponogeton molto vigoroso che consuma tutto, tanto che dovrò iniziare a fertilizzare un pò, le altre piante sono quasi ferme... L'unica cosa un pò anomala è una molto leggera presenza di muffe bianche sui legni. C'era stata una grossa presenza di muffe appena inseriti i legni, poi diminuita e quasi sparita. Di tanto in tanto ne compare ancora qualcuna, poca cosa. Leggo sempre di non preoccuparsi, ma a quattro mesi dall'avvio forse vuol dire presenza anomala di batteri che in qualche modo hanno infettato il pesce ferito? O quella che a me sembrava una ferita magari era il manifestarsi all'esterno di un'infezione interna che si è sviluppata per qualche motivo? Comunque un ringraziamento enorme a tutti per il supporto, non so che dire d'altro tranne che grazie.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Il pH forse dovresti abbassarlo un pochino magari stabilizzandolo a un valore leggermente acido in questo modo avrai comunque dei giovamenti se intendi allevare Betta. Purtroppo sono cose che capitano, se può consolarti è successo anche a me con i Betta dopo decenni di esperienza, quest'estate ne ho avuti circa 1000 nati da diverse coppie e mi è capitato di perderne alcuni con un problema simile al tuo senza poter far molto. Magari la patologia non è stata la medesima ma il concetto è quello, a volte non si riesce o non si può far molto per salvarli, capita ai pesci come con tutti gli esseri viventi.
gintonico
02-01-2017, 22:57
Si,abbassare di un punto il ph sarebbe meglio, ho provato con le pignette di ontano, che dalle mie parti ce ne sono dappertutto, ma risultati zero. C'è da dire che il ph lo misuro con i reagenti Sera, e mezzo punto in più o in meno è difficile da determinare, quindi dopo qualche settimana le ho levate e ho lasciato perdere. Al prossimo ordine di materiale mi procuro il test jbl a range ridotto e riprovo.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Comunque facendo una media avrai un KH di 5 o 6 per cui è difficile abbassare il pH, dovresti scendere almeno a 4.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |