Visualizza la versione completa : Primo allestimento
Salve ragazzi,
avrei alcune domande da porvi visto che sto per iniziare l'allestimento di un acquario trasformato visto che ho tolto il coperchio con misure 70x30x40 con vetro frontale curvo;
ho intenzione di mettere una sump ma l'acquario poggia su un mobile ikea adattato(serie kallax)e quindi come spazio per la sump avrei all'incirca 30x30x30 volevo sapere se queste misure sono sufficenti per inserire le diverse attrezzature(skimmer,pompa risalita, termostato...)?
Quindi se la sump dovesse andare bene dovrei forare l'acquario e mettere gli scarichi ultra reef quelli con diametro da 40mm giusto?
come pompe di movimento 2 jebao rw4 o ne basta una?
poi mi servirebbe sapere che pompa di risalita e quale schiumatoio comprare per questo assetto considerando che l'altezza dalla sump all'acquario sarà intorno ad 120 cm?
Scusate con tutte queste domande ma penso sia normale per un neofita terra terra come me:-)
spero vogliate aiutarmi vi ringrazio anticipatamente!!!
giammai!
07-12-2016, 15:12
Credo che le misure x sump non siano ottime (poi lascio agli esperti il giudizio),deve calcolare anche la vasca di rabbocco,è un volume totale necessario a contenere l'acqua in caso di black-out..Inoltre tieni presente che avrai necessita di uno schiumatoio da inserire in sump,altro spazio che se ne va...Poi ripeto sono un neofita meglio sentire i commenti ed i consigli degli esperti del forum...ciao,buona vita
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
AAA Cercasi esperti disperatamente#17#17
giammai!
07-12-2016, 18:34
Comunque le pompe sono valide,calcola che dovrebbero muovere almeno 20 volte il volume totale,se non erro,e le kebao sono ottime. Poi calcola che in sump deve esserci almeno il 15% del totale dell'acqua in vasca,più qualcosina in più per eventuali ricadute accidentali di acqua dalla vasca...oppure puoi decidere di farti un supporto da te,comprando barre in alluminio 30x30,con giunti a tre vie in anima d'acciaio..Poi lo rivesti,con legno marino (ma costa un po')...Ma come sempre calcola bene la tecnica che inseririrai all'interno,la facilità d'accesso e manutenzione. Io con un supporto della juwel,che poco mi permette di fare all'interno,ho preso,x ora uno Skimmer deltec 300,appeso e tutta la tecnica all'interno. Mi viene difficile fare una sump
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
intanto ti ringrazio per il tuo interesse, allora se come dici tu come volume sump dovrei esserci visto considerato che l'acquario okkio e croce e 90lt vuoto e la sump intorno ai 27lt quindi 1/3 della vasca,
ma non so come ingombri nella sump se ci rientro e se bisogna fare obbligatoriamente degli scomparti all'interno o posso sistemare tutto all'interno della vaschetta come viene prima?
in attesa di qualche altra delucidazione #28
giammai!
07-12-2016, 19:35
Da quel poco che conosco,sono un neofita anche io,la sump è sempre preferibile suddividere per avere sempre il livello corretto x lo Skimmer. Poi se la gestione e berlinese,e con pochi animali in vasca,e coralli tipo i molli basta un buon schiumatoio,la pompa di risalita con portata proporzionale allo schiumatoio(e ovvio che la pompa di risalita non deve avere una portata maggiore ) una sezione della sump dove al massimo potrai inserire delle rocce vive come filtro,e devi considerare uno spazio per acqua osmotica di rabbocco (x questa puoi utilizzare una tanica a fianco il mobile con la pompa è un galleggiante in vasca). Ma ripeto questo è quello che mi sento di consigliarti,ovviamente gli esperti sapranno indirizzarsi meglio..
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Però ti consiglio di consultare qualche discussione nel forum a riguardo,c'è ne sono. Sappi che se dimensioni male la sump,ed hai un guasto sono volatili per diabetici,come direbbe Lino banfi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Dai ragazzi please una mano#23
Ciao comincio con una risposta ovvia,la sump più è grande più è comoda.
Non esiste un rapporto vasca sump ma deve logicamente starci la tecnica e l'acqua che scende dalla vasca in caso di Black out ,in una vasca delle tue dimensioni direi circa 5/8 lt,in teoria in 30 x30 dovrebbero starci sia lo skimmer che il riscaldatore e la pompa di riaalita,e un poccolo reattore se ne avrai bisogno in futuro,l'accumulo per l'acqua dei rabbocchi puoi farlo anche con una tanica a parte.
La sump non la farei assolutamente a comparti proprio perché piccola, più la suddividi e più difficilmente ci sta tutto ,un buon osmoregolatore ti garantirà il livello costante
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Allora posso partire con il progetto ma scusami la domanda banale l'osmoregolatore andrà inserito in sump e porterà l'acqua dalla tanica di rabbocco?e quale scegliere?
poi quale cosigli come schiumatoio e pompa di risalita sono le ultime cose che mi mancano e per le pompe jebao va bene 1 oppure 2?
scusate se vi stresso ma sono ansioso d'iniziare!!!
valeryo89
07-12-2016, 23:58
Quoto tene in quello che ha detto,come osmocontroller ce ne sono vari,dipende dalle tue tasche,rapporto qualità prezzo ci sono hydor e blau,tunze più affidabile perché ha 3 sensori,oltre la sump dovrai avere una tanica dove mettere acqua di ro con una pompa proprio per i rabocchi,come movimento two is meglio che one
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
avrei una domanda da porvi riferito alla pompa di mandata in che rapporto va presa in base a quella dello schiumatoio o alla capienza della sump o della vasca?
in attesa di sapere qualche consiglio su schiumatoio e pompa di risalita da acquistare a presto#28#28#28
Come pompe di risalita la sicce syntra da 1.5 o eheim 1250 potrebbero andare bene? Prevalenza intorno ad 1.2 mt.
valeryo89
08-12-2016, 17:49
Carico opta jebao dc 2000 consuma molto meno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come schiumatoio dipende da cosa vuoi fare in 70 cm x30
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per il consiglio per quanto riguarda lo skim avevo pensato al bubble magus 3.5 che ne pensi io vorrei allevare qualcosa di semplice tipo molli lps e una coppia di pagliacetti e qualche altro pesciolino se possibile ...ho visto nei forum che molti li montano in acquari come il mio.
Come pompa quella va bene per il mio litraggio e oltre al consumo quali sono i pregi e difetti?
grazie ancora!!!
Come pompa di risalita monterei almeno una 2000, possibilmente regolabile .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok Tene allora la jebao fa al caso mio per quanto riguarda lo skim il bubble magus 3.5 lo posso abbinare a questa pompa?
ciao,
mi sono riletto il post e concordo con tutto quello che ti hanno detto, un solo piccolo appunto.... la vasca profonda solo 30 cm ti limiterà moltissimo per la rocciata, alta solo 40 poi avrai poca colonna d'acqua; tieni conto che in vasca metterai dai 15 ai 17 chili di rocce io ci penserei se usare quelle misure di vasca
Ciao gerry,
siccome era un regalo volevo usare quella vasca ma secondo te con l'attrezzatura che fino ad ora menzionata cioè : sump 30x30x35, le 2 jebao rw4 la pompa jebao dc 2000 e lo skim bm 3.5 fino a che litraggio mi potrei spingere perchè vorrei rimanere in quel budget.
che vasca mi consiglieresti?
Non è una questione di litraggio, ma di misure
Una vasca come la tua è difficile da illuminare ( il coperchio devi toglierlo e mettere una plafo
In 30 cm hai poco spazio per una Rocciata , ti verrà molto verticale
Io cercherei una vasca cubica, o se la vuoi lunga 70 profonda almeno 50
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valeryo89
08-12-2016, 22:35
Con quella tecnica potresti fare un bel cubo 60x60x50 se non hai grandi pretese e ti trattieni con i pesci Massimo 3/4 poccoli poi una bella Plafo per ossidare come si deve e stai tranquillo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |