Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario... pieno di dubbi!
Mirkosan
13-12-2016, 15:05
Ciao a tutti, sto per allestire una vasca 80x30x47h e ho alcuni dubbi pratici iniziali:
- come fate decantare l'acqua alla prima installazione? Tante bacinelle giornaliere finchè non riempite l'acquario o avete un sistema per fare tutto in un'unica volta?
- vorrei inserire come fondo la Flourite; la vendono in sacchi da 7kg ma non conosco il suo effettivo volume per capire quanti acquistarne. Sul sito Seachem esiste un calcolatore (si indicano le misure della vasca, lo spessore che si vuole ottenere e calcola il numero di sacchi), è affidabile?
- mi piacerebbe inserire una radice di un vecchio allestimento (Mirabello 30, con cui ho fatto le mie prime esperienze); nonostante l'abbia bollita più volte, continuava ad ambrare l'acqua (motivo per cui la tolsi). conoscete altri metodi?
per il momento è tutto ;-)
Grazie!
berto1886
13-12-2016, 17:16
1. riempi la vasca con acqua di rubinetto (se è quella che hai intenzione di usare sempre o se non hai alternative tipo acqua di RO) la vasca stessa sarà un vasca da decantazione tanto quando è nuova non c'è nessuno dentro per cui...
2. si è affidabile scaricati il file che ho in allegato alla discussione nella discussione della fertilizzazione seachem ad ogni modo la formula è banale: fai b*h*spessore/1000*1,2 ottieni quanti chili ti serviranno ;-) le misure tutte in cm per cui se hai la vasca lunga un metro dovrai mettere 100
3. lascia pure che ambri l'acqua problemi zero anzi... casomai falla bollire un'oretta che cmq male non fa
Ascolta per la acqua va bene quella del rubinetto purchè tu metta pesci adatti a quel ph sicuramente un po' basico..aggiungi il biocondizionatore e va bene..per essere sincero io poi usai l acqua del rubinetto senza decantarla e senza biocondizionatore ma solo dopo che la vasca era già avviata e quindi x i cambi dell acqua e nn ho avuto alcun problema..all inizio quindi metti del biocondizionatore direttamente nell acqua in acquario e sei a posto. Poi ho installato a casa mia un impianto d acqua d osmosi per avere un ph più basso e meno ricca di sali e metalli..quindi se vuoi/puoi con quest impianto avrai un acqua perfetta.
Per il fondo il flourite è un ottimo concime 2 secchi credo vadano più che bene, al limite se nn basta aggiungi un po' di ghiaietto nella zona in cui nn hai intenzione di piantumare. La radice puoi anche inserirla nell acquario e metti una pietra sopra per farla sprofondare...per evitare che l acqua si colori aggiungi il carbone attivo nel filtro x un mese.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
berto1886
13-12-2016, 17:37
il carbone in attivo non è una buona idea in quanto può far rallentare la maturazione
il carbone in attivo non è una buona idea in quanto può far rallentare la maturazione
Magari lo può aggiungere finiti i giorni di maturazione, perchè è l unico modo per rimuovere il colore ambrato dell acqua insieme a dei frequenti cambi d acqua
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
berto1886
13-12-2016, 18:03
ah si sicuro cmq anche se fosse un ambrata non è un problema... se la radice è piccola la può sempre bollire
Mirkosan
13-12-2016, 18:29
Innanzitutto Vi ringrazio per le risposte! #70
Premetto che vorrei procedere con piccoli passi perchè, nonostante abbia qualche anno di esperienza con il dolce (da cui ho avuto anche delle soddisfazioni) non ho mai dato attenzione a PH, GH KH, nitriti e nitrati & Co. che mi sono completamente sconosciuti... #12
La mia idea era di far maturare l'acquario con la sola acqua di rubinetto e poi tagliarla con RO per i vari aggiustamenti; ma così facendo avrei immesso metalli pesanti. Non essendo volatili, rimangono dentro, giusto? Oppure con la maturazione/uso del biocondizionatore (i batteri per avvio, giusto?) di cui parlate si eliminano?
Provo a far bollire nuovamente la radice, magari prima da un lato e poi dall'altro perchè non ho pentole capienti; forse è l'unica soluzione perchè quando termina l'efficacia del carbone attivo, immagino che mi ritrovo come prima.
Riguardo i pesci non ho idea di cosa mettere, forse un branco di Cardinali; piuttosto volevo dar spazio alle piante. Ho una sola T5 24W, un po' poco, vero?
berto1886
13-12-2016, 18:35
io sono della "scuola" di partire fin da subito con l'acqua giusta e non di aggiustarla dopo la maturazione ma questo è un mio pensiero poi... se hai paura di eventuali metalli pesanti con il biocondizionatore "risolvi" il problema... gli attivatori batterici non servono IMHO io ho sempre avviato le vasche mettendo un pizzico di mangime ogni 15gg tanto attivatore o no il mese di maturazione lo devi aspettare lo stesso... eh si finito il carbone attivo (va tolto dopo una settimana circa e cmq è inutile in condizioni normali e in situazioni in cui gli acidi umici colorano l'acqua visto che male non fanno).. che vasca hai?
Il carbone attivo darà effetti a lunga durata anche dopo la rimozione. L acqua del rubinetto tagliata con l acqua di Ro è perfetto aggiungi i biocondizionatore e nn avrai problemi.
La luce è proprio poca e con quella nn avrai piante rigogliose opta per l aggiunta di altra luce. Puoi mettere nella vasca 10 caridine japonica x levare ogni traccia di alga anche futura..degli otocinclus e dei cardinali e va bene
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Mirkosan
19-12-2016, 08:28
Scusate se non rispondo subito, sto traslocando e non mi è sempre possibile accedere.
E' una vasca MTB. Se volessi iniziare subito con RO, che rapporto potrei utilizzare? Sul mese di maturazione non ci piove! ;-)
Per la luce cerco qualcosa nel fai da te; oppure sostituire la lampada con un wattaggio maggiore potrebbe essere una soluzione?
Se volessi iniziare subito con RO, che rapporto potrei utilizzare?
Dipende dai valori che hai di acqua di "partenza" (rubinetto) e quelli che vuoi ottenere in vasca. L'acqua RO di fatto diluisce l'acqua (per quanto poco sensato possa sembrare) e diminuisce la concentrazione di ioni all'interno per unità di volume. Ad esempio, io in vasca voglio avere un GH di 8 e un KH di 4 più o meno. L'acqua del mio rubinetto ha valori pressoché doppi, quindi per ottenere tali durezze devo banalmente mettere rapporti 1:1 di acqua di rubinetto- acqua di osmosi.
Hai fatto test sull'acqua del rubinetto? Che valori hai? Cosa vorresti mettere in vasca?
berto1886
19-12-2016, 16:08
se può essere utile: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp
Il carbone attivo darà effetti a lunga durata anche dopo la rimozione.
Tipo?
Mirkosan
08-05-2017, 08:02
Buongiorno a tutti! Trasloco e ristrutturazione terminati ma soprattutto mobile per l'acquario pronto! I valori dell'acqua del rubinetto sono i seguenti:
pH 7.0/7.2
gH 21°
kH 18°
Non avendo, al momento, particolari pretese riguardo piante e pesci, con questi valori cosa potrei inserire?
Riguardo l'illuminazione debole, cercando su internet, ho trovato questa soluzione
https://s22.postimg.cc/tay0u9419/30321205995_4cbaf5313e_k.jpg (https://postimg.cc/image/tay0u9419/)
Cosa ne pensate?
------------------------------------------------------------------------
Io utilizzerei lampadine led che consumano e riscaldano poco. Per uno sviluppo corretto, quale temperatura di colore è ideale?
Mirkosan
08-05-2017, 15:31
Io utilizzerei lampadine led che consumano e riscaldano poco. Per uno sviluppo corretto, quale temperatura di colore è ideale?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |