Visualizza la versione completa : Urgente!!! Problema euphylia
Ciao a tutti, ho un enorme problema.. ho un euphylia in acquario da qualche settimana. All inizio era perfetta, ora un polipo è completamente morto, si è chiuso in se stesso ed è sparito infatti è rimasto solo lo "scheletro bianco".
Questa sera ho notato che anche un altro polipo dalla parte opposta è sofferente. Ho notato una ciuffo tipo spirografo e un chiazza tipo muffa.. vi allego le foto cosi capite meglio. Potete dirmi cosa fare per salvarla o comunque evitare che mi contamini gli altri inquilini della vasca? È qulcosa di persicoloso? I valori dell acqua sono perfetti
https://s30.postimg.cc/70x33gd8d/20161221_221637.jpg (https://postimg.cc/image/70x33gd8d/)
https://s23.postimg.cc/os4c87muv/20161221_221640.jpg (https://postimg.cc/image/os4c87muv/)
Dovresti dirci qualcosa di più della vasca,data di avvio e valori tanto per iniziare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
I valori li ho controllati tutti 3 giorni fa con test sera e sono perfetti..conosco i range per definirli tali, vasca avviata da 4 mesi, presenti all interno altri lps e molli e sono tutti perfetti. La vasca è un nanoreef da 60litri. Fotoperiodo completo 8 ore. Pero la cosa che mi inquieta è quella specie di miffa e quel ciuffo che si vedono nella prima foto
I valori rilevati con test sera nel marino lasciano il tempo che trovano,e senza valori esatti e rilevati con buoni test da marino non ti si può essere di grande aiuto.
Per quanto riguarda quella che chiami muffa servirebbe una foto migliore e con luci bianche
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Riccio79
22-12-2016, 08:40
Concordo con Tene. I test sera non sono affidabili
Chiedo scusa, per la fretta di rispondere ho sbagliato a scrivere.. perchè i test della SERA li uso sul dolce.. per il nano uso i test della TROPIC MARINE
Riccio79
22-12-2016, 11:33
Ok... e cosa danno come i risultati?
in questo esatto momento non ricordo, sono fuori casa ora e li ho sempre appuntati in un agenda a casa.. questa sera li riporto.. ora però vorrei capire coa puo essere quella patina che si vede nella prima foto sulla parte bassa del polipo dell'euphyllia
valegaga
22-12-2016, 12:45
A me sembra una patina marrone, ma le foto sono troppo blu
Se é marrone quella patina non è per niente buono
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
si è sul marroncino.. ho paura che sia in fantomatico "jelly brown".. cosa posso fare? butto l'euphyllia o taglio alla base il ramo del polipo contagiato? rischio per gli altri abitanti della vasca?
valegaga
22-12-2016, 12:53
Intanto prendi ip betadine in farmacia e fagli un bagno di 12 minuti con dosi di 3 ml per litro
E aspira a pompe spente la parte malata
Quando togli il corallo per fargli un bagno tieni le pompe spente
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se riesci taglia il ramo se no aspira tutto quel polipo e ricopri lo scheletro di soluzione lugol
Io così ne ho salvata una, ma ne ho persa un altra
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Intanto prendi ip betadine in farmacia e fagli un bagno di 12 minuti con dosi di 3 ml per litro
E aspira a pompe spente la parte malata
Quando togli il corallo per fargli un bagno tieni le pompe spente
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se riesci taglia il ramo se no aspira tutto quel polipo e ricopri lo scheletro di soluzione lugol
Io così ne ho salvata una, ma ne ho persa un altra
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
domanda.. il bagno col betadine lo faccio in acqua osmosi o quella dell'acquario?
come faccio ad aspirare? non ho assolutamente nulla per fare questo..
posso tagliarlo con le tronchesi.. anche dopo tagliato devo mettere la soluzione di lugol su quel moncherino che gli rimane?
valegaga
22-12-2016, 13:40
Se tagli no
In acqua dell acquario assolutamente
Per aspirare la parte ricoperta dalla patina usa una siringa senza ago
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
un'altra richiesta.. questa soluzione lugol la trovo in farmacia?
------------------------------------------------------------------------
Se tagli no
In acqua dell acquario assolutamente
Per aspirare la parte ricoperta dalla patina usa una siringa senza ago
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ok perfetto.. ma l'aspirazione la faccio in vasca o una volta tolto il corallo? scusa le mille domande ma non essendomi mai capitato nulla del genere sono parecchio ignorante in materia
valegaga
22-12-2016, 13:49
Allorava la parte morta aspirala quando il corallo è nella bacinella per il bagno e se ler esempio sono due calici collegati prima di aspirare quello malato taglia con un taglierino il tessuto vivo che li collega
Visto che te vuoi tagliare lo iodio non ti dovrebbe servire, comunque lo trovi nei negozi di acquari
Io mi trovo bene con il kent
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Allorava la parte morta aspirala quando il corallo è nella bacinella per il bagno e se ler esempio sono due calici collegati prima di aspirare quello malato taglia con un taglierino il tessuto vivo che li collega
Visto che te vuoi tagliare lo iodio non ti dovrebbe servire, comunque lo trovi nei negozi di acquari
Io mi trovo bene con il kent
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ma basta un taglierino per tagliare alla base il corallo o mi serve un seghetto? taglio per sicurezza anche quello che era gia morto ed ora è completamente vuoto? spero che questo non influenzi il resto degli abitanti della vasca....
ultimissima domanda poi non ti disturbo piu.. una volta fatto il bagno nel betadine, devo lavarlo o lo rimetto in vasca cosi?
valegaga
22-12-2016, 13:59
Allora per tagliare lo scheletro vedi con cosa riesci, con le cesoie riesci, ma se c è un punto di corallo vivo tra il calice che aspiri e tra un calice sano, devi tagliare solo il tessuto vivo, per non strapparlo
Dopo il bagno dei lasciare il corallo in un altra bacinella con acqua della vasca per qualche minuto
Se questa melma marrone tocca gli altri coralli, anche essi verranno infettati
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io però vorrei vedere una foto migliore della melma in questione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |