PDA

Visualizza la versione completa : Specie compatibili?


alesmene
14-12-2016, 15:42
Ciao a tutti, sto progettando come allestire un acquario biotopo amazzonico, pensavo a un 200 litri, vorrei sapere se secondo voi queste specie di pesci e in queste quantità sono compatibili (per carattere, ph e gh).

-Superficie
Pesce accetta x8
Thoracocharax stellatus

Ciclide cockatoo x2
Apistogramma cacatuoides

-Mezz'acqua
Cardinale x15
Paracheirodon axelrodi

-Fondale
Ancistrus x2
Ancistrus dolichopterus

Cory x8
Corydoras sterbai


Vorrei inoltre sapere se in un acquario da 200 litri ben piantumato e arredato questa quantità di pesci può essere eccessiva o troppo ridotta. Vorrei evitare il sovraffollamento ma allo stesso tempo non vorrei un acquario troppo vuoto, quindi se secondo voi c'è ancora spazio per aggiungere pesci fatemi sapere. Aspetto vostri pareri, grazie!

FG999
14-12-2016, 15:58
se mantieni un ph intorno a 6-6,5 penso che ci sei, i numeri mi sembrano ok:-)) poi sarebbe utile oltre ai litri avere anche le dimensioni in cm della vasca;-)

alesmene
14-12-2016, 16:54
Pensavo a un 100x50x50. Come piante fino a quante specie consigliate di mettere per un biotopo amazzonico e soprattutto che specie? Pensavo a echinodorus bleheri , sagittaria platyphylla, cabomba aquatica, echinodorus red devil, lilaeopsis mauritiana.

FG999
14-12-2016, 18:04
piante più ne metti meglio è, per un biotopo amazzonico ci sono un infinità di piante, ovviamente per alcune devi avere un buon impianto luci e fertilizzazione, ad esempio ho trovato:
Cabomba aquatica, Cabomba furcata , Mayaca fluviatilis, Eichhornia azurea, Eichhornia diversifolia, Ludwigia inclinata, Nymphaea rudgeana, Sagittaria, Ceratopteris pteridoides, Echinodorus horizontalis, Echinodorus tenellus, tutti i vari Echinodorus se non sbaglio appartengono a quella zona.
un amico del forum mi aveva consigliato questo sito dove ci sono tutte le varie caratteristiche di ogni biotopo di tutte le parti del mondo, mi sembra molto ben fatto e utile, te lo giro ;-)
http://www.natureaquarium.it/america.htm

DUDA
15-12-2016, 11:20
Occhio a parlare di biotopo amazzonico, quasi impossibile da realizzare. Il bacino del rio delle amazzoni è il più grande sistema fluviale del pianeta e varia dalle praterie allagate ai fondali fangosi, dalle acque chiare e cristalline alle più scure e limacciose...
Inoltre cacatuoides e cardinali insieme la vedo male, i primi sono tra i nani più territoriali e scontrosi, farebbero impazzire tutto quello che viaggia a livello fondo...i cardinali sono predatori instancabili e la coppia di caca si stresserebbe troppo nel vano tentativo continuo di riprodursi.
La "media" dell'acquario amazzonico di acque scure è solitamente molto poco piantumato, a causa delle temperature e della poca luce...

alesmene
15-12-2016, 13:22
Ok DUDA, si ecco diciamo che per biotopo amazzonico intendevo specie animali e vegetali dell'amazzonia con ambiente "tipico" quindi non potendo ovviamente riprodurre tutti gli ecosistemi amazzonici cercherò un compromesso che meglio si adatti alla vita dei pesci. Per quanto riguarda l'accoppiata cardinali/cacatuoides avevo letto che la femmina tende a difendere assiduamente le uova dai predatori, come del resto farebbe il maschio dell'ancistrus che starà sul fondale. Dei miei amici acquariofili hanno detto che sono riusciti a ovviare il problema spostando le uova di ancistrus in un altro acquario O nursery a maglia fine dentro l'acquario stesso e poi al momento della schiusa hanno allevato i piccoli separatamente. Penso possa valere lo stesso per i cacatuoides o le cure materne dei neonati sono fondamentali? Altrimenti so che i nannostomus sono caracidi che non predano gli avannotti di cacatuoides ma sinceramente mi dispiacerebbe non avere i cardinali nell'acquario.
------------------------------------------------------------------------
Quindi se ci sono alternative di ciclidi nani ai cacatuoides che vivono bene con le specie sopracitate ben vengano mentre se il problema è unicamente quello della riproduzione posso risolvere diversamente con nursery e acquario secondario

alesmene
15-12-2016, 23:19
E poi visto la presenza di coridoras e ancistrus sul fondale penso che comunque le uova degli apistogramma sarebbero spacciate. L'unica soluzione credo sia raccogliere delicatamente le noci di cocco/roccia alle quali avranno appiccicato le uova e metterle in una nursery.

DUDA
16-12-2016, 11:45
Appunto, quindi che senso ha mettere dei ciclidi nani parecchio aggressivi e solitamente prolifici se già hai in programma di impedirgli di riprodursi. Così li stressi e basta, io posso capire che i pesci si scelgano in base alla "bellezza" ma i ciclidi nani sarebbe meglio che abbiano una vasca monospecifica o con pochissimi coinquilini tranquilli...nella tua configurazione rinuncerei ai caca.

alesmene
16-12-2016, 11:47
E con cosa potre sostituirli tenendo conto che mi piacerebbe avere un pesce da superficie sempre amazzonico?

alesmene
16-12-2016, 14:36
O magari potrei sostituire i cardinali con dei nannostomus anche se l'effetto visivo non è lo stesso...preferirei raccogliere le noci di cocco con le uova e trasferirle in una nursery a maglia fine nello stesso acquario

Huor79
23-12-2016, 01:45
E con cosa potre sostituirli tenendo conto che mi piacerebbe avere un pesce da superficie sempre amazzonico?



Hyphessobrycon,sono anche loro caracidi....ce ne sono di svariate colorazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk