Visualizza la versione completa : Faunamor non fa effetto!!!
penelope64
19-12-2016, 20:17
Scusate chiedo ancora aiuto...ho fatto come già detto diverse dosi di faunamor (5 dosi per i barbus e 3 dosi agli hyphessobrycon per errore di mio marito.Il fatto è che sono andata a vedere prima e sia i barbus che gli haphesso sono ancora pieni di puntini fini fini come spilli ma tanti....non so cosa fare continuo con il faunamor?...dovrei ridargliela oggi e l'ultima fra 5 giorni...avendo azzerato il conteggio che avevo iniziato prima....
Completa normalmente il ciclo partendo a contare da quando hai aggiunto il secondo gruppo di pesci in cura.
penelope64
20-12-2016, 09:35
ciao Michele ...non so..io credo possa essere oidium....perchè gli hypessobrycon sono completamente coperti da questi puntini che a me sembrano più piccoli degli altri. Poi tinei presente che quando li ho inseriti non avevano quasi nulla....ed ho poi iniziato la cura con il faunamor...ma non sembra faccia effetto , questa mattina ne ho tirato fuori uno morto. Altri due hyphesso...nuotavano in alto quasi in cerca di aria .Ti faccio vedere le foto
https://s23.postimg.cc/9qb1aom9j/20161220_061241.jpg (https://postimg.cc/image/9qb1aom9j/)
A casa ho anche il rivamor che cura l'oidium...ma non so cosa fare...non posso lasciare la cura del faunamo a metà..
Ciao, ma hai fatto dei dosaggi più blandi? Secondo me è una situazione difficile ma potrebbero aiutare dei bagni brevi concentrati di sale, non risolutivi ma d'aiuto in abbinamento al medicinale.
Non mi sembra possa trattarsi di Piscinoodinium ( nuova nomenclatura per l'Oodinium).
Il pesce è fortemente parassitato e credo possa trattarsi del nuovo Ichthyo, più precisamente Neoichthyophthirius, si presenta con dei puntini più grandi ed è più resistente al trattamento.
Devi procedere con Faunamor a dose maggiorata e per più tempo, in pratica un doppio ciclo a dose doppia... Ti anticipo che non è facile, è un tentativo ma credo vada provato.
Prova a fare il bagno e poi alzi la temperatura se già non l'hai fatto è riprendi con il dosaggio doppio... temevo che avendo già fatto il ciclo ai altri pesci avessi utilizzato un dosaggio ridotto la seconda volta mentre invece lo devi aumentare. ��
penelope64
21-12-2016, 09:19
ciao ragazzi purtroppo non ho fatto in tempo sono tornata ieri e ho trovato i 4 hyphessobrycon morti....e stamattina 3 barbus...davvero non capisco...avevo continuato il faunamor...ma vedevo che non faceva effetto per niente.....davvero non capisco...per gli hyphesso..è stato fulminante perchè li avevo messi tre giorni prima nell'acquario piccolo ed avevano uno o due puntini sulla coda..ma nulla di più in due giorni erano pieni pieni con tutto che ho fatto 3 giorni di seguito il faunamor....sono veramente disperata...(passatemi il termine)
Purtroppo è una forma più aggressiva che va più a fondo e non è semplice averne ragione.
Come ti ho detto, non hai a che fare con una normale forma di Ichthyo ma con un nuovo ceppo: il Neoichthyophthirius schlotfeldti. E' esattamente come l'Ichthyo "comune" (Ichthyophthirius multifiliis) in termini di manifestazione e ciclo riproduttivo solo che è più grande, più aggressivo e più resistente ai farmaci... una brutta gatta da pelare...
Raddoppia la dose e raddoppia il ciclo di cura.
Quindi cosa è rimasto adesso ancora da curare? Sono morti tutti?
penelope64
22-12-2016, 09:21
Praticamente è rimasto un solo barbos e un solo moenkausia.....ovviamente sto parlando dell'acquario piccolo.....#12
Si avevo aumentato sia la dose e la temperatura, ma vedevo che era come se non avessi fatto nulla.....veramente non ho parole.....non trovo pace....
Ora spero solo che nel grande non accada nulla ai due ciclidi e ai 4 cory all'ancistrus e al cory sterbay......fin'ora è rimasto tutto ok..ma veramente sono terrorizzata anche all'idea di guardarli e di scoprire qualche punto bianco....
ma non è possibile ragazzi capitano veramente tutte a me e con tutto l'amore e la passione che ci metto controllo sempre con i test, cambio acqua settimanalmente, ho seguito i consigli sull'alimentazione...non so veramente cosa altro debba fare....non ottengo mai nulla...e proprio quando credevo di esserne uscita ed avevo scritto un post proprio per questo.....mi è ricrollato tutto...
Non capisco proprio..era passato quasi un mese dagli ultimi decessi...sembrava che stessero tutti bene, niente liti in vasca, mangiavano bene tutti, i test sempre ok...poi all'improvviso un paio di puntini su un barsos....perchè ricompare.....eppure loro li avevo comprati e messi in osservazione per una quindicina di giorni...poi li ho rimessi nel grande tutto ok...e dopo un pò di tempo..riecco i puntini....allora cosa sbaglio????
Non sembra che sbagli, nello specifico caso direi che anche la sfiga ci ha messo lo zampino.
penelope64
22-12-2016, 17:53
Una cosa non capisco....l'acquario grande, facendo i scongiuri per ora non è stato toccato dall'ictio...da quando ho tolto i primi barbus (il 12 dicembre) che presentavano i puntini bianchi, ma sono destinati ad ammalarsi anche loro?...li ho appena ricontrollati con la lente e sembra tutto ok?.....
Non è affatto detto che si debbano ammalare pure loro... non tirartele!!! :-D
E' molto probabile che in acquario vada tutto bene perchè hai isolato i pesci malati in tempo.
L'Ichthyo è la cosiddetta "malattia dei deboli" in quanto attaccano subito i pesci più deboli, se te ne accorgi in tempo e li isoli, come hai giustamente fatto, gli altri sono salvi. In ogni caso, visti i precdenti, non abbassare la guardia e controlla spesso che tutto sia nella norma.
Non scoraggiarti, hai fatto tutto bene, sei solo stata particolarmente sfortunata, niente di più... capita, è capitato a tutti...
Ma i superstiti in che condizioni sono al momento?
penelope64
23-12-2016, 08:43
grazie ragazzi...IL SUPERSTITE il barbus sta così così il monkausia non ce l'ha fatta....non mi illudo di salvare neanche il barbus a questo punto....
Vista la situazione prova a fargli anche un bagno breve con sale oltre a quelli che già stai facendo.
penelope64
23-12-2016, 10:09
ok...oggi proverò anche con il sale.......grazie per la pazienza Michele e ne approfitto per farti gli auguri di Buon Natale...
stefaniac
23-12-2016, 12:52
ok...oggi proverò anche con il sale.......grazie per la pazienza Michele e ne approfitto per farti gli auguri di Buon Natale...
Tieni duro penelope ...capita a tutti prima o poi che qualcosa vada storto in maniera piu' o meno disperata....e i pescioni son sempre pescioni. Scorfano (o facocero che dir sivoglia) dice anche lui di non demordere
penelope64
23-12-2016, 13:18
grazie cara....anche noi resistiamooooooo...però non mi piace veder morire i miei pesci spero finito!!!! :-)
tanti auguri.....;-) Buon Natale
stefaniac
23-12-2016, 16:59
pensa che a me ne erano morti 10 (scalari) perche' era caduta dentro l'acquario una boccetta di profumo per ambiente (io non ero a casa e nessuno se ne era accorto)...ero in germania per lavoro...non ti dico ....ho partecipato alla riunione cui dovevo con gli occhiali scuri...ma e' peggio quando li vedi star male e non sai come aiutarli
ok...oggi proverò anche con il sale.......grazie per la pazienza Michele e ne approfitto per farti gli auguri di Buon Natale...
Perdonatemi, non voglio contraddire nessuno ma il sale, con l'Ichthyo, non c'entra niente.
Buon Natale a voi tutti, famiglie e persone care.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda i superstiti ti riferisci a quelli nella vaschetta di quarantena, giusto?
Invece, in acquario, come stiamo messi? :-)
penelope64
23-12-2016, 21:49
Ciao Antonio in acquario grande non noto nulla di strano..il barbus nel piccolo mi pare stasera di vederlo meglio più reattivo ha anche mangiato qualcosa....spero di salvare almeno lui mi fa pena da soli in quell''acquario ma non posso darci nulla...buon Natale anche a te..è grazie anche a te dell'aiuto...
Ps..conunque non gli ho fatto il bagno con il sale...non volevo stressarlo di piu'..è stato nascosto sotto la pompa tutto il tempo è quando è uscito un pochino per mangiare qualcosa non ho avuto il coraggio di spostarlo
Tu sicuramente sai cos'è meglio perché vedi i pesci dal vivo, su consiglio di uno dei più grandi grossisti d'Europa ho fatto una prova e con me ha funzionato ma, come detto, tu puoi valutare meglio e decidere cosa fare.
Il sale con l’Ichthyo non c’entra nulla, può invece risultare utile in caso di una parassitosi secondaria.
In questo caso il sale, abbinato al farmaco principale, può dare dei risultati migliori ma bisogna stare molto attenti al dosaggio che non è lo stesso di quello usato per i bagni di sale più comunemente usati.
Comunque, giustamente, solo tu puoi valutare al meglio cosa fare avendo sotto gli occhi la situazione e la sua evoluzione.
------------------------------------------------------------------------
le faccine non le ho messe io... :-)) ... questa sì :-D
C'è sempre da imparare qualcosa, specie dai grandi allevatori, pure io non ci credevo :-))
penelope64
24-12-2016, 11:11
Ciao Michele e ciao Antonio stamattina il piccoletto ha mangiato e gironzolare nella vaschetta i colori li ho visti più definiti e non ha puntini..speriamo che almeno lui si salvi....un saluto
C'è speranza, magari la sua guarigione sarà uno dei regali di Natale. #70
penelope64
25-12-2016, 20:46
Oggi stava sicuramente meglio..corre e mangia e non ha più nulla addosso...poverino ora è rimasto solo sia nella vasca piccola ...e sia nella grande perché gli altri 4 barbus non c'è l'hanno fatta...Gli cercherò compagnia..ma poverino per ora starà solo soletto per un po'..però sono contenta nel vederlo correre...
Complimenti ora giustamente non aver fretta.
Bene, la costanza ha dato i suoi frutti... almeno per uno...
Ora è molto importante che tu faccia una cosa: niente!!!
Voglio dire che devi solo occuparti dell'acqua e delle piante. Fai in modo di avere un'acqua adatta a quello che vuoi ottenere, aspetta che le piante siano rigogliose e in salute, fai girare così l'acquario per un pò di tempo. Intanto vedi che pesci vuoi allevare, informati bene sulle caratteristiche di allevamento, fai in modo, se hai più specie, che tutti abbiano le stesse necessità chimico/fisiche.
Solo dopo aver acquisito tutte queste informazioni, anche questo è parte della passione che ci cattura, inizia ad andare in giro per negozi. Quando li trovi, soffermati a lungo, guardali bene, osservali con occhio critico e poi fai la tua scelta. Al minimo dubbio lascia perdere, aspetta la fornitura succesiva, non c'è fretta.
Valuta la possibilità, anche se dispiace, di non prendere altri barbus ma di cambiare proprio specie, attieniti alle normali precauzioni che si hanno quando si acquistano nuovi pesaci, non prendere animali appena arrivati, chiedi di vedere che mangino, e le altre solite regole che in realtà tutti conoscono ma che pochi hanno la pazienza di mettere in pratica :-D
penelope64
27-12-2016, 10:16
buongiorno a tutti.....sopravvissuti alla prima parte delle feste?
Dunque volevo fare con voi un riassunto della situazione....
Acquario grande: Askoll 96 l questi sono i valori
Ph: 7-7.5
kh: 5
Gh: 8
no2: 0
no3<12,5 mg/l
nh3/nh4 :0 max 0,25
Nell'acquario ci sono 2 apistogrammi hongsloi, 4 cory panda, un cory sterbay ed un ancistrus
(prima c'erano anche 5 hyphessobrycon e 5 barbus)
In seguito vorrei rimettere solo gli hyphessobrycon e qualche petitella penso vada bene come accoppiamenti....ovviamente se ne parla più in là....pensate sia corretto?
https://s29.postimg.cc/fm9nsw2c3/20161224_155806.jpg (https://postimg.cc/image/fm9nsw2c3/)
questa è una delle ultime foto dell'acquario.....
Quale specie esattamente di Hyphessobrycon?
penelope64
27-12-2016, 21:30
Prima avevo gli hyphessobrycon bentosi...poi vorrei prendere i flammeus..mi pare si chiamino così..che ne pensi?
Io sceglierei un solo pesce da banco magari in numero maggiore piuttosto che due gruppi.
Gli Hyphessobrycon bentosi e i flammeus sono molto belli (io preferisco i bentosi ma è solo questione di gusti). Entrambi sono adatti e compatibili con le altre specie che hai in vasca ma ti consiglio due cose:
- Tutti i pesci che hai in vasca, compresi gli eventuali Hyphessobrycon, prediligono acque acide e il tuo pH a 7-7,5 non è proprio l'ideale. Dovresti portarlo sotto i 7... direi un 6,5.
- Dei due, uno. Gli Hyphessobrycon sono pesci di branco, vanno allevati in gruppo minimo di 6 esemplari quindi eviterei di prendere le due specie e mi concentrerei solo su una, magari a beneficio di qualche esemplare in più, per fare più gruppo.
Perdonami, non ricordo il litraggio della vasca ed in particolare la lunghezza... gli Hyphessobrycon, per quanto piccoli, amano nuotare ed hanno bisogno del giusto spazio.
In ogni caso, per adesso, non prendere nulla... concentrati sui valori dell'acqua e sulla sua qualità, sulle piante e su tutto l'ecosistema. Quando è tutto pronto e stabile, inizia la ricerca dei pesciotti.
In 100 litri non prendere più di una specie da allevare in gruppo e che occupano più o meno la stessa fascia di vasca.
penelope64
28-12-2016, 08:31
Ok...ho rimesso appunto tutti i valori e la fauna attuale proprio per evitare di sbagliare. Sapevo che gli hyphessobrycon andavano d'accordo con i miei apistogrammi mi ero documentata abbastanza poi me lo aveva confermato anche il negozio di Oltre Natura, ed è per questo che avevo l'intenzione di riprenderli, anche perchè sono belli e pacifici. Ii ragazzi di Oltre Natura, quando presi gli hyphesso, mi consigliarono di mettere insieme anche le petitelle che però in quel momento non avevano...poi non le presi più successivamente, anche perchè il giorno dopo aver preso gl ihyphesso mi sono accorta dei puntini bianche ed abbiamo ricominciato con l'ictio...
Antonio il mio acquario è un askoll 96 l.....la lunghezza mi pare 80...non mi ricordo :-)
Per abbassare un pochino il ph metto un pò meno sali nella mia acqua di osmosi o alzo un pochino la co2, visto che ho qualche piccolo segno di alghe a pennello sulle foglie? Ora praticamente è settata una goccia ogni 5/6 secondi, è che ho paura a toccare la co2...#06
Comunque ok...una cosa volevo chiedervi se prendo solo gli hyphesso, posso prendere i bentosi e i flammeus insieme, oppure solo un tipo anche della stessa specie? e posso inserire una o due caridine?
grazie...
Ti consiglio di scegliere tra bentosi e i flammeus, abbasserei di 1-2 punti il KH, due caridine ma meglio qualcuna di più le puoi mettere non ti spostano gli equilibri.
penelope64
28-12-2016, 19:20
ok...le caridine mi piacciono molto...ma è vero che aiutano anche la gestione delle alghe?
Come faccio ad abbassare il kh ed ha questo punto anche il ph visto che ce l'ho a 7.7,5?...Aggiungo un po' meno sali nella mia acqua osmotica? o aumento di qualche goccia la co2? Ora è settata a 10 gocce al minuto ma considerato che il ph ed il kh che ho è leggermente bassa, però io ho un po' paura di toccarla....
Allora, una cosa da chiarire: l'acquario non si mette a punto in due giorni e i valori non basta raggiungerli in un giorno, devono restare stabili anche dopo molto tempo... Questo per dirti che è troppo presto per inserire di nuovo dei pesci. Devi aspettae almeno una decina di giorni, durante i quali controlli valori e stabilità. Regoli la CO2 e verifichi la fertilizzazione ed il benessere delle piante.
Per quanto riguarda i pesci scegli solo una specie: o bentosi o flammeus, niente combinazioni, prendi un bel gruppetto e vedrai che ti daranno soddisfazione (80 cm di lunghezza vanno bene per il nuoto degli Hyphessobrycon).
Ok per le Caridine, ma prendine un pò, almeno sei esemplari ma se puoi anche di più, le Caridine non impattano sull'equilibio biochimico dell'acquario e sono bellissime a vederle circolare operose in acquario: un vero spettacolo.
E' vero, possono aiutare con le alghe ma non aspettarti miracoli.
Non commettere l'errore di non nutrirle, della serie: tanto mangiano le alghe...
Nel caso ne parliamo al momento opportuno.
Visti i valori sei in carenza di CO2, io la aumenterei un filo e otterresti un doppio vantaggio: l'abbassamento del pH e una corretta concentrazione di CO2.
Non avere paura a regolare la CO2 basta che apri di pochissimo la valvola, quel tanto che basta ad aumentare leggermente il numero di bolle al minuto. La lasci così per un paio di ore e vedi se il numero di bolle rimane costante, in caso la regoli di nuovo sempre con piccolissimi movimenti della valvola. Il giorno successivo misuri i valori e vedi come stai.
Regoli il tutto per approssimazione successiva, fino ad arrivare al giusto valore ed alla giusta stabilità. Ci vuole un pò di tempo e un pò di pazienza ma niente di difficile, la regola d'oro è: piccolissime variazioni.
Devi stabilire il valore di pH che vuoi avere in vasca... fino a 6.7 stai bene così, se lo vuoi un pò più acido devi toccare di 1 o 2 punti anche il KH ma, onestamente, non lo abbasserei in quanto, con un KH troppo basso, ti verrebbe meno l'effetto tampone sul pH.
Dai, che stai andando benissimo #70
Ti conviene restare a osservare il diffusore di co2 quando lo regoli perché impiega alcuni minuti a stabilizzarsi. Fino a 4 di KH puoi scendere quasi a occhi chiusi secondo me, io nelle mie avevo sempre 4 o 3 e facevo fatica a avere un pH acido.
penelope64
29-12-2016, 13:30
ok..seguirò i consigli...sia per la specie che per le caridine che poi mi piacciono tanto!!
So che devo controllare il diffusore per un pò di tempo perchè tende a rispostarsi, ma considerando che il diffusore allo stato attuale emette una goccia ogni 5/6 secondi per arrivare quindi ad emettere 10 gocce al minuto, che dite lo regolo ad una goccia ogni 4 secondi? ed arrivo a 15 gocce al minuto?...E' corretto?....certo poi con i test mi regolo quanto scende il kh e il ph...
Sulla carta ma poi quando lo fai materialmente penso troverai con un po' di pazienza il giusto dosaggio smanettando un po' :-D, Caridine intendi le Japonica o heteropoda?
penelope64
29-12-2016, 16:02
ancora non lo so Michele....non sono ancora preparata sulle caridine......#rotfl#
Dai un occhio a questo sito http://www.redcherry.135.it/ tanto per iniziare a studiare...
Vedrai che ti daranno molte soddisfazioni...
Allora prendi le heteropoda che c'è ne sono di tutti i colori e si riproducono facilmente.
penelope64
30-12-2016, 12:59
ok....Antonio oggi controllo il sito che mi hai suggerito ..da qui non mi si apre...così vedo un pò....
Per il mio problema di quelle alghe nere, (poche ma ci sono)...considerando che i nitrati stanno bene, con qualche cambio in più, con l'aumento di co2 che abbiamo detto mi aiuta a diminuire un pochino il kh e di conseguenza il ph, e con una diminuzione di cibo o meglio con una somministrazione diversa del cibo spero di risolvere.
Ho letto l'laltro post che hanno aperto sulle alghe...e penso anch'io che la cosa migliore sia stabilizzare l'acquario e cercare di risolvere senza aggiunte di pozioni chimiche che ti vendono e che lasciano il tempo che trovano.
Comunque anch'io ho notato che le alghe mi sono uscite dopo aver potato le piante....che stavano praticamente proprio sotto la luce...quella insieme forse alla somministrazione di un pò troppo cibo può aver aperto la strada alle malefiche.
Ps...buon anno io mi sa che lo faccio a letto visto che sto malissimo con tosse e raffreddore....
un saluto a voi e sempre grazie ...ciao ciao da Penelope e dai suoi pesciotti:-):35::22:
con l'aumento di co2 che abbiamo detto mi aiuta a diminuire un pochino il kh e di conseguenza il ph
Solo per correttezza di informazione: l'aumento di CO2 non fa abbassare il KH e di conseguenza il pH... In realtà, quello che succede è che, all'aumentare della concentrazione di CO2, a parità di KH, il pH diminuisce.
Analogamente, giusto per completezza, se mantieni costante la CO2 e abbassi in KH, il pH scende...
Quello che è importante sapere, a livello concettuale, è che la CO2 non influisce direttamente sul KH. Se poi ne hai voglia e ti interessa, possiamo approfondire maggiormente...
Le considerazioni sulle alghe sono giuste ;-)
Ti auguro una pronta guarigione e ti faccio tantissimi auguri per un Felice 2017!!!
Secondo me ti conviene scendere un pochino con il KH almeno a 4.
fantasma74
30-12-2016, 16:13
ho sbagliato post
Mi sa che hai sbagliato post :-D
penelope64
30-12-2016, 18:50
Ok..ma come scendo con il Kh? diminuisco un po i sali che aggiungo all'acqua osmotica?
Diminuendo i sali diminuisce anche il kh, personalmente ho sempre tagliato con acqua di rete però.
A Roma, l'acqua del Sindaco, è "out of range" per la concentrazione di SIlicati Ti consiglio di non usarla.
Usa solo acqua di osmosi con i sali. Se vuoi un KH più basso basta mettere meno sali, fai una piccola proporzione e quantifica i sali necessari. Dopo l'aggiunta fai passare un'oretta e misura l'acqua di osmosi con la nuova concentrazione e vedi a quanto sta il KH, così ti regoli per i dosaggi successivi.
In ogni caso scenderei al massimo a 3 mg/l se vuoi ottenere un pH particolarmente acido, intorno a 6,5, oppure ti mantieni con KH a 4 mg/l per un pH a 6,7.
La regolazione del pH la ottieni sempre dosando la CO2 di conseguenza.
Felice Anno Nuovo...
Sì, giusto, come ti avevo consigliato starei a 4 di KH
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |