Entra

Visualizza la versione completa : Progettazione vasca marina cubo 60x60x60 con sump


LUKAS22
25-12-2016, 14:58
Ciao a tutti e buon Natale anzitutto,
Sono qui a descrivere la mia idea di vasca ho letto milioni di libri , migliaia di cose tra i vari forum e mi sono finalmente deciso ad creare il mio sogno ( ho avuto il permesso da mia moglie) detto questo vi allego le foto .
Vorrei un consiglio su che sistema adottare per la mia vasta berlinese ,dsb, ECC. Qualsiasi vostro consiglio e ben accetto !
Ci vorrà del tempo per metterla in pratica ma almeno vado sicuro prima di mettere animali in vasca xke non mi piace fare cose storte e buttare soldi così al vento...
Grazie a tutti ... anticipatamentehttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161225/8ab3e9667e8fd808ab57af55b77fc358.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161225/87e70c7c52447ee9ecab969d1bbf3d8e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
25-12-2016, 16:01
Sposto in tecnica

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

LUKAS22
25-12-2016, 17:15
Grazie ... scusa per aver sbagliato la sezione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LUKAS22
26-12-2016, 13:41
Nessun consiglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
26-12-2016, 21:02
Consigli si ma dipende anche dalle domande...
Partiamo dal progetto, un consiglio che ti darei è quello di definire prima di tutto che tipo di vasca vuoi fare, o meglio che tipo di animali vuoi allevare.
In base alla risposta a questa prima domanda ne conseguirà la scelta del metodo di gestione (berlinese, dsb, naturale, ecc)
In base al tipo di gestione ne consegue la scelta delle misure di vasca (con dsb per esempio ti consiglierei di alzarti di almeno 5cm in altezza) e sump (se vorrai fare zona criptica o refugium ci vogliono determinate misure per paratie e flusso d'acqua).
Prese queste decisioni si parte con la scelta della parte tecnica in base alle esigenze di animali ed alle misure in sump.
L'altezza del mobile e di conseguenza l'altezza totale possono influire molto sia nella comodità di visione che di pulizia (aspirazione fondo, cambio posizione rocce in basso, alimentazione, Ecc,) ma anche dello spazio in sump per la manutenzione dello schiumatoio e reattori vari.
Cercherei ove possibile senza costi esorbitanti di avere a portata o meglio ancora sotto la vasca un rubinetto di carico ed uno di scarico collegati alla rete idrica domestica. Questo aiuta di molto la manutenzione, l'uso di taniche, sgocciolamenti vari che alla lunga rovinano qualunque materiale e certamente agevolano le discussioni con la moglie [emoji6].
Inoltre la possibilità di automatizzare buona parte della manutenzione (cambi d'acqua e rabbocco in primis) ti permette di avere maggior tempo per goderti la vasca.
Carico e scarico li farei esterni alla vasca per avere il maggior spazio possibile in vasca a meno che non sia visibile su tutti i lati, in quel caso li farei centrali.
Date le misure e sempr che tu non sia molto pratico con il fai da te elettronico non mi infilerei in un progetto di realizzazione di plafoniera a led, ne comprerei una molto bella esteticamente e con tutti i controlli e simulatori di fasi lunari/diurne/stagioni ecc...ne puoi trovare di ottime nel mercatino.
Ti consiglio di bazzicare sul mercatino perché puoi trovare tutto quel che serve per quel tipo di vasca e con metà della spesa quel che "avanza" lo "butti" in vasca e/o ti permetti attrezzatura tecnica più onerosa ma usata.
Non lesinare sulla tecnica, cerca di valutare bene l'età delle pompe e lo stato delle giranti, il resto bene o male è plastica, se pulita e tenuta bene non dovrebbe aver problemi. Occhio a cavi tagliati e cambi di spina che siano fatti a regola d'arte, corrente ed acqua sono sempre un binomio pericoloso.
Il mobile non lo farei in ferro, userei serenamente alluminio 3x3 con giunti in acciaio rivestiti, senza piedini, in appoggio su tutta la struttura. Il rivestimento esterno lo fare in plexiglas con 2 lastre per ogni lato, una interna ed una esterna. Tra le due lastre metterei del materiale fonoassorbente.
Sul fondo interno del mobile una lastra di materiale fono assorbente impermeabile su cui appoggiare la sump.
Ricordati di pensare alla ventilazione naturale o forzata del mobile, la condensa e salsedine rovinano tutto.
Se riesci separa in qualche modo la parte elettrica da quella idraulica.
Se riesci fai vasca di rabbocco alta e stretta per guadagnare spazio in sump.
Le misure della sump mi sembrano grandi e sproporzionate, la farei più bassa 40 per agevolare la manutenzione, alzerei e stringerei la vasca di rabbocco sfruttando altezza per aumentare il litraggio.
Valuta dove posizionare la bombola per il reattore di calcio. Se tutto lo spazio a terra lo occupa la sump devi pensare a dove appendere la bombola a meno di posizionarla fuori mobile.

Le cose a cui pensare sono ancora tante ma se poni le domande cerchiamo di aiutare con delle risposte.

Buon divertimento



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

LUKAS22
26-12-2016, 22:14
Grazie per la risposta molto ma molto espressiva, ovviamente e un progetto di avvio , sto facendo delle considerazioni non è niente di definitivo per ora.

un consiglio che ti darei è quello di definire prima di tutto che tipo di vasca vuoi fare, o meglio che tipo di animali vuoi allevare.
[ Lps – sps- molli -Pesci ]

In base al tipo di gestione ne consegue la scelta delle misure di vasca (con dsb per esempio ti consiglierei di alzarti di almeno 5cm in altezza) e sump (se vorrai fare zona criptica o refugium ci vogliono determinate misure per paratie e flusso d'acqua).

[ Per questo punto è da definire bene, perché non so se farla 200 x 60 x 60 o 60 x 60 x 60 Cm ( devo cambiare abitazione a breve quindi sé la nuova casa mi permette misure più grandi meglio no? )]

L'altezza del mobile e di conseguenza l'altezza totale possono influire molto sia nella comodità di visione che di pulizia (aspirazione fondo, cambio posizione rocce in basso, alimentazione, Ecc,) ma anche dello spazio in sump per la manutenzione dello schiumatoio e reattori vari.

[ Per l’altezza complessiva mobile del acquario di 120 + 60 la vasca 180 finisce in altezza.]

Cercherei ove possibile senza costi esorbitanti di avere a portata o meglio ancora sotto la vasca un rubinetto di carico ed uno di scarico collegati alla rete idrica domestica. Questo aiuta di molto la manutenzione, l'uso di taniche, sgocciolamenti vari che alla lunga rovinano

[ su questo punto l’avrei fatto anche io ma dovrei alzare il pavimento per portare un rubinetto nel soggiorno , mi è un po' complicato]

Carico e scarico li farei esterni alla vasca per avere il maggior spazio possibile in vasca a meno che non sia visibile su tutti i lati, in quel caso li farei centrali.

[ la vasca avrà sempre un vetro a parete , quindi in quella posizione potrei utilizzare tubi esterni]

Date le misure e sempr che tu non sia molto pratico con il fai da te elettronico non mi infilerei in un progetto di realizzazione di plafoniera a led, ne comprerei una molto bella esteticamente e con tutti i controlli e simulatori di fasi lunari/diurne/stagioni ecc...ne puoi trovare di ottime nel mercatino.
[ Su questo Punto , non ho problemi a creare una lampada a led.]
Ti consiglio di bazzicare sul mercatino perché puoi trovare tutto quel che serve per quel tipo di vasca e con metà della spesa quel che "avanza" lo "butti" in vasca e/o ti permetti attrezzatura tecnica più onerosa ma usata.
[ preferisco comprare tutto nuovo, in passato ho avuto molte rogne con le cose usate]
Il mobile non lo farei in ferro, userei serenamente alluminio 3x3 con giunti in acciaio rivestiti, senza piedini, in appoggio su tutta la struttura. Il rivestimento esterno lo fare in plexiglas con 2 lastre per ogni lato, una interna ed una esterna. Tra le due lastre metterei del materiale fonoassorbente.
Sul fondo interno del mobile una lastra di materiale fono assorbente impermeabile su cui appoggiare la sump.
Ricordati di pensare alla ventilazione naturale o forzata del mobile, la condensa e salsedine rovinano tutto.

[ Sono d’accordo per il mobile e la ventilazione , non ci avevo pensato alle condense e la salsedine, per la ventilazione non ci sono problemi ]
Le misure della sump mi sembrano grandi e sproporzionate, la farei più bassa 40 per agevolare la manutenzione, alzerei e stringerei la vasca di rabbocco sfruttando altezza per aumentare il litraggio.
Valuta dove posizionare la bombola per il reattore di calcio. Se tutto lo spazio a terra lo occupa la sump devi pensare a dove appendere la bombola a meno di posizionarla fuori mobile.

[Ok]

axell
27-12-2016, 00:08
[emoji1303]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Con sps avrei pochi dubbi sulla gestione e mi butterei sul berlinese puro,
Per le misure direi che cambia parecchio tre 200x60x60 e 60x60x60 ovvero da 720 lt lordi a 216lt lordi
Cambia tutto in termini di attrezzatura e soprattutto di costi e spazio.
Valuta anche io peso di tale vasca...eccede i 1000kg tra tutto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

LUKAS22
27-12-2016, 08:31
1000kg di perso al terzo piano ehhh bel problemino , sul fatto che cambia molto in questioni di grandezza e ovvio l'avevo messo in preventivo questo ... il problema è che non vorrei limitarmi con la quantità di pesci e coralli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Soffermiamoci per un attimo sulle differenti vasche che attrezzature prendereste e soprattutto quanta luce chiede un tipo di vasca di queste dimensioni , per il berlinese sono d'accordo ma non mi piace avere tante rocce in vasca..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
27-12-2016, 12:52
Guarda sembra il mio caso perciò non posso far altro che consigliarti di farla subito più grande definitiva possibile. Inutile comprare tutto per farla da 60x60x60 e poi rimpiangere e ricominciare tra un anno o due con altre misure, dovrai cambiare tutta l'attrezzatura, nulla di ciò che va bene per un 270 litri poteva andar bene per un 720lt...se va bene salvi l'impianto elettrico ed eventuali centraline di controllo e l'impianto osmosi (sempre che faccia abbastanza litri al giorno).
Io ho fatto la cagata di partire con un 45x45x45 ed ora sto progettando la 200x55x65...ma sopratutto prima avevo casa da ristrutturare ed alcuni lavori erano più facili da fare, ora la casa è finita e devo riaprire un cantiere per farla come si deve...

Però considera una cosa importante....se è la tua prima vasca non partirei comunque con una vasca così grande...se poi scopri che quest'hobby non fa per te ti ritrovi un mostro di vasca da gestire e mantenere con costi esorbitanti che allontanerebbero anche il più appassionato degli acquariofili.
Allora meglio forse partire gradualmente, ma se devi cambiare casa tra qualche mese aspetta almeno la casa nuova, non iniziare per smontare e trasferire tutto tra qualche mese.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque per l'illuminazione io ho comprato una plafo vertex illumina SR 360-1800

http://www.aquariumline.com/catalog/vertex-illumina-3601800-plafoniera-elevate-prestazioni-cm180x30x45h-consumo-576w-p-17438.html


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

LUKAS22
27-12-2016, 12:57
Vorrei farla più grande per questioni di stabilità biologica , più grande e meno problemi si vanno incontro teoricamente , partendo da questo presupposto che ovviamente la vasca me la faccio fare a misura da mio zio vetraio che mi consigli?!? Dimensioni?!? E considera che nella casa nuova sono al terzo piano e diciamo la disposizione della vasca dovrebbe essere di divisione stanza diciamo che è centrale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
27-12-2016, 16:11
Secondo me per quelle misure ti conviene far fare una verifica strutturale ad un ingegnere abilitato che ti rilasci una certificazione.
Io sto risolvendo il problema alleggerendo il più possibile, perciò ho optato per :
Telaio mobile in alluminio
Rivestimento in plexiglas
Vasca e sump in plexiglas (solo di vasca vuol dire risparmiare circa 100kg, considera che a conti fatti la sola vasca da 15mm di spessore in vetro pesa 163kg, la stessa in plexiglas 60kg
Dsb da 12-14 cm con poche rocce in vasca e qualche roccia in sump
Pozzetti esterni vasca per avere più vasca libera possibile
Rabbocco e vasca per cambio acqua li sto predisponendo sul balcone per risparmiare peso e spazio sotto la vasca
Sto cercando di ridurre al minimo le pompe in sump, vorrei riuscire ad arrivare a 2 pompe grosse per le 2 mandate, da queste collegare al refrigeratore (sul balcone anche questo) e ai vari filtri, unica pompa a se stante dovrebbe essere quella dello schiumatoio.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Secondo me con un 160x60x60 hai delle signore misure, ma lo stesso litraggio lo puoi ottenere anche con 190x55x55
Come dicevo prima, devi prima di tutto decidere animali e metodo di gestione.
Per dsb vasca un po' più alta 65-70cm, per berlinese non serve oltre i 60cm sprechi potenza luminosa.
Unico consiglio che mi sento di darti è sfrutta al massimo la profondità per la resa estetica e ridurre l'effetto "schiacciato contro il muro"
Se potessi io andrei serenamente a 70cm di profondità...ma anche di più...



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

LUKAS22
27-12-2016, 17:23
Vabbè il problema dell'alloggiamento al muro e per il vetro piccolo cioè il 60 i vetri da 160 si vedrebbe da entrambi i lati X il perso mi preoccupa verrà quasi al al centro stanza ed e un problema cioè sono a 2 my dal muro come distanza del vetro frontale sotto c'è l'altro inquilino non vorrei trovarmelo in acquario [emoji23][emoji23]🤣🤣


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
27-12-2016, 23:42
Fai delle verifiche strutturali ma comunque prevederei di appoggiarlo tra due colonne portanti o lungo una parete portante


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

LUKAS22
28-12-2016, 00:37
Ok , per il metodo berlinese dovrei mettere per forza 1kg di rocce ogni 5 litri ? O posso ridurle mettendole anche in sump?!? Per 70 o di più cosa intendi la profondità o l'altezza?!? Del vetro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
28-12-2016, 00:38
Profondità


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se le metti in sump non le riduci, le sposti,


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

LUKAS22
28-12-2016, 00:41
E scusa se per assurdo la vasca e 160 X 70 hX 70 h per il dsb e rocce ho sempre il problema tonnellata se non di piu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Secondo me partirò con una 60x60x60 cm poi con un po' di esperienza in più farò il botto... anche se so già che soffrirò [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come attrezzatura per una 60x60x60 metodo berlinese cosa prendereste?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Profondità


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se le metti in sump non le riduci, le sposti,


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Si lo so ma non mi piacciono troppe rocce nella vasca principale !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
28-12-2016, 04:32
E scusa se per assurdo la vasca e 160 X 70 hX 70 h per il dsb e rocce ho sempre il problema tonnellata se non di piu

Esattamente, però migliori la profondità di campo nel guardarla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Secondo me partirò con una 60x60x60 cm poi con un po' di esperienza in più farò il botto... anche se so già che soffrirò [emoji23][emoji23]

Mi sembra un'ottima idea, se riesci però ruba cm senza strafare arrivando se puoi all'80x80x60, raddoppi il volume ma non cambi troppo gli ingombri casalinghi e ne guadagni in stabilità del sistema.
Unico neo di una vasca così è dover pensare ad una buona parabola per illuminare la vasca perché 80x80 non sono facili da coprire. In una sola plafoniera

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come attrezzatura per una 60x60x60 metodo berlinese cosa prendereste?

Domani ti mando la lista della spesa che farei io

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Profondità


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se le metti in sump non le riduci, le sposti,


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Si lo so ma non mi piacciono troppe rocce nella vasca principale !!

Concordo!!! Prevedi una zona criptica in sump dove poterne alloggiare qualche kg (almeno una decina se no non ha tanto senso farla perché perdi spazio utile in sump ma senza guadagnarne a sufficienza in vasca).

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Ciao

LUKAS22
28-12-2016, 07:08
Ok resto in attesa x la lista della spesa...[emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LUKAS22
29-12-2016, 08:49
?!?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell
29-12-2016, 12:06
Premessa, si può risparmiare, sia con materiale usato che rivedendo alcuni componenti. Non hai bisogno di tutto quello che ho messo in lista, potresti anche comprare alcune cose in modo graduale.
Butta un occhio e poi mi dici che ne pensi.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161229/b8c37bda9458870097071216ad912c9c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161229/64dca3b4fa57c1f836db9d05cfe921e1.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161229/713928f4a106141bbf5a5c88fadaff9f.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Considera che il solo sistema aquatronica costa un bel 1780€ nuovo...la metà della spesa proposta.
ma usato puoi trovare cose interessanti...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
29-12-2016, 13:38
Guarda che se vuoi aquatronica su acquaticlife hanno i kit con centralina ciabatta sensore temperatura livello interfaccia e sonda ph che costano meno

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questo è il kit top e poi lo espandi ancorahttp://www.acquaticlife.net/prestashop/it/home/4051-aquatronica-standard-controller-easy-kit.html?search_query=Aquatronica&results=35


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaticlife.net/prestashop/it/home/4051-aquatronica-standard-controller-easy-kit.html?search_query=Aquatronica&results=35

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

axell
29-12-2016, 14:47
Interessante ma occhio alle spine, comunque non mi sembra tanto meno caro considerando che il kit ha la vecchia centralina (ancora valida per carità)

capitano_85
29-12-2016, 17:02
No le spine sono quelle che abbiamo in Italia preso il kit lo scorso anno

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

axell
29-12-2016, 17:37
Ho guardato i prezzi di aquatronica, identici in molti casi e più alti in altri...forse con il kit comunque risparmi qualcosina, ma secondo me su acquariumline se scrivi al proprietario che devi comprare diverse cose ti fa un po' di sconto