Visualizza la versione completa : Lo conoscete?
Ciao ho un piccolo problema di ciano è stavo pensando di usare il chemiclean, ho visto che vendono un prodotto simile ( penso sia simile...)
Conoscete questo
http://www.ebay.it/itm/252285384440?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
Lo avete mai usato?
Su qualche forum americano (ora non ritrovo la discussione) se ne è parlato ad agosto e la conclusione è stata di usarlo con molta cautela perchè alcuni hanno avuto perdite di animali. Però non era certa la connessione con il prodotto perchè si trattava di vasche già con problemi.
Io userei, se proprio fosse necessario, il chemi, che mi sembra ben collaudato.
Prendi quello che dico con le pinze perchè non sono un esperto.
Su qualche forum americano (ora non ritrovo la discussione) se ne è parlato ad agosto e la conclusione è stata di usarlo con molta cautela perchè alcuni hanno avuto perdite di animali. Però non era certa la connessione con il prodotto perchè si trattava di vasche già con problemi.
Io userei, se proprio fosse necessario, il chemi, che mi sembra ben collaudato.
Prendi quello che dico con le pinze perchè non sono un esperto.
Io sto cercando di non usare nemmeno il chemiclean, ma non riesco a capire il perché dei ciano, in 14 anni è la prima volta che li ho (in maniera seria, altre volte qualche traccia in maturazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gerry no3?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Usi ozono?
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
Gerry no3?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
L'unica cosa che ho tolto è la kw,
Gli no3 non sono misurabili , il test nota da zero , i PO4 leggermente alti (0.02)
Quindi il redfield è corretto ( penso che i test abbiamo una tolleranza )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Usi ozono?
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
No, non l'ho mai usato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi potrebbe essere essere l'assenza totale di no3 la causa ,quando gli no3 non sono misurabili il rr non è mai a posto nemmeno con po4 irrilevabili,in quanto l'errore nel rilevarli è maggiore nei po4 che negli no3
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ah poi in ogni caso il rr per essere corretto devi avere no3 maggiori di po4 e tu hai il contrario
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Può darsi che tolta la kw sia scesa la concentrazione di ossigeno (il ph è sceso? ). In tal caso con l'acqua ossigenata dovresti pulire tutto in 24-48 ore. Comunque potrebbe essere anche uno squilibrio batterico passeggero. Hai controllato il tds dell'acqua ro?
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vero quello che dice Tene. Se non erro il rr dovrebbe essere 1 a 0.1
Però non credo che sia questa la causa dei ciano: li avrebbe avuti da un bel pezzo e non all'improvviso appena tolta la kw.
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
Ah poi in ogni caso il rr per essere corretto devi avere no3 maggiori di po4 e tu hai il contrario
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si però se il fotometro dice po4 0.02 i nitrati dovrebbero essere a 0,2 quindi un valore non visibile con i test che usiamo
Gerry se il test non li rileva sono più bassi prova a renderli appena rilevabili e vedi se migliora,0,2
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi permetto di chiedere - non per criticare (perchè non ho l'autorità), ma per capire - perchè aumentare proprio adesso il carico organico.
Da quello che ho letto (rivista Coralli):
a) i ciano, quando compaiono all'improvviso, sono dovuti ad uno squilibrio della vasca che può essere anche estemporaneo, nel senso che può esserci stato qualcosa di assolutamente nuovo che ha consentito la proliferazione, anche insieme ad altri fattori;
b) questo qualcosa può essere anche uno squilibrio del r.r., ma non solo (cambio nel movimento, ridotta ossidazione, variazione dei cambi d'acqua, ecc.);
c) a carico organico alto usano i fosfati per vivere, mentre a carico molto basso usano il nitrato prima che sia trasformato dal sistema;
d) a carico organico "normale", se c'è squilibrio fra nitrati e fosfati, usano entrambi.
Insomma, mi è sembrato di capire che agire subito sui nutrienti può creare un circolo vizioso perchè semplicemente continuano a sopravvivere usando alternativamente una delle due fonti di sostentamento. Quindi, prima bisognerebbe prima essere sicuri che non ci sia stato uno specifico fattore scatenante nell'immediato, per porvi rimedio.
Ora, Gerry dice che da 14 anni nulla è cambiato a livello di nutrienti e che ha solo smesso di somministrare da poco kw.
Il che potrebbe indurre a ritenere che lo squilibrio nel r.r. sia indubbiamente un fattore rilevante, ma non il fattore scatenante, che potrebbe essere il cessato apporto di kw.
Perdonatemi se ho detto scemenze.
Ciao pette,chiedere e discutere sul forum condividendo le cose che si sanno non vuol dire certo criticare ma partecipare e non serve avere nessuna autorità per farlo,ci mancherebbe.
Tutti gli organismi in vasca dai batteri, le microalghe che alimentano coralli e benthos ,Micro benthos ecc ecc hanno bisogno di fosforo e azoto per poter crescere e sopravvivere,quando uno di questi due (soprattutto l'azoto)scarseggia o viene a mancare gli unici a beneficiarne sono i cianobatteri perché riescono a fissare l'azoto atmosferico,oltre a possedere sostanze che utilizzano come riserva di azoto e fosforo(cianoficina e volutina ad esempio ) da trasformare alla bisogna cosa che gli altri organismi non riescono a fare,in questa.particolare situazione non trovano competitori e quindi hanno la meglio prolificando,ristabilendo il giusto rapporto tra fosforo e azoto tutti gli altri organismi crescono e consumano competendo con i ciano,no3 e po4 non sono inquinanti organici ma inorganici.
Personalmente mi sono comprato del nitrato di sodio in farmacia e quando noto comparsa di ciano sulla sabbia e i test.mi confermano la mancanza di no3 ne doso e nel giro di qualche giorno i ciano spariscono e lo fanno per un bel po', è comunque più di un anno che non ho la necessità di utilizzarlo.
Naturalmente va dosato con molta parsimonia tenendo d'occhio i valori, non appena il test mi rileva no3 sospendo.
Preferisco utilizzare il nitrato piuttosto che aumentare il cibo in quanto la cosa è molto meglio gestibile,provare costa poco e al massimo si può perdere un po' di colore nei coralli mentre acqua ossigenata, chemiclean , antibiotici e compagnia cantante possono fare ben più danno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfetto. Ora tutto è più chiaro. Grazie.
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
tene, anch'io ho del nitrato in cantina, non l'ho mai usato ..... hai idea delle dosi?
10 grammi di nitrato in mezzo litro di osmosi, poi un ml di questa in 100 lt di acqua e dosi 0,14 ml di nitrato ogni 100 lt.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
10 grammi di nitrato in mezzo litro di osmosi, poi un ml di questa in 100 lt di acqua e dosi 0,14 ml di nitrato ogni 100 lt.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |