PDA

Visualizza la versione completa : Chromobotia Macracanthus


Mattegenova
25-12-2016, 00:07
Ciao a tutti, mi sono iscritto oggi e vorrei presentarvi la mia vasca, allestita per un piccolo gruppo di Chromobotia Macracanthus, attualmente 5 esemplari di cui 3 molto giovani di circa 6cm, uno di circa 8-9cm ed il più grande che misura 14cm.
Attualmente convivono con un Pterygoplichthys Joselimaianus rimasto da un precedente allestimento Sud America e con un giovanissimo Datnioides Microlepis di circa 5cm (una mia vecchia debolezza).
La vasca è 150x50x65h, attiva dal 2014 ed ospiterà le specie per il prossimo anno, anno e mezzo, visto il lento accrescimento degli ospiti presenti, poi la mia intenzione è quella di spostare i pesci in crescita in una vasca più consona.
Il filtraggio è affidato ad un Eheim 2078e, ed un box interno che periodicamente carico con torba.
Effettuo cambi settimanali del 15-20% attualmente più per effettuare manutenzione che per un bisogno oggettivo, in quanto il valore di No3 è sempre contenuto visto il basso carico organico prodotto dagli ancora piccoli esemplari.
Per adesso la convivenza tra le due specie è ottima e non dovrebbe presentare problemi neanche in futuro, in base alle caratteristiche delle due specie, ma la mia esperienza mi dice di andare con i piedi di piombo e di aspettare la crescita del Datnioides, prima di affermare quanto scritto nella letteratura specializzata.
Ogni consiglio, dettato anche da esperienze dirette, sulle specie in questione è ben accetto e gradito, il confronto delle esperienze è a mio avviso meglio di tanti libri scopiazzati.
Spero di non avervi stufato, se riesco carico qualche foto.





https://s30.postimg.cc/b2c8mvbe5/DSC_1748.jpg (https://postimg.cc/image/b2c8mvbe5/)


https://s27.postimg.cc/nifzhtl3z/DSC_1786.jpg (https://postimg.cc/image/nifzhtl3z/)


https://s23.postimg.cc/68mnads8n/DSC_1829.jpg (https://postimg.cc/image/68mnads8n/)


https://s24.postimg.cc/yczol0z8h/DSC_1646.jpg (https://postimg.cc/image/yczol0z8h/)


https://s29.postimg.cc/8uzlhdzqb/DSC_2073.jpg (https://postimg.cc/image/8uzlhdzqb/)


https://s29.postimg.cc/esabcyls3/DSC_2044.jpg (https://postimg.cc/image/esabcyls3/)


https://s29.postimg.cc/fwxr78hqb/DSC_2061.jpg (https://postimg.cc/image/fwxr78hqb/)

Allego anche un video durante il pasto del gruppetto.

https://youtu.be/a5g1G5l2TGM

Mattegenova
25-12-2016, 00:24
Forse dal cellulare le foto vengono caricate meglio.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161224/cfe7a08d95a16d7803edf65963779298.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161224/2b9aa1b756e5c6cd38c477197ef888f9.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161224/23e914a5f018428d9524f98e3b200653.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161224/15ded7e69c05d0ac31785dbe7beca800.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161224/e95e258016106cfdc31e59e9e32dfc7d.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161224/eab8782b14628349b1fdd0ec04477391.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
27-12-2016, 21:25
Qualcuno sul portale ha effettivamente osservato se i Chromobotia si cibano di Melanoides?
Io ne ho qualcuna in vasca (non che mi diano fastidio) ma sembra che non vengano considerate.

Una foto del gruppetto che mendica cibo...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161227/b8f94bd312607a7eb9dbfc55feb26182.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avvy
27-12-2016, 22:27
Sì, le mangiano.

Mattegenova
27-12-2016, 22:36
Sì, le mangiano.



Ciao, in primis ti ringrazio per la risposta, poi ti chiedo non perché non mi fidi, ma hai visto mentre le mangiano o comunque le hai viste sparire dalla vasca dopo l'inserimento dei Botia?
Dietro una tastiera posso sembrare sgarbato e diffidente ma ti assicuro che non è mia intenzione, è solo che osservando i miei esemplari non vedo interesse verso le Melanoides.
Di sera quando le lumachine escono, i Botia sono nei loro ripari e comunque non le calcolano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avvy
27-12-2016, 23:07
Tranquillo, la domanda ci sta tutta, anche leggendo quanto scritto prima.
Ti parlo per esperienza personale in una vasca precedente. E sono assolutamente certo che fosse il botia. Magari nella tua vasca trovano già abbastanza cibo più comodo delle melanoides, oppure non le hanno ancora assaggiate. Comunque i botia vanno in giro anche a luce spenta, quindi magari qualcuna te la fanno fuori al buio.

Mauro82
28-12-2016, 23:58
Complimenti!#25 Anche secondo me le snobbano perche' sono gia sazie:-D

Mattegenova
29-12-2016, 00:34
Che dire ragazzi, mi avete convinto!
Proverò un digiuno di qualche giorno...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
30-12-2016, 23:29
Video pasto con zucchina, scusate il vetro sporco, devo fare manutenzione...
https://youtu.be/b_xGOaNBTl4

Mattegenova
06-01-2017, 14:43
Ciao a tutti, un piccolo update sul Datnioides.

https://youtu.be/5ptbOGrERdM

gius
07-01-2017, 09:16
mia esperienza personale , botia non hanno mai lasciato traccia di lumache.
complimenti ,bell'acquario,fuori dai soliti schemi e molto ben costruito#70

Mattegenova
07-01-2017, 10:28
mia esperienza personale , botia non hanno mai lasciato traccia di lumache.
complimenti ,bell'acquario,fuori dai soliti schemi e molto ben costruito#70



Grazie per i complimenti.
Per adesso vedo ancora le Melanoides (quando escono a luci spente) ed una Helena rimasta da un precedente allestimento girare indisturbata, eppure vi assicuro che sono parsimonioso nella somministrazione del cibo, è una mia prerogativa quella di alimentare poco i pesci in acquario.
Dovranno abituarsi a cibarsene evidentemente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
08-01-2017, 19:32
Oggi ho visto l'esemplare più grosso "giocare" con una Melanoides (vuota).
Le hanno assaggiate [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
08-01-2017, 21:05
Adesso le cercano...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170108/47a4962463043ec2ac03888845d58b1c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avvy
09-01-2017, 13:43
Bene, era solo questione di tempo...

Johnny Brillo
11-01-2017, 11:54
In tanti anni di forum, è la prima volta che vedo questi pesci ospitati in una vasca adeguata. Bel lavoro! #25

Sarà che io ho la fissa per le piante, ma un pò di verde ce lo vedrei bene. ;-)

Mattegenova
11-01-2017, 15:15
In tanti anni di forum, è la prima volta che vedo questi pesci ospitati in una vasca adeguata. Bel lavoro! #25



Sarà che io ho la fissa per le piante, ma un pò di verde ce lo vedrei bene. ;-)



Grazie!
Devono arrivare a breve un po' di Microsorum.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
17-01-2017, 15:38
Ciao, un breve video dei Botia mentre intravedono la possibilità che arrivi del cibo...

https://youtu.be/OurEIPZYf7Q

Johnny Brillo
17-01-2017, 21:03
Che belli! #22

Vedo che una Microsorum l'hai già piazzata. :-)

Mattegenova
17-01-2017, 21:11
Si, sto cercandone qualcuna un pò più grossa ;)

Mattegenova
19-01-2017, 12:43
Una foto dei "ragazzi".
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/a6d5c63f1adc0614ac40dfb6d8ab1560.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
21-01-2017, 19:24
Qualche nuova foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/24d1d3b1a923773dc30d77d5feb18a09.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/1ae24c508eaf7a40615c71bcbaf21a45.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/37679d32fa897ef6e39f27091104b05e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/6a6f22b77d52e1a1c0c41129e5775e7b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
28-01-2017, 17:01
Un breve video pasto.
https://youtu.be/AwFPXaZGe7U


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
28-01-2017, 21:13
Alla faccia dei pesci da fondo. Poco ci manca che escano dall'acqua per mangiare. :-D

Mattegenova
29-01-2017, 01:15
Sono famelici...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
02-02-2017, 20:27
La Lemna è implacabile.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/52b97957b2d43a6c5f94435ccdcef464.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
03-02-2017, 11:28
Beccato!
Ecco il grosso del gruppo mentre trova e mangia una Melanoides, scusate la ripresa non buona.

https://youtu.be/4a6qUBVGQW4

Mattegenova
05-02-2017, 10:09
I suoni emessi dai Chromobotia.
https://youtu.be/O01QvOgO9Tw

Johnny Brillo
05-02-2017, 19:40
Fanno tutto sto macello!? :-D

Nulla togliere alla Lemna, ma secondo me la Pistia con le sue radici lunghe e ramificate ha un effetto molto più bello.

Mattegenova
05-02-2017, 20:25
Si si, fanno rumore, poi in 5 si sovrappongono ed è più intenso, se guardi la televisione quasi ti infastidiscono...
La Pistia è molto bella ma in acquario chiuso mi ha sempre sofferto la condensa ed il calore delle lampade.
Molti parlano male della Lemna, come fosse un flagello, io devo dire che la tolgo facilmente aspirandola durante i cambi, mi trovo molto bene, abbatte nitrati e crea una luce soft, mi copre completamente 150x50 in 30 giorni.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Avvy
06-02-2017, 01:47
Io la tolgo direttamente a manciate, la trovo comoda pure io. Della pistia invece non mi piaceva che quando morivano le foglie sporcavano molto...

dave81
06-02-2017, 11:38
direi un'ottima vasca, almeno sono allevati come Dio comanda. bravo.
il problema dei Chromobotia è che vanno allevati in gruppo, servono vasche grandi dedicate e vivono molti anni.


io ho salvato diversi esemplari che erano allevati in condizioni non idonee e li ho ritirati io, mettendoli nella mia vasca. sicuramente stanno meglio.


In tanti anni di forum, è la prima volta che vedo questi pesci ospitati in una vasca adeguata. Bel lavoro! #25
perchè non hai ancora visto la mia Johnny:-):-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
stai parlando con un grande appassionato di Chromobotia:-):-):-):-):-)
i miei pesci preferiti


questa vasca mi ricorda un po' la mia, arredamento spartano, solo legni, Chromobotia allevati in gruppo, sabbia sul fondo, non è una vasca molto appariscente ma è funzionale all'allevamento di questa specie. perchè c'è poca roba dentro e la vasca è piu igienica, resta bella pulita, e con pesci di questo tipo è importante. serve anche un buon filtraggio. io prima avevo le Microsorum poi le ho tolte perchè mi creavano solo problemi. anche perchè io ho un filtraggio molto potente e pompe di movimento, e le foglie mi entravano nelle pompe#17

sono pesci che diventano grossi e scavano pure, sono un po' "grossolani" nei movimenti , è impensabile tenerli in un delicato plantacquario con il rischio che ti sradicano le piante. meglio una vasca senza piante oppure con epifite legate ai legni. e poi è fondamentale ricreare tanti nascondigli.

Mattegenova
06-02-2017, 15:31
Bene bene, un altro estimatore di questa splendida specie.
Ciao Dave, mi fai vedere come hai allestito, così prendo spunti ;)

dave81
06-02-2017, 16:11
ci sono vecchie foto nei miei album

Mattegenova
06-02-2017, 16:48
ci sono vecchie foto nei miei album

Ho visto, bella la tua vasca con tutte le Microsorum, è ancora attiva?
Comincio a pensare che le pompe di movimento siano necessarie, per creare più ricircolo e spostare i detriti sollevati dai Botia verso l'entrata dei filtri.
Anche un bel prefiltro penso sia necessario, la mia lana è sempre sporchissima, già dopo 10 giorni, i Botia setacciano il fondo continuamente sollevando detriti.

dave81
06-02-2017, 17:18
si le pompe di movimento sono necessarie, fanno girare meglio l'acqua, che si ossigena meglio, e poi a questi pesci piace la corrente, sono pesci di fiume...

Mattegenova
08-02-2017, 09:19
Ciao, ho notato una cosa che vorrei approfondire.
Ho 5 Chromobotia, di cui 3 esemplari (i più piccoli) che al momento dell'acquisto erano di identiche dimensioni.
Quando li misi in vasca cominciarono a stabilire le gerarchie con innocui duelli, fino a quando dopo qualche giorno la situazione si definì.
Premesso che nel gruppo c'è un dominante, gli altri esemplari comunque seguono una gerarchia a scalare.
La cosa interessante è che, facendo sempre riferimento ai tre esemplari immessi delle medesime dimensioni, la crescita di questi è stata a mio avviso influenzata dalla gerarchia stabilita in anticipo, ovvero i tre sono cresciuti in modo non uniforme, in relazione alla scala gerarchica.





Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

dave81
08-02-2017, 13:53
non è una novità, succede in tutti i gruppi e in tutte le popolazioni

i dominanti mangiano più degli altri e crescono di più...

Mattegenova
08-02-2017, 14:03
Secondo me c'è di più, non è solo una questione di quantità di cibo, perchè ti assicuro che nessuno finisce con la pancia vuota dei tre giovani esemplari...

Johnny Brillo
10-02-2017, 23:32
direi un'ottima vasca, almeno sono allevati come Dio comanda. bravo.
il problema dei Chromobotia è che vanno allevati in gruppo, servono vasche grandi dedicate e vivono molti anni.


io ho salvato diversi esemplari che erano allevati in condizioni non idonee e li ho ritirati io, mettendoli nella mia vasca. sicuramente stanno meglio.


In tanti anni di forum, è la prima volta che vedo questi pesci ospitati in una vasca adeguata. Bel lavoro! #25
perchè non hai ancora visto la mia Johnny:-):-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
stai parlando con un grande appassionato di Chromobotia:-):-):-):-):-)
i miei pesci preferiti


questa vasca mi ricorda un po' la mia, arredamento spartano, solo legni, Chromobotia allevati in gruppo, sabbia sul fondo, non è una vasca molto appariscente ma è funzionale all'allevamento di questa specie. perchè c'è poca roba dentro e la vasca è piu igienica, resta bella pulita, e con pesci di questo tipo è importante. serve anche un buon filtraggio. io prima avevo le Microsorum poi le ho tolte perchè mi creavano solo problemi. anche perchè io ho un filtraggio molto potente e pompe di movimento, e le foglie mi entravano nelle pompe#17

sono pesci che diventano grossi e scavano pure, sono un po' "grossolani" nei movimenti , è impensabile tenerli in un delicato plantacquario con il rischio che ti sradicano le piante. meglio una vasca senza piante oppure con epifite legate ai legni. e poi è fondamentale ricreare tanti nascondigli.

Ma quante vasche hai Dave!? :-D Adesso me la vado a vedere. I Chromobotia piacciono molto anche a me, ma, viste le dimensioni, in pochi se li possono permettere. Eppure nei negozi si trovano sempre purtroppo per loro. #07

Per quanto riguarda le galleggianti, la lemna non mi dispiace affatto solo che la vedo meglio in vasche piccole. In vasconi tipo questo le radici della pistia fanno arredamento da sole.
La coltivo anch'io in una vasca chiusa. Forse il tuo problema era l'illuminazione.

Mattegenova
11-02-2017, 00:16
Osservando i miei 5 esemplari ma soprattutto il più grosso, che misura circa 15cm, ho notato che la specie ha effettivamente bisogno di molto spazio.
Sopra i 20cm si dovrebbero prendere in considerazione solo vasche di 180cm a mio avviso.
Questa specie è incredibilmente attratta dai buchi e dalle cavità, spesso scelgono tane appena più larghe delle loro stesse dimensioni, dove stazionano sempre durante la notte, ogni esemplare ha la sua.
A discapito dell'estetica e della realizzazione di un layout naturale, una vasca concepita per questi pesci dovrebbe prevedere molto spazio libero per il nuoto e cavità, tipo tubi di terracotta.
Io ho fatto dei buchi con il trapano su una grossa radice, che vengono tutti occupati dai Chromobotia.



Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
11-02-2017, 20:52
Ancora un concerto di Chromobotia, da guardare a volume alto...
https://youtu.be/QqNCZffbSYs


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
17-02-2017, 21:24
Qualche scatto prima del cambio e manutenzione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170217/0d9b38076cc83a1af568b43764f48a8a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170217/2ebd5b692b0786d6363800aaa59d12f4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170217/d2fdd35787011f5f9ebad6f184a43ab7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170217/7169cb30da59de0932e9d93e432f0f3e.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

dave81
18-02-2017, 15:41
osservando i miei 5 esemplari ma soprattutto il più grosso, che misura circa 15cm, ho notato che la specie ha effettivamente bisogno di molto spazio.
Sopra i 20cm si dovrebbero prendere in considerazione solo vasche di 180cm a mio avviso.
Questa specie è incredibilmente attratta dai buchi e dalle cavità, spesso scelgono tane appena più larghe delle loro stesse dimensioni, dove stazionano sempre durante la notte, ogni esemplare ha la sua.
A discapito dell'estetica e della realizzazione di un layout naturale, una vasca concepita per questi pesci dovrebbe prevedere molto spazio libero per il nuoto e cavità, tipo tubi di terracotta.
Io ho fatto dei buchi con il trapano su una grossa radice, che vengono tutti occupati dai chromobotia.

#36##36##36##36#


#70#70#70#70#70#70


mi fa piacere che qualcuno ogni tanto alleva questi meravigliosi pesci in modo dignitoso:-)



noi continuiamo a ripetere sempre le stesse cose da anni, ma poi arriva sempre il principiante di turno con il botia in 50 litri e ti cadono le braccia....

Mattegenova
20-02-2017, 20:01
Ciao a tutti, volevo chiedere, anche agli acquariofili del marino che le utilizzano per le loro vasche, quali sono le migliori pompe di movimento, rapporto qualità/prezzo, da utilizzare per creare movimento nella vasca dei Chromobotia.
Vorrei un pò di corrente in vasca, senza che questa sia eccessiva, il lato lungo è 150cm.
Ho letto che i Botia apprezzano la corrente e lo sto constatando osservandoli in vasca.

Mattegenova
21-02-2017, 21:39
mi fa piacere che qualcuno ogni tanto alleva questi meravigliosi pesci in modo dignitoso:-)


Loro ripagano scavando continuamente, soprattutto il più grosso, e rendendo l'acquario torbido come se avessi passato un rastrello nella sabbia...



Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

dave81
22-02-2017, 10:39
Ciao a tutti, volevo chiedere, anche agli acquariofili del marino che le utilizzano per le loro vasche, quali sono le migliori pompe di movimento, rapporto qualità/prezzo, da utilizzare per creare movimento nella vasca dei Chromobotia.
Vorrei un pò di corrente in vasca, senza che questa sia eccessiva, il lato lungo è 150cm.
Ho letto che i Botia apprezzano la corrente e lo sto constatando osservandoli in vasca.

per la tua vasca, che è 150cm, ti consiglio una hydor koralia evo 2800, per la mia vasca ne uso due, tu comincia con una sola, dovrebbe bastare.

se hai il fondo di sabbia fine , è un problema perchè il lento ma incessante movimento dell'acqua ti sposterà la sabbia su un lato della vasca, ma è normale. o lasci così oppure periodicamente devi risistemare la sabbia

Mattegenova
22-02-2017, 10:52
Ok, grazie [emoji6]


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
22-02-2017, 16:10
Data di avvio: Vasca attiva da Agosto 2014, allestimento attuale creato l' 11/10/2016, giorno di inserimento dei Chromobotia più piccoli.

Vasca: Wave Classic 150, 150x50x65h.

Illuminazione: plafoniera di serie con 4 T5 da 54w.
Utilizzati solo 2 T5 dei 4 disponibili, neon sostituiti e presi in rete, 2 Philips da 6500K
Il fotoperiodo è di 10 ore.

Filtro : Eheim Professionel3 2078e + 1 filtro interno caricato a cannolicchi, lana e occasionalmente torba, 1 areatore Eheim 400 sempre acceso.

Fertilizzazione: Nessuna

Flora:

- Microsorum Pteropus nana.
- In attesa di una grossa pianta di Microsorum


Fauna: 5 Chromobotia Macracanthus, 1 Pterygoplichthys Joselimaianus rimasto da un allestimento precedente.


Valori: KH 6, GH 8, PH 7.2-7.5, la temperatura oscilla tra i 26-27 gradi.

Gestione: Attualmente è previsto un cambio di circa 60 litri ogni 15 giorni, con acqua stabulata in tanica per circa 4-7 giorni, dove inserisco foglie di catappa.
Considero questa vasca non definitiva per i 5 Chromobotia adulti ma per i prossimi 2-3 anni penso non ci siano problemi.
Ho tolto il Datnioides perchè il mio progetto è molto pretenzioso, vorrei una volta adulti, ricreare delle condizioni di corrente e torbidità tipo stagionali, per provare a stimolare la ripro dei Chromobotia.
Per adesso me li godo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/20d6547740355cd6d401e81b80628bad.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/331206d7fca53c6a49e840e016716fae.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/a3a269ec96b275cf6b67bdd7afb8d075.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/b4f1bcab4bbe7154c6dde593f42497b2.jpg

dave81
22-02-2017, 16:12
Data di avvio: Vasca attiva da Agosto 2014, allestimento attuale creato l' 11/10/2016, giorno di inserimento dei Chromobotia più piccoli.

Vasca: Wave Classic 150, 150x50x65h.

Illuminazione: plafoniera di serie con 4 T5 da 54w.
Utilizzati solo 2 T5 dei 4 disponibili, neon sostituiti e presi in rete, 2 Philips da 6500K
Il fotoperiodo è di 10 ore.

Filtro : Eheim Professionel3 2078e + 1 filtro interno caricato a cannolicchi, lana e occasionalmente torba, 1 areatore Eheim 400 sempre acceso.

Fertilizzazione: Nessuna

Flora:

- Microsorum Pteropus nana.
- In attesa di una grossa pianta di Microsorum


Fauna: 5 Chromobotia Macracanthus, 1 Pterygoplichthys Joselimaianus rimasto da un allestimento precedente.


Valori: KH 6, GH 8, PH 7.2-7.5, la temperatura oscilla tra i 26-27 gradi.

Gestione: Attualmente è previsto un cambio di circa 60 litri ogni 15 giorni, con acqua stabulata in tanica per circa 4-7 giorni, dove inserisco foglie di catappa.
Considero questa vasca non definitiva per i 5 Chromobotia adulti ma per i prossimi 2-3 anni penso non ci siano problemi.
Ho tolto il Datnioides perchè il mio progetto è molto pretenzioso, vorrei una volta adulti, ricreare delle condizioni di corrente e torbidità tipo stagionali, per provare a stimolare la ripro dei Chromobotia.
Per adesso me li godo.

in teoria questo dovrebbe essere il primo messaggio, non l'ultimo:-D

se vuoi, lo cambio io

ma puoi farlo anche tu

Mattegenova
22-02-2017, 16:17
Me ne sono accorto tardi, poi avendo tolto il Datnioides ho deciso di rifare il format corretto ;)

Mattegenova
04-03-2017, 16:21
Ciao a tutti, tornato dalle ferie, Chromobotia a digiuno da 6 giorni, tutto ok ma hanno fatto un macello, soprattutto quello grosso che scavando in cerca di Melanoides, ha reso la visibilità in vasca identica a quella di un fiume dopo una piena.
Da quando ho lui, l'acqua senza particelle in sospensione non l'ho più vista.
Chi avesse esemplari di Chromobotia sopra i 15cm effettivi, potrebbe darmi qualche feedback su come ovviare a questo problemino estetico, non che sia vitale ma visto che la vasca è in soggiorno un po' più di limpidezza non sarebbe male.
Scavano, rovistano il fondo e creano torbidità.
Il movimento in vasca è buono, ho un 2078e più un filtro interno con pompa a 800l/h ma gli scavi continui vincono sul filtraggio meccanico.
Nella foto sembra meglio di quanto sia in realtà ma dal lato corto non si vede la fine della vasca, ahimè dovrò sifonare...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/09ed7d9db2834c5166d31753f29ab7a1.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

dave81
04-03-2017, 20:23
I miei scavano ogni tanto ma non é un problema, io sul fondo ho solo poca sabbia e basta, e non é sporca. Se vuoi una vasca pulita, devi avere meno sabbia possibile.
Mi sembra strano che tu abbia tutto questo sporco
Non ha senso in queste vasche avere tanto fondo. Si riempie di sporco e basta...

Mattegenova
04-03-2017, 20:33
Ciao Dave, ho 5cm di fondo nelle parti dove ho più sabbia, in altri punti ancora meno, sostanzialmente ne ho poco ma non avendo mai sifonato come lo smuovono esce una nuvoletta.
Immagino che dovrò sifonare e magari con l'ausilio di una pompa di movimento ed una pulizia più frequente della lana, adibita al filtraggio meccanico, vedrò di risolvere, altrimenti non mi danneró per un po' di torbidità, ho valori ok.
Il fatto che tu non abbia questo problema mi fa pensare che il mio substrato sia veramente sporco.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

dave81
04-03-2017, 20:43
Si é troppo sporco evidentemente...



tieni conto che io ho 2 filtri e 2 pompe di movimento......non ho mai sifonato....

Mattegenova
05-03-2017, 19:23
Il substrato era un disastro, dopo 8 mesi oggi ho sifonato, visto che c'ero ho aggiunto un po' di Riccia Fluitans.
Dopo qualche ora l'effetto è cambiato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170305/b4d152a77c20f07fe6bccddabae4d40b.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
08-03-2017, 11:16
Ecco spiegata la longevità dei Chromobotia...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/3a6d5ee15ce4d701a6106376030a9ff8.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

dave81
09-03-2017, 13:25
eh si, è proprio una loro caratteristica: quando stanno riposando, si sdraiano su un fianco e sembrano "morti", in realtà stanno solo riposando...

Mattegenova
11-03-2017, 20:52
Video pasto dei ragazzacci.
https://youtu.be/xeUasG2U1Gg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
15-03-2017, 12:31
Lemna padrona...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/9a92ec659dc4b2bd9b91b9778f56d705.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
19-03-2017, 22:37
Ho creato un piccolo montaggio video dei primi 6 mesi con i Chromobotia.
https://youtu.be/k_NPZqlq3FQ


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
22-03-2017, 22:25
Ciao, dopo il consiglio del caro Johnny Brillo ho tolto la spugna fine bianca al filtro Eheim 2078e, lasciando solo la blu a grana grossa, visto che si riduceva la portata al minimo sindacale troppo spesso, ogni 2-3 mesi.
Dopo questa operazione un po' di robaccia si è riversata in vasca...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/13f0401e7b882651b6711edd97cf221b.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

malù
22-03-2017, 22:43
Così è ancora più naturale ;-)

Mattegenova
22-03-2017, 22:47
Così è ancora più naturale ;-)



Tu ci scherzi, ma i Botia con l'acqua torbida impazziscono, vanno in cerca di cibo con incredibile frenesia, un po' come fanno le trote dopo le piene, quando è più facile pescare gli esemplari più grossi che in condizioni normali non vedi mai.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

malù
22-03-2017, 22:49
Non scherzo affatto......infatti hai subito sollecitato i loro sensi ;-)

Mattegenova
22-03-2017, 22:54
Ti dico di più, con esemplari adulti sarebbe interessante intorbidire l'acqua, aumentare la corrente tramite pompe di movimento e vedere se succede qualcosa, la specie si riproduce durante il periodo delle piogge, quando i fiumi diventano marroni, carichi d'acqua e la corrente si intensifica.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

malù
22-03-2017, 22:57
Non ti resta che provare........

Mattegenova
22-03-2017, 23:01
Si farà [emoji6]


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

malù
22-03-2017, 23:04
E noi siamo qui in attesa ;-)

Johnny Brillo
23-03-2017, 09:53
Quella del riposino sdraiati non la sapevo. :-D Bellissimo!

E' bello vedere come con l'acqua torbida gli altri loro sensi si siano subito acuiti ed abbiamo mostrato immediatamente questo comportamento.

Un conto è ambrare l'acqua, ma per intorbidirla come si fa? Ho tolto anch'io la lana dal mio Eheim ormai da anni, ma l'acqua resta sempre limpida senza particelle in sospensione.
Si dovrebbe eliminare del tutto la filtrazione meccanica, ma non credo che serva a molto.

malù
23-03-2017, 10:24
Pensato così a spanne..... prendi un po' di sabbia edile, la sciacqui, raccogli quella "polverina" che rimane in sospensione, la butti in vasca e accendi le pompe di movimento poi, se funziona come per i cory, una bella secchiata di acqua fredda e il gioco è fatto!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
23-03-2017, 10:35
Ieri l'acqua era molto torbida perché dopo la ripartenza del filtro c'era molta sospensione in giro per la vasca, adesso è tornata normale, anche senza spugna fine.
Ricordo che ho anche un filtro interno oltre all'esterno.
Sono ancora giovani, forse l'unico esemplare maturo o quasi è il più grosso, che misura circa 14cm.
Ho letto che le ripro avvengono in gruppo e solitamente gli esemplari sono tra i 18 e 25cm, i più grossi (30cm) non partecipano.
Quando sarà il momento vedremo assieme il da farsi [emoji6]


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Avvy
23-03-2017, 11:27
Potresti anche usare della terra di campo, quella sì che fa un bel polverone. E ci penseranno i botia a tenertela sollevata...

dave81
24-03-2017, 17:17
la secchiata di acqua fredda la eviterei con questi pesci:-D una volta ho usato per sbaglio acqua più fredda e mi hanno preso l'Ichthyo >:-( >:-( sono pesci molto sensibili agli sbalzi termici e ai parassiti come l'Ichthyo, bisogna stare attenti anche quando si fanno i cambi.

gli stimoli alla riproduzione sono anche di natura chimico-fisica. non solo la temperatura, ma magari anche la variazione di pH per esempio dovuta alle piogge etc e chissà quanti altri fattori che noi ignoriamo....

io ho un esemplare di quasi 20 cm, a guardare la coda dovrebbe essere una femmina e potrebbe anche essere piena di uova. è sempre un po' "gonfia". però sinceramente non sono abbastanza esperto, non saprei dirlo con certezza. spero solo che non abbia problemi di salute (è sempre così da anni, quindi suppongo che stia bene...)

riprodurre questi pesci in cattività è difficilissimo, un sogno per chi ama questa specie:-)
sicuramente è una sfida interessante:-):-):-):-):-):-):-)


hai scritto molto bene, nell'altra discussione, che mettere nascondigli è fondamentale. soprattutto per questa specie, anche un semplice tubo di plastica o un vaso di terracotta fanno la differenza. sono pienamente d'accordo. mi sembra di aver letto che , nei loro habitat, i pescatori li catturano proprio sfruttando il loro vizio di infilarsi in cavità, quindi mettono dei tubi o canne di bambù in acqua e aspettano che i pesci ci vadano dentro.

malù
24-03-2017, 18:57
Ictio permettendo ..... pensavo fosse sottinteso.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dave81
24-03-2017, 19:17
vorrei consigliare a Mattegenova, ma anche a tutti gli altri, un libro che comprai anni fa ed è uno dei libri a me più cari:
https://booksbymaryann.files.wordpress.com/2013/02/loaches-copy.png
è in inglese

un ottimo libro per chi ama i "Botia"

Mattegenova
24-03-2017, 20:08
Il libro lo prenderò, grazie dell'info!
Intanto due scatti dei mangia zucchine...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/e6d731c3d9e380c656cb7ec6ab4c4ad7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/d26ff5bc9f226484b96082e386c9ffc0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/d1490c0686f328def14b96d0942d25d5.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

malù
24-03-2017, 20:11
Bellissimi!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dave81
24-03-2017, 20:18
meravigliosi

ma la zucchina gliela dai intera?:-D è piu grande di loro:-D

riescono a "scavarla" da soli?

Mattegenova
24-03-2017, 20:21
La scavano eccome, domani mattina vi faccio vedere il risultato, poi però passa anche lui, l'unico intruso rimasto....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/505c5f492462c0c0c3fbfd0c13d65be1.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
24-03-2017, 20:35
Eccolo, puntuale!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/99cb7d40457f9ddcd116dcfc20eb28b3.jpg

Mentre il boss osserva...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/a8be8b759fb7d1ea10928c525f4c0eb9.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Avvy
24-03-2017, 21:45
Ma il cucchiaino chi lo usa? 😁

Mattegenova
25-03-2017, 10:56
Dopo il "trattamento"...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/854457f44d2ddb1d19008cf406780758.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/b1043701aa955fb9b0e8524f526d640e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/44d62dacf946c1781472019b7231b45f.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

malù
25-03-2017, 14:52
Che appetito!!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
26-03-2017, 17:35
Ciao, oggi ho inserito la pompa di movimento, una Mover 580 (5800 l/h) vedo che i Botia non la sentono neanche, sono pesci in effetti molto adattati alla vita in corrente.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

dave81
30-03-2017, 10:05
5800 l/h forse è anche troppo, ti sposterà tutta la sabbia sul fondo.

secondo me una sui 3000 l/h era sufficiente, era giusto per far smuovere un pochino l'acqua.


sono pesci in effetti molto adattati alla vita in corrente.
basta guardare la forma che hanno, si vede proprio che sono pesci di fondo e di corrente. ricordano un po' i nostri barbi, che vivono nei fiumi.

Mattegenova
30-03-2017, 10:10
Il fondo non lo smuove, l'ho messa a metà altezza vasca, direzionata verso il fondo.
I pesci spesso ci nuotano vicino e poi si lasciano trascinare, sembra apprezzino.
https://youtu.be/acaVyUzLku4


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

dave81
30-03-2017, 10:16
è impossibile che non muove la sabbia, se hai sabbia fine. lo spostamento è lento, non lo vedi subito, avviene nel giro di giorni. io ho una 3000l/h e la sabbia me la sposta. ogni 15gg devo rimetterla a posto. vedrai che è così

Mattegenova
30-03-2017, 10:20
Non ho sabbia fine, ma ghiaia sui 1-2mm.
Guarda il video ;)

dave81
30-03-2017, 10:23
ok, se hai ghiaia allora è diverso

Mattegenova
08-04-2017, 17:55
Oggi ho fatto un video, forse un po' lunghetto ma a mio avviso interessante.
I pesci non erano disturbati da nessuno, (niente TV, niente bimbi che saltano) tanto meno il Loricaride che si abbuffava a luci accese.
https://youtu.be/hOIWLo34Yg0


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

malù
08-04-2017, 20:45
Molto bello #70

Johnny Brillo
09-04-2017, 09:46
Stavolta la zucchina l'hanno snobbata. :-))

Sempre bellissimi. Fra un pò ti toccherà prendere dei vasi di terracotta per fargli le tane. :-)

Mattegenova
09-04-2017, 10:42
Stavolta la zucchina l'hanno snobbata. :-))

Sempre bellissimi. Fra un pò ti toccherà prendere dei vasi di terracotta per fargli le tane. :-)



Adesso che si è ammorbidita ci danno dentro, è quasi finita.
Tra Melanoides, ormai decimate anche se ne ho ancora, e zucchina, capita che per un giorno facciano digiuno da cibo commerciale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
15-04-2017, 09:56
Questa foto dovrebbe fare riflettere ogni acquariofilo prima di prendere i Chromobotia; anche la mia vasca risulterà piccola per la specie se questa dovesse crescere come avviene in natura.
Sarebbe interessante capire il motivo per il quale questa specie si blocca nella crescita, mentre altri pesci, che addirittura diventano più grandi, invece crescono anche in cattività, in vasche da appartamento.
Alimentazione non completa, valori non idonei, scarso apporto di ossigeno?
A voi il mostro...


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/3a0a5ffe019412a4e87b742289b8a5d8.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

malù
15-04-2017, 13:29
Bel bestione!!!
Nulla da dire sulla tua vasca, se tutti allestissero così saremmo a posto...... comunque, detto fra noi, al posto tuo avrei provato da subito con una vasca più grande, questa storia che in cattività crescono meno mi piace poco.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
15-04-2017, 13:35
Tempo fa ho visto la vasca di un allevatore (o forse era una donna), molto famoso..... la vasca era veramente grande e alcuni esemplari avevano raggiunto la dimensione di quello in foto.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
15-04-2017, 14:11
Ciao, ho visto anche io qualcosa in rete, c'è anche un forum specifico sui Botia, dove un appassionato ha aperto una discussione sui suoi grossi esemplari, il più vecchio mi sembra abbia una ventina d'anni e misuri quasi 30cm.
La sua vasca è 180x60x60.
Tutti sostengono che dopo i primi anni, raggiunti i 15cm, la crescita proceda molto lentamente, staremo a vedere.
Sarebbe una bella soddisfazione avere esemplari di quelle dimensioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

malù
15-04-2017, 14:37
Vero..... sarebbe proprio una bella esperienza, serve pazienza e voglia di tenere gli stessi pesci anche per periodi molto lunghi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
16-04-2017, 22:07
Sono diverse le specie che in acquario non riescono ad arrivare alle dimensioni degli esemplari ritrovati in natura.

Per i botia in particolare, si dovrebbe vedere se questo blocco e questa crescita così lenta ce l'hanno anche in natura. Non è detto che sia un fenomeno riconducibile all'allevamento in cattività.

Ci vediamo qui fra vent'anni. #18

Mattegenova
17-04-2017, 09:56
Ho letto che uno dei problemi relativi all'acquacoltura di questa specie è la crescita lenta rispetto ad altre, pertanto penso che sia una caratteristica della specie.
Faccio un esempio lampante.
Un Astronotus, Ciclide che raggiunge le dimensioni di un Chromobotia (addirittura qualcosa in meno) in 12 mesi supera abbondantemente le dimensioni di un Botia della stessa età, ma ci sono molti altri esempi.
Per quanto riguarda la mia esperienza, dei pesci che raggiungono i 30cm, il Chromobotia è quello con la crescita più lenta.
È anche vero che si tratta di una tra le specie più longeve.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattegenova
17-04-2017, 19:49
Ciao a tutti, sono tornato dal ponte di Pasqua, durato 4 giorni, ed ho trovato i ragazzi affamati ma in perfetta forma.
Ho anche creato un breve video riassuntivo della vasca...
Buona visione ;)
https://youtu.be/3J7fQXR5j_w

Mattegenova
22-04-2017, 09:47
Buongiorno, due foto fresche fresche...



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/e63cf7807ef2cfa8724f30f881a557ff.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/bee86cca41c1d0cf79f85a49fc861247.jpg

malù
22-04-2017, 13:31
Li vedo molto belli...... mi sa che la vasca più grande la dovrai proprio mettere in previsione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
22-04-2017, 14:04
Li vedo molto belli...... mi sa che la vasca più grande la dovrai proprio mettere in previsione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Già, vorrei vedere dopo 12 mesi le dimensioni che raggiungono i piccoli, il medio ed il più grosso, per poi fare il progettino [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

malù
22-04-2017, 14:06
Ottimo programma!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
25-04-2017, 10:14
Oggi si mangia gambero...
https://youtu.be/liCOjdBSJEA

Mattegenova
28-04-2017, 15:38
È arrivato il corriere, due acquisti on line per i pagliacci.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/4825523e3e0ccb2dbe9f758b4d43c4bc.jpg




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Degio12
28-04-2017, 19:07
Ciao! Una curiosità, il primo accessorio serve per le uova ? Non mi è chiaro.
Scusa la domanda forse banale.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

Mattegenova
28-04-2017, 19:24
Ciao, il primo oggetto è un cono per la deposizione di Scalari e Discus, ma vista la sua conformazione è usato anche come tana per Loricaridi, nel mio caso per i Chromobotia.




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Degio12
28-04-2017, 19:30
Ciao, il primo oggetto è un cono per la deposizione di Scalari e Discus, ma vista la sua conformazione è usato anche come tana per Loricaridi, nel mio caso per i Chromobotia.




https://www.facebook.com/IchthyoMM/
Perfetto, grazie !

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

Mattegenova
04-05-2017, 11:38
Qualche nuovo scatto.


https://s30.postimg.cc/gk6os7g7h/DSC_2557.jpg (https://postimg.cc/image/gk6os7g7h/)


https://s23.postimg.cc/dhqct9n6v/DSC_2546.jpg (https://postimg.cc/image/dhqct9n6v/)


https://s4.postimg.cc/g6zk0vqnt/DSC_2493.jpg (https://postimg.cc/image/g6zk0vqnt/)


https://s2.postimg.cc/qksravf45/DSC_2508.jpg (https://postimg.cc/image/qksravf45/)

Mattegenova
07-05-2017, 20:42
Ciao, piccolo aggiornamento sulla crescita.
Ottobre 2016:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170507/39aed8d07955481e215f05fa8b779c2e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170507/e90b3a2257ea7fe20266c1fb52f22e48.jpg

Maggio 2017:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170507/71526616422f3a75bbd76c288dfcbc2f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170507/491d409fbc32dc2ea6ea936bc0fa5a66.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170507/e49e3147b4252028f056961be5e7a501.jpg

Tralasciando l'esemplare più grosso, i 3 piccoli ed il medio sono cresciuti notevolmente, soprattutto il medio.
La crescita dei Chromobotia è comunque lenta rispetto ad altre specie, che in 7 mesi avrebbero quasi raddoppiato le dimensioni.





https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
11-05-2017, 11:49
Ciao a tutti, un nuovo video per chi ne ha voglia ;)

https://youtu.be/ws9l0i6k_pw

Mattegenova
09-06-2017, 16:37
Aggiornamento [emoji6]

https://youtu.be/2FsyY5FENi0




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
09-06-2017, 22:31
Una foto anche del burbero, per par condicio.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/4d2f5b3a31bf764b0c51a3dbf538cfe1.jpg




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
10-06-2017, 21:25
Qualche scatto migliore del Loricaride.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170610/bfdf73666572810c14340225cdbfcba6.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170610/2d5f2b791e1f7d216999228d46908ac7.png




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
11-06-2017, 07:19
Osservando il pesce a distanza di 9 mesi si può notare che le macchie più riconoscibili rimangono uguali.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170611/c8f3de0954ce9e8978673d60fcb484cd.png




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
15-06-2017, 11:50
Ciao, ho aggiunto qualche Microsorum, prese da Aquariumline.it, consegna tempestiva e piante in salute.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170615/6d91d8cd44d70a8e8f9f1887dd23699c.jpg




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Degio12
15-06-2017, 11:53
Quando cresceranno (anche se lentamente) verrano dei bei ciuffi 😉

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

Mattegenova
20-06-2017, 08:13
Ciao, un breve video pasto del Loricaride.
https://youtu.be/JJhKA7yoQ8o

Mattegenova
12-07-2017, 11:06
Ciao, due scatti dei mendicanti di cibo!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170712/7365dae03ea26bd22a18b2f8a27d09cb.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170712/1108b0676a69da15703a80507deae173.png




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
15-07-2017, 17:46
Ciao, oggi ho inserito del Photos in vasca, onestamente più per curiosità ed estetica, visto che mi sono sempre piaciute le radici che sviluppa in acqua questa pianta.
Vedremo se con il tempo si verrà a creare un bell'effetto in vasca.
Oggi le temperature sono proibitive anche a Genova.
Intanto ho scoperto un cimitero di Melanoides, evidentemente i Chromobotia banchettano...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170715/b9840fdacfd65475cb64bfe7770701b8.jpg




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

malù
15-07-2017, 19:46
Ottimo il pothos, dicono sia una pianta lenta, ma se trova nutrienti e luce si sviluppa abbastanza in fretta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
16-07-2017, 08:30
Vi racconto un fatto curioso.
Circa un mese fa, ho visto un Botia mordicchiare qualcosa che poteva sembrare un pezzo di esoscheletro di crostaceo.
Non ho dato molto peso al fatto, in quanto il pezzo era piccolissimo e non chiaramente riconoscibile e in seconda battuta perché somministro spesso parti di gambero.
Qualche giorno fa, in una delle mie osservazioni notturne, volte soprattutto alla somministrazione di cibo al Loricaride, mi è sembrato di notare, nella zona illuminata dalla pila del cellulare, due occhietti brillanti.
Anche qui mi sono convinto di aver preso un abbaglio.
Poi ho cominciato a pensare al mio vecchio allestimento, dove erano presenti diverse Caridine, tutte tolte e portate altrove.
In effetti, pensai, ho una grossa radice Ada piena di buchi, da dove uscirono alcune Caridine quando spostai i tronchi per il cambio di allestimento.
Potrebbe essere, ho pensato...
Ieri sera torno tardi da una cena con la family, l'acquario era al buio da un bel po', accendo la solita torcia del cellulare e taaaac, una Caridina Multidentata che banchetta sullo zucchino insieme al Loricaride.
È stata in vasca con il Datnioides tre mesi, e 10 mesi con i Botia che penso la vedano come una leccornia irresistibile.
Deve avere circa 3 anni perché risale al mio vecchio allestimento.
Ho pensato di salvarla, ma non vorrei che, come ha già fatto, possa intanarsi in qualche profondo buco del tronco Ada e risultare impossibile da catturare.
Una vera survivor!







https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Ghino
16-07-2017, 15:57
Ottimo il pothos, dicono sia una pianta lenta, ma se trova nutrienti e luce si sviluppa abbastanza in fretta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

anche io sono un sostenitore del pothos, l'ho sempre avuto nelle mie vasche.
Alcune volte sfoltivo le radici mentre altre volte le ho lasciate svilupparsi molto e creano un groviglio di radici ricco di microfauna dove spesso vedo gli avannotti andare a pascolare.

Mattegenova
21-07-2017, 11:39
Buongiorno a tutti, un breve video pasto vegano ;)

https://youtu.be/na5XR6btWC0

Mattegenova
24-07-2017, 17:27
Ciao a tutti, stavo pensando (ma non sono ancora convinto) di inserire insieme ai Botia qualcosa di estremamente compatibile, pacifico e che viva negli strati medio alti.
Si accettano volentieri consigli, non sono un fanatico degli acquari abitati da pesci proveniente dallo stesso areale geografico.

malù
24-07-2017, 20:50
Lascialo in monospecifico che non sbagli ;-)

Mattegenova
25-07-2017, 07:31
Lascialo in monospecifico che non sbagli ;-)



È probabilmente la scelta migliore, magari porto a 7 il gruppo e stop, tanto il progetto di prendere una vasca più grossa c'è, ma osservando i cm presi dai pesci in 10 mesi non ho fretta.




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
31-07-2017, 06:28
Lui mangia noi guardiamo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/46a68f2b13b5cebb979d3765f35ed3da.png




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
15-08-2017, 20:40
Ciao a tutti, ferie finite purtroppo, ho ritrovato i pesci in forma dopo un po' di digiuno, in 15 giorni hanno mangiato ogni 5 giorni.
Speriamo che la "morsa" del caldo termini a breve.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170815/2c5372e506c742f2e58f8e5268874628.jpg




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
20-08-2017, 21:02
Il digiuno è finito, pance piene

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170820/5eb02f24cf65711941e052330c857629.jpg

Il boss

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170820/fe3ef1c5bf2d3708d044d01914a192d6.jpg




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

bunkerdost
21-08-2017, 18:35
Certo che i Botia sono meravigliosi,soprattutto quando sono piccolini:)

Mattegenova
22-08-2017, 11:18
Certo che i Botia sono meravigliosi,soprattutto quando sono piccolini:)

Come livrea sono d'accordo con te, crescendo il colore perde d'intensità, nel complesso però mi piacciono di più gli esemplari adulti, per la loro imponenza.
Ciao

Ale87tv
15-09-2017, 11:24
che bello vederli in una vasca adatta a loro, bravo complimenti!

Mattegenova
15-09-2017, 12:12
che bello vederli in una vasca adatta a loro, bravo complimenti!



Grazie Ale, è una specie veramente interessante, specialmente in gruppo.
Ciao




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Mattegenova
16-09-2017, 12:04
Oggi, dopo sei mesi, ho cambiato le spugne dell'Eheim2078.
Ciao
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170916/508968c328e2b19981ec43f8076cf28e.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170916/36457ff0dd5f7897a0e685f2057b943b.png




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Ale87tv
16-09-2017, 20:07
non si riescono a lavare?

Mattegenova
16-09-2017, 23:37
non si riescono a lavare?



Quella bianca fine dopo sei mesi era ridotta male, tipo uno straccio sottilissimo.
Quella blu a grana grossa avrei potuto lavarla ma visto che c'ero...





https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Ale87tv
17-09-2017, 08:23
si, hai fatto il colpo di mano!

Mattegenova
26-09-2017, 13:42
Buongiorno a tutti, oggi ho inserito dei nuovi ospiti, 6 Desmopuntius Hexazona, a breve incrementerò il numero.
L'areale è lo stesso dei Chromobotia (Sumatra e Borneo).
Li cercavo da un pò ma non trovavo esemplari belli e in salute, i pesci sono giovani.

Mattegenova
26-09-2017, 14:19
Due foto al volo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/381f99362e7a64db1553397e2ba9de06.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/c8f995c47bdaf7a8909beae20a316d42.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/90ec1a01fa7b5942eb09998691d16b95.png





https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Degio12
26-09-2017, 18:14
Sono molto belli ! Un po' di compagnia ai botia :)

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

Ale87tv
26-09-2017, 19:21
belli e vivaci, una compatibilità azzeccata :-)

Mattegenova
26-09-2017, 20:15
belli e vivaci, una compatibilità azzeccata :-)

Si, penso anch'io, volevo una specie che non fosse in competizione con i Botia, né dal punto di vista alimentare, né territoriale.
In effetti i piccoli pesci di branco non vengono infastiditi, in quanto i Botia sfogano le loro rappresaglie all'interno del gruppo.
Inoltre durante le "pise" che si fanno i Botia la vasca sembra vuota e un pò di movimento non guasta.

Mattegenova
19-10-2017, 10:16
Ciao, è un pò che non aggiorno, sono preso dalla new entry, una gattina di 3 mesi appena arrivata in famiglia...
Comunque i Botia stanno bene e sto cercando in zona Genova un esemplare di taglia (almeno 12cm) per completare il gruppetto e portare a 6 il numero di esemplari.
Buona giornata a tutti ;)

Ale87tv
19-10-2017, 13:03
trovarli è facile, però in salute e non nanizzati meno!

Mattegenova
19-10-2017, 18:00
trovarli è facile, però in salute e non nanizzati meno!



È proprio vero.
Comunque giusto per documentarne la crescita lentissima, i miei sono in vasca da 12 mesi e il più grosso da 10 mesi.
I tre piccoli hanno preso 2cm in un anno, l’esemplare medio che era sugli 8cm adesso è 10cm abbondanti.
Il grosso è più robusto ma sempre sui 14cm, più o meno come quando lo acquistai.
Crescono molto lentamente.






https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova
10-12-2017, 09:34
Ciao a tutti.
Un imprevisto sul lavoro (l’ho perso) ha stoppato il progetto di comprare una vasca più grossa.
Ho trovato a chi dare il gruppo e ho colto la palla al balzo, tanto prima o poi senza una vasca più capiente avrei dovuto cederli.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

malù
10-12-2017, 15:05
Peccato.... auguri per un futuro lavoro!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Avvy
10-12-2017, 15:07
Peccato davvero per entrambe le notizie.

Johnny Brillo
18-01-2018, 14:43
Spiace anche a me per entrambe le cose.

Almeno la vasca resterà un bell'esempio per chi vorrà approcciarsi a questa specie nel modo giusto. Hai qualcosa in mente per questa vasca o qualche progettino in mente?

Mattegenova
18-01-2018, 15:19
Ciao, consiglio per chi volesse tenere le Chromobotia un acquario con almeno 180cm di lato lungo, dopo la mia breve esperienza con questa specie.
La mia vasca attualmente è allestita per un gruppo di giovani Parachanna Obscura, sperando che si formi una coppia.


https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Johnny Brillo
18-01-2018, 17:40
Ciao, consiglio per chi volesse tenere le Chromobotia un acquario con almeno 180cm di lato lungo, dopo la mia breve esperienza con questa specie.
La mia vasca attualmente è allestita per un gruppo di giovani Parachanna Obscura, sperando che si formi una coppia.


https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Davvero belli. #70 Mi interessano molto. Se hai tempo, perchè non ci descrivi il nuovo allestimento con questa nuova specie!? Magari in un nuovo topic. ;-)

Mattegenova
18-01-2018, 20:03
Appena avrò un attimo di tempo molto volentieri [emoji6]


https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg