Entra

Visualizza la versione completa : Strana macchia platy


Enzo9
03-12-2016, 20:05
Mi aiutate a capire cosa potrebbe essere questa macchia?
https://s18.postimg.cc/npx3ponk5/Screenshot_20161203_190529.png (https://postimg.cc/image/npx3ponk5/)

michele
04-12-2016, 00:51
Puoi provare a risolvere facendo dei bagni brevi con acqua e sale grosso non iodato.

Enzo9
04-12-2016, 10:03
Ma lo devo isolare e farli solo a lui?

Enzo9
04-12-2016, 11:58
L ho isolato in una vaschetta.. che faccio metto sale grosso non iodato e poi? Mangime? Se qualcuno mi dice il nome della malattia mi informo meglio almeno..
------------------------------------------------------------------------
Quanti grammi di sale per litro??

Enzo9
04-12-2016, 13:40
L ho messo per 30 minuti in una vasca apparte con 20 g di sale grosso non iodato per litro, ora lcho rimesso nella vasca principale, mi sembra che stia meglio ma la macchina c'è ancora.. che mi consigliate?

michele
04-12-2016, 18:29
Lo devi ripetere più volte, se vedi miglioramenti è già un segno positivo.

Sinbad
04-12-2016, 21:20
Fai attenzione, 20g/l per 30 minuti è tantissimo, sei in sovradosaggio e rischi di perdere il pesce.

Il dosaggio corretto, per bagni brevi, è di 10g/l per 15 minuti max, per 3 volte al giorno per 3 giorni.

La malattia potrebbe essere Chilodonella oppure una micosi (dalla foto non si capisce molto) ed il trattamento con il sale va bene, se correttamente eseguito e se la parassitosi è allo stadio iniziale.

Se non vedi miglioramenti bisogna passare a qualche cosa di più forte.

Enzo9
04-12-2016, 21:25
L avevo letto su internet questo rapporto su un sito che mi sembrava affidabile, comunque seguo il tuo consiglio grazie
------------------------------------------------------------------------
Ma lo devo tenere comunque isolato dagli altri pesci?

michele
04-12-2016, 21:54
Anche io con i platy sono arrivato a 20 gr.

Sinbad
05-12-2016, 12:14
Sì, lo terrei isolato in quanto la patologia è certamente contagiosa (sia essa Chilodonella o micosi).

20g/l per 30 minuti stressano il pesce in modo considerevole andando a compromettere l'equilibrio osmotico. Io sarei più prudente, magari arriva a 15g/l... a quanto hai il KH?

Se sei in acqua tenera non superei i 10g/l in acqua dura fino a 15g/l.

michele
05-12-2016, 18:47
Ho sempre usato come dosaggio massimo 20 gr. su pesci come platy senza rilevare segni particolari di stress come riportato anche in alcune guide del portale. Spero che tu tenga i platy in acqua tendenzialmente dura comunque perché altrimenti i problemi potrebbero anche scaturire da lì Enzo9.

Carmine85
05-12-2016, 19:48
ciao ragazzi
confermo
i poecilidi resistono a diversi range di salinitá... fino a 25000 ppm di sale possono reggere...difatti in alcuni periodi dell'anno, le acque dove vivono arrivano anche ad una salinitá di 30000 ppm...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

michele
06-12-2016, 02:11
Grazie per la precisazione Carmine #70

Enzo9
06-12-2016, 12:31
Comunque glieli sto facendo ogni giorno e sembra che stia migliorando, i test per il kh li ho prestati a un amico me li ridà giovedì e vi dico a quanto sta

Sinbad
06-12-2016, 14:24
Carissimi Carmine e Michele, sono pienamente d'accordo con voi e ringrazio per l'approfondimento ma volevo precisare che la discussione non era per stabilire il limite massimo sopportabile dal pesce (peraltro solo nel caso di Poecilidi e pochi altri) ma di dare un giusto dosaggio per una cura senza che le persone possano incorrere a dosaggi eccessivi e pericolosi.

Purtroppo, molte persone che ci leggono, sono portate a riassumere quanto si discute, con il risultato di dedurre, sommariamente, che la dose giusta per una cura con il sale è di 20g/l, peraltro senza tenere conto della durezza dell'acqua e della specie del pesce.

Questo, lo sappiamo tutti, non è corretto e si può rischiare di fare danni... da qui la dose che avevo suggerito che si mantiene entro limiti più "percorribili" e comunque efficaci per la cura.

Un esempio su tutti, lo stesso Enzo9 scrive: ho letto in giro, quindi applico... per carità, giustamente ma, in questo caso, fortunatamente, va bene ma se invece di un Platy aveva un Neon o un Cardinale? La dose lo avrebbe stroncato...

Certo, sicuramente in questo Forum lo avremmo consigliato diversamente ma intanto lui avrebbe già messo in atto la cura a quei dosaggi perchè: lo ha letto in giro...

Va beh, volevo sono eprimere il mio modestissimo parere sul perchè di certe mie affermazioni poi, per il resto, ci mancherebbe, tutte osservazioni più che corrette #70#70

Giusto per dare un tocco folcloristico ma, aimè reale, c'è chi mette i guppy, proprio in virtù della loro adattabilità al salino, addirittura in acquario marino per dare più vivacità alla vasca... se ne sentono proprio di tutti i colori, poveri pesci!!

Enzo9
06-12-2016, 14:33
In mia difesa posso dire che il sito da cui ho preso le informazioni distingueva precisamente le varie specie.. comunque sempre meglio precisare, ora speriamo solo che guarisca presto ;)

Sinbad
06-12-2016, 14:35
Scusaci Enzo9, abbiamo (ho) dissertato un pò sull'argomento distraendomi da te...

Ok, bene per il miglioramento, tienilo sempe sotto stretto controllo.
------------------------------------------------------------------------
In mia difesa posso dire che il sito da cui ho preso le informazioni distingueva precisamente le varie specie.. comunque sempre meglio precisare, ora speriamo solo che guarisca presto ;)

Ci mancherebbe, hai più che ragione #70

michele
06-12-2016, 18:30
In mia difesa posso dire che il sito da cui ho preso le informazioni distingueva precisamente le varie specie.. comunque sempre meglio precisare, ora speriamo solo che guarisca presto ;)

Ma non è che devi giustificarti perché hai fatto la cosa corretta, è evidente che parlavi di un platy non di un pesce in generale, non si tratta di dosi massime di sopportazione oltre le quali c'è la morte immediata ma di dosi minime e massime per fare un tipo di trattamento collaudato, si è responsabili di ciò che si dice non di cosa capiscono gli (altri) :-D

Enzo9
07-12-2016, 18:17
Ragazzi aiuto un corydoras anche abbastanza piccolo mi sta dando lo stesso problema ma mentre il platy si è ripreso il corydoras sta mezzo morto in un angolino :( che posso fare? Mi hanno detto. He il sale non va bene coi platy

michele
07-12-2016, 18:32
Puoi provare a trattare in vaschetta a parte con Rivamor, se dovessero verificarsi altri casi simili dovrai prendere in considerazione la possibilità di trattare tutto l'acquario.

Enzo9
07-12-2016, 19:45
Sono andato dall unico negoziante nel mi paese e vende solo questi prodotti:
https://s28.postimg.cc/sxi3jfxcp/IMG_20161207_183018.jpg (https://postimg.cc/image/sxi3jfxcp/)

michele
08-12-2016, 01:38
Non li ho mai provati, potresti tentare con quello a base di verde di malachite.

Sinbad
09-12-2016, 17:31
In base alla sintomatologia descritta punteri anche io sul Verde Malachite.

michele
09-12-2016, 20:40
In mancanza di alternative prova quello, poi magari funziona anche bene.