marcofossati
26-12-2016, 15:33
Ciao a tutti , vorrei descrivere la mia vasca così da farla conoscere e poter approfittare di ogni suggerimento vorrete darmi. Premetto che sono circa 20 anni che , con alterne fortune, gestisco vasche marine , senza però mai riuscire ad allevare il mio sogno, gli SPS. Dopo 4 anni "sabbatici" ho deciso di riprendere in mano la vasca e provare a ripartire.
La vasca misura 160x60x60, è corredata da una sump di 145x30x40 divisa in 2 scomparti. Nel primo è alloggiato lo schiumatoio, un Bubble Magus 150 e nel secondo un reattore artigianale alimentato con corallina a grana grossa e un pò di granulato di magnesio, un riscaldatore da 300 watt e la pompa di risalita.
Il movimento in vasca è deputato a 2 tuze 6105 gestite da un controller posizionate sui lati opposti della vasca e da 1 tunze 6145 che è accesa solo durante il fotoperiodo.
L' illuminazione è affidata a tre Radion G3 pro programmate sul programma Coral Lab SPS leggermente modificato avendo innalzato l' intensità dei bianchi dal 24% originale al 50% e creato 2 rampe nelle fase di accensione e spegnimento della durata di 1 ora ciascuna.
Sono ripartito con il metodo DSB ed ho utilizzato alcune rocce della vasca precedente con l' aggiunta di rocce vive nuove.
Dopo un periodo di 4/5 mesi di maturazione ho iniziato ad inserire i primi pesci ed un sarcopthiton e nell' ultimo mese finalmente i primi sps acquistati da 2 negozianti + alcune talee prese dall' amico Wurdy.
Inserisco la tabella con i valori attuali della vasca + alcune foto fatte con il telefono che purtroppo non sono il massimo come risoluzione.
Grazie e ,,,,aspetto commenti e suggerimenti
http://www.reefportal.it/immagini/test/2225.png (http://www.reefportal.it/marcofossati/test-id2225.htm)
La vasca misura 160x60x60, è corredata da una sump di 145x30x40 divisa in 2 scomparti. Nel primo è alloggiato lo schiumatoio, un Bubble Magus 150 e nel secondo un reattore artigianale alimentato con corallina a grana grossa e un pò di granulato di magnesio, un riscaldatore da 300 watt e la pompa di risalita.
Il movimento in vasca è deputato a 2 tuze 6105 gestite da un controller posizionate sui lati opposti della vasca e da 1 tunze 6145 che è accesa solo durante il fotoperiodo.
L' illuminazione è affidata a tre Radion G3 pro programmate sul programma Coral Lab SPS leggermente modificato avendo innalzato l' intensità dei bianchi dal 24% originale al 50% e creato 2 rampe nelle fase di accensione e spegnimento della durata di 1 ora ciascuna.
Sono ripartito con il metodo DSB ed ho utilizzato alcune rocce della vasca precedente con l' aggiunta di rocce vive nuove.
Dopo un periodo di 4/5 mesi di maturazione ho iniziato ad inserire i primi pesci ed un sarcopthiton e nell' ultimo mese finalmente i primi sps acquistati da 2 negozianti + alcune talee prese dall' amico Wurdy.
Inserisco la tabella con i valori attuali della vasca + alcune foto fatte con il telefono che purtroppo non sono il massimo come risoluzione.
Grazie e ,,,,aspetto commenti e suggerimenti
http://www.reefportal.it/immagini/test/2225.png (http://www.reefportal.it/marcofossati/test-id2225.htm)