Entra

Visualizza la versione completa : malattia melanotaenia


SC23
06-12-2016, 22:51
Ciao a tutti, come da titolo ho un melanotaenia praecox con la cute deteriorata. Per capire meglio ho messo qualche foto. Lui insieme ad altri 4 li ho inseriti in vasca da un paio di settimane senza il periodo di quarantena (non avendo un'altro acquario). La vasca è di 100 L con 3 platy 7 guppy e appunto 5 melanotaenia. I valori: no2 0,01 No3 10 kh 11 gh 20 ph 7,4. Il pesce non mostra alcun segno di malessere (strano) e le feci sono normali. Quasi sicuramente era già malato dato che la ferita cresce a vista d'occhio #24
Spero che qualcuno sa di cosa si tratta in modo da provare a curarlo.

https://s17.postimg.cc/z6d2twfh7/DSC_0572.jpg (https://postimg.cc/image/z6d2twfh7/)

https://s18.postimg.cc/59w3erlxh/DSC_0575.jpg (https://postimg.cc/image/59w3erlxh/)

Addirittura qua si nota che sta spuntando dall'altro lato -43
https://s18.postimg.cc/oug54rgx1/DSC_0571.jpg (https://postimg.cc/image/oug54rgx1/)

Sinbad
06-12-2016, 23:56
Ciao, come prima cosa bisogna capire se si tratta di una ferita che poi si è infettata o se siamo di fronte ad una patologia tipo ulcera. Ad occhio sembrerebbe una batteriosi in espansione.

In ogni caso il pesce va isolato in vaschetta a parte e trattato subito con Dessamor o con Baktopur.

michele
07-12-2016, 00:15
Devi isolarlo al più presto purtroppo sembra una batteriosi molto aggressiva.

Puntina
07-12-2016, 00:16
Ciao, purtroppo non hai avuto una buona idea ad inserire questi pesci nella tua vasca, sia perché le dimensioni della vasca non sono sufficienti sia perché non sono i compagni ideali di platy e guppy perciò ti consiglio si curarli e darli a chi ha possiede una vasca adeguata magari da dedicare esclusivamente a loro. Quello che vedi sembra essere un'escoriazione causata da una micosi/batteriosi, è piuttosto contagiosa quindi isola subito i pesci in un qualsiasi contenitore riempito con acqua della vasca riscaldatore dopodiché procurati il blu di metiene in farmacia (potresti far fatica a trovarlo, ti toccherà provare in più farmacie) e tenta la cura con quello usando una dose di circa 1ml/5-10l. Potresti anche tentare con il sale ma non tutti i pesci lo tollerano e nello specifico questi non so se lo tollerino...

michele
07-12-2016, 00:22
Non credo che il sale possa fare molto in questo caso personalmente anch'io punterei su Baktopur o Dessamor.

SC23
07-12-2016, 00:40
Ok grazie per le risposte!
In casa ora ho solo il protazol, quindi dovrò procurarmi il medicinale.. ma quale?
dessamor/baktopur o il blu di metilene?

michele
07-12-2016, 01:08
Io tenterei con uno dei primi due se riesci a trovarli in fretta.

Sinbad
07-12-2016, 01:21
Il blu di metilene è un pò laborioso da preparare e rischi di macchiare tutto quello che ti circonda, mani comprese :-))

Lo userei solo in caso di assoluta necessità nel caso non riuscissi a trovare gli altri due.
Dessamor e Baktopur li trovi nei negozi di acquariofilia.

In ogni caso, come ti abbiamo detto tutti, isola subito il pesce perchè sei a rischio contagio.

michele
07-12-2016, 01:34
È facile che tu riesca a reperire con maggior facilità il dessamor.

Puntina
07-12-2016, 21:19
Il blu di metilene è un pò laborioso da preparare e rischi di macchiare tutto quello che ti circonda, mani comprese :-))

Oh si questo è vero eccome!:-)
Il dessamor contiene blu di metilene e si trova facilmente nei negozi di pesci, io mi ci sono sempre trovata bene quindi tra quelli citati ti consiglio di puntare su quello.

michele
08-12-2016, 01:24
E' fondamentale comunque intervenire in fretta in questi casi.

SC23
10-12-2016, 02:18
Ho cominciato stamattina la cura poichè non riuscivo a trovare il dessamor. #24
Vi aggiornerò nei prossimi giorni dato che la cura dura 8 giorni. Speriamo bene :-)

michele
10-12-2016, 10:11
Ok ��

SC23
10-12-2016, 11:40
Purtroppo stamattina l'ho trovato stecchito che galleggiava a pancia in su #28d#
La cosa che mi domando e se ho sbagliato qualcosa io o se invece era troppo tardi.. Il dosaggio era 60 gocce ogni 100 L ed io avendolo spostato in uno di 10 L ne avevo messo 6...

Sinbad
10-12-2016, 15:30
Il dosaggio che hai usato è corretto.
Purtroppo credo che eravamo fuori con le tempistiche. In questi casi la rapidità di intervento è determinante.

michele
10-12-2016, 23:52
Purtroppo come ti avevo scritto inizialmente sembrava una batteriosi molto aggressiva e in quei casi diventa difficile anche facendo le cose giuste. Mi spiace.

Puntina
12-12-2016, 15:28
Mi dispiace. Di quello che manifestava i primi segni che ci dici?

SC23
12-12-2016, 18:42
Allora il pesce ( come già detto) non mostrava nessun segno di malessere e quando li presi non mi accorsi di nulla (macchie ecc). Dopo un po' di giorni ho notato su questo una macchia piccola che è cresciuta fino a diventare quella lacerazione della foto. La cosa strana è che è morto proprio il primo giorno di cura. Non so se vi è mai capitato..
Comunque per quale motivo non stanno bene con i guppy?

michele
13-12-2016, 01:20
Le tue melanotaenia dovrebbero prediligere acque leggermente acide o neutre mentre i guppy vorrebbero acque con pH più alto.

SC23
13-12-2016, 02:07
Sicuro? io so che il ph va da 7 in su per i praecox.. #24

Sinbad
13-12-2016, 02:48
Giusto per info... per Melanotaenia praecox:

Temperatura: 23-28°C
pH: 6.8-7.5
5-15 KH
------------------------------------------------------------------------
5 15 kh

michele
13-12-2016, 20:22
Sicuro? io so che il ph va da 7 in su per i praecox.. #24

Puoi restare intorno al 7 per comodità come ti dicevo ma comunque per i guppy in genere si sta su valori più alti.

Avvy
13-12-2016, 22:37
In realtà in natura vive a pH tra 6.6 e 8, quindi ci potrebbe stare comodamente

michele
13-12-2016, 22:41
A 8 non le terrei anche perché il meglio lo danno a valori leggermente acidi, comunque il pH secondo me non è l'unico motivo per cui una convivenza è possibile ma non ideale tra le due specie.

Puntina
13-12-2016, 23:49
Allora il pesce ( come già detto) non mostrava nessun segno di malessere e quando li presi non mi accorsi di nulla (macchie ecc). Dopo un po' di giorni ho notato su questo una macchia piccola che è cresciuta fino a diventare quella lacerazione della foto. La cosa strana è che è morto proprio il primo giorno di cura.
Ok ma nel primo messaggio hai scritto che anche un altro esemplare cominciava a presentare la stessa ulcera, quello l'hai curato?

SC23
14-12-2016, 02:45
Ok ma nel primo messaggio hai scritto che anche un altro esemplare cominciava a presentare la stessa ulcera, quello l'hai curato?
Nel primo messaggio ho scritto che stava spuntando dall'altro lato la lacerazione e non che stava spuntando su un altro :-))

Comunque continuo a non capire dato che il ph dei guppy va da 7 a 8. -:33
In più sono pesci tranquilli che non inseguono le code appariscenti.

Avvy
14-12-2016, 11:00
"A 8 non le terrei anche perché il meglio lo danno a valori leggermente acidi, comunque il pH secondo me non è l'unico motivo per cui una convivenza è possibile ma non ideale tra le due specie."

Beh, però ci possono stare visto che lo fanno anche in natura e visto che ci vivono anche stabilmente. Quindi non segnalerei il pH come problema.
Per gli altri motivi esistenti concordo con te, ma non volevo dilungarmi troppo.
Un problema ulteriore che potrebbe presentarsi in vasca, visto il tipo popolazione, riguarderebbe il livello di inquinanti, ai quali le melanotaenia sono molto sensibili.

Puntina
14-12-2016, 17:54
Nel primo messaggio ho scritto che stava spuntando dall'altro lato la lacerazione e non che stava spuntando su un altro :-))
Ah già, scusami, avevo capito che stava comparendo su di un altro esemplare:-))

michele
14-12-2016, 20:15
Ok ma nel primo messaggio hai scritto che anche un altro esemplare cominciava a presentare la stessa ulcera, quello l'hai curato?
Nel primo messaggio ho scritto che stava spuntando dall'altro lato la lacerazione e non che stava spuntando su un altro :-))

Comunque continuo a non capire dato che il ph dei guppy va da 7 a 8. -:33
In più sono pesci tranquilli che non inseguono le code appariscenti.

A parte che i siti più accreditati danno come pH massimo 7.5 comunque resta il fatto che non è unabbinata ideale, se prendo un pesce voglio tenerlo al massimo delle mie possibilità e per quel che ho visto a Ph leggermente acido o neutro stanno meglio che a un ipotetico 8.

Sinbad
15-12-2016, 00:50
In questo caso non vedo nel pH alcun problema...

Come stà il resto della popolazione?

SC23
15-12-2016, 02:10
Ok ma nel primo messaggio hai scritto che anche un altro esemplare cominciava a presentare la stessa ulcera, quello l'hai curato?
Nel primo messaggio ho scritto che stava spuntando dall'altro lato la lacerazione e non che stava spuntando su un altro :-))

Comunque continuo a non capire dato che il ph dei guppy va da 7 a 8. -:33
In più sono pesci tranquilli che non inseguono le code appariscenti.

A parte che i siti più accreditati danno come pH massimo 7.5 comunque resta il fatto che non è unabbinata ideale, se prendo un pesce voglio tenerlo al massimo delle mie possibilità e per quel che ho visto a Ph leggermente acido o neutro stanno meglio che a un ipotetico 8.

Vabè ma è chiaro che a 8 non andrebbero bene. Comunque non sono d'accordo del ph leggermente acido. #07 Quello che cerco di dire è che se un pesce ha bisogno di un ph ad esempio neutro, è più che normale che un leggero scostamento (nell'ordine dello 0,3-0,4) non comporta alcun che, anche perchè in natura voglio vedere se l'acqua di un fiume mantiene un ph costante -37 Quindi il discorso del mantenerlo "al massimo delle mie possibilità" è giusto fino ad un certo punto, poichè non possiamo mantenere stabile al 100% il ph considerando che comunque varia sempre tra giorno e notte.
Quindi tornando al mio acquario il miglior compromesso è un ph che va da 7 a 7,5.
Gli altri pesci comunque li sto monitorando giorno per giorno e non sembrano contagiati. -37

michele
15-12-2016, 02:36
Beh... poi chi è padrone dell'acquario fa un po' quello che ritiene più giusto, il pH è un fattore ma non è l'unico fattore, puoi anche allevare un pesce a un pH diverso da quello che si considera giusto ma fare tante altre cose giuste per cui alla fine quel pesce sta bene nel complesso, come può avvenire il contrario, è la somma di tutti i fattori a determinare la salute di un animale. Comunque l'importante è che gli altri pesci stiano bene per adesso.

Puntina
15-12-2016, 20:23
Capisco il tuo punto di vista SC23 ma mi trovo d'accordo con Michele. L'equilibrio di un mondo artificiale e complesso come quello di un acquario può anche essere molto solido ma spesso basta un niente per mandarlo in frantumi. Le soddisfazioni derivati da quest'hobby sono ovviamente legate a questo aspetto della vasca, se ogni 2 per 3 ci si ritrova ad avere pesci malati o morti voglio ben vedere dove si trova la voglia di portare avanti la cosa, quindi per come la vedo io è meglio fare qualche rinuncia ed ottenere ottimi risultati che cercare di far convivere al limite ogni pesce che ci piace. Piuttosto se vuoi e puoi avvia un'altra vasca da dedicare agli altri pesci che ti piacciono...ti ritroverai inevitabilmente invaso da acquari ma se otterrai da tutti il meglio la soddisfazione sarà tanta!:-)
Pure io ho avuto a che fare con i guppy (prima con quelli commerciali ed ora con quelli wild) e nella vasca ha sempre regnato la legge pecilidi con pecilidi e nient'altro (escluso i pesci da fondo).
Ora ovviamente a te la scelta!:-)

Sinbad
16-12-2016, 00:40
Ma, scusate, una piccola osservazione...

Fermo restando che quanto esposto è sacrosanto e che nessuno mette in dubbio il fatto che i pesci vadano allevati secondo criterio, il punto è un altro: si metteva in dubbio la coesistenza di Melanotaenia praecox con Poecilia reticulata... secondo me non c'è tutto questo allarmismo e SC23 non ha tutti i torti, anzi...

Melanotaenia praecox vuole in pH tra 6.8 e 7.5
Poecilia reticulata vuole in pH tra 7 e 8.5

Se abbiamo un pH intorno a 7.2/7.3 onestamente non vedo problemi.

Certo, per il pH, per il resto valgono tutte le osservazioni giustamente sollevate.

michele
16-12-2016, 01:53
SC23, ti ho dato il mio parere, secondo me complessivamente non è un gran abbinamento, possibile ma non ideale, ripeto. Poi chiaramente se vuoi provare sono il primo interessato a vedere come va, se le praecox si mostreranno in tutta la loro bellezza o meno. #70