PDA

Visualizza la versione completa : Guppy separati


Salvo056
17-12-2016, 18:57
Salve è la prima volta che scrivo, penso che la sezione sia quella giusta. Posseggo un acqurio da 120 lt, avviato giorno 01-09 - 2016, tutto procede bene, un po' per la preoccupazione ma anche per la curiosità, noto che da circa 4 giorni il guppy maschio rimane a distanza dal guppy femmina, al momento del pasto prima si nutre un guppy poi l' altro, stanno sempre separati, un guppy staziona sotto al filtro, un altro tra la vegetazione o viceversa. Al contrario di quanto accadeva prima, nuotavano assieme, mangiavano assieme, stavano comunque sempre vicini. Per il momento sembrano che siano litigati. Avete avuto esperienze in merito, potete suggerirmi dei consigli? Sono, come ho scritto in precedenza, anche preoccupato. In attesa di una vostra risposta vi ringrazio tanto.#28

Salvo056
19-12-2016, 11:59
Nessuno che mi illumina? Non è mai capitato niente del genere a nessuno?#70

svema
21-12-2016, 12:10
Cos'altro hai in vasca? pesci, piante etc etc...
In genere i guppy sono talmente vispi che non li fermi neanche a fucilate, soprattutto il maschio quando vede una femmina, quindi il fatto che stiano buoni e quieti secondo me o è segno di un malessere fisico o è segno che la femmina è prossima al parto ma in quest'ultimo caso il maschio sarebbe vivace ugualmente.
Questo come spunto di riflessione nel caso tu avessi una vasca da 120 lt con 2 pesci soltanto, cosa che mi suona strana, non perchè non credo alle tue competenze ma perchè in una vasca avviata a settembre se avessi inserito un solo guppy femmina diciamo verso ottobre, ad oggi avresti almeno un centinaio di esemplari nella peggiore delle ipotesi.
Se questo non è successo e se noti che i pesci sono timorosi, apatici e magari....fanno degli scatti sul fondo....l'ipotesi piu' plausbile è che siano malati e facendo due conti lo hai notato il 13/12 oggi è 21...mmm non è che tu abbia tantissimo tempo per riprendere la situazione.
Potresti provare con dei cambi d'acqua ravvicinati (a temperatura e decantazione ottimale), col blu di metilene, col sale etc etc ma tutto questo dopo aver analizzato bene cosa hai in vasca, con che frequenza e che tipo di cambi d'acqua fai, cosa è cambiato da quando stavano bene ad ora, quanto cibo hai dato, quante e che tipo di piante hai....insomma non è proprio una risposta diretta e facile da dare ecco perchè nessuno ti illumina ;-)

Salvo056
22-12-2016, 16:34
In vasca sono presenti oltre i guppy anche dei portaspada (1m+2f) e due squaletti di bala, sono consapevole di aver sbagliato nella scelta di quest'ultima specie in quanto diventano molto grandi, ma sto già provvedendo. Tengo a precisare che i guppy femmina, i portaspada e ahimè i piccoli squaletti sono stati inseriti, in data 03/11/2016. L' unico guppy maschio proviene da un'altra vasca. Stanno tutti bene, non mostrano fisicamente ed apparentemente segni di malessere, sono molto vivaci, come hanno fatto sempre seguono la confezione di cibo quando è l'ora del pasto, nuotano sempre, non stazionano mai nello stesso luogo della vasca. La femmina non mostra di essere in attesa. I cambi d'acqua come sempre li effettuo la Domenica, cambio 15lt d'acqua che Venerdi sera verso nella tanica con bocca larga ed inserisco il termoriscaldatore insieme all' ossigenatore con pietra porosa media. In vasca ho solo photos, sta benissimo cresce, foglie grandi, verdi ed è molto rigolioso. Il fondo è composto dal substrato fertile, e ghiaia di fiume. Il filtro è interno con una pompa da 600 lt/h corredata con spraybar. Il metodo di conduzione non è mai cambiato, non ho mai cambiato il layout. Sin dall'inizio ho notato una leggera presenza di diatomee. Da come si evince dalla mia descrizione tutto secondo me va bene, tranne i guppy che stanno separati. Grazie speravo in una risposta, spero di poter approfondire l'argomento per trovare tutte le cause possibili.#70

svema
23-12-2016, 16:44
Provo ad azzardare delle ipotesi al buio (senza altri dati) e così come mi son venute in mente leggendo ciò che hai scritto, quindi non prenderle per oro colato ma per uno spunto di riflessione.
- 1) Gli squaletti di bala, pur essendo pacifici in generale, hanno lo stesso livello di nuoto dei poecilidi quindi essendo piu' grossi e piu' veloci forse spaventano gli altri pesci che hai e questi stanno sul fondo per proteggersi. Stai già provvedendo quindi non aggiungo altro.
- 2) Se come dici non credi che sia malata, puo' essere che la femmina abbia qualcosa da tirar fuori. Mi è capitato con una giovane femmina di guppy al primo parto che si nascondesse e credevo fosse malata. L'ho isolata in una vascha da 20 lt piantumata ed ha buttato fuori degli avannotti. (insisto per via di questo ricordo ma non pensare subito a sale parto o a comprare altre vasche, se vuoi isolarla basta una rete, poi ti spiego se ti interessa e comunque forse non è il tuo caso.)
- 3) E' probabile che cia sia qualcosa che non va bene nell'acqua. La presenza di diatomee mi lascia pensare che non ci sia un equilibrio. Il photos (scindapsus se non ricordo male) che io sappia va tenuto con radici immerse e foglie emerse quindi secondo me ciò che prende dal fondo (il tuo è fertile) gli basta e avanza. L'avanzo lo prendono le diatomee. Fai un controllino dei valori ed aggiungi magari piante epifite o altre che si nutrono direttamente dall'acqua (tipo egeria densa, ceratophillum, limnophila sessiflora etc etc). Ovviamente scegli bene in base a luce, temperatura, compatibiltà, allelopatie etc etc. Ne ho elencate tre che sono veloci nella crescita, assorbono nutrimento dall'acqua, smaltiscono velocemente il carico organico ed offrono riparo (hai dei poecilidi) ma ce ne sono tante da scegliere e tu sai com'è il tuo acquario. Regolati bene col cibo, meglio poco che troppo. Questo è un errore frequente agli inizi. I primi tempi è bello vedere i pesci che seguono la confezione del cibo ma se ne dai troppo e non viene smaltito l'equilibrio collassa. Aumenta il cambio a 24/25 lt. (20% di 120) anzi per almeno un paio di volte fai pure 40 lt finchè c'è solo il photos ed approffitta per sifonare il fondo.
Tieni in considerazione la prima e l'ultima ipotesi. Se sposti gli squaletti, secondo me già
risolvi il problema dei pesci "timidi". Se migliori le condizioni dell'acqua risolvi per le alghe e
tutto cio che ne consegue.

Salvo056
23-12-2016, 19:46
Grazie della risposta, contavo in un vostro aiuto. Per i piccoli squaletti di bala, ho già contattato il mio negoziante di fiducia, visto che ancora sono di taglia piccola li restituiró in cambio di altra merce. Non per insistere ma i due squaletti sono molto pacifici nei confronti dei restanti ospiti dell' acquario. Proprio oggi il guppy maschio si lascia intravedere qualche momento. Il photos lo tengo completamente immerso. I valori sono nella norma, i pesci mangiano due volte al giorno la mattina cibo in scaglie, la sera cibo in granuli, Sabato sera cibo imbevuto di vitamine, Domenica digiuno. Accetto tantissimo il consiglio aumenteró i litri d'acqua e anche sull' aumento delle piante, il fondo lo sifono ad ogni cambio d'acqua, non c'è tanta sporcizia (opinione personale). In attesa di effettuare il cambio dei pesci dal negoziante, ormai dopo le feste, ed osservare l' evolversi della situazione, non mi resta che augurarvi Buon Natale anche se in anticipo, nel caso in cui non ci sentiamo piú durante queste feste.#28b

Salvo056
31-12-2016, 17:11
Scrivo solo per aggiornarvi, ho restituito al negoziante di fiducia i due squaletti di bala, inoltre ho inserito un vasetto di egeria densa, cinque steli per esattezza, pian piano provvederò a rimuovere la photos, inoltre ho anche introdotto una coppia di black molly (1m+1f); un ancistrus, 4 corydoras, inserendo un guppy femmina ho risolto il problema del nascondersi, adesso stanno bene. Grazie ed auguri di buon anno. #17

Scorpione75
01-01-2017, 11:15
Sono contento che tu abbia risolto... Probabilmente la presenza dei due squaletti intimoriva i tuoi guppy.

A me era capitato una cosa del genere in una vasca molto piccola (25) litri popolata solo da 1 Guppy, 1 Black Molly e 1 Platy e 1 Ancystrus... praticamente i maschi che ho tolto dal mio 100 litri.
Dopo circa 1 mese i pesci hanno iniziato a dimostrare segni di sofferenza... stavano sempre in disparte e sembravano essere timorosi di qualcosa.
Il problema erano i valori dell'acqua. avevo i nitrati alle stelle e comunque la presenza di nitriti.

Salvo056
01-01-2017, 11:35
I valori dell'acqua sono tutti nella norma per i tipi di pesci che sono presenti in vasca, molto probabilmente era la presenza dei due squaletti a intimorire i pesci, comunque sono anch'io contento di aver risolto questo problema. #28