Entra

Visualizza la versione completa : Betta femmina gonfia, uova o altro?


gintonico
13-12-2016, 19:41
Ciao a tutti, ho una vasca da 60 litri per 4 betta, un maschio e tre femmine. Volevo un consiglio su una delle femmine, che dopo i pasti è gonfia. Ho letto le altre discussioni in merito ma mi pare che ogni caso faccia a se, quindi chiedo un parere personalizzato. Dopo aver mangiato ha sempre la pancia gonfia, non ha squame rialzate e la mattina dopo si sgonfia un pò, defeca normalmente. C'è da dire che mangia con più avidità degli altri, va a fregare il cibo fino dalla bocca del maschio...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161213/601c12e1c149d2c49d142c48067a4d55.jpg
La foto è stata fatta appena dopo mangiato. Pensavo di isolarla almeno al momento del pasto, farle fare un paio di giorni di digiuno e poi piselli bolliti (che comunque un giorno a settimana do a tutti i pesci), e per il resto del tempo lasciarla in vasca, tanto non mi pare malata...
Che ne dite, vale la pena? Non vorrei stressarla per niente... e se fossero uova? Non ho "l'occhio" per capirlo.
Grazie e un saluto a tutti

michele
13-12-2016, 20:14
Sembra gonfia di cibo.

gintonico
13-12-2016, 20:35
Stasera intanto digiuno per tutti, domani piselli bolliti con aglio e qualche fiocco (pochi) e vediamo. Per il momento non la isolo, che dite?

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michele
13-12-2016, 22:29
Come detto, a me sembra gonfio di cibo... però sicuramente tu hai più elementi per poter giudicare. Normalmente li alimenti con un cibo in scaglie?

gintonico
13-12-2016, 22:53
Hanno cibo diverso tutti i giorni, scaglie, granuli, artemia liofilizzata, ciclops surgelato, ogni tanto chironomus, un giorno a settimana verdura con aglio e un giorno digiuno, cerco di trattarli bene...

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Puntina
14-12-2016, 00:28
Ciao, probabilmente il gonfiore è causato proprio dall'abilità con cui mangia ma non vorrei che con il tempo questo non porti ad un blocco intestinale. Io un digiuno "depurativo" glielo farei fare...

michele
14-12-2016, 01:38
Hanno cibo diverso tutti i giorni, scaglie, granuli, artemia liofilizzata, ciclops surgelato, ogni tanto chironomus, un giorno a settimana verdura con aglio e un giorno digiuno, cerco di trattarli bene...

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Mi pare una buona rotazione, di tanto in tanto potresti anche fare un'integrazione con vitamine. #70

gintonico
14-12-2016, 13:30
Avete qualcosa da consigliarmi come vitamine? Sono ignorante in materia. Ho letto di qualcuno che usa prodotti da farmacia tipo supradin...

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michele
14-12-2016, 20:09
Puoi prendere idroplurivit in gocce in farmacia. Ma non sempre, occasionalmente visto che deduco che i barattolini di cibo con quella rotazione ti durano molto a lungo.

gintonico
14-12-2016, 22:29
Ok, grazie del consiglio Michele! Ieri digiuno, oggi era tornata normale. Stasera ho dato i granuli della Tetra, in modo da somministrarli in maniera più controllata, cioè più agli altri e un pò meno a lei. Ha funzionato, è meno gonfia dopo il pasto. Domani sera verdura per tutti e vediamo. Approfitto per chiedere una cosa: i granuli soprattutto, ma anche l'artemia liofilizzata li faccio ammorbidire in acqua prima di somministrarli, altrimenti fanno fatica a mangiarli, nel senso che essendo piuttosto duri li sputano e rimangiano tante volte, mentre se li faccio ammorbidire in un boccone solo ce la fanno. Non so però se faccio bene, cioè forse il fatto che li mangino poco per volta e non li inghiottano interi è un bene. Voi come fate? Date il cibo direttamente dal barattolo o lo preparate?

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Sinbad
15-12-2016, 01:21
Io eviterei il cibo in scaglie e ridurrei drasticamente il surgelato.

Per tutto il resto, come alimentazione, direi bene.

Il mangime in granuli non c'è bisogno di preparalo prima (a meno che tu non voglia preparare del mangime medicato), il fatto che lo mangino e lo sputino, per poi mangiarlo di nuovo, in realtà, è un fattore positivo che evita di far ingozzare il pesce.

Ovviamente ottima la varietà ma attenzione alla qualità e quantità.

Per la bettina la terrei un pò a stecchetto evitanto, per il momento, cibi grassi e proteici preferendo verdure sbollentate e qualche granulo (un pò per volta dopo un pò di digiuno).

michele
15-12-2016, 02:48
Ok, grazie del consiglio Michele! Ieri digiuno, oggi era tornata normale. Stasera ho dato i granuli della Tetra, in modo da somministrarli in maniera più controllata, cioè più agli altri e un pò meno a lei. Ha funzionato, è meno gonfia dopo il pasto. Domani sera verdura per tutti e vediamo. Approfitto per chiedere una cosa: i granuli soprattutto, ma anche l'artemia liofilizzata li faccio ammorbidire in acqua prima di somministrarli, altrimenti fanno fatica a mangiarli, nel senso che essendo piuttosto duri li sputano e rimangiano tante volte, mentre se li faccio ammorbidire in un boccone solo ce la fanno. Non so però se faccio bene, cioè forse il fatto che li mangino poco per volta e non li inghiottano interi è un bene. Voi come fate? Date il cibo direttamente dal barattolo o lo preparate?

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Con i betta offro solo granulati "morbidi" perché ad esempio il tetra in acqua si gonfia molto mentre i granulati che uso molto meno e sono comunque più morbidi di base, il liofilizzato devi farlo ammorbidire in acqua prima di darlo.

gintonico
15-12-2016, 12:24
l'idroplurivit l'ho già in casa ho scoperto! Stasera ne metto tre gocce nel cibo.
Sinbad,intendi che va ridotto il surgelato in quanto tale, a prescindere da cosa sia (al momento do solo ciclops) oppure va ridotta la somministrazione di ciclops in particolare ( e se fossero chessò, larve di zanzara surgelate, andrebbero bene) ?
Mi pareva più sano il surgelato rispetto a granuli/scaglie e mangimi lavorati in generale.
Un consiglio per dei granuli di qualità ? comunque questi della Tetra li finisco, li gradiscono molto...

michele
15-12-2016, 21:06
Meglio, utilizza le vitamine con alimenti che riescano a assorbirle, il surgelato usalo basta che vari e che tieni il granulato come base Alimentare.

Sinbad
16-12-2016, 01:03
,intendi che va ridotto il surgelato in quanto tale, a prescindere da cosa sia (al momento do solo ciclops) oppure va ridotta la somministrazione di ciclops in particolare ( e se fossero chessò, larve di zanzara surgelate, andrebbero bene) ?

Va ridotto il surgelato in quanto tale. Crea più problemi che vantaggi. Ovviamente, in modo saltuario, puoi sempre utilizzarlo ma non inserito nella dieta comunemente adottata. Consideralo come un dolce da dare ogni tanto.

Un buon granulato è quello della SHG, Aquarium Munster, Dupla, Elos, JBL e altri...

michele
16-12-2016, 01:48
Ti devi regolare anche tu secondo quello che vedi, secondo come reagiscono i pesci, le scuole di pensiero sul surgelato sono diverse. Io ad esempio penso che sia un alimento non sostituibile, da utilizzare NON come base alimentare ma comunque regolarmente un paio di volte la settimana nel tuo caso ma con altri pesci anche più spesso.

gintonico
16-12-2016, 09:43
Ok, grazie a tutti, per completezza, quali problemi potrebbe dare l'eccesso di surgelato? Dato che consigliate di usare il granulato come base me ne procuraró un altro per alternare.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Sinbad
17-12-2016, 00:15
Il problema principale è la qualità, non sappiamo de la catena del freddo sia stata rispettata e si rischia di dare cibo avariato.
Bisogna stare molto attenti allo scongelamento ed alla temperatura del cibo, a volte sembra scongelato ma all'interno è ancora "freddo" e rischiamo infiammazioni intestinali.
E' un cobo molto proteico e ricco di grassi che, se dato come pasto regolare, può causare danni.

Ovviamente, tutto questo non toglie il fatto di utilizzarlo di tanto in tanto. Se conservato bene e scongelato bene lo possiamo considerare pari al vivo e questo è ottimo per i pesci.

Poi è naturale, ognuno ha il suo pensiero e le sue esperienze...

michele
17-12-2016, 02:17
Come surgelato puoi dare spesso l'artemia che è un cibo eccezionale, l'ideale sarebbe quella proprio viva ma è abbastanza complicato avere un allevamento stabile.

gintonico
17-12-2016, 21:27
Grazie a tutti dei consigli, il surgelato lo lascio sciogliere in acqua tiepida, sciacquo diverse volte in un colino e somministro. Farò attenzione a che sia scongelato per bene comunque. Giusto per avere un'idea, quanti granuli (micro, tipo quelli della Tetra che uso) dovrebbe mangiare un betta adulto? Capisco che può dipendere da diverse cose, ma sarebbe giusto per avere un ordine di grandezza. Al momento io ne sto dando 4 o 5 a testa, quindi 16 o 20 in totale avendo 4 pesci. Cerco di darne la stessa quantità a tutti, anche se è difficile data la voracità di una femmina ....

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michele
18-12-2016, 01:30
Personalmente sto allevando un gruppo di circa 100 betta che ormai hanno raggiunto velocemente una taglia sui 4 - 5 cm e quindi non posso controllare quanto mangino singolarmente, più che altro mi baso sulle pance che devono essere piene ma non gonfie. Il surgelato è giusto prepararlo in un bicchiere in modo che sia impossibile darne parti ghiacciate, volendo il chiro lo potresti far sciogliere in acqua + mezzo cucchiaino di sale da cucina mentre l'artemia, per quanto mi riguarda, non ha nessuna controindicazione. Basta che il prodotto non sia proprio ossidato o evidentemente scongelato e ricongelato, per certi periodi lo uso anche tutti i giorni.