Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio illuminazione nano 10l


Freef
27-12-2016, 13:47
Sono in procinto di avviare un acquario 30x20x20 con sole piante, la mia idea è di un acquario low-cost dato che ho il reef che mi spenna.
Come fertilizzante cercavo qualcosa sul fai da te, invece come illuminazione non volevo superare i 20€ e quindi avevo trovato una lampada da Ikea a led ma mi è stata sconsigliata per la temperatura troppo calda.
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10266754/
Quindi pensavo di fare un giro in qualche brico oppure di autocostruirmene una a led, perché sarei orientato sui led per una lunga durata, basso riscaldamento e basso consumo.

Cosa consigliate?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca4
27-12-2016, 16:17
Haquoss Phytoled , la trovi attorno ai 14 € con attacco G23 o ai 18€ con attacco E27 per la piu'
grande da 9 watt , sui 10€ per quella da 6 watt che entra meglio nel tuo acquario.
Purtroppo dovrai aggiungerci le spese di sped , se non arrivi a ordini di un totale attorno ai
40 €

luca4
27-12-2016, 16:54
Se invece vuoi risparmiare al massimo puoi optare per una neon compatta da 6500K
da una decina di watt e ci applichi un riflettore, te la cavi anche con meno di 3 euro......

Freef
28-12-2016, 11:09
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/1e9339f359b106695163c9a2df59180c.jpg

Questa è la plafo, gli attacchi sembrano andare bene per la haquoss pl, sono un po' arruginiti ma funziona.

Dovrei capire quale wattaggio scegliere.
Le piante che ho intenzione di inserire sono semplici perché non voglio una vaschetta troppo impegnativa, però non vorrei trovarmi ad avere poca luce.

Piante che vorrei inserire
Anubias
Microsorum
Bolbitis
Vallisneria
Muschi
Ceratophyllum
Lemna minor o simili

Come fertilizzazione non so se optare per cambi d'acqua di rubinetto e basta, oppure ad un fondo fertile.
Ora sono alla ricerca di qualche tabs fai da te da mettere nel fondo,così posso optare per un fondo inerte

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

luca4
28-12-2016, 22:44
Si l'attacco va bene , anche se non e' una meraviglia....
Devi misurare la dimensione interna dell'alloggiamento ma
credo che al max entri quella da 6 altrimenti ti dovrai
arrangiare con quelle da 3 watt e te ne serviranno almeno 2

Freef
28-12-2016, 22:56
Si l'attacco va bene , anche se non e' una meraviglia....
Devi misurare la dimensione interna dell'alloggiamento ma
credo che al max entri quella da 6 altrimenti ti dovrai
arrangiare con quelle da 3 watt e te ne serviranno almeno 2
Pensado sulla fertilizzazione ho letto che se uso troppa luce e poca fertilizzazione le piante hanno problemi nella crescita perché le cose non sono bilanciate, quindi pensavo ad una 6w con fertilizzazione sera florenette A e florena, dato che ho letto che vanno usati alternati una volta a settimana.


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

luca4
29-12-2016, 00:44
Buono il florenette in pastiglie , pessimo il florena , almeno
quando lo ho usato io era pessimo ma sono passati 30 anni ,
cmq mi faceva crescere bene le piante ma alghe a dismisura ed altrettanto
accadde al negoziante che me lo aveva venduto .........
L'ho poi riutilizzato molti anni dopo perche' ne avevo avuto
un flacone gratis ..... Stesso problema !
Te lo sconsiglio , insieme all'Askoll e' stato il peggiore mai provato
(l'Askoll diciamo che regna incontrastato come il peggiore tra quelli
da me utilizzati nelle mie vasche , crescevano solo le alghe ! )

Freef
29-12-2016, 00:52
Cosa consigli che non costi una cifra è che non sia acqua sporca come il sera?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca4
29-12-2016, 01:20
La 6 watt e' lunga 23 cm , entra nella tua plafo ?

luca4
29-12-2016, 01:37
Tetra non e' male ma costa piu' del florena.
Economici e buonini i 2 Prodac Nutronferro e Nutronflora ma e' difficile trovarli .
Economicissimo il fai da te con 1000 ricette di PMDD che trovi nel forum, in
rete ed anche in vendita su Ebay .
Ovviamente i migliori hanno costi superiori e protocolli di fertilizzazione a volte complessi
ma con risultati superiori.
Tutto dipende dalle piante che vuoi coltivare e dai risultati che ti sei prefissato , se
vuoi un acquario da gara ovviamente le difficolta' di gestione aumentano , cmq il
fertilizzante migliore x rapporto qualita' prezzo risultato e' la CO2 , poi i cambi frequenti e regolari dell'acqua , infine la concimazione .

