Entra

Visualizza la versione completa : cianobatteri


caymano
25-12-2016, 22:28
Buongiorno.
Da circa un anno e mezzo ho avviato questa vasca, inserendo rocce provenienti dal mio nano 40 litri. Al momento del cambio ho aggiunto nuove rocce acquistate dal negoziante.
Nei mesi successivi ho notato la comparsa dei cyano, da ormai quest'estate ho la vasca piena. Ho provato ad usare vari prodotti, cyanoclean della korallen zuch e il cyano marine della xaqua.
Come illuminazione ho una elos xp da 60 watt più alcuni led blu della aqualed.
Ho montato, in sump, un tunze 9001 e come movimento di vasca ho Tunze 6015.000 da 1800l/h, Sicce Voyager Nano 1000 da 1000 l/h e Hydor Koralia EVO Nano 900 da 900 l/h.
La salinità è al 34% e di seguito i valori attuali della vasca ( test salifert, se di altre marche lo indico )
Mg 1230 ( è quello che reintegro maggiormente, con l'integratore specifico della kent liquido), ho avuto anche valori tra il 1050 e il 1100, ma negli ultimi mesi sto cercando di tenerlo monitorato settimanalmente.
Ca 1230
kh 7,7
po4 0,1 test Elos, dopo il test ho inserito le resine della fauna marine
no2 0
no3 0
ph 7,5-8 test sera

In questi ultimi mesi mi sono comparse anche alghe verdi che prima non avevo
https://s28.postimg.cc/dws0yluzd/MG_2094.jpg (https://postimg.cc/image/dws0yluzd/)

https://s28.postimg.cc/xfwm7ytqx/MG_2098.jpg (https://postimg.cc/image/xfwm7ytqx/)

IVANO
26-12-2016, 12:06
Inserendo rocce è ripartita la maturazione, hai controllato anche i silicati nell'acqua del cambio??

Davide_m
26-12-2016, 13:41
Ho montato, in sump, un tunze 9001 e come movimento di vasca ho Tunze 6015.000 da 1800l/h, Sicce Voyager Nano 1000 da 1000 l/h e Hydor Koralia EVO Nano 900 da 900 l/h
quindi in vasca ha queste tre pompe?
Tutte sporche come si vede in foto (la prima) forse poi nella seconda le hai pulite??
Non accenni alla portata della pompa di mandata da sump a vasca e quanti litri tratta il Tunze 9001

La salinità è al 34% e di seguito i valori attuali della vasca ( test salifert, se di altre marche lo indico )
Mg 1230 ( è quello che reintegro maggiormente, con l'integratore specifico della kent liquido), ho avuto anche valori tra il 1050 e il 1100, ma negli ultimi mesi sto cercando di tenerlo monitorato settimanalmente.Bene per l'integrazione ma solo con i liquidi (salvo Balling) non è fattibile perchè vai a squilibrare il rapporto Na/Cl (sodio/cloro), e quindi la salinità a 34 %° (per mille e non per 100) non è più attendibile.

Ca 1230 (hai riportato il valore del Mg?!?)- non lo puoi avere così alto
kh 7,7 (conferma quanto sopra
po4 0,1 test Elos, dopo il test ho inserito le resine della fauna marine
no2 0
no3 0
ph 7,5-8 test sera quindi non arrivi a 8, mentre non si dovrebbe scendere sotto l'8, dovresti arrivare a 8.2-8.5


L'abbondante quantità di sedimento presente sul fondo vasca testimonia uno scarso ricircolo di acqua tra sump e vasca e una non corretta posizione delle pompe di movimento.
Valori non corretti ne pregiudicano tutto l'insieme...
La maturazione no c'entra nulla, la vasca è lasciata un po troppo a se stessa... #07

caymano
26-12-2016, 21:29
Inserendo rocce è ripartita la maturazione, hai controllato anche i silicati nell'acqua del cambio??

ciao,
le rocce però le ho inserite ormai da parecchi mesi. Per i silicati non saprei, ho il bicchiere con le resine antisilicati dopo l'impianto ad osmosi a 3 fasi. Ma effettivamente sarebbero da cambiare perchè sono almeno 4 mesi che le ho aggiunte.
I silicati non li misuro, misuro solo la conduttività con la penna elettronica ed è sempre a 0.

caymano
26-12-2016, 21:41
Ho montato, in sump, un tunze 9001 e come movimento di vasca ho Tunze 6015.000 da 1800l/h, Sicce Voyager Nano 1000 da 1000 l/h e Hydor Koralia EVO Nano 900 da 900 l/h
quindi in vasca ha queste tre pompe?
Tutte sporche come si vede in foto (la prima) forse poi nella seconda le hai pulite??
Non accenni alla portata della pompa di mandata da sump a vasca e quanti litri tratta il Tunze 9001

La salinità è al 34% e di seguito i valori attuali della vasca ( test salifert, se di altre marche lo indico )
Mg 1230 ( è quello che reintegro maggiormente, con l'integratore specifico della kent liquido), ho avuto anche valori tra il 1050 e il 1100, ma negli ultimi mesi sto cercando di tenerlo monitorato settimanalmente.Bene per l'integrazione ma solo con i liquidi (salvo Balling) non è fattibile perchè vai a squilibrare il rapporto Na/Cl (sodio/cloro), e quindi la salinità a 34 %° (per mille e non per 100) non è più attendibile.

Ca 1230 (hai riportato il valore del Mg?!?)- non lo puoi avere così alto
kh 7,7 (conferma quanto sopra
po4 0,1 test Elos, dopo il test ho inserito le resine della fauna marine
no2 0
no3 0
ph 7,5-8 test sera quindi non arrivi a 8, mentre non si dovrebbe scendere sotto l'8, dovresti arrivare a 8.2-8.5


L'abbondante quantità di sedimento presente sul fondo vasca testimonia uno scarso ricircolo di acqua tra sump e vasca e una non corretta posizione delle pompe di movimento.
Valori non corretti ne pregiudicano tutto l'insieme...
La maturazione no c'entra nulla, la vasca è lasciata un po troppo a se stessa... #07

Grazie per la risposta completa.
- Si le pompe sono queste. Ho 3 pompe in vasca, cerco di pulirle ogni 2/3 settimane.
La pompa di mandata è una sicce 1.0 con portata massima 950. I litri in vasca sono circa 55, più 10-12 in sump, per un totale ci 67 litri circa ( meno lo spazio delle rocce, quindi penso circa 60 litri) ,cambio 6-7 litri a settimana.

- Per l'integrazione non saprei come fare, non uso nessun metodo. Cosa mi consiglieresti di fare? ovviamente la salinità era %°. Si, ho copiato sbagliato, il valore del Ca è 470

- Come dovrei posizionare le pompe ?