Visualizza la versione completa : Primo acquario marino
Ciao a tutti!!!
Sono nuovo in questo forum e nuovo nel mondo marino quindi aperto a tutti i tipi di consigli.
La mia vasca è 70lt netti, purtroppo per motivi di spazio non sono riuscito per ora a permettermi un litraggio superiore.
All'interno ho fondo sabbioso e circa 13kg di rocce vive, schiumatoio interno PS 130, lampada led, due pompe di movimento 1600 L/h alternate da timer, riscaldatore e termometro.
Oggi sono al decimo giorno dall'allestimento ed ho iniziato da 2gg 6 ore di luce "giornaliera" ed eseguo il rabbocco con acqua osmotica.
Avendo poca esperienza mi piacerebbe avere delle delucidazioni da parte vostra, vi pongo delle domande che magari possono essere banali ma per me molto importanti.
-Per prima cosa, come allestimento sono ok?
-Quando devo iniziare a controllare i primi valori dell'acqua e quali? Ora sto solamente tenendo d'occhio la temperatura (26°C) e densità a 1.023.
-Attivatori batterici o integratori sono necessari in questa fase?
- A quante ore di luce "giornaliera" dovrò arrivare? 8 o 10? Mentre le ore di luce più deboli "alba, mattino, tramonto e sera" vanno conteggiate?
-Quali saranno finito il periodo di maturazione i primi esseri da introdurre? Io pensavo di inserire dei gamberetti poi? Prima i coralli o i pesci? Se volessi introdurre una stella marina?
-Ultima cosa, ho provato ad allegare due foto del mio acquario, sapete dirmi che cosa sono all'interno delle evidenziazioni che ho fatto in giallo?
Grazie a tutti!!!
Ciao!!!
agente47
06-12-2016, 18:32
Ciao, allora partiamo per gradi, la fase di maturazione deve durare circa un mese e mezzo, e soprattutto nei primi tempi l'attivatore batterico è fondamentale! Dopodiché controlla di settimana in settimana i valori: salinità no2 no3 ammoniaca. Poi passando alla vasca in se: io la sabbia la eliminerei perché in una vasca così piccola serve praticamente solo a trattenere inquinanti più che a filtrare e soprattutto toglie parecchio spazio. Come pompe di movimento secondo me 2 da 1600lt/h sono un po' poche.
Per quanto riguarda le ore di luce devi procedere molto gradualmente per garantire una corretta formazione delle alghe, conta la prima settimana deve stare al buio, dalla seconda puoi cominciare con 1h al giorno, 8 sono veramente troppe, e proseguire gradualmente. Per quanto riguarda gli animali da inserire dipende parecchio da cosa vuoi allevare, i gamberi non sono tutti uguali come non lo sono i pesci. Per prima cosa prova ad inserire degli invertebrati ( lobophyton, sarcophyton) ma non prima di essere sicuro che la chimica dell'acquario sia stabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao e benvenuto sul
forum.
Per quanto riguarda la maturazione non ci sono tempi prestabiliti ,la vasca dirà quando è abbastanza matura da ospitare animali.
Ma per il primo mese almeno la vasca va lasciata stare, fare solo i rabbocchi per mantenere il livello e quindi la salinità,non si fanno nemmeno test in quanto sono inutili e inattendibili.
Per quanto riguarda la luce io sono per dare tutta luce subito quindi 9 ore di luce piena ,senza considerare eventuali alba/tramonto.
La sabbia sarebbe meglio non ci fosse ,al massimo una leggerissima spolverata ma a vasca molto matura.
I batteri una volta avviata la vasca con buone rocce vive risultano inutili,ce ne stanno più in una sola roccia che in qualsiasi fialetta, se proprio ne hai dosare puoi farlo in corrispondenza dei cambi ,cambi che però farai più avanti ,tempo da decidere in base alla fase algale.
Come primi inserimenti,lumache ,paguri, ricci e coralli facili tipo molli se ti piacciono ,se non ti piacciono li salti e pazientando un po' vai con lps facili,per i gamberetti aspetterei un po' osservando come stanno gli ospiti meno delicati .
I pesci (pochi e piccoli dato il litraggio )almeno 3 mesi per dare alla vasca il tempo di maturare bene e essere in grado di gestirne il carico organico.
Il primo in foto è uno spirografo spontaneo il secondo non saprei ,non si capisce molto,potrebbe essere un alga come un verme tipo spaghetti Worms come.un ramo di gorgonia mal messo.
Sposto in il mio primo nano reef
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
valegaga
06-12-2016, 21:11
Quoto in tutto.tene
Anche se a me sembra più un alga quello.nella seconda foto
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Riccio79
07-12-2016, 09:32
Ti ha già detto tutto tene...
agente47 ma il senso di fare 1 settimana di buio e poi cominciare con 1 ora al giorno di luce quale sarebbe scusa?
Prima di tutto grazie per le vostre opinioni, mi sembra di capire che ogni vasca è un mondo a se, tutto molto bello.
Prima cosa che ho fatto è stato eliminare un po di sabbia dal fondo, non siete stati gli unici a dirmelo e quindi mi sono convinto, ora avrò massimo 5mm di media di altezza. Con qualche piccolo amico pulitore dei fondali credo si riesca a mantenere pulito lo strato.
Riguardo il periodo di buio so che in molti lo fanno ma io sono partito con 5 ore e mi sembra di vedere che sta andando tutto bene.
Dalle rocce che cosa mi devo aspettare in questa fase? che cambiamenti avranno? Sto vedendo che cambiano colore di giorno in giorno...
valegaga
07-12-2016, 15:18
Allora io la sabbia la toglierei tutta, e la rimetterei se proprio vuoi tra un anno
Per ora sarebbe solo un luogo dove si accumulano le schifezze
Per la luce dai 9 ore da subito, usciranno le alghe che consumeranno i nutrienti e poi spariranno
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Riccio79
07-12-2016, 15:44
Stra quoto valegaga... o fai il buio o dai luce tutta subito.. le vie di mezzo non vanno bene
Grazie! Riguardo la sabbia a pensare che due negozianti mi hanno detto che è bene metterla e prima di tutto. Incredibile!
Con la luce seguirò il vostro consiglio, come lampada led che ne pensate? Modello Zetlight za1201 con dimmer installato. Ha una buona luce? Posso permettermi delle belle creature tipo coralli molli?
Riccio79
07-12-2016, 17:11
Beh i molli sono i più semplici non necessitano di tanta luce
agente47
07-12-2016, 17:56
Ti ha già detto tutto tene...
agente47 ma il senso di fare 1 settimana di buio e poi cominciare con 1 ora al giorno di luce quale sarebbe scusa?
C'è un processo di formazione di alcune alghe sulla rocciata indispensabili per la maturazione dell'acquario. Si dividono in diverse specie è la variazione di luce graduale ne favorisce la crescita. Dico perché io ho studiato questo e io proseguo con questa tecnica, ma voi fate pure come volete
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valegaga
07-12-2016, 18:14
In questo modo le filamentose non si svilupperanno e di conseguenza non si abbasseranno mai
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
agente47
07-12-2016, 18:17
Difatti ci vuole un periodo di maturazione più lungo così da permettere anche la loro corretta formazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccio79
07-12-2016, 18:26
Difatti ci vuole un periodo di maturazione più lungo così da permettere anche la loro corretta formazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premesso che l'esplosione algale è molto probabile, ma non obbligatoria... sono alla mia terza vasca e mai avuto esplosioni algale. ..
Fatta la premessa, la settimana di buio cosa la fai a fare? Non è sufficiente all stabilizzarsi della flora batterica, quindi tanto vale dare luce subito. .. e darla gradualmente non porta giovamento, visto che le alghe vengono anche in ragione dell'eccesso di organico che si ha in quel momento. .. quindi non so cosa tu abbia studiato, ma in aquario funziona così. ..
agente47
07-12-2016, 18:33
Difatti ci vuole un periodo di maturazione più lungo così da permettere anche la loro corretta formazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premesso che l'esplosione algale è molto probabile, ma non obbligatoria... sono alla mia terza vasca e mai avuto esplosioni algale. ..
Fatta la premessa, la settimana di buio cosa la fai a fare? Non è sufficiente all stabilizzarsi della flora batterica, quindi tanto vale dare luce subito. .. e darla gradualmente non porta giovamento, visto che le alghe vengono anche in ragione dell'eccesso di organico che si ha in quel momento. .. quindi non so cosa tu abbia studiato, ma in aquario funziona così. ..
Caro riccio79, basta conoscere le basi della chimica per sapere che la luce accelera le trasformazioni chimiche ( è un catalizzatore), non so cosa tu abbia studiato...
Poi per carità ognuno fa come vuole! La maturazione non dipende da quanta luce dai all'inizio, il mio era un consiglio, poi se te sei riuscito a far maturare il tuo acquario senza questi piccoli accorgimenti sono molto contento ( seriamente) per te.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valegaga
07-12-2016, 18:40
Senza la luce le alghe non possono comparire e inoltre come hai detto con la luce avviene l ossidoriduzione che aiuta a far trasformare gli inquinanti
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
agente47
07-12-2016, 18:54
Senza la luce le alghe non possono comparire e inoltre come hai detto con la luce avviene l ossidoriduzione che aiuta a far trasformare gli inquinanti
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Certamente valegaga, per l'appunto non ho detto è indispensabile la settimana ( anche se io lascio buio quasi un mese) di buio.
Le alghe nell'acquario sono uno dei tanti sistemi di smaltimento degli inquinanti, ma principalmente l'ammoniaca viene smontata attraverso la nitrificazione: i nitrosomonas formano i nitriti, i nitrobacter trasformano i nitriti in nitrati. Ora il discorso è: e i batteri che si cibano di nitrati? Esistono e vivono in zone della rocciata completamente prive di luce ( così come nitrosomonas e nitrobacter) è in assenza totale di ossigeno.
Il periodo di assenza di luce serve per una diciamo "più corretta" formazione di questi batteri e di alghe. La partenza con parecchia luce di rischia un esplosione di alghe ( ma non sempre avviene!!)
Sono semplicemente 2 tipi di pensiero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccio79
07-12-2016, 19:09
Appunto perché un catalizzatore non vedo perchr dare poca luce..
Io ho sempre fatto kl mese di buio... con partenza della luce graduale... ma solo dopo kl mese di buio
valegaga
07-12-2016, 20:33
Se fai un mese di buio ok( io non ne vedo l utilità ,ma ha un suo basamento scientifico e logico) ma fare una sola settimana e dare poi luce graduale non da vantaggi e fa perdere una settimana di maturazione
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Riccio79
08-12-2016, 09:49
Se fai un mese di buio ok( io non ne vedo l utilità ,ma ha un suo basamento scientifico e logico) ma fare una sola settimana e dare poi luce graduale non da vantaggi e fa perdere una settimana di maturazione
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Esatto Vale... concordo pienamente..
Agente, i batteri che si occupano di trasformare l'ammonio in nitriti lavorano in ambiente ossigenato, i batteri che trasfromano i nitriti in nitrati pure.. sono quelli che trasformano i nitrati in azoto che lavorano in stato anossico..
agente47
08-12-2016, 13:29
Se fai un mese di buio ok( io non ne vedo l utilità ,ma ha un suo basamento scientifico e logico) ma fare una sola settimana e dare poi luce graduale non da vantaggi e fa perdere una settimana di maturazione
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Esatto Vale... concordo pienamente..
Agente, i batteri che si occupano di trasformare l'ammonio in nitriti lavorano in ambiente ossigenato, i batteri che trasfromano i nitriti in nitrati pure.. sono quelli che trasformano i nitrati in azoto che lavorano in stato anossico..
Si sui nitrosomonas e nytrobacter lavorano in ambiente ossigenato, ma comunque ripeto è questione di "filosofie", c'è poco da discutere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mese di buio dovrebbe permettere ai soli batteri dlle rocce di ridurre i nitrati ed i fosfati per evitare una fase algale ,ma con il tempo si è capito che comunque un mese non è quasi mai necessario e nonostante un successivo mese di aumento graduale del foto periodo non appena la luce è sufficiente le alghe vengono cmq ,quindi spesso si sono persi due mesi per ritrovarsi comunque con alghe e nutrienti da smaltire.
Accendendo subito la luce ,le.rocce continuano a ridurre i nutrienti(come al buio) la luce aiuta per ossidoriduzione e mantenendo il ph lggermente più alto e le alghe fanno il resto,in genere si risparmia tempo.
Poi ci sono casi che smentiscono entrambi i metodi.
Il mio primo marino.
Berlinese mese di buio e periodo di un mese di foto periodo a crescere,4 mesi di alghe .
2 marino berlinese tutte rocce nuove ,nessun periodo di buio 0 alghe.
3 allesstimento dsb nessun periodo di buio e animali dentro dopo 2 giorni ,regolare ciclo diatomee ,dinoflagellati ,ciano durato 4 mesi secchi,ottimo per un dsb.
Quindi per esperienza e non per filosofia altrui io sconsiglio il mese di buio,con questo non dico che farlo porti peggioramenti.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
agente47
08-12-2016, 16:07
Il mese di buio dovrebbe permettere ai soli batteri dlle rocce di ridurre i nitrati ed i fosfati per evitare una fase algale ,ma con il tempo si è capito che comunque un mese non è quasi mai necessario e nonostante un successivo mese di aumento graduale del foto periodo non appena la luce è sufficiente le alghe vengono cmq ,quindi spesso si sono persi due mesi per ritrovarsi comunque con alghe e nutrienti da smaltire.
Accendendo subito la luce ,le.rocce continuano a ridurre i nutrienti(come al buio) la luce aiuta per ossidoriduzione e mantenendo il ph lggermente più alto e le alghe fanno il resto,in genere si risparmia tempo.
Poi ci sono casi che smentiscono entrambi i metodi.
Il mio primo marino.
Berlinese mese di buio e periodo di un mese di foto periodo a crescere,4 mesi di alghe .
2 marino berlinese tutte rocce nuove ,nessun periodo di buio 0 alghe.
3 allesstimento dsb nessun periodo di buio e animali dentro dopo 2 giorni ,regolare ciclo diatomee ,dinoflagellati ,ciano durato 4 mesi secchi,ottimo per un dsb.
Quindi per esperienza e non per filosofia altrui io sconsiglio il mese di buio,con questo non dico che farlo porti peggioramenti.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sono contento per te :) a me invece le esperienze mi hanno portato verso il mese di buio, ma è il bello della diversità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Strano ,mi sembrava di aver letto che consigliavi una settimana di buio.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
agente47
08-12-2016, 16:30
Strano ,mi sembrava di aver letto che consigliavi una settimana di buio.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si infatti, 1 settimana di buio totale per poi salire gradualmente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E quante vasche (marine) hai avviato o visto avviare con questo metodo che consigli con tanto ardore ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
agente47
08-12-2016, 16:59
Prima di tutto tene non lo consiglio con tanto ardore, c'è sempre qualcuno da cui imparare, per questo consiglio sempre di ascoltare più pareri. Ho visto avviare una vasca da 700 lt, specifiche tecniche non mi ricordo ma ti parlo di un paio di anni fa, da un amico di famiglia ( che è un biologo marino) e poi in casa avevamo un 400 litri (parecchi anni fa purtroppo) sempre avviata nello stesso modo. Io consiglio questa tecnica perche nella mia esperienza ha funzionato in maniera ottima, ma non non mi sono mai permesso di dire dai retta a me e non agli altri, ripeto, scelga lui la tecnica che ritiene più giusta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Agente,non arrabbiati, ma mi piacerebbe che i consigli venissero anche motivati,ti è stato scritto il motivo per cui in diversi riteniamo che una settimana di buio e un avvio con gradualità di un ora al giorno sono inutili e tu hai risposto dicendo che sono filosofie ed è inutile discuterne,io invece dico che è bene dare consigli se di sa cosa si sta dicendo e se lo si può motivare,anche perché (non in questo caso)consigli dati per enfasi di aiutare ma senza basi possono fare danni.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
agente47
08-12-2016, 17:30
Tene per carità di dio non sono assolutamente arrabbiato anzi! Sono molto contento che sia nata questa discussione perché potrei benissimo cambiare io il mio modo di operare.
Per quanto riguarda la motivazione ho detto che a livello chimico la presenza di luce all'inizio fa accelerare i processi chimici e potrebbero verificarsi degli squilibri. Comunque sto allestendo un 100 litri e fra qualche giorno comincerò con il riempimento e conseguente maturazione e proverò seguendo il metodo che seguite voi e vi farò sapere nel caso se ho avuto degli svantaggi o dei vantaggi. Sottolineo che per me queste "chieccherate" sono un bene perché mi aiutano a crescere come acquarofilo, quindi sono tutt'altro che arrabbiato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sinceramente non riesco a comprendere quali processi chimici andrebbero ad alterare gli equilibri (che di fatto non ci sono essendo la vasca appena allestita)e cosa cambierebbe in una settimana.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Riccio79
08-12-2016, 20:49
Sinceramente non riesco a comprendere quali processi chimici andrebbero ad alterare gli equilibri (che di fatto non ci sono essendo la vasca appena allestita)e cosa cambierebbe in una settimana.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E' proprio quello che non capisco nemmeno io...
Io ho sempre fatto il mese di buio, ho avviato personalmente 3 vasche e ho aiutato diversi utenti e amici nella partenza.. sempre fatto così, mai avuto problemi...
Ora, mi sta bene il discorso luce subito, perchè ha un suo fondamento scientifico e perchè ci sono ormai centinaia di evidenze... ma una settimana di buio per poi partire con 2 ore di luce davvero non la capisco..
valegaga
08-12-2016, 21:34
Appunto ,.in una settimana i valori non arriveranno mai a zero e le alghe verranno comunque
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |