Entra

Visualizza la versione completa : Conduttivimetro con valori incostanti


Dan89
09-12-2016, 16:00
Ho acquistato da Amazon un conduttivimetro con recensioni tutte piuttosto positive (questo precisamente: https://www.amazon.it/gp/product/B01C5FBLFK/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1)

Appena arrivato ho voluto fare dei test. Ho a casa dell'acqua minerale che riporta sull'etichetta un valore di conduttività di 251 microsiemesa

Di seguito le misurazioni per l'acqua minerale:
https://www.youtube.com/watch?v=OfLLyWMa5OQ
Il principale problema che ho riscontrato è che misurazioni anche successive spesso riportano dei valori anche molto diversi fra loro. Nel caso dell'acqua minerale, i valori sono oscillati fra 230 e 270 circa.

Questa differenza si accentua ulteriormente andando a misurare l'acqua di rubinetto
https://www.youtube.com/watch?v=MAzmK91aHZU
https://www.youtube.com/watch?v=GDToREP39_4

Anche se non si vede nel video, per quest'acqua sono arrivato a misurare anche 600 microsiemes, mentre il massimo è stato 800.

Sono confuso, è normale questo funzionamento? Succede anche con i vostri? Sono io che sbaglio qualcosa? Ripeto le recensioni sono tutte positive, vorrei capire se ha senso chiedere di cambiarlo...

Avrei poi un altro dubbio: è possibile che l'EC dell'acqua di rubinetto risulti inferiore misurandola DOPO aver misurato l'acqua d'osmosi? E' forse attribuibile alla poca acqua che potrebbe rimanere nella sonda?

reoforo
09-12-2016, 16:45
Prima di tutto lo strumento andrebbe tarato con una soluzione affidabile e poi dal primo filmato, quando esegui la misurazione in quella maniera è possibile che rimanga dell'aria tra gli elettrodi. Dovresti smuoverlo un po' nell'acqua in modo da far uscire l'eventuale aria.
Si tratta di uno strumento impermeabile per cui lascialo immerso nel bicchiere e vedi se la misurazione fluttua e se le misurazioni sono sempre simili. In ogni caso quando userai la soluzione di taratura potrai renderti conto se funziona o no e con la funzione ATC dovrebbe leggere sempre il valore giusto, se così non fosse fattelo sostituire.

Forse comunque siamo nella sezione sbagliata.

Dan89
09-12-2016, 17:27
Ciao reoforo, il misuratore in questione non presenta la possibilità di tararlo (lo è già). Per 16€ non potevo chiedere di più...

Si avevo pensato anche io che potesse rimanere dell'aria sotto, proverò a fare più attenzione e vedere se le misure restano costanti.

Tu che misuratore usi?

reoforo
09-12-2016, 17:40
Questo (https://it.aliexpress.com/item/New-style-Pen-type-conductivity-Meter-tds-meter-digital-Portable-Tester-CT-3030-Measurement-range-of/32683355469.html?spm=2114.010208.3.48.qm3wCA&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_4_10065_10 068_10084_10083_10080_10082_10081_10060_10061_1006 2_10056_10055_10054_10059_10099_10078_10079_426_10 073_10103_10102_10096_10052_10050_10051,searchweb2 01603_8&btsid=ec23ba7c-9536-47c4-a5ce-86dbbf12029b).
Uno strumento del genere deve avere la possibilità di essere tarato non certo di frequente come un PHmetro ma deve avere la possibilità.
Giustamente per il prezzo non si poteva chiedere di più

In qualche negozio di acquari comunque, oppure online, vedi se riesci a procurarti la soluzione a 1413 microSiemens monodose tanto per vedere come è stato pretarato.

Sinbad
09-12-2016, 19:24
Ciao, io ho il tuo stesso identico conduttivimetro, certo, c'è molto di meglio ma, come hai giustamente detto, per 16€ non si può chiedere di più.

Io, ad onor del vero, mi trovo benissimo per l'uso cui è destinato. I valori sono costanti e devo dire anche attendibili. Misuro l'acqua di osmosi appena pronta (senza sali) e ottengo una misurazione vicinissima allo 0. Aggiungo i sali e mi sposto a 275 microsiemens, poi misuro in vasca e stò intorno ai 366 microsiemens. Tutte le letture sono stabili e ripetibili.

Quando fai la misura devi farlo stabilizzare per qualche secondo, fino a quando il display si ferma sulla lettura finale senza più variazioni.

reoforo
09-12-2016, 19:32
Ciao, io ho il tuo stesso identico conduttivimetro, certo, c'è molto di meglio ma, come hai giustamente detto, per 16€ non si può chiedere di più.

Io, ad onor del vero, mi trovo benissimo per l'uso cui è destinato. I valori sono costanti e devo dire anche attendibili. Misuro l'acqua di osmosi appena pronta (senza sali) e ottengo una misurazione vicinissima allo 0. Aggiungo i sali e mi sposto a 275 microsiemens, poi misuro in vasca e stò intorno ai 366 microsiemens. Tutte le letture sono stabili e ripetibili.

Quando fai la misura devi farlo stabilizzare per qualche secondo, fino a quando il display si ferma sulla lettura finale senza più variazioni.

Può darsi allora che non funzioni come dovrebbe quello di Dan89 ci può stare anche questo purtroppo, non ti è mai venuta la curiosità di metterlo nella soluzione di taratura?

Sinbad
10-12-2016, 16:20
Sì, certo, la curiosità mi è venuta ma non ho mai preso la soluzione di test... più che altro perchè ho misurato valori che mi aspettavo e quindi non ho approfondito, però sono pienamente d'accordo con te: tutti gli strumenti vanno calibrati o almeno verificati con sostanze campione al fine di stabilirne la corretta funzionalità.

Dan89
10-12-2016, 18:17
Dunque, alla fine mi sa che la scarsa costanza delle misurazioni era dovuta all'aria intrappolata sotto il sensore.

Adesso mi sto appuntando tutte le misure su un Excel, fatte in diversi momenti, e sono tutte piuttosto simili.

Ad ogni modo ho fatto comunque il reso del misuratore, con 8€ in più ne sto prendendo uno che abbia la possibilità di tararlo. Come soluzione per la taratura sto acquistando queste: http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-soluzione-bustina-monodose-20ml-calibrazione-conducibilita-1413-microscm-conf-bustine-p-5288.html. Vanno bene?

Però non mi è ben chiaro il funzionamento dell'ATC. Quella soluione presenta un conduttività di 1413 a 25 °C, e di 1278 a 20 °C.

Se io misuro quella soluzione con un misuratore ATC ed una temperatura di 20 °C, quello che mi aspetto di leggere è 1413 microsiemens o 1278?

L'ATC non dovrebbe far si che la conduttività misurata sia sempre quella che si ha in corrispondenza una certa temperatura definita, indipendentemente dalla temperatura effettiva del liquido? Se ho capito bene, qual'è la temperatura di riferimento?

reoforo
10-12-2016, 20:54
Dunque, alla fine mi sa che la scarsa costanza delle misurazioni era dovuta all'aria intrappolata sotto il sensore.

Adesso mi sto appuntando tutte le misure su un Excel, fatte in diversi momenti, e sono tutte piuttosto simili.

Ad ogni modo ho fatto comunque il reso del misuratore, con 8€ ne sto prendendo uno che abbia la possibilità di tararlo. Come soluzione per la taratura sto acquistando queste: http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-soluzione-bustina-monodose-20ml-calibrazione-conducibilita-1413-microscm-conf-bustine-p-5288.html. Vanno bene?

Però non mi è ben chiaro il funzionamento dell'ATC. Quella soluione presenta un conduttività di 1413 a 25 °C, e di 1278 a 20 °C.

Se io misuro quella soluzione con un misuratore ATC ed una temperatura di 20 °C, quello che mi aspetto di leggere è 1413 microsiemens o 1278?

L'ATC non dovrebbe far si che la conduttività misurata sia sempre quella che si ha in corrispondenza una certa temperatura definita, indipendentemente dalla temperatura effettiva del liquido? Se ho capito bene, qual'è la temperatura di riferimento?

Si, la lettura sarà sempre di 1413 microSiemens, in passato ne avevo uno senza ATC e con la taratura manuale e dovevo far ricorso alla tabella, quello che ho ora fa la taratura automaticamente e la temperatura di riferimento, 1413 microSiemens @25°, sarà certamente memorizzata all'interno del microprocessore che fa funzionare lo strumento il quale effettua una compensazione tenendo conto della temperatura che rileva e della resistenza rilevata tra gli elettrodi, in questo caso conduttanza, che è il suo inverso. Ovvio che non parliamo di strumentazione professionale quindi è tutto relativo ma il funzionamento è questo.

Le soluzioni che hai preso vanno bene, il conduttivimentro come ho già scritto non si tara di frequente come il PHmetro, quindi quelle monouso vanno benissimo.;-)