Visualizza la versione completa : Perdita Corydoras
Salve a tutti,
nel giro di 2-3 giorni o perso 2 dei miei 4 corydoras Schultzei o aeneus.
Cerco di darvi quante più informazioni possibili per identificare, se possibile, le cause:
1) Nessun segno apparente sul corpo (gonfiore, macchie, puntini, colori particolari)
2) Trovati tutti e due nello stesso punto della vasca
3) Da un po' di tempo apatici e mangiavano poco
4) Fondo sabbia di quarzo nera fina
5) Valori acqua: Ph 8 - Kh 4 - Gh 12 - NO2 0 - NO3 10 - Fosfati 0,1 mg/l - Ammoniaca 0
Modifiche apportate nel periodo (circa 10 giorni):
a) Aggiunta quarto cory (erano 3). Lui sta benissimo vispo e attivo. L'altro il superstite del vecchio gruppo è anche lui apatico e mangia poco.
b) Aggiunta 2 otocinclus che sono vispissimi e superattivi anche di giorno. I due del vecchio gruppo se ne stanno fermi attaccati alla scatola del filtro durante il giorno.
c) Tutti gli altri pesci della vasca (titteya e megalopterus) sono vispi attivi e mangiano regolarmente. L'unica cosa è che nei Titteya osservo feci chiare.
d) Sostituzione di una Echinodorus con Bacopa caroliniana
e) Sostituzione nel filtro di carbone e resina anti nitrati/fosfati con ulteriori cannolicchi
f) potatura della limnophila sessiflora nel seguente modo: sradicamento degli steli, taglio, reinserimento della parte superiore ed eliminazione dell'altra. Nello sradicamento è capitato di tirare su un po' (poco) di substrato fertile (sono singoli steli e non cespugli) che ho subito aspirato quando mi sembrava troppo. Temo questo per i cory
g) aggiunta di qualche stelo di ceratophyllum demersum
Cosa ho combinato?
Da quanto tempo li avevi i cory che sono morti? La pianta quanto tempo fa l'hai sostituita? Erano già apatici prima delle modifiche che descrivi o dopo?
Un pH a 8 mi sembra un pò altino... con un KH a 4mg/l se in assoluta mancanza di CO2
Per quanto riguarda i Corydoras mi sembra un problema di intossicazione o da Nitriti o da Ammoniaca. Sei sicuro che i valori siano a zero? Come li hai misurati?
Oppure dal fondo fertile venuto in superficie o, più facilmente, hai liberato dal fondo, smuovendo le piante, qualche sacca anossica in cui si formano gas pericolosi per la salute dei pesci e i Corydoras che si muovono sul fondo sono i primi ad esserne colpiti.
Probabilmente se i tempi coincidono il problema potrebbe essere stato nella rimozione dell'Echinodorus che immagino avrà avuto molte radici e avrai smosso parecchio fondo.
Eccomi! Grazie per le risposte.
Allora i test li ho effettuati con reagenti Sera, e li ho ripetuti (eccetto i nitriti che ho fatto solo una volta).
L'echinodorus era una pianta piccola, di circa 10 cm, che ho tolto proprio perché, a differenza delle altre, non cresceva e anzi le sue foglie si spezzavano e facevo spesso da supporto alle alghe. L'ho tolta molto lentamente e di substrato fertile ne è venuto su veramente poco (rispetto al ghiaino/sabbia è molto più chiaro e si distingue).
Ho molta più paura per tutti gli steli di limnophila sessiflora (una quindicina) che ho sradicato tirando su, visivamente in un paio di casi, un po' di substrato che ho poi aspirato. Non avevo pensato alle sacche anossiche. Appena torno a casa allego una foto con la granulometria del ghiaino per chiedervi se può determinare la loro formazione. Considerata la distribuzione e il numero degli steli sradicati, potrebbe essere. I due pesci li ho trovati nello stesso punto, ma in giorni differenti.
Mi sono dimenticato di indicare che tra gli interventi recenti ho tirato fuori il legno per pulirlo dalle alghe residue (che sembra esser riuscito a sconfiggere) con acqua di rubinetto e uno spazzolino comprato per l'occasione.
I corydoras sono stati i primi ad essere inseriti nell'acquario a marzo. Poi a settembre ho cambiato vasca con una più grande e soprattutto con un fondale più adatto a loro. La loro apacità era probabilmente precedente agli interventi descritti, ma non posso dirlo con certezza.
L'unica cosa che avevo notato da qualche tempo era il loro colore, molto più scuro, uniforme ed intenso in tutto il corpo rispetto quando erano più piccoli. E normale?
------------------------------------------------------------------------
La potatura delle sessiflora la effettuo in quel modo perché non mi piacciono i "monconi" che restano e sui quali poi cresce, dopo qualche tempo, un nuovo stelo ma con inclinazione diversa.
Devo evitare?
Non si può escludere una piccola sacca anossica anche se in teoria avresti dovuto sentire un po' di odore, purtroppo diventa quasi impossibile risalire con certezza alla ragione dei due decessi l'importante è che la situazione si sia stabilizzata e che non ci siano altre perdite. Il cambio di colore dei cory non è raro quando crescono e anche in fase di riproduzione.
Un pH a 8 mi sembra un pò altino... con un KH a 4mg/l se in assoluta mancanza di CO2.
Ho sempre faticato a tenere il ph più basso.
Ho provato anche le pignette di ontano, nulla.
Non capisco perché il ph della mia acqua di rete è 7,5 (con Kh 14) e in vasca, con Kh 4 o 5, diventa 8.
Dovrò aggiungere CO2? Migliorerebbe anche la situazione alghe? L'assenza di CO2 è "direttamente" nociva anche per i pesci oltre che indirettamente determinando sofferenza nelle piante?
Certo, se aggiungi CO2 puoi abbassare il pH al valore che desideri, agendo di concerto con il KH alzandolo un pò favorendo la stabilità del pH.
Inoltre puoi raggiungere concentrazioni di CO2 più consone per le piante.
Per quanto riguarda i pesci, l'assenza di CO2 non è compromettente (come invece lo è l'eccesso).
Un pH a 8 mi sembra un pò altino... con un KH a 4mg/l se in assoluta mancanza di CO2.
Ho sempre faticato a tenere il ph più basso.
Ho provato anche le pignette di ontano, nulla.
Non capisco perché il ph della mia acqua di rete è 7,5 (con Kh 14) e in vasca, con Kh 4 o 5, diventa 8.
Dovrò aggiungere CO2? Migliorerebbe anche la situazione alghe? L'assenza di CO2 è "direttamente" nociva anche per i pesci oltre che indirettamente determinando sofferenza nelle piante?
Ma per passare da 14 a 4 di KH usi osmosi tagliando con acqua di rete o sali?
Uso osmosi tagliata proporzionalmente con acqua di rete biocondizionata.
Per questo mi sembra strano che nella rete ho Ph 7,5 mentre in vasca, dove il Kh che dovrebbe fare da tampone è diminuito fino a 4-5, il Ph è quasi sempre 8.
Ma il pH e il KH dell'acqua del cambio che valori hanno?
Hai un fondo allofano?
Uso osmosi tagliata proporzionalmente con acqua di rete biocondizionata.
Per questo mi sembra strano che nella rete ho Ph 7,5 mentre in vasca, dove il Kh che dovrebbe fare da tampone è diminuito fino a 4-5, il Ph è quasi sempre 8.
Ma quindi fai cambi con acqua a KH 4-5 o pure quello varia pure quello in acquario?
Il fondo è un ghiaino fine (quasi sabbia) di quarzo inerte con substrato fertile Dennerle NutriBasis 6 in 1.
Per i rabbocchi uso solo acqua di osmosi (acquistata) con Kh 0 e Ph vario (non lo misuro mai)
Per i cambi settimanali uso acqua di rete biocondizionata con Ph 7,5 e Kh 14 con acqua di osmosi con Kh 0 e Ph che, come dicevo prima, non misuro quasi mai acquistandola da diversi rivenditori. Produco 15 litri con Kh 4 miscelando, ad esempio, 10,71 lt. di acqua RO e 4,29 lt. della mia acqua di rete usando il foglio di calcolo al seguente link: http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php
------------------------------------------------------------------------
Ho appena comprato un impiantino per RO che sto per attivare in modo da avere un Ph stabile anche per la RO che immetto
Ph stabile nell'acqua di osmosi mi sembra difficile. Ma alla fine misuri i valori dell'acqua ottenuta prima di fare il cambio o fai solo il calcolo?
Ph stabile nell'acqua di osmosi mi sembra difficile. Ma alla fine misuri i valori dell'acqua ottenuta prima di fare il cambio o fai solo il calcolo?
Misuro solo il Kh, a volte nitriti e/o nitrati, mai il Ph.
Nemmeno se l'acqua di rete che uso nell'impianto RO è sempre la stessa, posso ottenere un Ph "simile" tutte le volte?
Sì, avevo capito che intendevi che l'acqua ottenuta dall'impianto a osmosi doveva avere sempre lo stesso pH stabile.
Ieri, purtroppo, anche il 3° dei "vecchi" Corydoras è morto. Il quarto del gruppetto, di recente inserimento (quasi un mese) sta bene, è vispo e mangia tanto.
Anche gli altri pesci della vasca mi sembrano tutti in buona salute.
Pensando ai possibili motivi, mi è venuta in mente una cosa:
i tre Cory sono stati anche nella mia prima piccola vasca da marzo a ottobre con un ghiaino di media granulometria e poco arrotondato. I loro baffi possono essersi danneggiati determinando quanto è successo? Apatia e mangiare poco fino alla morte? Non avendo dato peso alla cosa, non mi sono mai soffermato a controllare lo stato dei loro baffi. Grave errore da neofita......
------------------------------------------------------------------------
Volendo riportare il loro numero almeno a 4, posso inserire insieme al piccolo Schultzei altri 3 di un'unica ulteriore specie diversa?
penelope64
09-12-2016, 13:00
beh...io so che i cory vogliono la sabbia proprio per evitare di rovinarsi i barbigli. Però mi sembra strano che da ottobre che li hai rimessi in vasca grande sono morti ora.......nonso..anche se i mesi che sono stati con la granulometria grossa può averglieli sicuramente rovinati....
Allora, la perdita dei barbigli, nei Corydoras, può provocarne la morte ma, ci sono dei distinguo.
Molte volte, se ci si accorge in tempo, si possono curare e ricrescono senza troppi problemi.
Bisogna capire bene il perchè della perdita dei barbigli... può essere il fondo non adatto, con ghiaietto di granulometria non idonea oppure può essere un'infezione batterica che li ha "consumati"... comunque la tua osservazione è corretta, anche questa è una possibile causa di decesso o quantomeno di problemi.
Ieri, purtroppo, anche il 3° dei "vecchi" Corydoras è morto. Il quarto del gruppetto, di recente inserimento (quasi un mese) sta bene, è vispo e mangia tanto.
Anche gli altri pesci della vasca mi sembrano tutti in buona salute.
Pensando ai possibili motivi, mi è venuta in mente una cosa:
i tre Cory sono stati anche nella mia prima piccola vasca da marzo a ottobre con un ghiaino di media granulometria e poco arrotondato. I loro baffi possono essersi danneggiati determinando quanto è successo? Apatia e mangiare poco fino alla morte? Non avendo dato peso alla cosa, non mi sono mai soffermato a controllare lo stato dei loro baffi. Grave errore da neofita......
------------------------------------------------------------------------
Volendo riportare il loro numero almeno a 4, posso inserire insieme al piccolo Schultzei altri 3 di un'unica ulteriore specie diversa?
Ne prenderei altri uguali a quelli che è rimasto è al limite potresti affiancargli un'altra varietà se vuoi cambiare. È possibile che la causa sia quella che hai descritto ma pure le altre ipotesi più o meno sono plausibili, purtroppo diventa quasi impossibile dire qualcosa di certo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |