PDA

Visualizza la versione completa : Documentazione preventiva


Malkcontent
27-12-2016, 03:28
Sto cominciando ad interessarmi al mondo degli acquari d'acqua dolce e come sempre prima di mettere le mani su esseri viventi cerco di documentarmi su tutto quello di cui possono avere bisogno. Soprattutto, mi piace fare acquisti oculati e non piangere poi sul latte versato ! XD

Stavo propendendo per un acquario da 60 litri.
Mi piacerebbe inserirvi un betta maschio, ma ho letto una quantità di pareri discordanti riguardo il resto della popolazione possibile per quel litraggio da non riuscire più a raccapezzarmi. C'è chi in 60 lt caccerebbe dentro anche il mondo.
Quel che è certo è che mi piacerebbe che il betta avesse compagnia. Non punto alla riproduzione, ma all'allestimento di un ambiente adatto alla bestiola, quindi ben piantumato e ombroso.
Non riesco a capire però se potrebbe bastare per ospitare anche qualche femmina o se dovrei pensare ad una compagnia formata da pesci d'altare specie.

Suggerimenti?

gintonico
27-12-2016, 09:24
Ho appena fatto la stessa cosa, vasca 60 lt per betta maschio come protagonista. Personalmente detesto l'effetto vagone del metró, con i pesci ammassati, per vari motivi, primo fra tutti se si vuole dare un'aspetto non troppo artificiale alla vasca secondo me bisogna evitare assolutamente l'affollamento. Io alla fine ho messo un maschio con tre femmine, qualche caridina e stop. Ho provato all'inizio a tenere solo il maschio con delle boraras, ma le predava. Altri pesci più grandi (rasbora heteromorpha ad esempio) in 60 litri non ne avrei messi, non perché non ci stiano ma proprio perché mi piace vedere molto spazio libero. Quindi il numero di pesci dipende, oltre che dalle esigenze di specie (alcuni pesci sono gregari, vanno tenuti in gruppo, ma i betta evidentemente no) e dai limiti oggettivi di capacità della vasca (troppi pesci in poco spazio non possono stare bene) anche dal tuo gusto. La mia soluzione a me piace, le femmine se scelte bene sono altrettanto belle che i maschi, quattro pesci con molte piante stanno (spero) bene e il colpo d'occhio è appagante. E non ho la sensazione di guardare il banco della pescheria con i mucchi di pesci.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

gius
29-12-2016, 13:19
è molto importante creare nascondigli e barriere visive per le femmine,il maschio quando si vuole riprodurre diventa una belva

SantaMonicaHelp
01-01-2017, 06:24
Manteniamo uno solo Betta. Con alcune piante sulla parte superiore.

malù
02-01-2017, 18:33
Manteniamo uno solo Betta. Con alcune piante sulla parte superiore.
Non è buona cosa allevare un pesce solo.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
02-01-2017, 18:38
Malkontent, se vuoi allevare betta, il modo migliore è quello suggerito da gintonico.... corretta anche l'osservazione di gius, durante la fase riproduttiva vanno controllati con molta attenzione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Malkcontent
02-01-2017, 19:43
Manteniamo uno solo Betta. Con alcune piante sulla parte superiore.



Ecco, questo è esattamente quello che mi ha lasciata confusa XDDD i pareri sono tanti e discordanti, e spesso molto "duri". Un pesce tutto solo non mi sembra una grande idea...

malù
02-01-2017, 20:41
Quando i pareri sono discordanti, non ti resta che approfondire..... noi siamo qui.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Malkcontent
03-01-2017, 01:36
Magari mi sposto nella sezione dedicata ai Betta ;)

gius
03-01-2017, 10:25
spesso ciascuno di noi parla per esperienza personale,quindi è normale trovare pareri discordanti.
è vero che per un neofita questo fatto può disorientare,ma trovo interessante vedere come ,fatto salvo alcune regole di base,ogni acquario risulti essere un mondo a se.

Malkcontent
03-02-2017, 14:08
Sono ancora in fase di documentazione: nel frattempo sono andata a rompere le scatole per i valori dell'acqua di rete direttamente da Hera e mi sono documentata sulle vasche alla mia portata dal punto di vista dello spazio a disposizione. Volevo evitare di trovarmi nella situazione di un acquisto d'impulso dove poi mi sarei mangiata le mani per sostituire filtri e quant'altro.

Parto con un po' di domande, intanto che il falegname mi dà una bella rinforzata al mobile che andrà ad ospitare la vasca.

-VALORI DELL'ACQUA

Premetto che probabilmente sono arrotondati per eccesso, in acquedotto ci vanno coi piedi di piombo e tendono a dichiarare al pubblico un po' di più per cautelarsi.

Ph: oscillante intorno 7.5 / 7.8
Gh: 10
Kh: 9
no 2 : 0
no 3 : 11
Sodio: 18

La vasca [60 lt] è destinata ad un trio di betta, ma non mirata alla riproduzione. Nel caso in cui i rapporti tra maschio e femmine non andassero a buon fine, potrei accontentarmi di una sorellanza di bettine.
Almeno stando ai valori indicati, il ph andrebbe un po' abbassato e l'acqua risulta forse un po' dura.
Suggerimenti per la correzione? Quanto potrebbe essere complesso mantenere buoni valori per il betta, con una partenza del genere?
Come è meglio muoversi per il primo riempimento? ho letto di chi riempie con acqua di rete e si arrangia poi a correggere i valori e chi invece proporziona già i valori con acqua di osmosi. Come mi suggerite di procedere?


- ILLUMINAZIONE VASCA [60 lt]

Sto propendendo seriamente per un Milo 60 Luxline, che monta un tubo fluorescente T5.

Con questo tipo di illuminazione, quali piante posso permettermi, considerato che ho in testa un biotopo asiatico dedicato agli anabantidi? (anche se le anubias sono benvenute). Devo pensare ad un impianto Co2, per farle vegetare al meglio, con queste premesse?

-FILTRO

Non sono riuscita a reperire informazioni specifiche su cosa mi troverò davanti quando metterò le mani sul filtro di serie del Milo 60. Qualcuno ha esperienza in merito?
Il riscaldatore è compreso nel pacchetto e mi chiedevo anche se il filtro di serie ha l'apposito vano per introdurlo all'interno, mi piacerebbe se possibile salvare un po' di spazio alle bestiole.



Chiedo scusa per il torrente di domande, ma preferisco chiarirmi dubbi e incertezze prima di mettere in pericolo per un errore evitabile la vita dei futuri abitanti o andare ad impelagarmi in difficoltà di gestione che potrei dribblare facilmente partendo bene.

Grazie!!