Freef
29-12-2016, 10:26
Anubias
Microsorum
Bolbitis
Vallisneria
Muschi
Ceratophyllum
Lemna minor o simili

Queste sono le piante che vorrei inserire, l'unica cosa, è da decidere tra la ceratophyllum e la lemna minor.

La mia intenzione di gestione era la più minima possibile perché è una vaschetta da 10l e perché non voglio una cosa impegnativa.
Pensavo a rabbocchi e cambi con acqua di rubinetto e poi a qualche dose minima di fertilizzazione. La co2 l'avevo esclusa perché non vorrei spendere tanti soldi, e quindi avevo optato per le pastiglie da fondo e fertilizzante liquido che da istruzioni con una dose alternata a settimana ero a posto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Freef
30-12-2016, 20:13
Se invece vuoi risparmiare al massimo puoi optare per una neon compatta da 6500K
da una decina di watt e ci applichi un riflettore, te la cavi anche con meno di 3 euro......
Prossima settimana faccio un salto anche al brico per vedere le pl che hanno.
Ma se al posto di essere 6500k sono 4500 va bene lo stesso?
Una cosa non capisco, perché bisogna cambiare neon dopo 6 mesi, cioè, ok che si consuma, ma se lo si tiene fino a quando non si rompe che controindicazioni può dare?
Se invece vuoi risparmiare al massimo puoi optare per una neon compatta da 6500K
da una decina di watt e ci applichi un riflettore, te la cavi anche con meno di 3 euro......


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

luca4
30-12-2016, 23:24
Per le piante in genere va bene la 4500K , agli occhi potrebbe risultare leggermente
troppo giallina , ma non e´ detto , ogni marca fa caso a se .
Ho delle 4500 cinesi che fanno una luce molto bella , devi provare , tanto
i tentativi sono a basso costo e se va male la usi per casa .
Cmq le Haquoss a led Phytowhite sono decisamente belle .....Vedi tu

Freef
30-12-2016, 23:30
È giusto per capire, ma se il neon non lo cambio, cosa può succedere?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

luca4
31-12-2016, 22:45
La CO2 puoi produrla anche artigianalmente con la fermentazione se vuoi
spendere praticamente nulla , cmq un impianto usato in buono stato non
ha costi proibitivi ed e' piu' sicuro x i pesci .
Cmq ho avuto acquari olandesi per decine di anni con CO2 da fermentazione ,
con le piante e' andata benissimo ma qlc incidente per i pesci c'e' stato.

Freef
31-12-2016, 23:25
Sisi ho letto ma comunque ci vuole un impegno a produrla ed ho già il reef che mi occupa tempo, questa vaschetta volevo farla giusto perché mi dispiaceva tenerla.vuota

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

luca4
01-01-2017, 01:02
Nessun impegno , solo ogni 3 settimane devi ricordarti di riavviare il tutto,
si fa prima a farlo che a dirlo

Freef
01-01-2017, 05:26
Ok, ora mi informo, ma per le piante semplici che vorrei tenere io (ho scelto queste così posso tenerle con cambi d'acqua di rubinetto, senza la necessità di fertilizzanti) che pro avrei a mettere un sistema di co2 a lievitazione?

Le piante che inserirò saranno anubias, microsorum, muschi, lemna minor o altre galleggianti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Freef
01-01-2017, 19:08
http://www.aquariumline.com/catalog/ista-diffuser-sistema-fertilizzazione-completo-bombola-getta-diffusore-p-17509.html
Ma un impianto così? Non costa molto e sembra valido per un 10l, però quanto mi durerebbe? Perché ha la valvola di non ritorno ma non ha il contabolle e quindi non posso scegliere quanta co2 dosare, lo attivo e funzionerà fino a quando non si scarica...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca4
01-01-2017, 19:40
10 gr di anidride carbonica durano pochissimo , il fai da te costa molto meno.
Anche le piante facili aumentano la loro velocita' e qualita' di crescita se
coltivate ottimizzando la fertilizzazione e la CO2 e' il miglior fertilizzante.

Freef
01-01-2017, 19:51
Ok, hai qualche ricetta e istruzioni da seguire? Perché ne ho trovate moltissime in rete e non saprei qual'è quella con meno controindicazioni


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca4
01-01-2017, 20:40
bottiglia da 2 litri non meno , acqua solo 750 ml e 120 gr di zucchero
(meglio lasciare almeno mezza bottiglia vuota , per sicurezza)
lievito di birra secco in bustine (ne basta mezza bustina , circa 5 grammi)
per il resto digita su google :
co2 fai da te
troverai tutte le info che vuoi

Freef
02-01-2017, 16:14
Perfetto, non mi resta che costruirla.
Per gli ospiti della vasca (pinnuti, invertebrati) che controindicazioni può dare l'uso di co2 artigianale?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca4
02-01-2017, 17:06
Il primo rischio e' che all'avvio della fermentazione il processo si avvii troppo velocemente
con conseguente formazione di bolle semisolide di grandi dimensioni che potrebbero risalire
e trasportare fin dentro il tubicino frazioni di lievito e di liquido (che diventa pian piano alcolico)
con possibilita' dall'acqua lattiginosa fino al disastro con moria generale x intossicazione
alcolica .
Questo si risolve riempiendo come ti ho detto la bottiglia per meno di meta' della capienza e stando attenti che non si rovesci .
Poi c'e' il secondo possibile problema che e' pero' comune a tutti i sistemi di diffusione della CO2
non collegati ad elettrovalvola (e magari Phmetro).

Freef
02-01-2017, 17:11
Ah ok, chiaro


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca4
02-01-2017, 18:46
Il secondo problema e' il rischio di somministrare una quantita' eccessiva di CO2
con conseguenti difficolta' respiratorie nei pesci .
Ricordati in ogni caso di mettere una valvola di non ritorno se la bottiglia e' piu'
in basso dell'acquario (te la cavi con un paio di euro ).

Freef
02-01-2017, 18:55
Se non sbaglio troppa co2 in vasca provoca un alteramento del ph


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca4
02-01-2017, 23:56
E' un problema ma minore , se hai un giusto KH e non hai pesci che amano
l'acqua alcalina , il problema maggiore e' che quando la CO2 e' tanta
da abbassare molto il PH in un acquario con 5 - 7 di KH (valore ottimale
per le piante , diciamo tra 4 ed 8 KH ma 4 in una vasca piccola comincia
ad essere vicino ad una zona in cui possono avvenire variazioni pericolose
per effetto della CO2 o di altri acidificanti , meglio tamponare leggermente di piu'
se non hai pesci marcatamente acidofili ).
Cmq anche qs problema va preso in considerazione (io difficilmente sono finito sotto
il 6,8 , ma ho sempre avuto vasche medie o molto grandi , 120-400 litri , ora sto allestendo
2 vasche piccole ma cmq 65 e 50 litri netti ).
Il pericolo grosso e' proprio una intossicazione da CO2 , specialmente con le luci spente
o all'accensione , quando le piante non assorbono anidride carbonica .

Freef
03-01-2017, 00:01
Se si vuole andare sul sicuro bisognerebbe tenere solo piante insomma

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

luca4
03-01-2017, 00:35
Basta fare attenzione , certo la vasca piccina in qs non aiuta .
Magari per sicurezza dimezza ancora le dosi che ti ho dato ,fai 350 ml di acqua
60 gr zucchero e 1/4 bustina lievito secco (quindi 2,5 grammi) .
Ci sono ricette per produrre la CO2 da gel , piu' sicuro della versione liquida .
Che pesci vuoi mettere ?

Freef
03-01-2017, 01:00
Ero indeciso tra un betta o delle caridine

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk